Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcolombardi84
Salve,
la prossima estate farò il grande passo... wub.gif e il viaggio di nozze sarà negli stati uniti; visto che sarà la mia prima volta negli USA mi piacerebbe avere qualche consiglio da chi c'è già stato (magari anche più di una volta) su cosa sia più utile portarsi dietro, evitando pesi inutili che rovinino la luna di miele rendendola un tour de force o all'opposto mangiarsi le mani per aver lasciato a casa l'obiettivo giusto.

Innanzi tutto il viaggio:

Dobbiamo ancora definirlo per bene, ma comunque volevamo evitare il classico viaggione clonato (New York, San Francisco, Las Vegas Grand Canyon in un turbine convulso). I parchi, per quanto a malincuore, probabilmente li lasceremo per la prossima volta, così come la Route 66 e i paesaggi affascinanti dell'entroterra. texano.gif
Sicuramente ci sara New York, a cui dedicheremo abbastanza tempo (la mia futura moglie è una "malata" di musei, quindi mi aspettano giornate intere dentro ai vari MM, MoMa ecc...)
Noleggeremo una macchina per una giro di qualche giorno nel New England (forse fino al Maine) e poi San Francisco (città e per finire qualche giorno di relax al mare sulla costa ovest Isola.gif ). Ovviamente è tutto ancora da definire ma questi più o meno sono i punti base.

Il mio corredo digitale attuale è:

D700
24-70 2,8 (una sicurezza)
50 1,4 (prende la polvere, lo uso quasi solo su FM2/FM3a)
85 1,4 (lo adoro!)
105 2,8 VR Micro (strepitoso, usato mezza volta per il macro e poi sempre come medio tele supernitido)
80-200 2,8 bighiera (amore/odio, a giorni mi piace tanto, altre volte lo tirerei nel muro per il basso contrasto e la MF stentante mad.gif )
SB-900 (lo porto o no??)

La mia ragazza ha una D90 con il 18-105 VR.

Sinceramente avevo la mezza idea di lasciare a casa i tre fissi (50-85-105) e portare solo 24-70 e 80-200 minimizzando i cambi ottica, anche perché partire con oltre 12Kg di attrezzatura (c'è anche il cavalletto da portare...) è impossibile.
Altra considerazione è che mi manca un grandangolo spinto (generalmente utile, se non indispensabile a New York) fin'ora per il mio modo di scattare non ne ho mai sentito troppo la mancanza e adesso come adesso, con tutte le spese che mi aspettano... puntavo ad un 17-35 2,8 ma dovrei per forza separarmi da qualcosa che ho già... fosse altro che per fargli posto nello zaino!

La D90 la lascerei al collo della mia dolce metà così com'è, in modo che si diverta e scatti in libertà come sempre, senza tanti patemi di aver montata sulla macchina una mia ottica "pro" (io sono abbastanza "pignolo" nei riguardi dell'attrezzatura)

Beh... lascio a voi la parola e vi ringrazio anticipatamente per i consigli!

Marco

grazie.gif
marce956
Io a NY ho fatto tutto con il 24-70, la tua scelta di portare anche l'80-200 sicuramente ti copre di piu', io a NY comperai (a prezzo molto conveniente) un Nikkor 20mm. f2.8: piccolo, leggero e performante rolleyes.gif ...
rampy
QUOTE(marce956 @ Nov 24 2012, 08:29 AM) *
Io a NY ho fatto tutto con il 24-70, la tua scelta di portare anche l'80-200 sicuramente ti copre di piu', io a NY comperai (a prezzo molto conveniente) un Nikkor 20mm. f2.8: piccolo, leggero e performante rolleyes.gif ...


se avessi quel corredo... opterei anch'io per questa soluzione.
Io NY l'ha fatta 10 anni fa...(stesso motivo wink.gif ) ma all'epoca avevo una compattina a pellicola...
maxbunny
Anche io e mia moglie scegliemmo gli USA per il viaggio di nozze. Il viaggio lo organizzammo, come sempre, da soli, dall'Italia acquistammo il volo A/R, la prina notte a NY e la prima notte a S.Francisco perchè per entrambi i casi arrivavamo di sera. Abbiamo fatto 21 gg, dopo NY e S.F. in macchina abbiamo girato tutto il west, ultima tappa Las Vegas. Portai con me tutta la mia attrezzatura fotografica che era così composta:

F100
FM2 ( per il BN )
19/3,8 vivitar
AF-D 35-70/2,8
AF-D 80-200/2,8
AF-D 105/2,8
AF 300/4

Nessun obiettivo è rimasto inusato nello zaino, qui una parte di foto di quel meraviglioso viaggio.
d@de
io pero' il 50mm (o 85) nn lo lascerei a casa, visto il peso minimo e quel 1.4 lo porterei sempre con me wink.gif
fedebobo
Per NYC ti basterà il 24-70, ma condivido la tua scelta di portare anche 80-200, visto che vorrete recarvi nel New England e fino nel Maine. Ricordati che da quelle parti hai lo splendido Acadia NP e appena uscirai dalla Grande Mela le occasioni per qualche scatto naturalistico non mancano di certo.
Tornando alla città, ricordati che i musei principali (MET, MoMa, ecc) non ammettono zaini o grosse borse. Quindi borsettina piccola le leggera oppure reflex al collo.
Per quello che è il mio modo di fotografare, ti direi che l'85 f1,4 è l'ottica ideale per NYC. Ma per te è la prima volta, quindi userai praticamente sempre focali grandangolari.

Se ti interessa qualche spunto, nella mia gallery ho ben 5 album di NYC: uno per ogni viaggio.
In passato ho scritto diversi post con indicazioni fotografiche e non qui nel forum, ma ora faccio difficoltà a recuperarle. Qui: http://www.nuok.it/special/photonuoker/ (devi scorrere anche le pagine successive) troverai invece qualche mio piccolo foto-suggerimento più "strano" oltre che diverse altre idee, visto che il sito è molto carino.

Saluti
Roberto
CVCPhoto
QUOTE(fedebobo @ Nov 24 2012, 10:16 AM) *
Per NYC ti basterà il 24-70, ma condivido la tua scelta di portare anche 80-200, visto che vorrete recarvi nel New England e fino nel Maine. Ricordati che da quelle parti hai lo splendido Acadia NP e appena uscirai dalla Grande Mela le occasioni per qualche scatto naturalistico non mancano di certo.
Tornando alla città, ricordati che i musei principali (MET, MoMa, ecc) non ammettono zaini o grosse borse. Quindi borsettina piccola le leggera oppure reflex al collo.
Per quello che è il mio modo di fotografare, ti direi che l'85 f1,4 è l'ottica ideale per NYC. Ma per te è la prima volta, quindi userai praticamente sempre focali grandangolari.

Se ti interessa qualche spunto, nella mia gallery ho ben 5 album di NYC: uno per ogni viaggio.
In passato ho scritto diversi post con indicazioni fotografiche e non qui nel forum, ma ora faccio difficoltà a recuperarle. Qui: http://www.nuok.it/special/photonuoker/ (devi scorrere anche le pagine successive) troverai invece qualche mio piccolo foto-suggerimento più "strano" oltre che diverse altre idee, visto che il sito è molto carino.

Saluti
Roberto



Pollice.gif
Paolo Rabini
Al bar e alla sezione viaggi dovresti trovare diverse discussioni su cosa portare a NY con relativi risultati.
Quello di Fedebobo per me è un parere autorevole e condivisibile; forse potrebbe essere utile un grandangolo maggiore, visto che anche tua moglie con il 18-105 avrebbe un'angolo di ripresa analogo al tuo. (anzi cerca di essere generoso e prestale l'80-200... smile.gif )
Paolo
Andrea_Paoli
Ciao marcolombardi....
Parto con farti gli auguri....
Io sono stato ad Agosto a New York + Polinesia per il viaggio di nozze.
La mia esperienza porta a consigliarti una lente piccola e leggera senza farti sfuggire neanche una situazione.

Io sono partito con Nikon Af 20 2.8 + Nikon Af-s 24-70 2.8 + Af Nikon 85 1.8 e ti devo confermare che
80% 20mm
18% 85mm
2% il 24-70mm

Il 20mm ci fai tutto e di piu... "in giro per la città, Musei, Parco, Panoramiche, praticamente tutto"
Il 85mm ci fai dei bellissimi primi piani a tua moglie e lo usi nello Zoo di Central Park
Il 24-70 a New York mai usato "l'ho usato parecchio in Polinesia" ma in giro per New York troppo pesante...

Ti consiglio... 20mm e 85mm + cavalletto "Foto classica del ponte di Brooklyn di notte...Spettacolo Puro"

Se vuoi acquistare una lente, chiedi la famosa TAX ... al prezzo che ti dicono devi aggiungere le tasse!
Non ne vale la candela...
Acquista in Italia.
Se ti serve qualche info sulla città.....
Alex_Murphy
Ciao Marco, anche io inizio con gli auguri anticipati!

Sono stato 3 volte negli USA di cui la prima volta in viaggio di Nozze. Personalmente preferisco andare o nella costa Est oppure nella costa Ovest perchè altrimenti in 2 o 3 settimane rischi di vedere tanto e male e stancarti inutilmente.

Il mio viaggio di nozze è stato Washington, New York, Boston, Niagara Falls e poi in Canada Quebec, Montreal, Ottawa e Toronto.

Siamo successivamente tornati a New York perchè secondo me x vivertela bene ci devi stare almeno una settimana.

L'anno scorso siamo andati ad Ovest in 3 settimane (San Francisco, Sequoia NP, Los Angeles, Death Valley, Las Vegas, Grand Canyon South NP, Monument Valley, Horseoe Band, Bryce Canyon, Salt Lake City, Antelope Island, Grand Teton NP, Yellowstone NP, Cody, South Dakota (Monte Rushmore, Black Hills, Devils Tower, Sturgis, Rapid City, Badlands NP), Denver.

Solo nell'ultimo viaggio avevo la reflex..

Per New York secondo me ci fai tutto con il 24-70. Io porterei anche l'85 ed il 105. L'80-200 (che pesa) lo useresti solamente da sopra l'Empire State Building e dal Rockefeller Center (ma il 105 dovrebbe andar bene, al max lo monti sulla D90). Più che altro x una questione di peso ed ingombro. Tieni conto che le compagnie aeree ormai permettono un solo bagaglio da stiva a testa (peso da 20 max 25kg in base alla compagnia) e un solo bagaglio a mano che non può superare una certa misura. Lo so che non metteresti l'80-200 nel bagaglio da stiva me x dirti che se riempi il bagaglio a mano con l'attrezzatura fotografica non ti resta spazio x altro. Noi generalmente mettiamo nel bagaglio a mano qualche cambio x i primi giorni se malauguratamente il bagaglio si smarrisse (e a volte ti viene consegnato anche 3gg dopo, per questo tendo a fare in modo che la prima tappa sia quella più lunga, tipo nel vostro caso a New York).

Fatti un giro da B&Hphoto a New York dalle parti della Penn Station che è il negozio di fotografia con i prezzi più bassi di tutti gli USA (ai prezzi del sito o negozio devi aggiungere le tasse che a New York non ricordo se sono 10,55% o 15%... in questo momento mi sfugge ma su Google lo trovi). C'è gente che compra risparmiando tanto ma ovviamente bisogna vedere se il gioco(risparmio) ne vale la candela(niente garanzia in Europa). Se hai un difetto dovresti spedirlo e quando te lo rimandano indietro dovrai pagare la dogana al ritiro. Oltre a ciò se al rientro in Italia dal viaggio, la GDF in aeroporto ti dovesse fare un controllo (ne fanno spesso a campione) e ti trova le confezioni degli obiettivi ti farà pagare le tasse.... OK tutto questo che ti ho detto succede in pochi casi, è vero, ma io dico sempre che SE si decide di acquistare bisogna essere consapevoli che PUO' succedere.

Altra cosa: non pensate di fare MARE nella costa Ovest tipo Los Angeles, San Diego... c'è solo vento e FREDDO in pieno agosto in spiaggia... nessuno si fa il bagno... BAYWATCH è una bufala... ad agosto a Santa Monica e a Venice Beach eravamo con la felpa... negli USA il mare è SOLO alle Hawaii o in Florida... x altre info ti consiglio il forum:
http://www.usaontheroad.it/
Su questo forum c'è tanta gente che va in USA ogni anno (buon x loro che se lo possono permettere) e saranno pronti a suggerirti il meglio per comporti l'itinerario...

Ps. a New York devi portare a tua moglie a cena al ristorante del Marriot a Time Square che è situato all'ultimo piano in una struttura "ruotante" con vista panoramica... altrimenti so che esiste il River Cafè che non conosco che dovebbe trovarsi a Brooklyn con vista su Manhattan.... e a proposito di vista su Manhattan DEVI andare alla Brooklyn Promenade da sotto il Manhattan Bridge proseguite lungo la riva passando sotto il Brooklyn Bridge e proseguite lungo le inferriate nere che costeggiano la riva di Brooklyn.... la vista è STUPENDA......... viste le varie info che ti ho dato, ti chiedo x favore un NEF scattato da li... di giorno, di notte, quelle che vuoi tu... quando ci andai avevo una compattina lasciamo perdere, capirai che foto...
Gian Carlo F
Un solo consiglio:
vai più leggero che puoi!
In un mio recente viaggio a Parigi ho portato solo D700 e 35mm, più un 20mm e un monopiede. Non ho sentito l'esigenza di null'altro
Paolo56
A N.Y. ho scattato quasi sempre con il 14/24 pur avendo anche il 28/70, QUI alcune foto.
Ognuno ti consiglierà l'ottica che più si adatta al suo modo di fotografare quindi, siccome hai gia detto che i grandangolari spinti non fanno per te, il 24/70 dovrebbe essere quello giusto.
Divertiti e auguri.

PS Il 17/35 è un ottica favolosa e per il valore che ha nel mercato dell'usato è un vero affare.
mramac
Sono stato a NY due anni fá, e devo dire che avevo sempre con me il 17-35 e il 24-70, ma la maggior parte delle foto le ho fatte con il 17-35. Decisi di lasciare a casa l'80-200 e devo dire che non ne ho sentito la mancanza. Il 50 non lo avevo, ma ti consiglio di portarlo sempre in borsa, se lo hai 1.4 è irrinunciabile!
danielg45
L'80-200 mi Sa la vedo dura portarlo. Potresti prendere un Nikon 70-210 f4.5.6 usato come sostituto, su d700 non sarebbe male ed è' trasportabilissimo. Il 20 mm d'obbligo e sulla d90 l'85 fisso. Basta. Flash portalo potrebbe servire quando meno te l'aspetto. 3 ottiche 2 macchine un flash stop.
marcolombardi84
Ciao,
allora, innanzi tutto grazie per le numerose risposte! Siete davvero gentili e disponibili.
Mi sto guardando anche le gallerie fotografiche che mi avete consigliato: gran belle foto! Bravissimi!

Come dice giustamente Paolo, ognuno ha il suo modo di fotografare quindi l'obiettivo più usato a New York per qualcuno, potrebbe non essere adatto al modo di inquadrare di qualcun'altro. La mia domanda era ovviamente puramente indicativa... senza dubbio anche andando a NY con un 300 fisso e una buona padronanza dell'inquadratura, si possono fare ottime foto, ma di solito vedo prevalentemente scatti fatti con grandangoli spinti e per questo mi è venuto il dubbio di essere "stretto" nel mio 24.

Il 20 2,8 l'ho provato diverse volte, ma sinceramente non l'ho mai preso per paura che (per pigrizia) quel solo "pezzettino" di campo in più, rispetto al 24, mi facesse desistere dallo smontare il 24-70 (sopratutto in viaggio). Per esempio se avessi un 17 mm mentalmente separerei di più questo tipo di inquadratura rispetto a quelle possibili con il 24-70, ma il 17-35 l'ho sempre trovato a cifre "importanti" a un passo dal 14-24...

Sul portare l'80-200 ho ancora qualche dubbio... è pesantissimo e grosso, anche per la borsa mi vincola di più... l'85 o il 105 sono un pelo più piccoli e la resa è eccezionale in entrambi.

Alla fine ci si adatta anche a quello che si ha: due anni fa (non avevo ancora il 24-70) ho fatto un viaggio a Madrid con il 105 micro (appena comprato) fisso sulla macchina, il 24 2,8 (che poi ho venduto) e il 50 in borsa. Mi sono sbattuto parecchio con i cambi ottica ma le foto (fatte quasi tutte con il 105) mi hanno soddisfatto molto.

Il flash giustamente non si sa mai... potrebbe servire e non è un peso intollerabile.

p.s. alexseventyseven, grazie delle dritte "turistiche" se avrò uno scatto buono te ne omaggerò volentieri!
fedebobo
Aggiungerei che il flash è l'unico accessorio che non ho mai usato a NYC. Salvo infatti voler riprendere qualche procione in Central Park, all'interno dei musei è ovviamente vietato ed in esterna, beh, le luci della città vale sicuramente la pena di riprenderle con una ottica luminosa, oppure con cavalletto e tempi lunghi.
Quindi per me totalmente inutile.
Sull'80-200, ribadisco che in città non lo userai per nulla, ma ti servirà quando andrai verso nord.

Saluti
Roberto
GiulianoPhoto
Io porterei 24-70 e 85 smile.gif il flash e 80-200 inutili e ingombranti
Paolo Rabini
Il flash lo lascerei senza pensieri a casa: è inutile nei paesaggi e inutilizzabile in quasi tutti gli interni per i divieti; forse potresti usarlo qualche volta per schiarire un ritratto, ma sarebbe più che sufficiente il flash incorporato.
Ho fatto così con la d70s che non ha certamente la stessa resa della d700 e mi sono trovato proprio bene
Alex_Murphy
QUOTE(marcolombardi84 @ Nov 26 2012, 05:45 AM) *
di solito vedo prevalentemente scatti fatti con grandangoli spinti e per questo mi è venuto il dubbio di essere "stretto" nel mio 24.

Quando andai a New York avevo una compatta che aveva un obiettivo 35-105mm equivalente e ovviamente la maggioranza delle foto le ho fatte a 35mm. Anche oggi è la focale che uso di più (circa 24mm in DX) e infatti per il MIO modo di fotografare uso prevalentemente il Tokina 12-24 f/4. Se avessi una full frame mi orienterei per i viaggi sul 17-35 f/2.8 oppure 16-35 f/4 VR ma il 14-24 f/2.8 non me lo comprerei anche se potessi permettermelo. Per me è molto importante avere sempre a disposizione il 35mm. Come dicevi tu, dipende molto dal proprio modo di fotografare. Un 24mm a New York per esempio può risultare stretto pochissime volte. Per esempio se tu volessi fotografare l'Empire State Building o il Crysler Building per intero ce la fai tranquillamente, forse non sotto sotto cosa che faresti con un 17mm, ma io con il 35mm mi sono semplicemente allontanato dall'altra parte del marciapiedi ad inizio isolato. Più che "stretto" (il 24mm) io direi "giusto" ed un 17mm diventerebbe più "scenografico" ma non "necessario a tutti i costi". Ho visto delle belle foto di un mio amico fatte a New York con la D700 + Tamron 28-75 f/2.8 e basta.


QUOTE(marcolombardi84 @ Nov 26 2012, 05:45 AM) *
Il 20 2,8 l'ho provato diverse volte, ma sinceramente non l'ho mai preso per paura che (per pigrizia) quel solo "pezzettino" di campo in più, rispetto al 24, mi facesse desistere dallo smontare il 24-70 (sopratutto in viaggio). Per esempio se avessi un 17 mm mentalmente separerei di più questo tipo di inquadratura rispetto a quelle possibili con il 24-70, ma il 17-35 l'ho sempre trovato a cifre "importanti" a un passo dal 14-24...

D'accordissimo con te... Io con 20mm e 24-70 finirei per tenere il 20mm in borsa xkè ci metterei meno a fare 100 metri indietro piuttosto che cambiare obiettivo. Diversa è la prospettiva di un 17mm, ne vale il cambio obiettivo...


QUOTE(marcolombardi84 @ Nov 26 2012, 05:45 AM) *
Sul portare l'80-200 ho ancora qualche dubbio... è pesantissimo e grosso, anche per la borsa mi vincola di più... l'85 o il 105 sono un pelo più piccoli e la resa è eccezionale in entrambi.

Alla fine ci si adatta anche a quello che si ha: due anni fa (non avevo ancora il 24-70) ho fatto un viaggio a Madrid con il 105 micro (appena comprato) fisso sulla macchina, il 24 2,8 (che poi ho venduto) e il 50 in borsa. Mi sono sbattuto parecchio con i cambi ottica ma le foto (fatte quasi tutte con il 105) mi hanno soddisfatto molto.

Il flash giustamente non si sa mai... potrebbe servire e non è un peso intollerabile.

Io ho un SB900 e non lo lascio mai a casa. Avevo un 70-300 (che pesa molto meno di un 80-200) ed era già ingombrante... l'estate scorsa ho visto una ragazza giapponese al Bryce Canyon che aveva una D3 (o D3s non ricordo) con il 70-200 f/2.8VR e poi ha tirato fuori dallo zaino il 24-70 f/2.8... classica ragazza giapponese piccola e magra.... non siamo tutti uguali...


QUOTE(marcolombardi84 @ Nov 26 2012, 05:45 AM) *
p.s. alexseventyseven, grazie delle dritte "turistiche" se avrò uno scatto buono te ne omaggerò volentieri!

Grazie...
Sparco
Io a NYC ci sono andato con un 20 un 50 e un 105.. pellicola B&N con FM2, e mi sono trovato bene.
Considerando che le foto più che altro ve le farete a vicenda e per questo avrete tutto il tempo per le pose, io opterei per i classici tre fissi... 50 e 85 più un grandangolo da comprarti lì se puoi... a me ad es. piacerebbe molto il 20 della Zeiss, anche se è un manuale è tutta un'altra cosa dal Nikon come resa. Per i musei, a meno che non fai qualche inquadratura particolare, lascia stare le opere, fai prima a comprarti il catalogo smile.gif
marcolombardi84
QUOTE(fedebobo @ Nov 26 2012, 08:48 AM) *
Aggiungerei che il flash è l'unico accessorio che non ho mai usato a NYC. Salvo infatti voler riprendere qualche procione in Central Park, all'interno dei musei è ovviamente vietato ed in esterna, beh, le luci della città vale sicuramente la pena di riprenderle con una ottica luminosa, oppure con cavalletto e tempi lunghi.
Quindi per me totalmente inutile.
Sull'80-200, ribadisco che in città non lo userai per nulla, ma ti servirà quando andrai verso nord.

Saluti
Roberto


QUOTE(Paolo Rabini @ Nov 26 2012, 10:04 AM) *
Il flash lo lascerei senza pensieri a casa: è inutile nei paesaggi e inutilizzabile in quasi tutti gli interni per i divieti; forse potresti usarlo qualche volta per schiarire un ritratto, ma sarebbe più che sufficiente il flash incorporato.
Ho fatto così con la d70s che non ha certamente la stessa resa della d700 e mi sono trovato proprio bene



Ok, l'SB-900 in effetti credo lo userei poco o mai, visto che mi porterò ottiche luminose e cavalletto prediligerò altri tipi di scatto (per il lampo di schiarita mi arrangerò semmai con quello integrato.)

Per l'80-200 sono ancora titubante...

QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 26 2012, 08:53 AM) *
Io porterei 24-70 e 85 smile.gif il flash e 80-200 inutili e ingombranti


Caro Giuliano non ti nego che per ora è l'accoppiata che più mi stuzzica, eventualmente 24-70 + 105 micro, per avere un po' di tele in più o se dovessi imbattermi in qualche soggetto simpatico da riprendere da vicino (fiore, insetto, dettaglio, piccolo oggetto ecc...).


QUOTE(alexseventyseven @ Nov 26 2012, 10:09 AM) *
Quando andai a New York avevo una compatta che aveva un obiettivo 35-105mm equivalente e ovviamente la maggioranza delle foto le ho fatte a 35mm. Anche oggi è la focale che uso di più (circa 24mm in DX) e infatti per il MIO modo di fotografare uso prevalentemente il Tokina 12-24 f/4. Se avessi una full frame mi orienterei per i viaggi sul 17-35 f/2.8 oppure 16-35 f/4 VR ma il 14-24 f/2.8 non me lo comprerei anche se potessi permettermelo. Per me è molto importante avere sempre a disposizione il 35mm. Come dicevi tu, dipende molto dal proprio modo di fotografare. Un 24mm a New York per esempio può risultare stretto pochissime volte. Per esempio se tu volessi fotografare l'Empire State Building o il Crysler Building per intero ce la fai tranquillamente, forse non sotto sotto cosa che faresti con un 17mm, ma io con il 35mm mi sono semplicemente allontanato dall'altra parte del marciapiedi ad inizio isolato. Più che "stretto" (il 24mm) io direi "giusto" ed un 17mm diventerebbe più "scenografico" ma non "necessario a tutti i costi". Ho visto delle belle foto di un mio amico fatte a New York con la D700 + Tamron 28-75 f/2.8 e basta.
D'accordissimo con te... Io con 20mm e 24-70 finirei per tenere il 20mm in borsa xkè ci metterei meno a fare 100 metri indietro piuttosto che cambiare obiettivo. Diversa è la prospettiva di un 17mm, ne vale il cambio obiettivo...


...infatti. Quello che dici rispecchia tantissimo il mio modo di fotografare.

QUOTE(Sparco @ Nov 26 2012, 01:22 PM) *
Io a NYC ci sono andato con un 20 un 50 e un 105.. pellicola B&N con FM2, e mi sono trovato bene.
Considerando che le foto più che altro ve le farete a vicenda e per questo avrete tutto il tempo per le pose, io opterei per i classici tre fissi... 50 e 85 più un grandangolo da comprarti lì se puoi... a me ad es. piacerebbe molto il 20 della Zeiss, anche se è un manuale è tutta un'altra cosa dal Nikon come resa. Per i musei, a meno che non fai qualche inquadratura particolare, lascia stare le opere, fai prima a comprarti il catalogo smile.gif


Se non fosse il viaggio di nozze, o meglio, se mi potessi permettere di tornare a New York quando voglio per sperimentare diverse soluzioni, lo fare volentieri: FM3a al collo con il 20, FM2 in borsa con l'85 e il 50. Una sacchettata di pellicole BN... Goduria! Ma è una scelta troppo coraggiosa!
:-)

Grazie di nuovo a tutti, siete gentilissimi!

Marco
IlCatalano
Ho anch'io un corredo che in parte è simile al tuo e conosco tutte le ottiche che hai citato. Inoltre fotografo da oltre 30 anni e ho provato in viaggio tutti gli assetti possibili: dalla semplice compatta, allo zainone con 2 corpi Hasselblad e ottiche da2/3 kg ciascuna ......

Dopo parecchia esperienza ti dò il mio suggerimento.

Aggiungerei al tuo corredo uno zoom grandangolare che a NYC è assolutamente indispensabile. Per non strafare coi costi ma con qualità come si deve e inoltre - IMPORTANTE - con pesi e ingombri portabili tutto il giorno, suggerisco il Tokina 17-35/4.(circa 650€).

Poi mi porterei il 50mm come visuale "normale" e in tutta sincerità lascerei a casa l'ingombrante e importabile 24-70/2.8, che sarà pure bello e santo ma è un macigno che io non mi porto mai in giro in viaggio. In città il 17-35 ti darà tutte le focali che ti serviranno per il 90% degli scatti, il 50mm sarà il tuttofare in spazi un po' più ampi e per le visuali panoramiche che richiedono un tele, mi porterei NON il 80-200 che pesa anche lui come un obice, ma farei un piccolo sacrificio e mi prenderei un 70-210/4-5.6 che ha prestazioni paragonabili, con costo ridottissimo (max 150€) e peso bassissimo.

17-35/4 + 50mm + 70-210 e con D700 in viaggio non ti manca veramente nulla.

Il resto sono solo remore psicologiche inutili e tanto tanto peso inutile.

IlCatalano
a_deias
La D700 pesa un chilo + 24-70 + 80-200 a quanto arriviamo compresa la borsa? 5 Kg.?

Capisco la preoccupazione di non perdere momenti di un viaggio importante ma a meno che tu non abbia uno sherpa
rischi di portarti indelebile per tutta la vita il ricordo del peso della tua attrezzatura.

Guardati un po di servizi sui posti che andrai a visitare e cerca di capire cosa ti serve.

Io personalmente punterei sulla essenzialità:

17-35 (Tokina molto buono o Nikon) + 50 + 85.

Manca uno zoom tele?

Cosa non riusciresti a fotografare di interessante con gli obiettivi di cui sopra?

Qualche scoiattolo ?

In alternativa 20+ 24-85 e vai leggero.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.