Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giuliocirillo
Possedevo un afd di parecchi anni fà che, purtroppo, è spirato.
Vorrei riprenderlo, ma a parte l'afs il nuovo qualitativamente è migliore??
O conviene rimanere sull'AFD, visto che qualcosina si risparmia.

ciao
Alex_Murphy
Poco dopo l'uscita del nuovo AF-S 85mm f/1.8G avevo letto un articolo dove veniva confrontato con l'AF 85mm f/1.8D. Da questo test non era emersa nessuna miglioria significativa e concludevano dicendo che chi ha l'AF-D è meglio che se lo tenga ben stretto. Anche lo sfocato dell'AF-D è migliore grazie alle 9 lamelle.

Dopo neanche un mese (quindi da quando ha iniziato ad essere diffuso) fino ad oggi ho letto ovunque (test, prove, confronti, recensioni, forum, ecc.) che , invece, questo nuovo AF-S è formidabile ed ha una nitidezza veramente alta e ha "quel qualcosa in più" rispetto al vecchio AF-D.

Sarà vero? Speriamo che ci sia qualcuno che lo possiede che possa dire la sua...
d.kalle
Anch'io ho un quesito simile, ma solo relativo alla velocita' di AF.
Usato su una reflex performante (tipo D3/D4) e' percepibile una differenza in velocita' di maf tra i 2 modelli?
Lo uso in ambito sport per cui la velocita' e' fondamentale, mentre sulla qualita' non ho dubbi che il nuovo sia perlomeno pari, se non superiore, al "vecchio".
CVCPhoto
QUOTE(d.kalle @ Nov 21 2012, 01:41 PM) *
Anch'io ho un quesito simile, ma solo relativo alla velocita' di AF.
Usato su una reflex performante (tipo D3/D4) e' percepibile una differenza in velocita' di maf tra i 2 modelli?
Lo uso in ambito sport per cui la velocita' e' fondamentale, mentre sulla qualita' non ho dubbi che il nuovo sia perlomeno pari, se non superiore, al "vecchio".


Ho avuto sia l'85 f/1,8 AFD che l'85 f/1,8 AFS e a sensazione mia sulla D700 l'autofocus dell'AFD era leggermente più rapido. Su una D3/D4 ritengo lo sia ancor di più, mentre l'AFS ha una velocità costante sia montato su una D40 che su una D4. Poi non è solo la velocità dell'autofocus quella che conta, ma anche la capacità d'aggancio del soggetto da parte del modulo AF della fotocamera.
reclinato
Confermo quello che ha già detto Carlo. Li ho avuti entrambi.
L'afs è più lento, un bel pò, ma è molto più preciso.
Tra i due se lo scopo dell'acquisto è quello di usarlo per ritrattistica e basta sceglierei senza ombra di dubbio l'afs.
Inoltre l'afd a TA è morbido fino a 2.2, mentre il nuovo è una lama incredibile già a TA.

prospero
Alex_Murphy
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 21 2012, 02:15 PM) *
Ho avuto sia l'85 f/1,8 AFD che l'85 f/1,8 AFS e a sensazione mia sulla D700 l'autofocus dell'AFD era leggermente più rapido. Su una D3/D4 ritengo lo sia ancor di più, mentre l'AFS ha una velocità costante sia montato su una D40 che su una D4. Poi non è solo la velocità dell'autofocus quella che conta, ma anche la capacità d'aggancio del soggetto da parte del modulo AF della fotocamera.


Visto che li hai avuti entrambi cosa puoi dire circa la loro qualità ottica? Hai notato la superiorità di uno dei due?

Te lo chiedo perchè potrebbe essere un mio futuro acquisto... ma soprattutto mi accodo alla domanda di Giulio...

Grazie
d.kalle
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 21 2012, 02:15 PM) *
Ho avuto sia l'85 f/1,8 AFD che l'85 f/1,8 AFS e a sensazione mia sulla D700 l'autofocus dell'AFD era leggermente più rapido. Su una D3/D4 ritengo lo sia ancor di più, mentre l'AFS ha una velocità costante sia montato su una D40 che su una D4. Poi non è solo la velocità dell'autofocus quella che conta, ma anche la capacità d'aggancio del soggetto da parte del modulo AF della fotocamera.


Grazie, penso allora che mi terro' il vecchietto...
Alla fine ho fatto la stessa cosa anche con il 50 f1,4 AFD.
giuliocirillo
QUOTE(reclinato @ Nov 21 2012, 02:19 PM) *
Confermo quello che ha già detto Carlo. Li ho avuti entrambi.
L'afs è più lento, un bel pò, ma è molto più preciso.
Tra i due se lo scopo dell'acquisto è quello di usarlo per ritrattistica e basta sceglierei senza ombra di dubbio l'afs.
Inoltre l'afd a TA è morbido fino a 2.2, mentre il nuovo è una lama incredibile già a TA.

prospero




QUOTE(alexseventyseven @ Nov 21 2012, 02:21 PM) *
Visto che li hai avuti entrambi cosa puoi dire circa la loro qualità ottica? Hai notato la superiorità di uno dei due?

Te lo chiedo perchè potrebbe essere un mio futuro acquisto... ma soprattutto mi accodo alla domanda di Giulio...

Grazie


Quindi, come chiede anche Alex, per ritrattistica meglio il nuovo afs?? Per quanto riguarda la velocità dell'AF non mi interessa molto visto l'utilizzo che ne farò.

Però ho una domanda (per curiosità): Possibile che un afs sia meno veloce di un afd nel mettere a fuoco???, la velocità non dovrebbe essere proprio la prerogativa degli afs??. Oppure c'entra comunque il progetto dell'ottica, quindi la parte meccanica, le varie demoltipliche etc etc......è questo è vero anche con i supertele o con i superzoom o vale solo per ottiche di piccole dimensioni dove i meccanismi di messa a fuoco sono talmente fluidi e leggeri che il motorino integrato nella reflex può far miracoli (specie con reflex di punta).

ciao

reclinato
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 21 2012, 02:42 PM) *
Quindi, come chiede anche Alex, per ritrattistica meglio il nuovo afs?? Per quanto riguarda la velocità dell'AF non mi interessa molto visto l'utilizzo che ne farò.

Però ho una domanda (per curiosità): Possibile che un afs sia meno veloce di un afd nel mettere a fuoco???, la velocità non dovrebbe essere proprio la prerogativa degli afs??. Oppure c'entra comunque il progetto dell'ottica, quindi la parte meccanica, le varie demoltipliche etc etc......è questo è vero anche con i supertele o con i superzoom o vale solo per ottiche di piccole dimensioni dove i meccanismi di messa a fuoco sono talmente fluidi e leggeri che il motorino integrato nella reflex può far miracoli (specie con reflex di punta).

ciao


non è proprio così... in realtà non è che sia lentissimo, ma per tale lente credo abbiamo preferito dare spazio alla precisione di maf piuttosto che alla velocità dovendo scendere a compromessi.
Ricordo solamente che l'afd prima dell'uscita dell'afs si trovava a circa 600 euro nital. Ora il nuovo afs nital lo si prende con circa 100 euro in meno. Non so se mi spiego... wink.gif

prospero
giuliocirillo
QUOTE(reclinato @ Nov 21 2012, 02:45 PM) *
non è proprio così... in realtà non è che sia lentissimo, ma per tale lente credo abbiamo preferito dare spazio alla precisione di maf piuttosto che alla velocità dovendo scendere a compromessi.
Ricordo solamente che l'afd prima dell'uscita dell'afs si trovava a circa 600 euro nital. Ora il nuovo afs nital lo si prende con circa 100 euro in meno. Non so se mi spiego... wink.gif

prospero


OK......Prospero a te l'ultima parola........per i ritratti meglio (e dell'AF non mi interessa) l'AFS??????

ciao
Alex_Murphy
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 21 2012, 02:42 PM) *
Quindi, come chiede anche Alex, per ritrattistica meglio il nuovo afs?? Per quanto riguarda la velocità dell'AF non mi interessa molto visto l'utilizzo che ne farò.

Però ho una domanda (per curiosità): Possibile che un afs sia meno veloce di un afd nel mettere a fuoco???, la velocità non dovrebbe essere proprio la prerogativa degli afs??. Oppure c'entra comunque il progetto dell'ottica, quindi la parte meccanica, le varie demoltipliche etc etc......è questo è vero anche con i supertele o con i superzoom o vale solo per ottiche di piccole dimensioni dove i meccanismi di messa a fuoco sono talmente fluidi e leggeri che il motorino integrato nella reflex può far miracoli (specie con reflex di punta).

ciao


L'AF-D non è motorizzato e quindi le prestazioni dipendono dal motore sul corpo macchina (che è ottimo) mentre le ottiche AF-S sono motorizzate e quindi la velocità dipenderà dalla qualità del motore che hanno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.