Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
lino landolfi
Tutti parlano benissimo del Nikon 35mm 1.8 e ci credo anche se non l'ho mai provato. NON metto in dubbio nulla.
Io utilizzo una D90 con Nikon 18-55 non VR e ottengo alla focale 35 delle bellissime foto.
Adesso chiedo agli esperti: ma cosa ha di speciale il Nikon 35mm rispetto ad un 18-55 alla stessa focale?
E' possibile avere un termine di confronto con stesse foto scattate sia con il 35mm che con il 18-55 alle stesse focali e con gli stessi tempi di scatto? SONO veramente curioso di vedere la differenza tra le foto.
Grazie
fedeeepd
la differenza è tanta... a parità di focale sia di diaframma che puoi utilizzare con la conseguente resa dello sfocato e sia come nitidezza e incisione...
io lo uso molto per... bhe ci si fa davvero di tutto, addirittura i ritratti smile.gif

senza contare che normalmente gli obiettivi fissi hanno una qualità migliore... sono fatti in modo specifico per funzionare al massimo alla focale per la quale sono stati studiati e hanno meno compromessi.

se vuoi vedere qualche scatto ce ne sono sia col 35 col 50 tra i ritratti che ho caricato nel mio profilo

ciao

federico
em@
Quando ho comprato il 35 dx, il 18-55 l'ho regalato.
marcello_c
Sarebbe riduttivo dirti che non c'è paragone...
Sulla mia D90 ho provato sia il 18-55 che il 35mm f/1.8 presi in prestito dalla mia ragazza: al confronto c'è da rimanerci a bocca aperta.
fedeeepd
l'unica pecca che ho trovato (sicuramente non sarà l'unica ma quella per me più evidente) è che soffre parecchio di flare se lo si mette alle strette... ma in un modo o nell'altro lo si risolve con un po' di attenzione

federico
lino landolfi
QUOTE(em@ @ Nov 20 2012, 09:55 PM) *
Quando ho comprato il 35 dx, il 18-55 l'ho regalato.

Ma dove posso trovare confronto di foto fatte alla stessa focale 35, con stessi diaframma e stessi tempi sia con il 35mm che con il 18-55?
Grazie
em@
QUOTE(lino landolfi @ Nov 20 2012, 10:04 PM) *
Ma dove posso trovare confronto di foto fatte alla stessa focale 35, con stessi diaframma e stessi tempi sia con il 35mm che con il 18-55?
Grazie



Purtroppo non ho più il 18-55... Altrimenti ti avrei postato le foto.
lino landolfi
QUOTE(em@ @ Nov 20 2012, 09:55 PM) *
Quando ho comprato il 35 dx, il 18-55 l'ho regalato.

Ma dici per davvero? Hai veramente rinunciato al range 18-55? Hai delle foto che posso visionare?
Grazie


QUOTE(marcello_c @ Nov 20 2012, 09:58 PM) *
Sarebbe riduttivo dirti che non c'è paragone...
Sulla mia D90 ho provato sia il 18-55 che il 35mm f/1.8 presi in prestito dalla mia ragazza: al confronto c'è da rimanerci a bocca aperta.

Scusa, è possibile visionare stesse foto fatte sia con il 35 che con il 18-55?
Grazie
CVCPhoto
QUOTE(lino landolfi @ Nov 20 2012, 10:04 PM) *
Ma dove posso trovare confronto di foto fatte alla stessa focale 35, con stessi diaframma e stessi tempi sia con il 35mm che con il 18-55?
Grazie



Ti basti sapere che il 18-55 non apre a f/1,8 e nemmono a f/2,8. Ogni confronto quindi dovrebbe essere fatto a f/5,6 pressappoco e la differenza in termini di nitidezza si vedrebbe comunque. Se tuttavia non ti servono grandi aperture o non ti interessa produrre dello sfocato, ecco che puoi tenere il 18-55. Se invece vuoi scattare in condizioni di luce scarsa, staccare i soggetti, avere una maggior nitidezza ecco che il 35 è un'ottimo strumento. Ritengo tuttavia che uno non sostituisca l'altro e viceversa, ma si completino a vicenda per determinati utilizzi.
lino landolfi
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 20 2012, 10:15 PM) *
Ti basti sapere che il 18-55 non apre a f/1,8 e nemmono a f/2,8. Ogni confronto quindi dovrebbe essere fatto a f/5,6 pressappoco e la differenza in termini di nitidezza si vedrebbe comunque. Se tuttavia non ti servono grandi aperture o non ti interessa produrre dello sfocato, ecco che puoi tenere il 18-55. Se invece vuoi scattare in condizioni di luce scarsa, staccare i soggetti, avere una maggior nitidezza ecco che il 35 è un'ottimo strumento. Ritengo tuttavia che uno non sostituisca l'altro e viceversa, ma si completino a vicenda per determinati utilizzi.

Si, capisco. Ma nessuno ha delle foto da confrontare?
em@
Sta diventando grottesco...
lino landolfi
QUOTE(em@ @ Nov 20 2012, 10:24 PM) *
Sta diventando grottesco...

Scusa.... sto solo chiedendo se si possono visionare foto per il confronto.
Tutto ciò perchè ho già cercato sul web in merito al Nikon 35mm che mi ha convinto e vorrei acquistarlo però ero curioso di vedere il motivo del "DECANTARLO" e di conseguenza alcuni scatti messi a confronto.

CVCPhoto
QUOTE(lino landolfi @ Nov 20 2012, 10:21 PM) *
Si, capisco. Ma nessuno ha delle foto da confrontare?


Io l'ho avuto ai tempi della DX e ho fatto numerosi scatti, ma mai a confronto col 16-85 che avevo, poiché li utilizzavo in ambiti diversi. Dovresti trovare qualcuno che te lo fa appositamente il confronto, ma ripeto, è un confronto inutile, poiché col 18-55 non apri a f/1,8.

Ti posso consigliare di visitare i rispettivi club, così ti farai un'idea delle due ottiche e soprattutto del loro utilizzo.
em@
C'è anche un club del 18-55? rolleyes.gif



Scherzo...
lino landolfi
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 20 2012, 10:33 PM) *
Io l'ho avuto ai tempi della DX e ho fatto numerosi scatti, ma mai a confronto col 16-85 che avevo, poiché li utilizzavo in ambiti diversi. Dovresti trovare qualcuno che te lo fa appositamente il confronto, ma ripeto, è un confronto inutile, poiché col 18-55 non apri a f/1,8.

Ti posso consigliare di visitare i rispettivi club, così ti farai un'idea delle due ottiche e soprattutto del loro utilizzo.

Scusa, mi permetto di chiedere qualche info. Ma con il 35mm riuscirei a fare foto per una Prima Comunione?
cranb25
QUOTE(em@ @ Nov 20 2012, 09:55 PM) *
Quando ho comprato il 35 dx, il 18-55 l'ho regalato.

Io l'ho riposto in un cassetto smile.gif
fabio aliprandi
Ormai il 35mm è il mio tuttofare. 18-55 buttato.
Il 35mm è un MUST per DX.
brik85
QUOTE(lino landolfi @ Nov 20 2012, 10:38 PM) *
Scusa, mi permetto di chiedere qualche info. Ma con il 35mm riuscirei a fare foto per una Prima Comunione?


è una focale che hai già compresa nel 18/55 quindi fai delle prove e vedi tu se riesci o no...

se vuoi un paragone del 35 posso fartelo io però a confronto del 18/105 anche se come detto in precedenza è inutile in quanto cambia il diaframma...
pes084k1
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 21 2012, 12:44 AM) *
Ormai il 35mm è il mio tuttofare. 18-55 buttato.
Il 35mm è un MUST per DX.


Concordo.

A presto telefono.gif

Elio
em@
QUOTE(lino landolfi @ Nov 20 2012, 10:38 PM) *
Scusa, mi permetto di chiedere qualche info. Ma con il 35mm riuscirei a fare foto per una Prima Comunione?



Io ci ho fatto un battesimo
Lutz!
QUOTE(lino landolfi @ Nov 20 2012, 09:49 PM) *
Tutti parlano benissimo del Nikon 35mm 1.8 e ci credo anche se non l'ho mai provato. NON metto in dubbio nulla.
Io utilizzo una D90 con Nikon 18-55 non VR e ottengo alla focale 35 delle bellissime foto.
Adesso chiedo agli esperti: ma cosa ha di speciale il Nikon 35mm rispetto ad un 18-55 alla stessa focale?
E' possibile avere un termine di confronto con stesse foto scattate sia con il 35mm che con il 18-55 alle stesse focali e con gli stessi tempi di scatto? SONO veramente curioso di vedere la differenza tra le foto.
Grazie

Io avevo aprto un post in cui facevo chiaramente vedere come il 18-55 fosse decisamente meglio a parita' di apertura (f/5.6) e focale del 35mm per via della terrificante aberrazione cromatica del 35mm di cui nessuno parla mai...
fabio aliprandi
QUOTE(Lutz! @ Nov 21 2012, 02:28 PM) *
Io avevo aprto un post in cui facevo chiaramente vedere come il 18-55 fosse decisamente meglio a parita' di apertura (f/5.6) e focale del 35mm per via della terrificante aberrazione cromatica del 35mm di cui nessuno parla mai...


Mah..io sinceramente di aberrazione cromatica del 35mm non ha mai creato nessun problema.
L'unico "difetto", per così dire, che vi sono tanti flare in alcuni casi, ma facilmente cancellabile con LR4 o CS6.

PS: lessi il tuo post riguardante ciò, ma credo sia il primo post su 1000 che lo denoti negativamente contro il 18-55mm.
Max Lucotti
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 21 2012, 03:12 PM) *
Mah..io sinceramente di aberrazione cromatica del 35mm non ha mai creato nessun problema.
L'unico "difetto", per così dire, che vi sono tanti flare in alcuni casi, ma facilmente cancellabile con LR4 o CS6.

PS: lessi il tuo post riguardante ciò, ma credo sia il primo post su 1000 che lo denoti negativamente contro il 18-55mm.



il mio 35 ha effettivamente un pò di AC , ma è tutt'altro che terrificante. E come giustamente dici te, sparisce con una spunta sul sw giusto wink.gif

Riguardo al controluce... io non ho nulla da obiettare.
Per me un ottima ottica, nitidissima, se poi penso a quanto costa direi che è imperdibile.
torgino
QUOTE(lino landolfi @ Nov 20 2012, 10:32 PM) *
Scusa.... sto solo chiedendo se si possono visionare foto per il confronto.
Tutto ciò perchè ho già cercato sul web in merito al Nikon 35mm che mi ha convinto e vorrei acquistarlo però ero curioso di vedere il motivo del "DECANTARLO" e di conseguenza alcuni scatti messi a confronto.


a f5.6 o piu' chiuso non ci potranno mai essere grosse differenze, a quelle aperture son tutti buoni ( o quasi ). le differenze sono in quello che puo' fare l' uno o l' altro a grandi aperture, e tra i due l' unico che puo' e' il 35, buono a 1.8, superlativo gia da 2.5.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 717.1 KB

35mm @f2.8 su d7000, 3200 iso
mauro d60
Confermo le aberrazioni cromatiche in particolari condizioni di forte contrasto della scena.

Noto anche che "chiude" molto le ombre rendendole poco leggibili.

Però a meno di 150euro ne trovi tanti usati in splendide condizioni! A queste cifre non si può pretendere di più.

E i pregi sono diversi: nitido, leggero, compatto, af-s non velocissimo ma molto preciso, paraluce di serie....ecc

Per chi non si accontenta c'è l'f/2 o l'f/1.4!!!

Ciao,

Mauro
fabio aliprandi
QUOTE(mauro d60 @ Nov 21 2012, 04:27 PM) *
Confermo le aberrazioni cromatiche in particolari condizioni di forte contrasto della scena.

Noto anche che "chiude" molto le ombre rendendole poco leggibili.

Però a meno di 150euro ne trovi tanti usati in splendide condizioni! A queste cifre non si può pretendere di più.

E i pregi sono diversi: nitido, leggero, compatto, af-s non velocissimo ma molto preciso, paraluce di serie....ecc

Per chi non si accontenta c'è l'f/2 o l'f/1.4!!!

Ciao,

Mauro


Confermo sulla "chiusura" delle ombre, in particolare modo con la Misurazione Spot. Anche voi vi trovate con questo modo d'esposizione o anche con gli altri?
Max Lucotti
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 21 2012, 04:34 PM) *
Confermo sulla "chiusura" delle ombre, in particolare modo con la Misurazione Spot. Anche voi vi trovate con questo modo d'esposizione o anche con gli altri?


le ottiche non chiudono le ombre per loro schema ottico, al limite ce ne sono più o meno microcontrastate...... wink.gif
fabio aliprandi
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 21 2012, 04:37 PM) *
le ottiche non chiudono le ombre per loro schema ottico, al limite ce ne sono più o meno microcontrastate...... wink.gif


Lo ben so questo, ma ho notato i "neri" troppo neri nel momento in cui settavo il Picture Contrast con contrasto maggiore in una condizione di luce molto contrastata.
Credo sicuramente sarà stato per la scena.
inquisitore
Io li ho entrambi e sinceramente non riesco a capire come li si possa mettere in competizione.

Se hai il 35mm e ti serve un angolo di visuale più ampio (e non puoi arretrare), sei fritto.....
Idem, se stai usando lo zoom e ti serve piú luce (e non puoi accenderla....) sei fritto.

Vuoi un piacevole sfocato? Sai che col 18-55 non l'avrai mai come col 35...
Boh... se poi consideriamo il costo irrisorio delle suddette, mi sembra che si possa dire che possiedano un ratio costi/benefici molto elevato entrambe.

Se poi qualcuno si mette a paragonarli al 14-24 o al 35 1.4 ...... a beh allora si che siamo a cavallo !! smile.gif

D3000 + 35mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

D3000 + 18-55
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 496.7 KB

Ps: sei contento del 18-55? Perché complicarti la vita con un 35? Pensa ad un 85, 90, 105, ....smile.gif
robermaga
QUOTE(lino landolfi @ Nov 20 2012, 09:49 PM) *
Tutti parlano benissimo del Nikon 35mm 1.8 e ci credo anche se non l'ho mai provato. NON metto in dubbio nulla.
Io utilizzo una D90 con Nikon 18-55 non VR e ottengo alla focale 35 delle bellissime foto.
Adesso chiedo agli esperti: ma cosa ha di speciale il Nikon 35mm rispetto ad un 18-55 alla stessa focale?
E' possibile avere un termine di confronto con stesse foto scattate sia con il 35mm che con il 18-55 alle stesse focali e con gli stessi tempi di scatto? SONO veramente curioso di vedere la differenza tra le foto.
Grazie

Scusa, ma pure io non ho termini di confronto, ma dico la mia perché non capisco questo dileggio per un'ottica (il 18-55) che secondo me ha una bella resa e vale più del suoi 100 caffè che costa. Semmai i suoi limiti sono altri come la costruzione povera che alla lunga.... ma questo riguarda pure altri obiettivi prodotti oggi e ben più costosi)
Io ho una 10cina di ottiche Nikon fra fissi e zoom, ma non faccio il tifo per le mie scelte che riguardano solo me e il mio modo di fotografare. Adoro i fissi, ma ritengo gli zoom indispensabili oggi come oggi.
Venendo al dunque: se ti è necessario usare la focale 35 da f1,8 a f4, se lo sfuocato ti è indispensabile, se ti interessa isolare i soggetti, non ti resta che prenderlo, il tuo zoom non ci arriva a queste aperture. Ma se sei soddisfatto di come ti rende a f5,6 e sopra, se fai principalmente paesaggio, turismo, qualche escursione...... io farei altre scelte, un AFS 50 1,8 che vedo più adatto nel ritratto su DX oppure (spesa permettendo) un micro 60 AFS 2,8 col quale allungheresti il tiro rispetto ai 55 e in più ti fa la macro e pure il ritratto. E mi terrei stretto il 18-55.
Venendo alla comunione: per come la vedo io lo zoom è indispensabile... i matrimonialisti usano per l'80% lo zoom e solo per qualche particolare i fissi, certo hanno degli zoom luminosi. Ma in una cerimonia in chiesa non si sa mai se si possono fare quei 10 passi in avanti o indietro che il fisso richiede.... per questo non rinuncerei mai allo zoom, a qualunque zoom. Se usi il flash poi.... zoom e flash all'occorrenza.
Questo il mio modesto parere
ciao
Roberto

QUOTE(inquisitore @ Nov 21 2012, 04:58 PM) *
Io li ho entrambi e sinceramente non riesco a capire come li si possa mettere in competizione.

Se hai il 35mm e ti serve un angolo di visuale più ampio (e non puoi arretrare), sei fritto.....
Idem, se stai usando lo zoom e ti serve piú luce (e non puoi accenderla....) sei fritto.

Vuoi un piacevole sfocato? Sai che col 18-55 non l'avrai mai come col 35...
Boh... se poi consideriamo il costo irrisorio delle suddette, mi sembra che si possa dire che possiedano un ratio costi/benefici molto elevato entrambe.

Se poi qualcuno si mette a paragonarli al 14-24 o al 35 1.4 ...... a beh allora si che siamo a cavallo !! smile.gif

D3000 + 35mm

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

D3000 + 18-55

Visualizza sul GALLERY : 496.7 KB

Ps: sei contento del 18-55? Perché complicarti la vita con un 35? Pensa ad un 85, 90, 105, ....smile.gif

Concordo completamente. In tre righe hai detto quello che penso pure io Pollice.gif

R.
gavi82
QUOTE(Lutz! @ Nov 21 2012, 02:28 PM) *
Io avevo aprto un post in cui facevo chiaramente vedere come il 18-55 fosse decisamente meglio a parita' di apertura (f/5.6) e focale del 35mm per via della terrificante aberrazione cromatica del 35mm di cui nessuno parla mai...


beh come qualità d'immagine è un abisso meglio del 18-55 secondo me, tuttavia hai ragione sul fatto che soffre molto di aberrazione cromatica, in effetti se scatti una foto ad un oggetto metallico in condizioni di luce elevata il problema è evidente, e devo dire che anche di flare ne ho potuti vedere parecchi, soprattutto di sera a f molto aperti. A parte questi casi un pò "limite" lo considero un ottimo obiettivo(migliore del 18-55). comunque io ho risolto il problema vendendo sia il 35mm che il 18-55 e acquistando il 17-50 2.8, decisamente superiore a entrambi in tutto. messicano.gif
lino landolfi
QUOTE(brik85 @ Nov 21 2012, 11:36 AM) *
è una focale che hai già compresa nel 18/55 quindi fai delle prove e vedi tu se riesci o no...

se vuoi un paragone del 35 posso fartelo io però a confronto del 18/105 anche se come detto in precedenza è inutile in quanto cambia il diaframma...

Se mi posti delle foto di confronto a partire dal diaframma ammesso dal 18-105 i faresti un grande piacere.
Attendo gli scatti.
Grazie di nuovo.
CVCPhoto
QUOTE(cranb25 @ Nov 20 2012, 11:46 PM) *
Io l'ho riposto in un cassetto smile.gif

QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 21 2012, 12:44 AM) *
Ormai il 35mm è il mio tuttofare. 18-55 buttato.
Il 35mm è un MUST per DX.


Ognuno è padrone di fare ciò che vuole con la propria roba, ma il 18-55 non è assolutamente da meno, otticamente parlando, dei tanti zoomini DX a partire dal 16-85 per finire al 18-200. Sfido chiunque a trovare la differenza in uno scatto.

QUOTE(Lutz! @ Nov 21 2012, 02:28 PM) *
Io avevo aprto un post in cui facevo chiaramente vedere come il 18-55 fosse decisamente meglio a parita' di apertura (f/5.6) e focale del 35mm per via della terrificante aberrazione cromatica del 35mm di cui nessuno parla mai...


Pollice.gif

Oddio, terrificante... diciamo che c'è e che è anche abbastanza fastidiosa, ma conoscendolo la si può evitare.

QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 21 2012, 03:12 PM) *
Mah..io sinceramente di aberrazione cromatica del 35mm non ha mai creato nessun problema.
L'unico "difetto", per così dire, che vi sono tanti flare in alcuni casi, ma facilmente cancellabile con LR4 o CS6.

PS: lessi il tuo post riguardante ciò, ma credo sia il primo post su 1000 che lo denoti negativamente contro il 18-55mm.


C'è... e si vede... ma per meno di 200 euro è accettabile. I flare li eviti se vuoi, al momento dello scatto.

QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 21 2012, 04:34 PM) *
Confermo sulla "chiusura" delle ombre, in particolare modo con la Misurazione Spot. Anche voi vi trovate con questo modo d'esposizione o anche con gli altri?


Se esponi in spot per le alte luci è naturale che le ombre si 'chiudano'.

QUOTE(inquisitore @ Nov 21 2012, 04:58 PM) *
Io li ho entrambi e sinceramente non riesco a capire come li si possa mettere in competizione.

Se hai il 35mm e ti serve un angolo di visuale più ampio (e non puoi arretrare), sei fritto.....
Idem, se stai usando lo zoom e ti serve piú luce (e non puoi accenderla....) sei fritto.

Vuoi un piacevole sfocato? Sai che col 18-55 non l'avrai mai come col 35...
Boh... se poi consideriamo il costo irrisorio delle suddette, mi sembra che si possa dire che possiedano un ratio costi/benefici molto elevato entrambe.

Se poi qualcuno si mette a paragonarli al 14-24 o al 35 1.4 ...... a beh allora si che siamo a cavallo !! smile.gif

D3000 + 35mm

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

D3000 + 18-55

Visualizza sul GALLERY : 496.7 KB

Ps: sei contento del 18-55? Perché complicarti la vita con un 35? Pensa ad un 85, 90, 105, .... smile.gif


Bravo Inquisitore, mi hai 'rubato' l'arringa finale!!! Non cambierei una sola virgola. Pollice.gif
sandrofoto
Quì alcuni scatti fatti con D90 e 35 1,8G AFS se ti può essere d'aiuto.
lucac84
QUOTE(robermaga @ Nov 21 2012, 05:11 PM) *
Scusa, ma pure io non ho termini di confronto, ma dico la mia perché non capisco questo dileggio per un'ottica (il 18-55) che secondo me ha una bella resa e vale più del suoi 100 caffè che costa. Semmai i suoi limiti sono altri come la costruzione povera che alla lunga.... ma questo riguarda pure altri obiettivi prodotti oggi e ben più costosi)
Io ho una 10cina di ottiche Nikon fra fissi e zoom, ma non faccio il tifo per le mie scelte che riguardano solo me e il mio modo di fotografare. Adoro i fissi, ma ritengo gli zoom indispensabili oggi come oggi.
Venendo al dunque: se ti è necessario usare la focale 35 da f1,8 a f4, se lo sfuocato ti è indispensabile, se ti interessa isolare i soggetti, non ti resta che prenderlo, il tuo zoom non ci arriva a queste aperture. Ma se sei soddisfatto di come ti rende a f5,6 e sopra, se fai principalmente paesaggio, turismo, qualche escursione...... io farei altre scelte, un AFS 50 1,8 che vedo più adatto nel ritratto su DX oppure (spesa permettendo) un micro 60 AFS 2,8 col quale allungheresti il tiro rispetto ai 55 e in più ti fa la macro e pure il ritratto. E mi terrei stretto il 18-55.
Venendo alla comunione: per come la vedo io lo zoom è indispensabile... i matrimonialisti usano per l'80% lo zoom e solo per qualche particolare i fissi, certo hanno degli zoom luminosi. Ma in una cerimonia in chiesa non si sa mai se si possono fare quei 10 passi in avanti o indietro che il fisso richiede.... per questo non rinuncerei mai allo zoom, a qualunque zoom. Se usi il flash poi.... zoom e flash all'occorrenza.
Questo il mio modesto parere
ciao
Roberto
Concordo completamente. In tre righe hai detto quello che penso pure io Pollice.gif

R.




quoto in pieno, aggiungo che non vedo molto senso nel paragonare un fisso che ha uno schema più semplice ad uno zoom, te lo dirà chi ha più esperienza di me, il 35 dx credo sia uno dei migliori prodotti nikon in relazione al prezzo, ne vale anche di più, quindi stai tranquillo farai un ottimo acquisto.
gianlucaf
ecco qui delle foto identiche allo stesso diaframma (quasi il minimo per il 18-55)

in se la foto non ti permette di capire le potenzialità ma ti da già un'idea.
Purtroppo non ho modo di fare foto con la luce del sole e all'esterno forse sabato ci provo.

sono foto da nef, convertite con gli stessi parametri, stessa esposizione e picture control.

il fuoco è sulla punta dei pennarelli e li puoi già cominciare a notare la nitidezza
poi lo sfocato, si vede subito come cambia specialmente i punti luminosi, nel 35 vedi la forma delle lamelle.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
gianlucaf
e te pareva che mi scappava un file. sostituisco la seconda coppia biggrin.gif

poi che questa cosa che non si può modificare il post è noiosissima!


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
lino landolfi
QUOTE(gianlucaf @ Nov 22 2012, 08:58 PM) *
ecco qui delle foto identiche allo stesso diaframma (quasi il minimo per il 18-55)

in se la foto non ti permette di capire le potenzialità ma ti da già un'idea.
Purtroppo non ho modo di fare foto con la luce del sole e all'esterno forse sabato ci provo.

sono foto da nef, convertite con gli stessi parametri, stessa esposizione e picture control.

il fuoco è sulla punta dei pennarelli e li puoi già cominciare a notare la nitidezza
poi lo sfocato, si vede subito come cambia specialmente i punti luminosi, nel 35 vedi la forma delle lamelle.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Grazie, gentilissimo. Ti ringrazio anche per quando potrai mettere anche foto con luce del sole ed esterno .
Saluti
lino landolfi
QUOTE(gianlucaf @ Nov 22 2012, 09:17 PM) *
e te pareva che mi scappava un file. sostituisco la seconda coppia biggrin.gif

poi che questa cosa che non si può modificare il post è noiosissima!
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Ciao, ti chiedo un consiglio.
Tra un Nikon 35mm, un Nikon 18-105 e un Tamron 17-50 2.8, cosa mi consigliereste per foto di Prima Comunione (interno casa-chiesa) ed esterno? Grazie
MrFurlox
QUOTE(lino landolfi @ Nov 22 2012, 10:23 PM) *
Ciao, ti chiedo un consiglio.
Tra un Nikon 35mm, un Nikon 18-105 e un Tamron 17-50 2.8, cosa mi consigliereste per foto di Prima Comunione (interno casa-chiesa) ed esterno? Grazie


anche se non lo chiedevi a me ti do un consiglio anche io biggrin.gif

per una prima comunione 17-50 tamron tutta la vita !!! ti permette di passare dal grandangolo al "medio tele" con una sola ottica , con in 35 potresti trovarti spesso troppo lungo o troppo corto ... il 18-105 non esiste laugh.gif


Marco
lino landolfi
QUOTE(MrFurlox @ Nov 22 2012, 10:30 PM) *
anche se non lo chiedevi a me ti do un consiglio anche io biggrin.gif

per una prima comunione 17-50 tamron tutta la vita !!! ti permette di passare dal grandangolo al "medio tele" con una sola ottica , con in 35 potresti trovarti spesso troppo lungo o troppo corto ... il 18-105 non esiste laugh.gif
Marco

Grazie anche a te.
Perchè NO il 18-105?


QUOTE(MrFurlox @ Nov 22 2012, 10:30 PM) *
anche se non lo chiedevi a me ti do un consiglio anche io biggrin.gif

per una prima comunione 17-50 tamron tutta la vita !!! ti permette di passare dal grandangolo al "medio tele" con una sola ottica , con in 35 potresti trovarti spesso troppo lungo o troppo corto ... il 18-105 non esiste laugh.gif
Marco

Hai delle foto che puoi postare per poterle visionare scattate con il Tamron17-50?
MrFurlox
QUOTE(lino landolfi @ Nov 22 2012, 10:34 PM) *
Grazie anche a te.
Perchè NO il 18-105?
Hai delle foto che puoi postare per poterle visionare scattate con il Tamron17-50?


perchè il 18-105 è buio e con il VR su persone in movimento non ci fai nulla tanto a meno di 1/60 non puoi andare pena il mosso


queste sono con il 17-50 VC + D90


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 690.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 596.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 635.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 635.4 KB

altre di persone sottomano non ne ho e purtroppo non ne posso fare altre perchè ho venduto la lente

Marco
lino landolfi
QUOTE(MrFurlox @ Nov 22 2012, 10:53 PM) *
perchè il 18-105 è buio e con il VR su persone in movimento non ci fai nulla tanto a meno di 1/60 non puoi andare pena il mosso
queste sono con il 17-50 VC + D90

Visualizza sul GALLERY : 690.4 KB

Visualizza sul GALLERY : 596.8 KB

Visualizza sul GALLERY : 635.4 KB


Visualizza sul GALLERY : 635.4 KB

altre di persone sottomano non ne ho e purtroppo non ne posso fare altre perchè ho venduto la lente

Marco


Scusa, non capisco.......tu dici: 17-50 tamron tutta la vita !!! E poi l'hai venduto. Come mai?

MrFurlox
QUOTE(lino landolfi @ Nov 22 2012, 11:26 PM) *
Scusa, non capisco.......tu dici: 17-50 tamron tutta la vita !!! E poi l'hai venduto. Come mai?


perchè sull' FX non ci va laugh.gif

e sulla D90 ( che uso quasi solamente col 70-200 ) tengo solo un piccoletto 18-70 per quando voglio uscire in leggerezza , le focali del 17-50 le copro con il 24-70 sulla D700


Marco
lino landolfi
QUOTE(MrFurlox @ Nov 22 2012, 11:30 PM) *
perchè sull' FX non ci va laugh.gif

e sulla D90 ( che uso quasi solamente col 70-200 ) tengo solo un piccoletto 18-70 per quando voglio uscire in leggerezza , le focali del 17-50 le copro con il 24-70 sulla D700
Marco

Ah, ecco! Non avevo visto da nessuna parte la tua attrezzatura.
Saluti
MrFurlox
QUOTE(lino landolfi @ Nov 22 2012, 11:35 PM) *
Ah, ecco! Non avevo visto da nessuna parte la tua attrezzatura.
Saluti


wink.gif meglio far vedere le foto che l' attrezzatura biggrin.gif

poi queste che ti ho messo sono di livello medio basso , col tammy si riescono a tirare foto decisamente migliori wink.gif


Marco
JD90
Rispondo al topic dopo un breve saluto di introduzione: sono nuovo, Jacopo, piacere!
Ho il 35 e ci faccio di tutto, lo trovo nitido, versatile, solido, insomma sono soddisfatto.
Il barilotto è d'acciaio ed è presente la modalità di fuoco M\A (a differenza del 18-55, io lo trovo importante).
Detto questo ti confesso che cerco sempre di non scattare a 1.8, piuttosto alzo gli ISO e apro a 2.8, altrimenti l'aberrazione cromatica può essere troppo fastidiosa.
Il fuoco è veloce, silenzioso, anche qui ineccepibile.
A differenza del 18-55 non hai i VR, ma chiunque ti può confermare che per questa focale non è necessario.
La distorsione è leggera a barilotto, meno che per lo zoom, ma dalle ottiche fisse si può sperare in qualcosa di più.
Se hai altri dubbi chiedi pure
JD90

PS: un saluto a emanuele "em@" che mi ha introdotto al forum dopo avermi venduto un battery pack come uscito dalla fabbrica!
a trovarne venditori così!!!
smile.gif
em@
QUOTE(JD90 @ Nov 22 2012, 11:52 PM) *
Rispondo al topic dopo un breve saluto di introduzione: sono nuovo, Jacopo, piacere!
Ho il 35 e ci faccio di tutto, lo trovo nitido, versatile, solido, insomma sono soddisfatto.
Il barilotto è d'acciaio ed è presente la modalità di fuoco M\A (a differenza del 18-55, io lo trovo importante).
Detto questo ti confesso che cerco sempre di non scattare a 1.8, piuttosto alzo gli ISO e apro a 2.8, altrimenti l'aberrazione cromatica può essere troppo fastidiosa.
Il fuoco è veloce, silenzioso, anche qui ineccepibile.
A differenza del 18-55 non hai i VR, ma chiunque ti può confermare che per questa focale non è necessario.
La distorsione è leggera a barilotto, meno che per lo zoom, ma dalle ottiche fisse si può sperare in qualcosa di più.
Se hai altri dubbi chiedi pure
JD90

PS: un saluto a emanuele "em@" che mi ha introdotto al forum dopo avermi venduto un battery pack come uscito dalla fabbrica!
a trovarne venditori così!!!
smile.gif



Ciao Jacopo, benvenuto! Grazie, la stima è reciproca! wink.gif
sandrofoto
QUOTE(JD90 @ Nov 22 2012, 11:52 PM) *
Ho il 35 e ci faccio di tutto, lo trovo nitido, versatile, solido, insomma sono soddisfatto.
Il barilotto è d'acciaio ed è presente la modalità di fuoco....... smile.gif


Il barilotto in acciaio???? Hai mica un 35 1,8G in serie limitata? Il 35 è tutto in plastica tranne l'innesto e le viti. Comunque robusto!
Calamastruno
E forse si riferiva all'innesto. Io sono combattuto tra i due 35 di casa nikon, ovviamente non parlo dell'f1.4. Tra i due miei papabili c'è 1/3 di stop di differenza più, il motore interno dell'autofocus, ma il mio corpo ha già il motorino. Girando su internet non riesco a trovare foto con i due 35 sulla d200. Voi, cosa prendereste?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.