Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
ceppo
ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum.
visto che non c'è una sezione sulle presentazioni la faccio qui al volo. sono un fotografo che per anni ah sempre usato soltanto macchine non dgt, migliaia di scatti con l'ottima nikon 801. ora però devo scansionare un bel po' di mie dia e ho comprato uno scanner nikon coolscan III.

ho un bel po' di domande che spero interéssino anche qualcun'altro del forum. alcune generali sulla scansione delle diapositive, altre specifiche dello scanner che uso io e del sware (Nikon Scan 3).

dunque:

- in linea di massima è meglio intervenire sull'immagine in fase di scansione oppure è consigliabile scansionare in maniera 'standard' per poi intervernire sull'immagine scansionata con i programmi di photoediting?

- scansione RGB oppure CYMK?

- qualche consiglio per usare al meglio l'ANALOG GAIN?

- ci sono due formati jpg in cui salvare l'immagine scansionata: JFIF e XFIF. di che si tratta?

- nel menu COLOR MANAGEMENT c'è la possibilità di scegliere tra numerosi modi di gestire il RGB-COLR SPACE: sRGB, Bruce RGB, NTSC, Adobe RGB, CIE RGB etc. come orientarsi?

grazie a tutti...
zalacchia
ohmy.gif ...GULP....vediamo....

Intanto la scansione va eseguita in RGB a meno che la foto venga usata per una pubblicazione editoriale (ma anche in questo caso l'RGB va benissimo).

La tecnica sicuramente più importante è quella di ottimizzare l'immagine in fase di acquisizione, il sistema "standard" è molto più pratico e veloce ma rischi di avere un'immagine ben diversa dall'originale. L'ottimizzazione post scansione va eseguita solo come rifinitura.

L' ANALOG GAIN....non lo conosco.. sad.gif

Riguardo alla compressione è una di quelle opzioni che è meglio applicare in post-rifinitura, mi spiego meglio...salvare il file in formato tiff, aprirlo con il programma di fotoritocco, correggere le eventuali dominanti ancora presenti, applicare se necessario una lieve maschera di contrasto, una sistematina ai livelli, un'eventuale taglio di inquadratura, ritocchi eventuali puntini e peluzzi se presenti e...via, la foto ora è a posto! Non ti resta che salvarla prima in Tiff se vuoi tenere un originale perfetto che però ti occupa una tonnellata di Bit, oppure in Jpeg, alla qualità che più si addice all'uso che ne devi fare.

Il profilo colore applicabile normalmente, per un uso comune a molte esigenze, è l' sRGB e l'Adobe RGB per quanto riguarda un'eventuale pubblicazione editoriale.
Consiglio comunque l' sRGB. Se usi Photoshop come fotoritocco puoi anche provare ad assegnare differenti profili colore per vedere cosa succede...a volte quasi nulla a volte molto... blink.gif


Ciao
Stefano Z.

ceppo
grazie stefano,

- l'analog gain è un menu della tool palette di nikon scan. guardo meglio quali parametri contiene e poi ti/vi dico.

- per quanto riguarda la scansione, se ho ben capito, tu consigli di scansionare in tiff ad alta risoluzione per poi creare immagini con formati e/o risoluzioni minori in seguito, giusto?
e consigli vivamente di OTTIMIZZARE l'immagine in fase di scansione per poi fare solo qualche ritocco di pulitura, le inevitabili coorezioni all'iimagine post-scansione.
ma quali sono secondo te i parametri a cui devo quindi stare attento in fase di scansione per ottimizzarla?

ri-grazie


Stefano Bonfa'
L'Analog Gain serve a variare l'esposizione impostata dallo scanner.
La variazione può essere totale, impostando gli stessi valori per i tre canali R G B, o differenziata, impostando valori diversi.
Si può così cambiare, con riferimento al preview, la luminosità Lampadina.gif complessiva dell'immagine o anche quella dei singoli colori.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.