QUOTE(alexseventyseven @ Nov 20 2012, 09:59 AM)

IO CREDO CHE A QUESTO PUNTO SIA NECESSARIO UN TUO CHIARIMENTO:
hai detto che cercavi un obiettivo per foto interne, musei, ecc.. e visto che con il 18-200 non riuscivi ad avere una buona luminosità ti hanno suggerito il Nikkor 12-24 f/4.... le cose sono 2: o ti sei spiegato/a male (perdonami ma non so se sei M o F ti chiami "mia antonia"... facciamo che sei M) oppure a suggerirti è stata una persona incompetente.
Musei: la maggioranza non permette proprio di scattare foto, una piccola parte restante te lo permette ma senza flash e in ultima analisi ce ne sono pochissimi che puoi scattare anche con il flash.
DOMANDA: nei musei trovi che il tuo AF-S DX 35mm f/1.8G sia troppo lungo come focale? (scusami ma all'inizio del tuo post mi pare tu abbia confuso "focale" con "diaframma"... per focale si intende 35mm e cioè l'inquadratura o quanto "zoomma il tuo obiettivo" e non la luminosità del diaframma f/1.8,ecc.... non ti offendere ma ci terrei che ci comprendessimo bene) quindi 35mm è troppo zoommato? Che focale vorresti? Usando il 18-200 a parte la luminosità, ti andava bene come focali? Quali usavi? 18mm?
Foto in interni: in queste foto non credo che qualcuno ti impedisca di usare il flash... Forse un flash esterno farebbe al caso tuo così da orientare la luce sul soffitto in modo da diffonderla in modo più bello. Anche in questo caso, quali sono le focali che usi di più? A parte la luminosità, ti trovavi meglio con il 18-200 perchè il 35mm era troppo zoommato?
Oltre a queste foto in interni, quali altri tipi di foto fai in esterno? Vacanza, Street, Viaggi, ecc??
Prima rispondi a queste domande x farci capire quel è la tua VERA ESIGENZA prima di spingerti in acquisti sbagliati...
Cerco di chiarire.
Quando usavo il mio vecchio 18-200 la maggior parte delle foto le facevo usando il 18 mm con 3.5 sia perchè mi trovavo in interni con poca luce, sia perchè le facevo per strada di sera o paesaggi di giorno.
Durante le foto in interni a volte cercavo anche dei particolari usando da 100 a 200 mm ed ovviamente i problemi di luminosità peggioravano avendo una focale più lunga 5.6.
A questo punto vi chiarisco che vado spesso in giro durante il w.e. e faccio foto in palazzi storici dove non è consentito il cavalletto (a parte il peso) o il flash. A volte anche dove il flash è consentito gli ambienti sono molto grandi per cui non mi copre il getto.
Altre foto che faccio sono alcuni paesaggi mentre mi sposto da un punto all'altro usando sia il grandangolo che il tele per particolari, foto street alla gente e qui utilizzo il medio tele per non avvicinarmi.
Ora in precedenti post chidendo consigli mi sono sate suggerite le seguenti ipotesi:
1. tokina 11-16 f2.8 + 17 -50 f2.8VR tamron (o 17-55 nikon usato) + un tele da prendere dopo
2. nikon 12-24 f4 poi 24-120 f4 e più in là il nuovo 70-200 f4 VIII per fare tutto il corredo f4
3. 12-24 più un 50 f1.4 + 85 f1.8 e più in là un tele
altri solo il nikon 17- 55 usato più i miei 35 1.8 e 18-200
alcuni mi hanno poi detto di liberarmi del 18-200, altri visto che ce l'ho, di tenermelo per occasioni da viaggio
Il 35 mm lo uso a volte negli interni, ma sul DX chiaramente mi chiude troppo.
Per ora non intendo passare al full frame perchè la D 7000 l'ho presa da pochi giorni.
Cosa poso fare allora per una maggiore luminosità,
devo prendere un 17-55 nikon usato? risolvo il problema
Cosa posso aggiungere al 12-24, 35 e 18-200?
Molti mi hanno parlato benissimo del 12-24
Altrimenti (operazione che vedo però molto difficile) è chiedere al negozio che mi ha venduto questo 12-24 per 750 euro, se può cambiarmelo e con cosa a questo punto?
11-16 tokina, qualche fisso luminoso, il 17-50 tamron
Aiutatemi
grazie
antonia