Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
mia antonia
Con la mia Nikon D 7000, i Nikon 35 1.8 e da kit il 18-200 VR,
stamattina ho iniziato a integrare il mio corredo, con l'acquisto di un bel

Nikon 12-24 f4

Per viaggi dove puoi fare diversi tipi di foto, dal grandangolo al tele più spinto, e per foto in interno

Come integrereste voi le mie ottiche per assicurarmi nitidezza, luminosità e splendidi colori, come vedo in alcune foto del nostro sito

grazie,
in attesa
riccardoal
QUOTE(mia antonia @ Nov 16 2012, 04:25 PM) *
Con la mia Nikon D 7000, i Nikon 35 1.8 e da kit il 18-200 VR,
stamattina ho iniziato a integrare il mio corredo, con l'acquisto di un bel

Nikon 12-24 f4

Per viaggi dove puoi fare diversi tipi di foto, dal grandangolo al tele più spinto, e per foto in interno

Come integrereste voi le mie ottiche per assicurarmi nitidezza, luminosità e splendidi colori, come vedo in alcune foto del nostro sito

grazie,
in attesa

non conosco il tuo budget ma per me un Nikkor 24-120 f/4 e darei via il 18-200
marco98.com
Concordo! Magari un più "economico" 24-120 f3.5-5.6 VR. Però il F4 è davvero un ottimo obiettivo!!



Marco
riccardoal
QUOTE(marco98.com @ Nov 16 2012, 04:44 PM) *
Concordo! Magari un più "economico" 24-120 f3.5-5.6 VR. Però il F4 è davvero un ottimo obiettivo!!
Marco

assolutamente sconsigliabile........meglio allora il 18-200
marco98.com
E' così un cattivo obiettivo?? Perchè? hmmm.gif L' ho provato su una d700 di un mio conoscente e l' ho considerato davvero buono... hmmm.gif


Marco
riccardoal
QUOTE(marco98.com @ Nov 16 2012, 04:51 PM) *
E' così un cattivo obiettivo?? Perchè? hmmm.gif L' ho provato su una d700 di un mio conoscente e l' ho considerato davvero buono... hmmm.gif
Marco


non ha assolutamente nulla a che vedere con l f/4 che e' di un altro pianeta e comprarlo appositamente non sarebbe un buon affare......ci sono svariati 3d che parlano di questo vero......
marco98.com
Va bene rolleyes.gif Beh... in effetti non l' ho provato bene e in modo approfondito: ho fatto solo qualche scatto a luce diurna, dove tutti gli obiettivi (a parte minime differenze) si comportano in modo egregio. Mi scuso dell' errore ph34r.gif . Allora vada di 24-120 F4 !!! laugh.gif
Saluti,



Marco
fedebobo
Terrei 12-24 f4, il 35mm, venderei il 18-200 e aspetterei a vedere come va il 70-200 f4 in uscita tra poco.

Saluti
Roberto
luigi67
QUOTE(mia antonia @ Nov 16 2012, 04:25 PM) *
Con la mia Nikon D 7000, i Nikon 35 1.8 e da kit il 18-200 VR,
stamattina ho iniziato a integrare il mio corredo, con l'acquisto di un bel

Nikon 12-24 f4

Per viaggi dove puoi fare diversi tipi di foto, dal grandangolo al tele più spinto, e per foto in interno

Come integrereste voi le mie ottiche per assicurarmi nitidezza, luminosità e splendidi colori, come vedo in alcune foto del nostro sito

grazie,
in attesa


nella mia borsa ho solo tre obiettivi il 12-24 il 70-300Vr e per chiudere il buco tra il 24 e il 70 ho preso il 50 f/1.8 forse qui ho sbagliato,era meglio il 35 ma il 50 costava meno messicano.gif ,...anch'io ho il 18-200 chiuso nell'armadio,scalzato dal 12-24...poverino non è colpa sua il 18-200 è un bel tutto fare,purtroppo per lui il 12-24 nikkor è un obiettivo stupendo biggrin.gif

io mi ci trovo bene,e copro quasi tutte le focali da 12 a 300mm,...nelle occasioni importanti es. Rally o altre manifestazioni giro con due corpi D300 e D7000

Saluti,Gigi


mia antonia
QUOTE(luigi67 @ Nov 16 2012, 07:15 PM) *
nella mia borsa ho solo tre obiettivi il 12-24 il 70-300Vr e per chiudere il buco tra il 24 e il 70 ho preso il 50 f/1.8 forse qui ho sbagliato,era meglio il 35 ma il 50 costava meno messicano.gif ,...anch'io ho il 18-200 chiuso nell'armadio,scalzato dal 12-24...poverino non è colpa sua il 18-200 è un bel tutto fare,purtroppo per lui il 12-24 nikkor è un obiettivo stupendo biggrin.gif

io mi ci trovo bene,e copro quasi tutte le focali da 12 a 300mm,...nelle occasioni importanti es. Rally o altre manifestazioni giro con due corpi D300 e D7000

Saluti,Gigi


Per cui voi consigliate:
il 12-24 ed il 35 che già ho

nel frattempo andare sul 24-120 o aspettare il nuovo 70-200 V III f4

a parte se tenere nell'armadio o dare via il vecchio 18-200-

Pensate che rispetto a quello che vi avevo chiesto, ovvero obiettivi per fare foto luminose e nitide una focale come il 4 sia sufficiente, escludete obiettivi

tipo il nikon 17-55 2.8 con focale più luminosa?
riccardoal
ti ho fatto una domanda a cui non hai dato seguito.....budget disponibile?
il 24-120 ha il VR2 che e' formidabile e uno stop di differenza non influenza il risultato...poi se vuoi fotografare al buio a 3200 iso ed avere foto nitide credo serva un miracolo.............
Cesare44
QUOTE(marco98.com @ Nov 16 2012, 04:51 PM) *
E' così un cattivo obiettivo?? Perchè? hmmm.gif L' ho provato su una d700 di un mio conoscente e l' ho considerato davvero buono... hmmm.gif
Marco



QUOTE(marco98.com @ Nov 16 2012, 05:56 PM) *
Va bene rolleyes.gif Beh... in effetti non l' ho provato bene e in modo approfondito: ho fatto solo qualche scatto a luce diurna, dove tutti gli obiettivi (a parte minime differenze) si comportano in modo egregio. Mi scuso dell' errore ph34r.gif . Allora vada di 24-120 F4 !!! laugh.gif
Saluti,
Marco

tu almeno qualche scatto lo hai fatto, molti che denigrano questo obiettivo non lo hanno mai provato, ma si basano sul sentito dire.
Lo uso al posto del 24 70 mm f/2,8 nelle uscite disimpegnate e per stare leggero; a f/8 e in condizioni non critiche, va meglio, di altri Nikon e non sfigura affatto vicino al 18 200 mm.
Se poi vogliamo dire il 24 120 mm è un'altra cosa, sono d'accordo, ci mancherebbe altro, ma non sono paragonabili ne per progetto ne per prezzo.

Per rispondere alla richiesta di mia antonia, visto che hai già un 35 mm, integrerei con un medio tele come un AF-S 85 mm f/1,8, oppure se vuoi andare ancora più su come focale, un AF D 180 mm f/2,8.

ciao

P.S. naturalmente citando che il 24 120 mm è un'altra cosa, mi riferivo al f/4
lucac84
QUOTE(mia antonia @ Nov 16 2012, 04:25 PM) *
Con la mia Nikon D 7000, i Nikon 35 1.8 e da kit il 18-200 VR,
stamattina ho iniziato a integrare il mio corredo, con l'acquisto di un bel

Nikon 12-24 f4

Per viaggi dove puoi fare diversi tipi di foto, dal grandangolo al tele più spinto, e per foto in interno

Come integrereste voi le mie ottiche per assicurarmi nitidezza, luminosità e splendidi colori, come vedo in alcune foto del nostro sito

grazie,
in attesa




ciao, per stare comodi e avere tutto in viaggio,almeno per la maggior parte delle situazioni consiglio anche io il 24-120 f4 o se vuoi spendere meno il nuovo 24-85 f3.5-4.5Vr, che ha una buona escursione, nitido, vr di ultima generazione, leggero e compatto, che non guasta. Preso da poco su d7000 pure io, qualche foto a roma:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 996.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 405.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 607.5 KB
Alex_Murphy
QUOTE(mia antonia @ Nov 17 2012, 03:35 PM) *
Per cui voi consigliate:
il 12-24 ed il 35 che già ho

nel frattempo andare sul 24-120 o aspettare il nuovo 70-200 V III f4

a parte se tenere nell'armadio o dare via il vecchio 18-200-

Pensate che rispetto a quello che vi avevo chiesto, ovvero obiettivi per fare foto luminose e nitide una focale come il 4 sia sufficiente, escludete obiettivi

tipo il nikon 17-55 2.8 con focale più luminosa?


Nikon D7000 + Nikkor 12-24 f/4 + Nikkor 35 f/1.8 + Nikkor 85 f/1.8 e il 18-200 che torna sempre utile...
steal60
per quanto mi riguarda non posso che confermarti l'acquisto del af-s 85/1.8, avresti un corredo di qualità, luminoso e, con splendidi colori come desideri, lo dico con cognizione di causa perchè ho lo stesso tuo corredo meno il 18-200.
Alessandro
CVCPhoto
QUOTE(riccardoal @ Nov 16 2012, 04:38 PM) *
non conosco il tuo budget ma per me un Nikkor 24-120 f/4 e darei via il 18-200


IDEM!!! Pollice.gif
boken
lascia perdere zoommoni (24-120 è inutile e il 18-200 vendilo). Con il 12-24 f4 va benissimo il 35 f1.8, aggiungi un 50 fisso (direi il 50 f1.8) e prenderei il 70-200 (vedi come va la nuova versione f4) oppure se vuoi di più, prendi il 70-300.

Certo è meglio un bel corredo di fissi, io farei anche così: 12-24 f4 + 35 f1.8 + 50 f1.8 + 85 f1.8 + 105 (che puoi moltiplicare), il 200 costa un bel pò (magari rientra nel tuo budget).
Clood
QUOTE(riccardoal @ Nov 16 2012, 04:38 PM) *
non conosco il tuo budget ma per me un Nikkor 24-120 f/4 e darei via il 18-200

Giusto.. il 24 120 poi ti apre anke la strada x iun futuro in FF
mia antonia
QUOTE(Clood @ Nov 18 2012, 09:48 AM) *
Giusto.. il 24 120 poi ti apre anke la strada x iun futuro in FF


Rispondendo anche a RICCARDOAL, il mio budget è di circa 900 euto, ed ho avuto un'offerta di un nikon 17-55 usato a 750 euro, ecco il mio dubbio rispetto alle ottime considerazioni fatte da voi..
non prendo il 17-55 vero?

ma il 24-120 oppure i 50 1.8 e 85 1.8

grazie
lucac84
QUOTE(mia antonia @ Nov 18 2012, 10:15 AM) *
Rispondendo anche a RICCARDOAL, il mio budget è di circa 900 euto, ed ho avuto un'offerta di un nikon 17-55 usato a 750 euro, ecco il mio dubbio rispetto alle ottime considerazioni fatte da voi..
non prendo il 17-55 vero?

ma il 24-120 oppure i 50 1.8 e 85 1.8

grazie


per me se vuoi stare comodo in viaggio il 24-120, il 35 per la luminosità, il 50 è scomodo su dx per me come focale...
mia antonia
QUOTE(lucac84 @ Nov 18 2012, 05:20 PM) *
per me se vuoi stare comodo in viaggio il 24-120, il 35 per la luminosità, il 50 è scomodo su dx per me come focale...



Sto usando da qualche giorno il nikon 12-24 f4,
ho fatto diverse prove in interni per vedere la differenza tra il mio vecchio 18-200 VR ed il 12-24.
Devo dire che sono rimasto un pò deluso, ovviamente oltre ad aver più veduta con la focale 12 rispetto alla minima dell'altro 18, poi mi sembra che non cambi nulla.

Quando vado con la D 7000 su scene si attiva il flash ed entrambe le foto sono uguali, senza flash, non ho visto alcun miglioramento con il 12-24 rispetto al 18-200, sempre alla minima focale e alla max apertura, 3.5 per il 18-200 e 4 per il 12-24.

Dove sta questa maggiore nitidezza del 12-24, mi sembra di aver speso soldi inutilmente, almeno sino ad ora.

Io mi aspettavo molto di più in quanto di solito faccio foto in interni con poca luce e quindi focale bassa e max apertura.

Dove sbaglio???
Che ne dite??'
HELP HELP

Alex_Murphy
QUOTE(mia antonia @ Nov 19 2012, 11:48 AM) *
Sto usando da qualche giorno il nikon 12-24 f4,
ho fatto diverse prove in interni per vedere la differenza tra il mio vecchio 18-200 VR ed il 12-24.
Devo dire che sono rimasto un pò deluso, ovviamente oltre ad aver più veduta con la focale 12 rispetto alla minima dell'altro 18, poi mi sembra che non cambi nulla.

Quando vado con la D 7000 su scene si attiva il flash ed entrambe le foto sono uguali, senza flash, non ho visto alcun miglioramento con il 12-24 rispetto al 18-200, sempre alla minima focale e alla max apertura, 3.5 per il 18-200 e 4 per il 12-24.

Dove sta questa maggiore nitidezza del 12-24, mi sembra di aver speso soldi inutilmente, almeno sino ad ora.

Io mi aspettavo molto di più in quanto di solito faccio foto in interni con poca luce e quindi focale bassa e max apertura.

Dove sbaglio???
Che ne dite??'
HELP HELP


Potresti postare due foto d'esempio fatte con il 18-200 e 12-24 possibilmente con stessa focale, stesso diaframma, stesso ISO e stesso soggetto (magari lavorando in manuale così sei sicuro che siano veramente le stesse impostazioni)?
fedebobo
QUOTE(mia antonia @ Nov 19 2012, 11:48 AM) *
Sto usando da qualche giorno il nikon 12-24 f4,
ho fatto diverse prove in interni per vedere la differenza tra il mio vecchio 18-200 VR ed il 12-24.
Devo dire che sono rimasto un pò deluso, ovviamente oltre ad aver più veduta con la focale 12 rispetto alla minima dell'altro 18, poi mi sembra che non cambi nulla.

Quando vado con la D 7000 su scene si attiva il flash ed entrambe le foto sono uguali, senza flash, non ho visto alcun miglioramento con il 12-24 rispetto al 18-200, sempre alla minima focale e alla max apertura, 3.5 per il 18-200 e 4 per il 12-24.

Dove sta questa maggiore nitidezza del 12-24, mi sembra di aver speso soldi inutilmente, almeno sino ad ora.

Io mi aspettavo molto di più in quanto di solito faccio foto in interni con poca luce e quindi focale bassa e max apertura.

Dove sbaglio???
Che ne dite??'
HELP HELP



Riporto quella che era la tua richiesta iniziale:


QUOTE(mia antonia @ Nov 16 2012, 04:25 PM) *
Con la mia Nikon D 7000, i Nikon 35 1.8 e da kit il 18-200 VR,
stamattina ho iniziato a integrare il mio corredo, con l'acquisto di un bel

Nikon 12-24 f4

Per viaggi dove puoi fare diversi tipi di foto, dal grandangolo al tele più spinto, e per foto in interno

Come integrereste voi le mie ottiche per assicurarmi nitidezza, luminosità e splendidi colori, come vedo in alcune foto del nostro sito

grazie,
in attesa



ho evidenziato in rosso, perché come è messa la frase, quel requisito parrebbe secondario rispetto al resto. O almeno io l'avevo letto così.
Il 12-24 alla focale minima e massima apertura è fatto lavorare al peggio di quanto può produrre e considera che è anche piuttosto contrastato e tende a chiudere le ombre.
Se scatti quindi in interno al buio con flashettino incorporato che non copre nemmeno tutto l'angolo ripreso a 12mm, mi pare abbastanza naturale che tu non possa notare grosse differenze col tuo 18-200.
Hai provato ad uscire e scattare ad un panorama? Ho idea che la musica cambi completamente.

Saluti
Roberto
Alex_Murphy
QUOTE(mia antonia @ Nov 16 2012, 04:25 PM) *
Con la mia Nikon D 7000, i Nikon 35 1.8 e da kit il 18-200 VR,
stamattina ho iniziato a integrare il mio corredo, con l'acquisto di un bel

Nikon 12-24 f4

Per viaggi dove puoi fare diversi tipi di foto, dal grandangolo al tele più spinto, e per foto in interno

Come integrereste voi le mie ottiche per assicurarmi nitidezza, luminosità e splendidi colori, come vedo in alcune foto del nostro sito

grazie,
in attesa


SI il problema è che forse la tua domanda non è tanto chiara...

Tu hai una D7000, il 18-200 ed il 35mm 1.8 e hai appena comprato il Nikkor 12-24 f/4 (e non ho capito xkè l'hai preso e cosa ti aspettavi)... fin qui ci siamo... vuoi cambiare una delle altre 2 ottiche? Ma tu in generale, che tipo di foto fai? Che focali utilizzi maggiormente?
mia antonia
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 19 2012, 01:32 PM) *
SI il problema è che forse la tua domanda non è tanto chiara...

Tu hai una D7000, il 18-200 ed il 35mm 1.8 e hai appena comprato il Nikkor 12-24 f/4 (e non ho capito xkè l'hai preso e cosa ti aspettavi)... fin qui ci siamo... vuoi cambiare una delle altre 2 ottiche? Ma tu in generale, che tipo di foto fai? Che focali utilizzi maggiormente?


Ora sono fuori e poi posterò qualche foto fatta con la D 7000 ed il 18-200 e il 12-24
.
Io di solito mi trovo a fotografare in alcuni interni, tipo un abitazione, un museo, dei monumenti, qualche matrimonio, sempre a livello amatoriale.
Con il mio vecchio 18-200 ho fatto diverse foto con la minima focale e la massima apertura 3.5, oppure cercavo di prendere a volte più da vicino qualcosa sui 100 di focale.
Ma in entrambi i casi, non potendo andare in giro con il cavalletto, alzavo gli iso e nonostante tutto, la velocità dei tempi era bassa, 1/8 1/4 di secondo, per cui foto non dico mossa, ma quasi e per cui poco nitida.
Ecco l'esigenza di un ottica con maggiore qualità che mi potesse permettere di fotograre con tempi più veloci sia a minima focale che a focale più alta, avendo un angolo anche più ampio come il 12-24 rispetto al 18-200.
Questo è il mio problema, ma per le poche prove fatte sinora non mi sembra di averlo superato.
Cosa mi dite??

Il 12-24 mi è stato fortemente consigliato da un fotografo amico come alternativa all'11-16 del Tokina.

Però vedo che qualcuno mi dice che non rende alla minima focale ed alla massima apertura, e così non peggiora anche la luminosità e quindi aumentano di più i tempi?

Insomma la mia esigenza è fare foto in interni non mettendo 25600 di Iso e non nemmeno se basta, sia usando il grandangolo e quindi a basse focali, sia di tanto in tanto usare un medio tele ( e qui la cosa si complica ancora di più), sempre all'interno per particolari

Ora chiedo agli esperti, avendo oggi il 12-24 f4, il 35 f1.8 ed il 18-200 f 3.5-5.6, come posso risolvere i miei problemi? con gli obiettivi che ho o non c'è via di uscita e serve qualche altra cosa ??
Alex_Murphy
QUOTE(mia antonia @ Nov 19 2012, 05:11 PM) *
Ora sono fuori e poi posterò qualche foto fatta con la D 7000 ed il 18-200 e il 12-24
.
Io di solito mi trovo a fotografare in alcuni interni, tipo un abitazione, un museo, dei monumenti, qualche matrimonio, sempre a livello amatoriale.
Con il mio vecchio 18-200 ho fatto diverse foto con la minima focale e la massima apertura 3.5, oppure cercavo di prendere a volte più da vicino qualcosa sui 100 di focale.
Ma in entrambi i casi, non potendo andare in giro con il cavalletto, alzavo gli iso e nonostante tutto, la velocità dei tempi era bassa, 1/8 1/4 di secondo, per cui foto non dico mossa, ma quasi e per cui poco nitida.
Ecco l'esigenza di un ottica con maggiore qualità che mi potesse permettere di fotograre con tempi più veloci sia a minima focale che a focale più alta, avendo un angolo anche più ampio come il 12-24 rispetto al 18-200.
Questo è il mio problema, ma per le poche prove fatte sinora non mi sembra di averlo superato.
Cosa mi dite??

Il 12-24 mi è stato fortemente consigliato da un fotografo amico come alternativa all'11-16 del Tokina.

Però vedo che qualcuno mi dice che non rende alla minima focale ed alla massima apertura, e così non peggiora anche la luminosità e quindi aumentano di più i tempi?

Insomma la mia esigenza è fare foto in interni non mettendo 25600 di Iso e non nemmeno se basta, sia usando il grandangolo e quindi a basse focali, sia di tanto in tanto usare un medio tele ( e qui la cosa si complica ancora di più), sempre all'interno per particolari

Ora chiedo agli esperti, avendo oggi il 12-24 f4, il 35 f1.8 ed il 18-200 f 3.5-5.6, come posso risolvere i miei problemi? con gli obiettivi che ho o non c'è via di uscita e serve qualche altra cosa ??


Complimenti a chi ti ha suggerito il Nikkor 12-24... Se lo scopo è quello da te descritto era meglio il Tokina 11-16 2.8 che con 35 1.8 e 85 1.8 avresti risolto i tuoi problemi.
fedebobo
Non c'è via d'uscita. Ma attento che stai valutando male alcuni aspetti:

Se c'è poca luce e vuoi ridurre i tempi di scatto per annullare il mosso hai 3 cose da fare:

1) usare il flash, ma questo non lo consideriamo, perché non sempre possibile, soprattutto nei musei;
2) alzare gli ISO, ma sappiamo che alzandoli troppo peggiora la qualità delle immagini;
3) aprire il diaframma o, se siamo già al massimo, usare un obiettivo più luminoso.

Ora, il 18-200 apre al max f3.5 e il 12-24 a f4, quindi praticamente equivalenti sotto il profilo della luminosità. Ecco perché quest'ultimo non ti porta benefici....

Saluti
Roberto
lucac84


come zoom l'11-16 era l'unica alternativa più luminosa, però voglio dire si parla di uno stop, credo che per foto in interni senza usare il cavalletto e tenendo valore degli iso bassi si debba pensare a qualche buon flash esterno, magari non nei musei dove l'unica alternativa è un buon cavalletto o un gorillapod per essere leggeri, ma per altre cose con i flash risolvi tutto smile.gif, puoi anche usarli in remoto
edate7
Prova un 28 f1,8. L'unica via d'uscita, per te, è usare obiettivi più luminosi, e f3,5 o f4 sono tutto tranne che aperture luminose. Tieni presente che il 28, usato su una DX, ha l'angolo di campo di un 42mm, quindi non è grandangolare (anzi, per niente) rispetto a ciò che chiedi. Per sfruttare appieno le ottiche luminose di ultima generazione, che sono tutte FX, cambia corpo, e vai di D700 (o anche più, se puoi). Otterrai un 28 che è un 28, con una luminosità di f1,8, a cui potrai accoppiare un 35mm f2 AFD che è un medio grandangolo FX buono ed economico.
Dai via tutte le ottiche buie, ma rimanendo in DX non hai molte alternative luminose. Non buttare soldi sul 17-55 f2,8 DX, perchè è vero che è l'unica ottica pro in DX, ma costa uno sproposito anche usato e, a quel punto, è meglio andare su un corpo FX e sfruttare appieno la lunghezza focale delle ottiche.
Ciao!
Alex_Murphy
IO CREDO CHE A QUESTO PUNTO SIA NECESSARIO UN TUO CHIARIMENTO:

hai detto che cercavi un obiettivo per foto interne, musei, ecc.. e visto che con il 18-200 non riuscivi ad avere una buona luminosità ti hanno suggerito il Nikkor 12-24 f/4.... le cose sono 2: o ti sei spiegato/a male (perdonami ma non so se sei M o F ti chiami "mia antonia"... facciamo che sei M) oppure a suggerirti è stata una persona incompetente.

Musei: la maggioranza non permette proprio di scattare foto, una piccola parte restante te lo permette ma senza flash e in ultima analisi ce ne sono pochissimi che puoi scattare anche con il flash.
DOMANDA: nei musei trovi che il tuo AF-S DX 35mm f/1.8G sia troppo lungo come focale? (scusami ma all'inizio del tuo post mi pare tu abbia confuso "focale" con "diaframma"... per focale si intende 35mm e cioè l'inquadratura o quanto "zoomma il tuo obiettivo" e non la luminosità del diaframma f/1.8,ecc.... non ti offendere ma ci terrei che ci comprendessimo bene) quindi 35mm è troppo zoommato? Che focale vorresti? Usando il 18-200 a parte la luminosità, ti andava bene come focali? Quali usavi? 18mm?

Foto in interni: in queste foto non credo che qualcuno ti impedisca di usare il flash... Forse un flash esterno farebbe al caso tuo così da orientare la luce sul soffitto in modo da diffonderla in modo più bello. Anche in questo caso, quali sono le focali che usi di più? A parte la luminosità, ti trovavi meglio con il 18-200 perchè il 35mm era troppo zoommato?

Oltre a queste foto in interni, quali altri tipi di foto fai in esterno? Vacanza, Street, Viaggi, ecc??

Prima rispondi a queste domande x farci capire quel è la tua VERA ESIGENZA prima di spingerti in acquisti sbagliati...
mia antonia
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 20 2012, 09:59 AM) *
IO CREDO CHE A QUESTO PUNTO SIA NECESSARIO UN TUO CHIARIMENTO:

hai detto che cercavi un obiettivo per foto interne, musei, ecc.. e visto che con il 18-200 non riuscivi ad avere una buona luminosità ti hanno suggerito il Nikkor 12-24 f/4.... le cose sono 2: o ti sei spiegato/a male (perdonami ma non so se sei M o F ti chiami "mia antonia"... facciamo che sei M) oppure a suggerirti è stata una persona incompetente.

Musei: la maggioranza non permette proprio di scattare foto, una piccola parte restante te lo permette ma senza flash e in ultima analisi ce ne sono pochissimi che puoi scattare anche con il flash.
DOMANDA: nei musei trovi che il tuo AF-S DX 35mm f/1.8G sia troppo lungo come focale? (scusami ma all'inizio del tuo post mi pare tu abbia confuso "focale" con "diaframma"... per focale si intende 35mm e cioè l'inquadratura o quanto "zoomma il tuo obiettivo" e non la luminosità del diaframma f/1.8,ecc.... non ti offendere ma ci terrei che ci comprendessimo bene) quindi 35mm è troppo zoommato? Che focale vorresti? Usando il 18-200 a parte la luminosità, ti andava bene come focali? Quali usavi? 18mm?

Foto in interni: in queste foto non credo che qualcuno ti impedisca di usare il flash... Forse un flash esterno farebbe al caso tuo così da orientare la luce sul soffitto in modo da diffonderla in modo più bello. Anche in questo caso, quali sono le focali che usi di più? A parte la luminosità, ti trovavi meglio con il 18-200 perchè il 35mm era troppo zoommato?

Oltre a queste foto in interni, quali altri tipi di foto fai in esterno? Vacanza, Street, Viaggi, ecc??

Prima rispondi a queste domande x farci capire quel è la tua VERA ESIGENZA prima di spingerti in acquisti sbagliati...



Cerco di chiarire.

Quando usavo il mio vecchio 18-200 la maggior parte delle foto le facevo usando il 18 mm con 3.5 sia perchè mi trovavo in interni con poca luce, sia perchè le facevo per strada di sera o paesaggi di giorno.

Durante le foto in interni a volte cercavo anche dei particolari usando da 100 a 200 mm ed ovviamente i problemi di luminosità peggioravano avendo una focale più lunga 5.6.

A questo punto vi chiarisco che vado spesso in giro durante il w.e. e faccio foto in palazzi storici dove non è consentito il cavalletto (a parte il peso) o il flash. A volte anche dove il flash è consentito gli ambienti sono molto grandi per cui non mi copre il getto.

Altre foto che faccio sono alcuni paesaggi mentre mi sposto da un punto all'altro usando sia il grandangolo che il tele per particolari, foto street alla gente e qui utilizzo il medio tele per non avvicinarmi.

Ora in precedenti post chidendo consigli mi sono sate suggerite le seguenti ipotesi:
1. tokina 11-16 f2.8 + 17 -50 f2.8VR tamron (o 17-55 nikon usato) + un tele da prendere dopo
2. nikon 12-24 f4 poi 24-120 f4 e più in là il nuovo 70-200 f4 VIII per fare tutto il corredo f4
3. 12-24 più un 50 f1.4 + 85 f1.8 e più in là un tele

altri solo il nikon 17- 55 usato più i miei 35 1.8 e 18-200

alcuni mi hanno poi detto di liberarmi del 18-200, altri visto che ce l'ho, di tenermelo per occasioni da viaggio

Il 35 mm lo uso a volte negli interni, ma sul DX chiaramente mi chiude troppo.

Per ora non intendo passare al full frame perchè la D 7000 l'ho presa da pochi giorni.

Cosa poso fare allora per una maggiore luminosità,
devo prendere un 17-55 nikon usato? risolvo il problema

Cosa posso aggiungere al 12-24, 35 e 18-200?
Molti mi hanno parlato benissimo del 12-24

Altrimenti (operazione che vedo però molto difficile) è chiedere al negozio che mi ha venduto questo 12-24 per 750 euro, se può cambiarmelo e con cosa a questo punto?
11-16 tokina, qualche fisso luminoso, il 17-50 tamron

Aiutatemi

grazie
antonia
Alex_Murphy
QUOTE(mia antonia @ Nov 20 2012, 03:39 PM) *
Cerco di chiarire.

Quando usavo il mio vecchio 18-200 la maggior parte delle foto le facevo usando il 18 mm con 3.5 sia perchè mi trovavo in interni con poca luce, sia perchè le facevo per strada di sera o paesaggi di giorno.

Durante le foto in interni a volte cercavo anche dei particolari usando da 100 a 200 mm ed ovviamente i problemi di luminosità peggioravano avendo una focale più lunga 5.6.

A questo punto vi chiarisco che vado spesso in giro durante il w.e. e faccio foto in palazzi storici dove non è consentito il cavalletto (a parte il peso) o il flash. A volte anche dove il flash è consentito gli ambienti sono molto grandi per cui non mi copre il getto.

Altre foto che faccio sono alcuni paesaggi mentre mi sposto da un punto all'altro usando sia il grandangolo che il tele per particolari, foto street alla gente e qui utilizzo il medio tele per non avvicinarmi.

Ora in precedenti post chidendo consigli mi sono sate suggerite le seguenti ipotesi:
1. tokina 11-16 f2.8 + 17 -50 f2.8VR tamron (o 17-55 nikon usato) + un tele da prendere dopo
2. nikon 12-24 f4 poi 24-120 f4 e più in là il nuovo 70-200 f4 VIII per fare tutto il corredo f4
3. 12-24 più un 50 f1.4 + 85 f1.8 e più in là un tele

altri solo il nikon 17- 55 usato più i miei 35 1.8 e 18-200

alcuni mi hanno poi detto di liberarmi del 18-200, altri visto che ce l'ho, di tenermelo per occasioni da viaggio

Il 35 mm lo uso a volte negli interni, ma sul DX chiaramente mi chiude troppo.

Per ora non intendo passare al full frame perchè la D 7000 l'ho presa da pochi giorni.

Cosa poso fare allora per una maggiore luminosità,
devo prendere un 17-55 nikon usato? risolvo il problema

Cosa posso aggiungere al 12-24, 35 e 18-200?
Molti mi hanno parlato benissimo del 12-24

Altrimenti (operazione che vedo però molto difficile) è chiedere al negozio che mi ha venduto questo 12-24 per 750 euro, se può cambiarmelo e con cosa a questo punto?
11-16 tokina, qualche fisso luminoso, il 17-50 tamron

Aiutatemi

grazie
antonia


Adesso è un po' più chiaro...

Il grandangolo più luminoso x DX sotto i 14mm è il Tokina 11-16 f/2.8 e non esiste altra scelta. Se chi ti ha venduto il 12-24 f/4 può cambiartelo con questo risolveresti in parte il tuo problema. Ti dico in parte xkè l'ideale sarebbe il 12-24 cha hai su cavalletto con diaframma chiuso per avere molta più nitidezza, profondità di campo (anche se a 11mm f/2.8 su DX potresti averne a sufficienza) e gamma dinamica usando ISO bassi. Tu, invece, non potendo usare il cavalletto porteresti all'estremo la tua attrezzatura. Dovresti scattare a 3200 o 6400 ISO, f/2.8 con tempi di scatto di 1/15sec accontentandoti della qualità dello scatto.

Per "street" serali se il 16mm è una focale troppo ampia e il 35mm è una focale troppo stretta, non ti resta che prendere il Tamron 17-50 f/2.8.

A questo punti ti tieni il 35mm f/1.8 (se lo usi) e se ti trovi bene con il Tamron 17-50 potresti pensare di vendere il 18-200 per prenderti un teleobiettivo.
Gp70
Ciao.
Anche io ho un 12-24 su D7000 più 70-300 e mi posi le stesse domande.
Presi un 50mm credendo di colmare il vuoto di focali, ma non ho fatto i conti con cosa mi piacesse riprendere.
Allora ho verificato le focali più usate da me per le mie foto tipo, e ho venduto il 50ino e preso un bellissimo 17-55 2,8.
Ne sono soddisfattissimo ed è la mia ottica principale.
Pensai anche ad un 35mm più adatto al formato APS, ma le focali che uso maggiormente sono proprio a cavallo tra i 18 e i 35-40mm e sono pigro..non mi và proprio di cambiare ottica ogni volta.
Quindi secondo me valuta bene il tuo modo di fotografare e il tuo stile rischieresti di avere ottiche nella borsa che poi non andresti ad usare.....parere personale.
Ciao
Gp

PS: il 12-24 lo adoro, ma vede la luce molto poco, ...in interni e spero di usarlo sempre di più per paesaggi con inquadrature più spinte.
mia antonia
QUOTE(Gp70 @ Nov 20 2012, 10:07 PM) *
Ciao.
Anche io ho un 12-24 su D7000 più 70-300 e mi posi le stesse domande.
Presi un 50mm credendo di colmare il vuoto di focali, ma non ho fatto i conti con cosa mi piacesse riprendere.
Allora ho verificato le focali più usate da me per le mie foto tipo, e ho venduto il 50ino e preso un bellissimo 17-55 2,8.
Ne sono soddisfattissimo ed è la mia ottica principale.
Pensai anche ad un 35mm più adatto al formato APS, ma le focali che uso maggiormente sono proprio a cavallo tra i 18 e i 35-40mm e sono pigro..non mi và proprio di cambiare ottica ogni volta.
Quindi secondo me valuta bene il tuo modo di fotografare e il tuo stile rischieresti di avere ottiche nella borsa che poi non andresti ad usare.....parere personale.
Ciao
Gp

PS: il 12-24 lo adoro, ma vede la luce molto poco, ...in interni e spero di usarlo sempre di più per paesaggi con inquadrature più spinte.


grazie
per cui riepilogando, se riesco a ridare indietro il 12-24, posso prendere con i 750 euro il tokina 11-16 oppure il 17-50 tamron ed un 85 1.8
se invece mi devo tenere il 12-24, posso pensare ad un 50 1.4 e basta, vero??
fedebobo
Ti rispondo direttamente solo qua, visto che scriverei le stesse cose anche sull'altro forum.

Se capivamo subito che davi prevalenza assoluta agli scatti in interni con poca luce, beh, un diaframma in più di apertura può fare la differenza e quindi è chiaro che il Tokina diventa preferibile. La tua precisazione arriva solo ora e dispiace solo che la frittata sia ormai fatta.
Intendiamoci, ribadisco che considero il 12-24 un ottimo obiettivo (non per niente è quello che uso di più), molto più sfruttabile del Tokina 11-16, visto la limitata corsa dello zoom di quest'ultimo, quindi se decidi di tenerlo non fai comunque una scelta sbagliata per gli scatti quando di luce ce n'è un po' di più.
Per il fatto di volerci abbinare un 50mm, vedo tale focale troppo vicina al 35 che hai già, quindi risparmierei un po' di soldi.

Ma poi, stai attento a fidarti troppo dei consigli di altre persone: dovresti capire tu quali ottiche ti servono per un determinato scopo. Hai un superzoom qual'è il 18-200: blocca la corsa dello zoom con un pezzetto di nastro adesivo a 50mm e vedi se è una focale a te congeniale.

Saluti
Roberto
Alex_Murphy
QUOTE(mia antonia @ Nov 20 2012, 10:31 PM) *
grazie
per cui riepilogando, se riesco a ridare indietro il 12-24, posso prendere con i 750 euro il tokina 11-16 oppure il 17-50 tamron ed un 85 1.8
se invece mi devo tenere il 12-24, posso pensare ad un 50 1.4 e basta, vero??


Non ti offendere ma a me pare che tu agisca troppo d'impulso senza ragionare bene. Non puoi fare degli acquisti in base a quello che la gente ti dice su un forum. Si chiedono i pareri, si valutano le risposte e poi si prende LA PROPRIA decisione. Spesso e volentieri ti potresti trovare una risposta non proprio corretta xkè da una parte chi fa la domanda dovrebbe spiegarsi meglio e dall'altra chi risponde dovrebbe farlo con cognizione di causa senza riportare informazioni non verificate...

Tornando a te: hai preso il 12-24 f/4 che è veramente ottimo ma "poco adatto" allo scopo che servirebbe a te. Ora ti hanno suggerito il Tokina 11-16 f/2.8 oppure il Tamron 17-50 f/2.8+Nikkor AF-S 85mm f/1.8 e se non ti cambiano il 12-24 f/4 ti basta prendere un Nikkor AF-S 50mm f/1.8..... ALT renditi conto che stiamo parlando di cose DIVERSE....

Un 11-16 è un grandangolo e alla massima focale (16mm) hai un'inquadratura molto più ampia di quella che hai a 18mm con il tuo 18-200. Tu hai detto che prima scattavi a 18mm solo xkè in quella focale avevi il diaframma più luminoso (f/3.5). Devi farti questa domanda: ma se il 18-200 avesse avuto il diaframma f/3.5 a tutte le focali (cioè da 18mm a 200mm) avresti sempre fotografato a 18mm oppure avresti zoommato? Oppure ti sarebbe venuto comodo allargare ancora di più l'immagine? La risposta a questa domanda ti fa capire se a te serve l'11-16 oppure il 17-50 e non quello che qualcuno può dirti su un forum... Tu ti devi concentrare su quello che effettivamente serve a te. Inoltre la differenza tra f/2.8 e f/3.5 sono 2/3 di stop, il che significa che se con il 18-200 potevi scattare ad 1/15 di sec. ad f/3.5, con un diaframma di f/2.8 potrai scattare ad 1/25 di sec. (i terzi non me li ricordo in modo preciso ma dovrebbe essere 1/15, +0,3EV=1/20, +0,7EV=1/25, +1EV=1/30), mentre con il 12-24 che sei ad f/4 potrai scattare ad 1/10 di sec.

Come ti dicevo ieri, devi anche tenere conto che il tipo di foto che farai non saranno ottime xkè dovrai cmq scattare ad alti ISO e con ridotta profondità di campo e potresti ritrovarti alcune parti fuori fuoco e cmq una foto un po' sgranata. Però devi anche sapere che la profondità di campo a parità di diaframma (x esempio f/2.8) aumenta al diminuire della focale. In pratica ad 11mm f/2.8 hai più profondità di campo che a 17mm f/2.8.

Per concludere, tra il Tokina 11-16 f/2.8 ed il Tamron 17-50 f/2.8 solo tu puoi sapere quale dei due è meglio x te. Il consiglio che mi sento di darti è quello di prendere una decisione con calma e riflettendoci bene (x esempio "il 50mm se non ti cambiano il 12-24" a cosa ti serve??? non di certo x lo scopo che hai descritto...).
Gp70
QUOTE(mia antonia @ Nov 20 2012, 10:31 PM) *
grazie
per cui riepilogando, se riesco a ridare indietro il 12-24, posso prendere con i 750 euro il tokina 11-16 oppure il 17-50 tamron ed un 85 1.8
se invece mi devo tenere il 12-24, posso pensare ad un 50 1.4 e basta, vero??



No..no...non ho detto che ti convenga dar via il 12-24, anci probabilmente sarebbe un errore se poi lo rimpiazzi con un 11-16 che ha una escursione davvero limitata.
Il 12-24 rimane un ottima base di partenza e non credo che a quelle focali tu possa avere troppe difficoltà in condizioni di poca luce.
Con la D7000 alzi gli iso (te lo puoi permettere..) e la vori ad f4-5,6.
Comunque, non ricordo se hai uno zoom medio-tele, ma ripeto terrei il 12-24, aggiungerei un 35mm e terrei il mediotele....amen.

Resta il fatto che tu debba verificare bene quale tipo di foto fai e le focali che usi di più, prima di stravolgere il corredo...altrimenti è simtomo da strumentite acuta biggrin.gif
Ciao
Gp
Alberto Gandini
calma, calma,
prima di ridare indietro un signor obiettivo come il 12-24 (assolutamente più utilizzabile, come range, del Tokina) pensaci bene.
Fai tutte le prove che ti servono ma non decidere d'impulso, un diaframma in più o in meno non possono essere così fondamentali per soggetti statici.
Esiste anche un Samyang 14mm f2,8 di cui però non conosco la qualità.
Alex_Murphy
Le decisioni prese d'impulso spesso sono le peggiori.

Parti da questo presupposto: per il tipo di foto che intendi fare, hai hai già un'ottima attrezzatura e cioè il Nikkor 12-24 f/4. Naturalmente dovresti scattare con un diaframma chiuso (x es. f/8), ISO bassi (x es. 200) e in priorità di diaframma e siccome in questa condizione al 90% il tempo di scatto sarà molto lento, dovrai per forza di cose utilizzare il cavalletto. Questo è il miglior modo per ottenere delle belle foto.

Tu invece, non potendo usare il cavalletto, vuoi scattare a mano libera e di conseguenza hai bisogno di aprire il diaframma almeno a f/2.8 e utilizzare alti ISO dai 1600 a 6400 e ti devi "accontentare" del risultato che sarà mediocre e probabilmente con molte zone fuori-fuoco.

Detto ciò, ha senso spendere soldi per attrezzarsi per poter fare delle foto mediocri?
mia antonia
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 21 2012, 02:54 PM) *
Le decisioni prese d'impulso spesso sono le peggiori.

Parti da questo presupposto: per il tipo di foto che intendi fare, hai hai già un'ottima attrezzatura e cioè il Nikkor 12-24 f/4. Naturalmente dovresti scattare con un diaframma chiuso (x es. f/8), ISO bassi (x es. 200) e in priorità di diaframma e siccome in questa condizione al 90% il tempo di scatto sarà molto lento, dovrai per forza di cose utilizzare il cavalletto. Questo è il miglior modo per ottenere delle belle foto.

Tu invece, non potendo usare il cavalletto, vuoi scattare a mano libera e di conseguenza hai bisogno di aprire il diaframma almeno a f/2.8 e utilizzare alti ISO dai 1600 a 6400 e ti devi "accontentare" del risultato che sarà mediocre e probabilmente con molte zone fuori-fuoco.

Detto ciò, ha senso spendere soldi per attrezzarsi per poter fare delle foto mediocri?


le vostre risposte sono molto saggie, a volte ci si fa influenzare, è vero.
Rispondendo ad alex a volte usavo il 18 mm perchè avevo bisogno del 3.5 e quindi della max apertura, altre volte perchè mi serviva il grandangolo.

Vorrei mettere delle foto, ma come faccio?
Ho provato nel rispondere a mettere l'allegato, ma non me lo carica perchè supero subito con l'upload quello previsto, eppure c'è scritto che si possono caricare 20 file jpg da 5mb

come mi comporto?

grazie ancora a tutti voi
mia antonia
Clicca per vedere gli allegati 130,800,1/250,5.6Clicca per vedere gli allegati 18mm, 100iso,1/60f4 Clicca per vedere gli allegati 200,800,1/400,5.6Clicca per vedere gli allegati 18,200,1/40,3.5Clicca per vedere gli allegati135, 200, 1/50,5.6Clicca per vedere gli allegati35,400,1/2, 14Clicca per vedere gli allegati18,200,1/250,8Clicca per vedere gli allegati18,200,1/30,3.5Clicca per vedere gli allegati70,16001/15,10Clicca per vedere gli allegati200,1000,1/60,5.6Clicca per vedere gli allegati18,1000,1/25,3.5Clicca per vedere gli allegati26,800,1/60,4Clicca per vedere gli allegati18,640,1/160,6.3Clicca per vedere gli allegati18,400,1/15,3.5Clicca per vedere gli allegati105,640,1/25,5.3Clicca per vedere gli allegati130,200,1/250,5.6Clicca per vedere gli allegati31,1250,1/4,4Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
QUOTE(mia antonia @ Nov 21 2012, 10:43 PM) *
le vostre risposte sono molto saggie, a volte ci si fa influenzare, è vero.
Rispondendo ad alex a volte usavo il 18 mm perchè avevo bisogno del 3.5 e quindi della max apertura, altre volte perchè mi serviva il grandangolo.

Vorrei mettere delle foto, ma come faccio?
Ho provato nel rispondere a mettere l'allegato, ma non me lo carica perchè supero subito con l'upload quello previsto, eppure c'è scritto che si possono caricare 20 file jpg da 5mb

come mi comporto?

grazie ancora a tutti voi


ECCO SONO RIUSCITO, HO INSERITO DELLE FOTO, DOVE GRAN PARTE SONO CON IL 18MM E ALTRE CON IL TELE
VI Dò CHE SPERO RICEVERETE I PARAMETRI, NELL'ORDINE: FOCALE, ISO, TEMPI, DIAFRAMMA

ORA ASPETTO VOSTRE DELUCIDAZIONI
mia antonia
QUOTE(mia antonia @ Nov 22 2012, 03:43 PM) *
Clicca per vedere gli allegati 130,800,1/250,5.6Clicca per vedere gli allegati 18mm, 100iso,1/60f4 Clicca per vedere gli allegati 200,800,1/400,5.6Clicca per vedere gli allegati 18,200,1/40,3.5Clicca per vedere gli allegati135, 200, 1/50,5.6Clicca per vedere gli allegati35,400,1/2, 14Clicca per vedere gli allegati18,200,1/250,8Clicca per vedere gli allegati18,200,1/30,3.5Clicca per vedere gli allegati70,16001/15,10Clicca per vedere gli allegati200,1000,1/60,5.6Clicca per vedere gli allegati18,1000,1/25,3.5Clicca per vedere gli allegati26,800,1/60,4Clicca per vedere gli allegati18,640,1/160,6.3Clicca per vedere gli allegati18,400,1/15,3.5Clicca per vedere gli allegati105,640,1/25,5.3Clicca per vedere gli allegati130,200,1/250,5.6Clicca per vedere gli allegati31,1250,1/4,4Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

ECCO SONO RIUSCITO, HO INSERITO DELLE FOTO, DOVE GRAN PARTE SONO CON IL 18MM E ALTRE CON IL TELE
VI Dò CHE SPERO RICEVERETE I PARAMETRI, NELL'ORDINE: FOCALE, ISO, TEMPI, DIAFRAMMA

ORA ASPETTO VOSTRE DELUCIDAZIONI



ASPETTO VOSTRI COMMENTI
Alex_Murphy
QUOTE(mia antonia @ Nov 22 2012, 03:43 PM) *
Clicca per vedere gli allegati 130,800,1/250,5.6Clicca per vedere gli allegati 18mm, 100iso,1/60f4 Clicca per vedere gli allegati 200,800,1/400,5.6Clicca per vedere gli allegati 18,200,1/40,3.5Clicca per vedere gli allegati135, 200, 1/50,5.6Clicca per vedere gli allegati35,400,1/2, 14Clicca per vedere gli allegati18,200,1/250,8Clicca per vedere gli allegati18,200,1/30,3.5Clicca per vedere gli allegati70,16001/15,10Clicca per vedere gli allegati200,1000,1/60,5.6Clicca per vedere gli allegati18,1000,1/25,3.5Clicca per vedere gli allegati26,800,1/60,4Clicca per vedere gli allegati18,640,1/160,6.3Clicca per vedere gli allegati18,400,1/15,3.5Clicca per vedere gli allegati105,640,1/25,5.3Clicca per vedere gli allegati130,200,1/250,5.6Clicca per vedere gli allegati31,1250,1/4,4Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

ECCO SONO RIUSCITO, HO INSERITO DELLE FOTO, DOVE GRAN PARTE SONO CON IL 18MM E ALTRE CON IL TELE
VI Dò CHE SPERO RICEVERETE I PARAMETRI, NELL'ORDINE: FOCALE, ISO, TEMPI, DIAFRAMMA

ORA ASPETTO VOSTRE DELUCIDAZIONI


Allora ho guardato qualche foto e va bè da qui non riesco a vedere le impostazioni, cmq le hai scritte tu..

Secondo me dovresti fermarti un attimino e non acquistare nulla per il momento. Non mi ricordo più ma tu ora dovresti avere il Nikkor 12-24 f/4, 18-200, 35 f/1.8 e non ricordo se hai altro ma non importa...

Fai pratica con il 12-24 che è un ottimo obiettivo professionale. Lavora in manuale M e non aver paura di alzare gli ISO quando sei all'interno di queste strutture architettoniche d'epoca. Imposta un autoscatto ritardato del tempo minimo (mi pare 3 sec) così la pressione del tasto di scatto non genera il mosso. Impara a non respirare quando scatti e a mettere la reflex nella miglior posizione (x es. ben appoggiata alla fronte, i tuoi gomiti appoggiato fermamente al busto). Cerca di capire qual è il tempo di scatto più lungo che riesci ad ottenere una foto non mossa. Tieni contro che il tempo di sicurezza è il reciproco della focale equivalente (quindi circa 1/20 a 12mm e 1/30 a 24mm) ma potresti ottenere buoni risultati anche con tempi un po' più lenti. Se lavori in manuale TI COSTRINGI a guardare i tempi di scatto. Per esempio in quella foto per strada di sera hai scattato ad 1/2 ma potevi alzare gli ISO...

Tu fai così: quando hai capito qual è il tempo massimo che riesci a non avere il mosso (chiamiamolo il tuo tempo X), non scattare mai con un tempo più lento di quello. Imposta il diaframma a 4 e il tuo tempo X. Ora leggi l'esposimetro e alza gli ISO finchè non sarai sullo 0. Se vedi che già a 800 ISO hai raggiunto una corretta esposizione allora aumenta gli ISO così che puoi scattare con un tempo un po' più rapido altrimenti vai tranquillo anche a 3200 ISO purchè tu abbia raggiunto una corretta esposizione (anzi se raggiungi un +0,3 è anche più facile togliere la grana).

Che software usi per elaborare i NEF? Capture NX2, Adobe Lightroom, Adobe Camera RAW di Photoshop? Una volta aperto il NEF con uno di questi programmi agisci sui livelli alzando un po' le bassi luci e andando ad utilizzare gli strumenti per ridurre il disturbo.

Se hai il D-Lighting attivo ti consiglio di disattivarlo xkè genera solo disturbo. Disattiva anche l'NR ad alti ISO perchè spesso impasta tutto, meglio dosarlo manualmente sul PC visualizzando l'immagine sul monitor.

Ora tocca a te, devi solo provare.... Certo nelle occasioni dove il 24mm è corto allora ti conviene usare il 35mm che ha un diaframma più luminoso.. Le foto sopra i 100mm mi pare tu le faccia in esterno e con buona luce quindi non dovresti avere problemi...
mia antonia
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 09:40 AM) *
Allora ho guardato qualche foto e va bè da qui non riesco a vedere le impostazioni, cmq le hai scritte tu..

Secondo me dovresti fermarti un attimino e non acquistare nulla per il momento. Non mi ricordo più ma tu ora dovresti avere il Nikkor 12-24 f/4, 18-200, 35 f/1.8 e non ricordo se hai altro ma non importa...

Fai pratica con il 12-24 che è un ottimo obiettivo professionale. Lavora in manuale M e non aver paura di alzare gli ISO quando sei all'interno di queste strutture architettoniche d'epoca. Imposta un autoscatto ritardato del tempo minimo (mi pare 3 sec) così la pressione del tasto di scatto non genera il mosso. Impara a non respirare quando scatti e a mettere la reflex nella miglior posizione (x es. ben appoggiata alla fronte, i tuoi gomiti appoggiato fermamente al busto). Cerca di capire qual è il tempo di scatto più lungo che riesci ad ottenere una foto non mossa. Tieni contro che il tempo di sicurezza è il reciproco della focale equivalente (quindi circa 1/20 a 12mm e 1/30 a 24mm) ma potresti ottenere buoni risultati anche con tempi un po' più lenti. Se lavori in manuale TI COSTRINGI a guardare i tempi di scatto. Per esempio in quella foto per strada di sera hai scattato ad 1/2 ma potevi alzare gli ISO...

Tu fai così: quando hai capito qual è il tempo massimo che riesci a non avere il mosso (chiamiamolo il tuo tempo X), non scattare mai con un tempo più lento di quello. Imposta il diaframma a 4 e il tuo tempo X. Ora leggi l'esposimetro e alza gli ISO finchè non sarai sullo 0. Se vedi che già a 800 ISO hai raggiunto una corretta esposizione allora aumenta gli ISO così che puoi scattare con un tempo un po' più rapido altrimenti vai tranquillo anche a 3200 ISO purchè tu abbia raggiunto una corretta esposizione (anzi se raggiungi un +0,3 è anche più facile togliere la grana).

Che software usi per elaborare i NEF? Capture NX2, Adobe Lightroom, Adobe Camera RAW di Photoshop? Una volta aperto il NEF con uno di questi programmi agisci sui livelli alzando un po' le bassi luci e andando ad utilizzare gli strumenti per ridurre il disturbo.

Se hai il D-Lighting attivo ti consiglio di disattivarlo xkè genera solo disturbo. Disattiva anche l'NR ad alti ISO perchè spesso impasta tutto, meglio dosarlo manualmente sul PC visualizzando l'immagine sul monitor.

Ora tocca a te, devi solo provare.... Certo nelle occasioni dove il 24mm è corto allora ti conviene usare il 35mm che ha un diaframma più luminoso.. Le foto sopra i 100mm mi pare tu le faccia in esterno e con buona luce quindi non dovresti avere problemi...


Grazie tantissimo.

Ho visto che riesco a scattare anche a 1/15 senza mosso. Ti chiedo però una cosa.
Ho provato a fare delle foto con il 12-24 in soggiorno, con iso a 1600 ed in manuale. Ho riprovato anche con il flash.
La foto sembra nitida, poi se sul display della macchina provo a zoommare e vado a vedere dei particolari dl soggiorno, ad esempio un piccolo quadretto con foto, vedo che l'immagine del quadretto è molto confusa. Che vuol dire? è normale? eppure ho provato anche con il flash, dove sbaglio?

Infatti mi pare di aver letto da qualche parte che una foto è davvero nitida, se andando a zoommare sui particolari, qusti sono molto chiari, è cosi?
Alex_Murphy
QUOTE(mia antonia @ Nov 23 2012, 08:48 PM) *
Grazie tantissimo.

Ho visto che riesco a scattare anche a 1/15 senza mosso. Ti chiedo però una cosa.
Ho provato a fare delle foto con il 12-24 in soggiorno, con iso a 1600 ed in manuale. Ho riprovato anche con il flash.
La foto sembra nitida, poi se sul display della macchina provo a zoommare e vado a vedere dei particolari dl soggiorno, ad esempio un piccolo quadretto con foto, vedo che l'immagine del quadretto è molto confusa. Che vuol dire? è normale? eppure ho provato anche con il flash, dove sbaglio?

Infatti mi pare di aver letto da qualche parte che una foto è davvero nitida, se andando a zoommare sui particolari, qusti sono molto chiari, è cosi?


Detto così è tutto o niente.... Allora prova a scattare con flash velocizzando i tempi di scatto ad 1/60 e poi verifica il dettaglio.... Se ora è nitido significa che 1/15 ti dà il micromosso...
mia antonia
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 23 2012, 08:57 PM) *
Detto così è tutto o niente.... Allora prova a scattare con flash velocizzando i tempi di scatto ad 1/60 e poi verifica il dettaglio.... Se ora è nitido significa che 1/15 ti dà il micromosso...


No niente da fare anche con 1/60 con il flash, anche in automatico o con scelta A, quel quadretto è sempre ombrato e non nitido, da cosa dipende?
Qui torniamo davvero forse alla discussione di tanti giorni fà, ovvero ottica luminosa o no.
Aiutami a risolvere, se puoi, questo mistero grazie, ho provato anche da 12 a 24 con diverse focali, il risultato è sempre quello.

Ma più che un micromosso, sembra mancanza proprio di nitidezza, i personaggi della foto nel quadretto, man mano che zoommi diventano opachi e sgranati........

HELP HELP
Gp70
Se il flash è il suo on-camera, dubito che si possa ottenere di meglio.
Se invece hai usato un flash su slitta direziona il lampo sul soffitto, magari ammorbidendo la luce ne giova l'immagine e magari la nitidezza e pulizia globale.
Gp
mia antonia
QUOTE(Gp70 @ Nov 24 2012, 08:49 AM) *
Se il flash è il suo on-camera, dubito che si possa ottenere di meglio.
Se invece hai usato un flash su slitta direziona il lampo sul soffitto, magari ammorbidendo la luce ne giova l'immagine e magari la nitidezza e pulizia globale.
Gp


Appena avrò tempo vi posterò la foto, ma io mi sono fatto un'altra idea rispetto alla vostra ed ai consigli di leggere manuali.

Infatti stamattina ho provato a fotografare all'esterno con 200 iso, in manuale, f 8 1/250, focale 18 mm.
Bene quando vado a fare il solito giochino di ingrandire sul live view un particolare della foto analogamente è opaco e nitido.

Non c'entra nulla secondo me il rumore, la luminosità, la Maf, ma si tratta della risoluzione che man man si perde, ovvero i pixel diventano sempre più grandi.

Infatti dico agli esperti che se potessi fare delle foto con un ottica ad una focale ad esempio 24 mm e ingrandendo quanto voglio avrei in maniera molto nitida un particolare, allora a cosa servirebbero i MEDIO ed i TELE, con qualsiasi programma mi ritaglio il particolare ed è fatta.

Per cui la ragione della opacità e' dovuta mancanza di nitidezza, secondo il mio modestissimo parere, non è nello sbagliare la foto, ma nella crescita dei pixel e quindi nella bassa risoluzione.

Siete d'accordo?
Gp70
QUOTE(mia antonia @ Nov 24 2012, 12:01 PM) *
Appena avrò tempo vi posterò la foto, ma io mi sono fatto un'altra idea rispetto alla vostra ed ai consigli di leggere manuali.

Infatti stamattina ho provato a fotografare all'esterno con 200 iso, in manuale, f 8 1/250, focale 18 mm.
Bene quando vado a fare il solito giochino di ingrandire sul live view un particolare della foto analogamente è opaco e nitido.

Non c'entra nulla secondo me il rumore, la luminosità, la Maf, ma si tratta della risoluzione che man man si perde, ovvero i pixel diventano sempre più grandi.

Infatti dico agli esperti che se potessi fare delle foto con un ottica ad una focale ad esempio 24 mm e ingrandendo quanto voglio avrei in maniera molto nitida un particolare, allora a cosa servirebbero i MEDIO ed i TELE, con qualsiasi programma mi ritaglio il particolare ed è fatta.

Per cui la ragione della opacità e' dovuta mancanza di nitidezza, secondo il mio modestissimo parere, non è nello sbagliare la foto, ma nella crescita dei pixel e quindi nella bassa risoluzione.

Siete d'accordo?



Non tanto...!
Nel senso che
1: non bisogna affidarsi alla sola analisi dell'immagine sul monitor della camera. L'immagine la devi analizzare su uno schermo pc.
2: fotografa in raw così che potrai aumentare la nitidezza delle foto con i comandi che trovi anche nel software in dotazione.
3: imposta i picture control con nitidezza più spinta....7 8 o 9
4: eliminare completamente l'ipotesi che si tratti di sfuocatura....verifica quindi che non ci sia un problema di front/back focus.
5: croppare l'immagine per simulare uno zoom è fattibile solo in minima parte, le varie focali hanno carattesristiche diverse che nessun crop riuscirebbe a restituire...(sfuocato, prospettiva..ecc..)

Piccolo OT:....io sono riapprodato alla fotografia da poco...davvero poco, ma fin quì ho imparato che forse..." si stava meglio quando si stava peggio!"....nel senso che tante rogne e variabili che trovi nel digitale, prima con l'analogico non c'erano!....front/back focus....ma quando mai?!? hmmm.gif

Porta pazienza, verifica tutto e comunque leggi i manuali d'uso.
Il club D7000 è utile..seguilo.
Ciao
Gp
mia antonia
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
QUOTE(Gp70 @ Nov 24 2012, 04:18 PM) *
Non tanto...!
Nel senso che
1: non bisogna affidarsi alla sola analisi dell'immagine sul monitor della camera. L'immagine la devi analizzare su uno schermo pc.
2: fotografa in raw così che potrai aumentare la nitidezza delle foto con i comandi che trovi anche nel software in dotazione.
3: imposta i picture control con nitidezza più spinta....7 8 o 9
4: eliminare completamente l'ipotesi che si tratti di sfuocatura....verifica quindi che non ci sia un problema di front/back focus.
5: croppare l'immagine per simulare uno zoom è fattibile solo in minima parte, le varie focali hanno carattesristiche diverse che nessun crop riuscirebbe a restituire...(sfuocato, prospettiva..ecc..)

Piccolo OT:....io sono riapprodato alla fotografia da poco...davvero poco, ma fin quì ho imparato che forse..." si stava meglio quando si stava peggio!"....nel senso che tante rogne e variabili che trovi nel digitale, prima con l'analogico non c'erano!....front/back focus....ma quando mai?!? hmmm.gif

Porta pazienza, verifica tutto e comunque leggi i manuali d'uso.
Il club D7000 è utile..seguilo.
Ciao
Gp


vi allego due foto, una è anche fatta con il 35 f1.8, e adesso non discutiamo per carità della composizione o della tecnica, ma giusto potete vedere in piccolo una fotografia su una mensola . E' quella che poi ho ingrandito e che poi risulta non nitida, ma a questo io, come già scritto, mi sono dato una spiegazione plausibile

ecco a voi
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.