QUOTE(MaxIrato @ Nov 10 2012, 05:16 PM)

Ho visto la foto e davvero la dominante la si vede tutta e non solo anche se non saprei dire cos'altro c'è che non vada.
Allora, come prima cosa: Come vedi la dia realmente, cioè proiettandola e/o vedendola in controluce?
Se è ben diversa dalla foto in scansione è una cosa, se invece la dominante anche se un po minore c'è allora è la pellicola o il filtro, non certo la macchina per il semplice fatto che la macchina per il 1/125 sec o il 1/250 sec dello scatto non esisteva.
Se invece la dominante è assente allora il problema è nella scansione e contrariamente a quanto ho letto in un post precedente è più probabile la flessione al blu proprio da DIA e non da negativo.
I software degli scanner sono sempre efficienti da un punto di vista della gestione e della semplicità d'uso, ma tecnicamente sono decisamente migliorabili.
SilverFast ad esempio è un ottimo software per scansioni anche se lascia a desiderare come praticità d'uso, io sul mio Epson V750 l'ho usato solo per alcune pellicole negativi che con il software di Epson facevano pena, sulle dia invece non ho avuto particolari problemi.
Un po di post produzione però è d'obbligo sulle scansioni e lo dico io che invece di PP sul digitale ne faccio un uso limitatissimo quasi nullo.
Ho provato a vedere la dia con la luce, e sembra che il problema della dominanza del colore non sia presente.
Stavo pensando che probabilmente può essere la luce dello scanner posta sul coperchio (quella che si utilizza solo per scannerizzare le pellicole) a provocare questo problema, in quanto guardandola attentamente non ha più una luce bianca neutra,(com'era nei primi anni di vita dello scanner) ma è un bianco tendente al blu!
è possibile che il problema sia causato da questo??
In ogni caso dici che provando con un altro software per l'acquisizione di immagini si potrebbe attenuare il problema?
Cmq sono d'accordo che c'è bisogno quasi sempre di qualche ritocchino, ma in foto del genere credo sia meglio risolvere il problema alla radice.