Hai le idee un po' confuse ed hai messo troppa carne sulla brace
Primo consiglio acquista un buon libro di fotografia,ti aiutera' a capire tante cose,consiglio anche una lettura approfondita del manuale della tua reflex
Con la tua ottica puoi farci tante cose ,non sara' il massimo dal punto di vista qualitativo ma puoi sicuramente toglierti delle soddisfazioni,e puo' aiutarti a capire ciu' di cui hai veramente di bisogno
Riguardo le tue domande partendo dalla fine
Puoi montare ottiche nikon del tipo afs cioe' con motore di messa a fuoco interno(la tua reflex non ha all' interno un suo motore di messa a fuoco) quindi le altre ottiche nikon tipo afd e ais puoi utilizzarli soloutilizzando la messa a fuoco manuale,puoi anche montare ottiche compatibili i vari tamron ,sigma ecc con attacco nikon (baionetta f)
Fare ritratti con il 50 1.8 o 1.4 che sia cambia sia dal punto di vista qualitativo(nitidezza,distorsione,vignettatura) sia dal punto di vista della sfocatura che sara' maggiore tanto piu' basso sara' il valore di f(diaframma) la tua ottica a 50mm dovrebbe avere un diaframma minimo intorno a f5,6 o giu di li il 50 f1.4 appunto 1.4 e ti posso assicurare che la differenza e' enorme anche la qualita' della sfocatura a parita' di f(diaframmi) sara' nettamente a favore del fisso
Se vuoi uno zoom che si spinga un po in piu' sul lato tele il 70-300vr e' una buona ottica da affiancare a cio che hai