Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
em@
Ciao a tutti, mi sto sempre più interessando a questo tipo di fissi, molto luminosi ma da usare solo in manual focus, in vista di passaggio fx.

Secondo voi, allo stato attuale, vale ancora la pena investirci? Sono ottiche che si trovano ormai a buon mercato e dalla resa favolosa...
buzz
non è un investimento, è un uso.
Un investimento è quando compri qualcosa che poi puoi rivendere ad un valore più alto, o quando il bene ti produce reddito. Se ci lavori, sì, è un ottimo investimento.
Le ottiche AI sono buonissime, ben costruite e robuste. Mancano dell'autofocus, e del dialogo con le nuove reflex, ma se non ti serve....
em@
Grazie della risposta buzz. Ne approfitto per chiedere a te, se ha senso lavorare con queste ottiche in ambienti chiusi e con poca luce, come chiese, per sfruttare l'apertura, o se è più indicato uno zoom tipo 24/70. L'idea sarebbe quella di sfruttare due o tre corpi macchina con un 35 un 85 e un 105.
Cesare44
QUOTE(em@ @ Nov 6 2012, 10:16 AM) *
Ciao a tutti, mi sto sempre più interessando a questo tipo di fissi, molto luminosi ma da usare solo in manual focus, in vista di passaggio fx.

Secondo voi, allo stato attuale, vale ancora la pena investirci? Sono ottiche che si trovano ormai a buon mercato e dalla resa favolosa...

secondo me si, attualmente ho 5 AIS e, quando trovo un buon esemplare a prezzi non esosi, cerco di portarlo a casa.

Non avranno le ultime tecnologie, VR e autofocus, nano cristalli, ecc... ma sono ottiche, pensate e costruite per durare, affidabili come le reflex dello stesso periodo, che hanno fatto la fortuna di Nikon, e consolidato la fama di eccellenza del marchio.

Sono un Nikonista convinto, ma oggi non ho più le certezze che avevo fino a qualche anno fa, peccati di gioventù ancora non risolti, riparazioni sempre più frequenti, riferiti non ad urti o cadute, i controlli qualità che, evidentemente, non sono quelli di una volta..... mi fermo qui.

ciao
robermaga
QUOTE(em@ @ Nov 6 2012, 10:35 AM) *
Grazie della risposta buzz. Ne approfitto per chiedere a te, se ha senso lavorare con queste ottiche in ambienti chiusi e con poca luce, come chiese, per sfruttare l'apertura, o se è più indicato uno zoom tipo 24/70. L'idea sarebbe quella di sfruttare due o tre corpi macchina con un 35 un 85 e un 105.

Ti dico la mia, se sei un matrimonialista o cmq fai cerimonie in chiese e ambienti chiusi, niente è meglio per praticità di un 24-70. Se sei un amatore, non hai fretta e ti dedichi a foto ragionata o turistica e ancor più creativa, le vecchie ottiche costituiscono ancora una valida alternativa a prezzo (relativamente) basso. Io non vengo da Nikon, e ne ho prese ben 5, tutte fra i 100 e i 160 caffè. Ho una certa età e "ritornare" al fuoco manuale mi diverte un mondo tongue.gif . Poi ci sono delle " perle" che non hanno un corrispettivo nelle attuali, come l'AIS 28 f2,8, l'unico mai fatto che arriva a 20cm, il 58 noct 1,2, il 50 1,2 AIS e il mitico 105 f2,5 AI o AIS, solo per dirne alcuni.

Ciao
Roberto

boken
Secondo me ancora oggi sono un'ottima scelta se si vuola alta qualità ottica con la minima spesa. Se devi lavorarci cmq ti consiglio di affiancare qualche zoom AFS di ultima generazione, ed usi i fissi MF quando ti fa più comodo.
em@
Grazie per le risposte! In effetti stavo puntando proprio il 105 2,5 e il 50 1,2
buzz
dico anche la mia: io non ho ottiche fisse, ma zoom per praticità. Ma i risultati in qualità che si ottengono con le ottih fisse sono sensibilmente superiori a quelle di qualsiasi zoom. Se si può passare sopra alla seccatura del cambio ottiche (magari usando i tre corpi separati) il fisso è meglio.
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Nov 6 2012, 10:16 AM) *
Ciao a tutti, mi sto sempre più interessando a questo tipo di fissi, molto luminosi ma da usare solo in manual focus, in vista di passaggio fx.

Secondo voi, allo stato attuale, vale ancora la pena investirci? Sono ottiche che si trovano ormai a buon mercato e dalla resa favolosa...



I vecchi AI/AIS non saranno investimenti, comunque se compri e rivendi al prezzo giusto spendi zero, nel senso che di fatto non si svalutano, il che non è poco.
Da quello che ho capito a te piacerebbero luminose per usarle soprattutto a tutta apertura o quasi.

Se è "quasi" allora va benissimo, se è a tutta apertura devi stare molto attento ad un aspetto:
un tempo queste ottiche erano ottimizzate per lavorare a 2-3 stop chiuse, il tutta apertura serviva soprattutto per mettere a fuoco agevolmente, lo scatto si faceva chiudendo di almeno 1 stop.
Ovviamente ci sono le eccezioni tipo il Noct e qualche altro obiettivo (io però conosco solo l'85mm f1,8 K che va davvero bene a ta, ma sicuramente ci sarà qualche altro obiettivo..), ma la regola era quella.
Ti dico queste cose da grande appassionato di AI/AIS, ero arrivato ad averne 12 o 13, ora sono solo 6 perchè era diventata una collezione ed io non sono un collezionista....
Ti faccio un parallelo tra 2 ottiche entrambe eccellenti:
- 28mm f2 AI/AIS (che avevo prima) a tutta apertura è usabilissimo ma abbastanza morbido, a f2,8 cambia carattere e diventa davvero valido.
- 28mm f1,8 AFS G (che ho ora) a tutta apertura è sicuramente già migliore dell'AI a f2; a f2 poi è perfetto.
Ai diaframmi intermedi si equivalgono, sono eccellenti entrambi.
A favore dell'AI/AIS c'è il fatto che arriva a f22 mentre l'AFS G a f16.
Insomma le lenti asferiche, ED e qualche altra diavoleria fanno sicuramente la differenza.
Un altro aspetto è la tenuta al controluce, anche lì la differenza a favore del nuovo è sensibile.
Un discorso analogo potremmo farlo se confrontassimo il 50mm f1,4 AFS G e il 50mm f1,4 AI/AIS

Detto questo io sono un gran appassionato dei mitici AI (per me sono creature messicano.gif ), belli, robusti, di metallo, con la ghiera dei diaframmi, con una bella scala per la profondità di campo, una bella ghiera burrosa e non come quella dei plasticosi AFS G che sembra abbiano la sabbia dentro... insomma una vera goduria.
pes084k1
QUOTE(em@ @ Nov 6 2012, 10:16 AM) *
Ciao a tutti, mi sto sempre più interessando a questo tipo di fissi, molto luminosi ma da usare solo in manual focus, in vista di passaggio fx.

Secondo voi, allo stato attuale, vale ancora la pena investirci? Sono ottiche che si trovano ormai a buon mercato e dalla resa favolosa...


I test dell'epoca e l'uso indicano che il termine "favoloso" si riferisce a pochi.
In genere le ottiche erano "sovracorrette" per l'aberrazione sferica (peggior bokeh, migliore resa al bordo e qualità di MAF, perdite in zona mediana). La resistenza al flare non era sempre all'altezza, come pure la risolvenza era molto variabile fra i modelli.
Eccellenti e praticamente insostituibili ancora oggi sono il 105 2.5 PC/AI/AIS e i Micro 55 2.8 AIS e anche il 55 3.5 AI. Le alternative Zeiss (quelle Nikon sono improponibili) hanno maggiore "inviluppo di scatto in apertura e distanza", ma su certe cose... non ci arrivano.
Grandi interpretazioni restano il 58 1.2 Noct-Nikkor, i grandi fisheye 6/8 mm, il 35 1.4 AiS, il 18 3.5 Ai, il 28 2 AiS, ma ancora insuperati per reflex Nikon restano il 20 2.8 AiS (medi diaframmi, ma l'AFD...), il 50 1.8 Ai, il 105 2.8 Micro (in macro), il 24 2.8 AIS (come l'AFD, il miglior wide Nikon per "fine art"), il 135 3.5 Ai/AiS, il 180/2.8 ED AiS (ma preferisco l'AFD). Utili i "limitati" 85/1.4, 85/2 e 105/1.8.
Gli altri non li considero molto, specie zoom, supertele e superwide 13-15 mm.

A presto telefono.gif

Elio
Una certa validità l'hanno 10
em@
Grazie a tutti e tre per le risposte, le mie idee vanno chiarificandosi...

Potremmo riassumere dicendo che, mediamente, un 28mm ais a 2,8 lavora meglio di un 28/70 ma peggio di un moderno g. Di contro, lo zoom è più pratico soprattutto per la maf, ma questo lo sapevamo.

Quindi fissi si, ma scegliendo con raziocinio... Un bel 28 1.8 g , un 50 1.4g (oppure 1.2 ai ) e magari un bel 105 2.5 ais accompagnati da uno zoom moderno 2.8


A proposito, i fissi non ai-s come li possiamo considerare? Ho visto sulla baia un 50 1.2 a poco.


Un saluto,


Emanuele
Mauro1258
QUOTE(em@ @ Nov 6 2012, 01:39 PM) *
Grazie per le risposte! In effetti stavo puntando proprio il 105 2,5 e il 50 1,2


Fanno parte del mio corredo AI/AIs e sono i migliori che ho, è composto da :
24/2.8
28/2.8
50/2
50/1.2
105/2.5
200/4



QUOTE(em@ @ Nov 6 2012, 05:10 PM) *
...
A proposito, i fissi non ai-s come li possiamo considerare? Ho visto sulla baia un 50 1.2 a poco.
Un saluto,
Emanuele



Se è a poco fai attenzione che non sia un 50/2 ...
em@
QUOTE(Mauro1258 @ Nov 6 2012, 05:35 PM) *
Fanno parte del mio corredo AI/AIs e sono i migliori che ho, è composto da :
24/2.8
28/2.8
50/2
50/1.2
105/2.5
200/4
Se è a poco fai attenzione che non sia un 50/2 ...



Non è valido?
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Nov 6 2012, 05:10 PM) *
................
A proposito, i fissi non ai-s come li possiamo considerare? Ho visto sulla baia un 50 1.2 a poco.
Un saluto,
Emanuele


AI ed AIS sono la stessa famiglia anzi, un tempo si chiamavano tutti AI.
Gli AI e anche i pre-AI non è affatto detto che siano peggiori degli AIS, a livello meccanico spesso sono anche migliori.
Una regola comunque non esiste (AIS migliori degli AI o viceversa), di fatto ci sono state alcune evoluzioni ottiche (tipo il 180mm f2,8, l'80-200mm f4, il 28mm f2,8), ma in molti casi anche dei risparmi nelle meccaniche, bisogna valutare caso per caso.
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2012, 04:20 PM) *
I vecchi AI/AIS non saranno investimenti, comunque se compri e rivendi al prezzo giusto spendi zero, nel senso che di fatto non si svalutano, il che non è poco.
Da quello che ho capito a te piacerebbero luminose per usarle soprattutto a tutta apertura o quasi.

Se è "quasi" allora va benissimo, se è a tutta apertura devi stare molto attento ad un aspetto:
un tempo queste ottiche erano ottimizzate per lavorare a 2-3 stop chiuse, il tutta apertura serviva soprattutto per mettere a fuoco agevolmente, lo scatto si faceva chiudendo di almeno 1 stop.
Ovviamente ci sono le eccezioni tipo il Noct e qualche altro obiettivo (io però conosco solo l'85mm f1,8 K che va davvero bene a ta, ma sicuramente ci sarà qualche altro obiettivo..), ma la regola era quella.
Ti dico queste cose da grande appassionato di AI/AIS, ero arrivato ad averne 12 o 13, ora sono solo 6 perchè era diventata una collezione ed io non sono un collezionista....
Ti faccio un parallelo tra 2 ottiche entrambe eccellenti:
- 28mm f2 AI/AIS (che avevo prima) a tutta apertura è usabilissimo ma abbastanza morbido, a f2,8 cambia carattere e diventa davvero valido.
- 28mm f1,8 AFS G (che ho ora) a tutta apertura è sicuramente già migliore dell'AI a f2; a f2 poi è perfetto.
Ai diaframmi intermedi si equivalgono, sono eccellenti entrambi.
A favore dell'AI/AIS c'è il fatto che arriva a f22 mentre l'AFS G a f16.
Insomma le lenti asferiche, ED e qualche altra diavoleria fanno sicuramente la differenza.
Un altro aspetto è la tenuta al controluce, anche lì la differenza a favore del nuovo è sensibile.
Un discorso analogo potremmo farlo se confrontassimo il 50mm f1,4 AFS G e il 50mm f1,4 AI/AIS

Detto questo io sono un gran appassionato dei mitici AI (per me sono creature messicano.gif ), belli, robusti, di metallo, con la ghiera dei diaframmi, con una bella scala per la profondità di campo, una bella ghiera burrosa e non come quella dei plasticosi AFS G che sembra abbiano la sabbia dentro... insomma una vera goduria.

Gian Carlo, per me è sempre un piacere leggere l'impegno e la passione che ci metti nel descrivere i "vecchi" Nikkor di buona memoria.

un affettuoso saluto
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Nov 6 2012, 06:21 PM) *
Gian Carlo, per me è sempre un piacere leggere l'impegno e la passione che ci metti nel descrivere i "vecchi" Nikkor di buona memoria.

un affettuoso saluto


Grazie Cesare, ancora più piacere a me fanno le tue parole, la mia a volte mi sembra quasi una missione! messicano.gif
em@
Gian Carlo, se la tua è una missione la svolgi nel miglior modo possibile...è un piacere leggerti!


Si può linkare un annuncio ebay?
alvisecrovato
Ciao,
io ho "solo" il 50 1.2 AI, e ti dico che non lo cambierei MAI con l'Af-s 1.4.
Non certo per manifesta superiorità ottica, non conosco a fondo l'1.4, ma come ti hanno già detto: prova a mettere a fuoco con le ottiche di quell'epoca...

Discorso zoom: sono più pratici.
Mauro1258
QUOTE(em@ @ Nov 6 2012, 05:44 PM) *
Non è valido?


Si e' valido ma costa meno, l'1.2 e' pero' un'altra cosa...
boken
Il 50 F2, forse parli della versione H, è un preAI: un obiettivo del 70, fantastico! Se riesci a prenderlo fai un ottimo acquisto (dovrebbe trovarsi intorno ai 70 eurini)
Cesare44
QUOTE(boken @ Nov 6 2012, 09:05 PM) *
Il 50 F2, forse parli della versione H, è un preAI: un obiettivo del 70, fantastico! Se riesci a prenderlo fai un ottimo acquisto (dovrebbe trovarsi intorno ai 70 eurini)

Pollice.gif
ma attenzione, per non danneggiare i leveraggi presenti nel bocchettone della reflex, va fatta una modifica. Proprio giorni fa se ne è parlato, in un altro post di questa sezione.

ciao
boken
Giusto! Se hai una reflex entry level va benissimo anche con il vecchio attacco, altrimenti con una reflex semipro o pro, devi modificare o meglio vedere se è già modificato l'attacco dell'ottica (da preAI ad AI/AIS).
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Nov 6 2012, 06:29 PM) *
Gian Carlo, se la tua è una missione la svolgi nel miglior modo possibile...è un piacere leggerti!
Si può linkare un annuncio ebay?


Il mio corredo ottiche è composto da 6 AI/AIS e da 5 AFS G, pensa che, tra tutti, il mio obiettivo preferito è il 35mm f2 (un K modificato AI) , c'è indubbiamente un lato affettivo ( è stato il mio 1° Nikkor ), ma bisogna dire che lavora magnificamente, magari a f2 non è eccezionale e qualche riflesso in controluce lo fa saltare fuori, ma come si fa a non perdonargli queste piccolezze?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_11_174014 di Gian Carlo F, su Flickr



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
em@
QUOTE(Cesare44 @ Nov 6 2012, 09:19 PM) *
Pollice.gif
ma attenzione, per non danneggiare i leveraggi presenti nel bocchettone della reflex, va fatta una modifica. Proprio giorni fa se ne è parlato, in un altro post di questa sezione.

ciao




Ma è una modifica costosa? Altrimenti non conviene...

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2012, 10:57 PM) *
Il mio corredo ottiche è composto da 6 AI/AIS e da 5 AFS G, pensa che, tra tutti, il mio obiettivo preferito è il 35mm f2 (un K modificato AI) , c'è indubbiamente un lato affettivo ( è stato il mio 1° Nikkor ), ma bisogna dire che lavora magnificamente, magari a f2 non è eccezionale e qualche riflesso in controluce lo fa saltare fuori, ma come si fa a non perdonargli queste piccolezze?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_11_174014 di Gian Carlo F, su Flickr

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB



Gian Carlo sono foto eccezionali...tienitelo stretto il tuo 35, fantastico!

QUOTE(boken @ Nov 6 2012, 09:05 PM) *
Il 50 F2, forse parli della versione H, è un preAI: un obiettivo del 70, fantastico! Se riesci a prenderlo fai un ottimo acquisto (dovrebbe trovarsi intorno ai 70 eurini)



Potrebbe essere questo?


http://www.ebay.it/itm/130794789506?ssPage...49#ht_786wt_922
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Nov 7 2012, 12:25 AM) *
Ma è una modifica costosa? Altrimenti non conviene...
Gian Carlo sono foto eccezionali...tienitelo stretto il tuo 35, fantastico!
Potrebbe essere questo?
http://www.ebay.it/itm/130794789506?ssPage...49#ht_786wt_922


Grazie! Lo conosco come mia moglie, avendolo dal 1975!

Il 50mm f2 c'è anche AI ed è ottimo, si trova a cifre ridicole, sui 50 euro,lo ho avuto per un breve periodo, ecco alcune immagini con D700...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2431b di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2429 di Gian Carlo F, su Flickr


em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 7 2012, 09:07 AM) *
Grazie! Lo conosco come mia moglie, avendolo dal 1975!

Il 50mm f2 c'è anche AI ed è ottimo, si trova a cifre ridicole, sui 50 euro,lo ho avuto per un breve periodo, ecco alcune immagini con D700...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2431b di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2429 di Gian Carlo F, su Flickr



Rispetto al 1.2 e al 1.4 sempre ai come lo collochi? Dei tre quale mi consiglieresti?
boken
QUOTE(em@ @ Nov 7 2012, 12:25 AM) *
Ma è una modifica costosa? Altrimenti non conviene...




Gian Carlo sono foto eccezionali...tienitelo stretto il tuo 35, fantastico!




Potrebbe essere questo?


http://www.ebay.it/itm/130794789506?ssPage...49#ht_786wt_922


Questo è un K, l'ultima versione preAI, l'H è prima. Cmq anche questo è eccezionale, sul 50 F2 dove ti butti caschi bene!
Il k nel link presenta ancora l'attacco preAI, che dovrai far modificare per montarlo su una pro e semipro. Il costo varia a seconda dove lo fai (mi pare che a Roma DearCamera lo faccia, ma non ho idea quanto venga - qualcuno diceva 40 euro - bisognerebbe contattarli), sulla baia trovi gia il kit con l'anello diaframma versione AI a 20€ (ma viene dagli USA e il costo verrebbe uguale). Altrimenti prendi una fresa e te la fai a casa la modifica.
Cesare44
QUOTE(em@ @ Nov 7 2012, 12:25 AM) *
Ma è una modifica costosa? Altrimenti non conviene...

dovrebbe aggirarsi intorno ai 30 euro, per essere sicuro, puoi chiedere telefonare QUI , sono molto professionali e disponibili. Altrimenti, puoi trovare un buon riparatore nella tua città, che sappia dove intervenire per fare la modica in AI.

La convenienza è legata all'interesse e alle condizioni della lente.
Da decenni non ho più lenti pre AI, sostituite all'epoca, dalle allora attuali, AI/AIS, ma se mi capitasse una valida occasione, un pensiro ce lo farei senza dubbio.

ciao
em@
Grazie dell'informazione!
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Nov 7 2012, 09:25 AM) *
Rispetto al 1.2 e al 1.4 sempre ai come lo collochi? Dei tre quale mi consiglieresti?


Di AI ho avuto solo l'f2 e l'f1,8 entrambi ottimi, non ti so rispondere con precisione, comunque c'è chi sostiene che sono migliori (come nitidezza) dei fratelli + luminosi, e sono abbastanza propenso a crederlo (d'altra parte facendo un parallelo anche il nuovo 50mm f1,8 AFS G pare sia migliore dell'f1,4 corrispondente).
Del 50mm f2 a me piaceva tantissimo la sua resa plastica, penso sia una ottica con alta risolvenza ma con un microcontrasto non elevato, insomma un falso morbido.


Io, come 50mm alla fine ho preso un AFS G f1,4, perchè volevo avere almeno un'ottica luminosa (non le amo troppo) senza svenarmi e da da usare alle massime aperture, probabilmente se avessi voluto il massimo della nitidezza avrei scelto il nuovo f1,8 G, ma per quelle riprese c'è ancora di meglio: il nuovo 60mm f2,8 G.

La cosa bella e sorprendente, tanto per sfatare molti luoghi comuni, è che i miei AI/AIS e AFS G, convivono felicemente assieme:
quando si sente parlare di rese old-style o di chiusura delle ombre ed eccessivo contrasto degli AFS G, almeno limitandosi ai fissi, ti assicuro che sono vere e proprie leggende metropolitane. I toni, colori, contrasti sono quasi indistinguibili.

QUOTE(Cesare44 @ Nov 7 2012, 11:31 AM) *
dovrebbe aggirarsi intorno ai 30 euro, per essere sicuro, puoi chiedere telefonare QUI , sono molto professionali e disponibili. Altrimenti, puoi trovare un buon riparatore nella tua città, che sappia dove intervenire per fare la modica in AI.

La convenienza è legata all'interesse e alle condizioni della lente.
Da decenni non ho più lenti pre AI, sostituite all'epoca, dalle allora attuali, AI/AIS, ma se mi capitasse una valida occasione, un pensiro ce lo farei senza dubbio.

ciao


Cesare, penso che se uno lo ha già ne vale la pena, ma a poco più di 30 euro (io lo ho acquistato e rivenduto a 50) lo si trova già AI e con la ghiera dei diaframmi originale (quella con la doppia scala e orecchiette bucate)
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 7 2012, 12:06 PM) *
Di AI ho avuto solo l'f2 e l'f1,8 entrambi ottimi, non ti so rispondere con precisione, comunque c'è chi sostiene che sono migliori (come nitidezza) dei fratelli + luminosi, e sono abbastanza propenso a crederlo (d'altra parte facendo un parallelo anche il nuovo 50mm f1,8 AFS G pare sia migliore dell'f1,4 corrispondente).
Del 50mm f2 a me piaceva tantissimo la sua resa plastica, penso sia una ottica con alta risolvenza ma con un microcontrasto non elevato, insomma un falso morbido.
Io, come 50mm alla fine ho preso un AFS G f1,4, perchè volevo avere almeno un'ottica luminosa (non le amo troppo) senza svenarmi e da da usare alle massime aperture, probabilmente se avessi voluto il massimo della nitidezza avrei scelto il nuovo f1,8 G, ma per quelle riprese c'è ancora di meglio: il nuovo 60mm f2,8 G.

La cosa bella e sorprendente, tanto per sfatare molti luoghi comuni, è che i miei AI/AIS e AFS G, convivono felicemente assieme:
quando si sente parlare di rese old-style o di chiusura delle ombre ed eccessivo contrasto degli AFS G, almeno limitandosi ai fissi, ti assicuro che sono vere e proprie leggende metropolitane. I toni, colori, contrasti sono quasi indistinguibili.
Cesare, penso che se uno lo ha già ne vale la pena, ma a poco più di 30 euro (io lo ho acquistato e rivenduto a 50) lo si trova già AI e con la ghiera dei diaframmi originale (quella con la doppia scala e orecchiette bucate)



Che dire...ribadisco che starei a leggerti per ore, visto la chiarezza e la competenza delle quali disponi. Anche io sono orientato a far convivere qualche bel manual focus ai con i moderni afs. Penso che alla fine prenderò entrambi i 50 ( ai f2 o f1,8 e il nuovo f1,8 g).

Come mai non ami le ottiche luminose?
Cesare44
QUOTE(em@ @ Nov 7 2012, 12:14 PM) *
Che dire...ribadisco che starei a leggerti per ore, visto la chiarezza e la competenza delle quali disponi. Anche io sono orientato a far convivere qualche bel manual focus ai con i moderni afs. Penso che alla fine prenderò entrambi i 50 ( ai f2 o f1,8 e il nuovo f1,8 g).

Come mai non ami le ottiche luminose?

probabilmente Gian Carlo fa riferimento al fatto che una volta gli f/1,4 o meglio ancora f/1,2 erano più disomegenei e più morbidi tra centro e bordi, rispetto alle ottiche di oggi. I progettisti di allora, riguardo ai luminosi, oltre all'uso in luce scarsa, erano orientati a favorire la MAF.

Ritornando alle tue scelte, hai pensato di scegliere un AI/AIS 35 mm f/1,4 al posto del 50 mm, dato che vorresti prendere il nuovo f/1,8?

ciao
boken
ecco... ti posto alcune immagini esplicative delle dimensioni ed evoluzioni nel tempo.

50 f1,8 serie E (che poi sarebbe un AIS "economico") ed il fratellone 50 F1,4 AIS
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 238.2 KB

135 F3,5 AI contro il 135 F2,8 serie E
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 109.1 KB

tutta la serie E di fissi che fanno un corredo completo: 28 - 35 - 50 - 100 - 135. tutti della seconda versione (riconoscibili dall'anello cromato) la cui caratteristica è un'evoluzione del trattamento contro flare e aberrazioni sull'ultima lente.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 164.1 KB

Cmq, Gian sei sempre il maestro incontrastato per tutti!
Cesare44
QUOTE(boken @ Nov 7 2012, 01:15 PM) *
ecco... ti posto alcune immagini esplicative delle dimensioni ed evoluzioni nel tempo.

50 f1,8 serie E (che poi sarebbe un AIS "economico") ed il fratellone 50 F1,4 AIS

Ingrandimento full detail : 238.2 KB

135 F3,5 AI contro il 135 F2,8 serie E

Ingrandimento full detail : 109.1 KB

tutta la serie E di fissi che fanno un corredo completo: 28 - 35 - 50 - 100 - 135. tutti della seconda versione (riconoscibili dall'anello cromato) la cui caratteristica è un'evoluzione del trattamento contro flare e aberrazioni sull'ultima lente.
Ingrandimento full detail : 164.1 KB

Cmq, Gian sei sempre il maestro incontrastato per tutti!

bello e molto significativo, di questi tempi, il bollino Passed sul 135 mm f/3,5

ciao
Alberto Gandini
QUOTE(em@ @ Nov 7 2012, 12:25 AM) *
Ma è una modifica costosa? Altrimenti non conviene...


Ho fatto fare una modifica quest'anno ad un mio vecchio 35 mm f2,8 pre AI (che non sembra essere tra i meglio) per 40euro (a Milano).
Alberto
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Nov 7 2012, 12:31 PM) *
probabilmente Gian Carlo fa riferimento al fatto che una volta gli f/1,4 o meglio ancora f/1,2 erano più disomegenei e più morbidi tra centro e bordi, rispetto alle ottiche di oggi. I progettisti di allora, riguardo ai luminosi, oltre all'uso in luce scarsa, erano orientati a favorire la MAF.

Ritornando alle tue scelte, hai pensato di scegliere un AI/AIS 35 mm f/1,4 al posto del 50 mm, dato che vorresti prendere il nuovo f/1,8?

ciao


Intendevo proprio quello Cesare

QUOTE(boken @ Nov 7 2012, 01:15 PM) *
ecco... ti posto alcune immagini esplicative delle dimensioni ed evoluzioni nel tempo.

50 f1,8 serie E (che poi sarebbe un AIS "economico") ed il fratellone 50 F1,4 AIS

Ingrandimento full detail : 238.2 KB

135 F3,5 AI contro il 135 F2,8 serie E

Ingrandimento full detail : 109.1 KB

tutta la serie E di fissi che fanno un corredo completo: 28 - 35 - 50 - 100 - 135. tutti della seconda versione (riconoscibili dall'anello cromato) la cui caratteristica è un'evoluzione del trattamento contro flare e aberrazioni sull'ultima lente.
Ingrandimento full detail : 164.1 KB

Cmq, Gian sei sempre il maestro incontrastato per tutti!


Ti ringrazio del complimento, ma non esagerare.... Sono solo uno dei più vecchi! messicano.gif

QUOTE(em@ @ Nov 7 2012, 12:14 PM) *
Che dire...ribadisco che starei a leggerti per ore, visto la chiarezza e la competenza delle quali disponi. Anche io sono orientato a far convivere qualche bel manual focus ai con i moderni afs. Penso che alla fine prenderò entrambi i 50 ( ai f2 o f1,8 e il nuovo f1,8 g).

Come mai non ami le ottiche luminose?


mi confondi... non lo merito!!
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Nov 7 2012, 12:14 PM) *
.......
Penso che alla fine prenderò entrambi i 50 ( ai f2 o f1,8 e il nuovo f1,8 g).

Come mai non ami le ottiche luminose?


Se posso darti un altro consiglio (visto che con i doppioni ci sono passato) non farlo, scegline senza pietà uno solo.
Il motivo è semplice, finisce che ne lasci qualcuno sempre a casa e non lo usi.
Io ho fatto così, avendo troppi doppioni, proprio per evitare quel problema.
Il mio corredo ora è questo:

AI/AIS
20-35-85-200 micro-300-80/200

AFS-G
28-50-60micro-105micro-24/120

e forse c'è ancora qualcosa di troppo, specie, nei tele (che uso pochissimo)

Ho venduto recentemente dei veri gioielli, tipo il 28mm f2 AIS, il 55mm f2,8 AIS micro, il 55mm f3,5 AI micro, il 105mm f2,5 AI e altri ancora.
Non puoi immaginare come mi dispiacesse, ma era necessario per non finire nel collezionismo.
em@
Dunque, grazie a tutti per i consigli e a boken per le foto...

Tornando alle scelte, il 35 al posto del 50 l'ho considerato...in effetti avere entrambi sarebbe un plus. Credo che alla fine potrei fare il 50g e il 35ais.

Gian Carlo lo meriti eccome, sei anche modesto! Certo il 105 2,5...quello lo avrei tenuto! Anzi lo sto per acquistare...

Per quanto riguarda l'85, vedo che hai preferito l'ai all'1.4 / 1.8 g
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Nov 7 2012, 09:02 PM) *
Dunque, grazie a tutti per i consigli e a boken per le foto...

Tornando alle scelte, il 35 al posto del 50 l'ho considerato...in effetti avere entrambi sarebbe un plus. Credo che alla fine potrei fare il 50g e il 35ais.

Gian Carlo lo meriti eccome, sei anche modesto! Certo il 105 2,5...quello lo avrei tenuto! Anzi lo sto per acquistare...

Per quanto riguarda l'85, vedo che hai preferito l'ai all'1.4 / 1.8 g


Considera che l'85mm f1,8 K (poi modificato AI) lo acquistai nel 1975 nuovo, subito dopo il 35mm f2.
A quei tempi l'85mm f1,4 non esisteva ancora.
Il 105mm f2,5 è un gran obiettivo, ma per il ritratto preferisco l'85mm che ho, sia per la lunghezza focale, sia perchè è uno dei pochi AI/AIS che conosco molto nitido già a tutta apertura, il 105mm lo è un po' meno, si rifà però nei lontani (dove l'85mm è appena discreto).
Poi c'era l'imperativo di non avere doppioni di lunghezze focali e nel mio corredo di AFS avevo deciso di mettere il 105mm VR f2,8.
Il sacrificio era necessario.

Ho letto solo dopo che mi chiedevi il perchè non amo troppo le ottiche luminose...
In effetti a me piace la giusta misura, cioè tra un 35mm f1,4 f2 e f2,8 tendo a scegliere un f2.
Le ottiche superluminose pesano (e costano) moltissimo, io quando vado in giro amo anche essere non troppo pesante.
Anche sull'aspetto qualità ottica bisogna vedere bene come stanno le cose, un obiettivo meno luminoso ha minori problemi progettuali, meno lenti e di diametro più piccolo, questo significa che non raramente è più nitido di uno + luminoso.
Nel corredo degli AFS G ci ho messo il 60mm f2,8 e il 105mm VR f2,8 che sono poco luminosi, soprattutto il 60mm, ma li uso moltissimo (direi soprattutto) in situazioni non macro, la loro resa ottica è eccellente.
Come dicevo prima ho solo un superluminoso che è il 50mm f1,4 AFS G. Basta ed avanza messicano.gif , anche se il 35mm f1,4 AFS G mi attira non poco, costasse un po' meno.... mad.gif
em@
Il 35mm f1,4 AFS G piacerebbe anche a me...deve essere una bomba!

Ho capito il tuo discorso sulla luminosità dei fissi e in esterni concordo. Certo che in interni, dato che il flash ed io siamo in antitesi, un po' di luminosità in più non guasta.
boken
mi pare di aver letto da qualche parte diversi test sugli MF: l'85 F1,8 K è migliore dei successivi 85 F2 AI/AIS.

Il mio corredo comprende:

20/F4 - 28/F3,5 - 50/F1,4 - 135/F3,5 - 200/F4 (tutti AI/AIS)

c'è un bel buco tra 50 e 135, stavo pensando ad un 85/F2, inoltre è da un pò che sono attratto dal 300/F4,5 e lo prenderei dopo aver eliminato il 200. (ormai fotografo con il 135 che trovo molto più nitido)

28/F2,8 - 35/F2,5 - 50/F1,8 - 100/F2,8 - 135/F2,8 (tutti serie E)

starei pensando a prendere il 75-150/F3,5 (dicono sia il migliore zoom della serie economica)

avevo il 24/F2,8 N (nitidissimo ma l'ho venduto per il 20), tengo stretto il 55/F3,5 P-C micro (un diamante) (questa la serie preAI)
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Nov 7 2012, 09:35 PM) *
Il 35mm f1,4 AFS G piacerebbe anche a me...deve essere una bomba!

Ho capito il tuo discorso sulla luminosità dei fissi e in esterni concordo. Certo che in interni, dato che il flash ed io siamo in antitesi, un po' di luminosità in più non guasta.


Sicuramente, negli interni la musica cambia molto, il flash non è il massimo della vita e se poi se consideri che i nuovi fissi (i G) sono ben performanti alle massime aperture c'è veramente da divertirsi.
em@
QUOTE(boken @ Nov 7 2012, 09:47 PM) *
mi pare di aver letto da qualche parte diversi test sugli MF: l'85 F1,8 K è migliore dei successivi 85 F2 AI/AIS.

Il mio corredo comprende:

20/F4 - 28/F3,5 - 50/F1,4 - 135/F3,5 - 200/F4 (tutti AI/AIS)

c'è un bel buco tra 50 e 135, stavo pensando ad un 85/F2, inoltre è da un pò che sono attratto dal 300/F4,5 e lo prenderei dopo aver eliminato il 200. (ormai fotografo con il 135 che trovo molto più nitido)

28/F2,8 - 35/F2,5 - 50/F1,8 - 100/F2,8 - 135/F2,8 (tutti serie E)

starei pensando a prendere il 75-150/F3,5 (dicono sia il migliore zoom della serie economica)

avevo il 24/F2,8 N (nitidissimo ma l'ho venduto per il 20), tengo stretto il 55/F3,5 P-C micro (un diamante) (questa la serie preAI)




Bel corredo boken wink.gif
boken
ecco un confronto dei 50 F1,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gian Carlo F
QUOTE(boken @ Nov 7 2012, 09:47 PM) *
mi pare di aver letto da qualche parte diversi test sugli MF: l'85 F1,8 K è migliore dei successivi 85 F2 AI/AIS.

Il mio corredo comprende:

20/F4 - 28/F3,5 - 50/F1,4 - 135/F3,5 - 200/F4 (tutti AI/AIS)

c'è un bel buco tra 50 e 135, stavo pensando ad un 85/F2, inoltre è da un pò che sono attratto dal 300/F4,5 e lo prenderei dopo aver eliminato il 200. (ormai fotografo con il 135 che trovo molto più nitido)

28/F2,8 - 35/F2,5 - 50/F1,8 - 100/F2,8 - 135/F2,8 (tutti serie E)

starei pensando a prendere il 75-150/F3,5 (dicono sia il migliore zoom della serie economica)

avevo il 24/F2,8 N (nitidissimo ma l'ho venduto per il 20), tengo stretto il 55/F3,5 P-C micro (un diamante) (questa la serie preAI)


L'85mm f2 non lo ho mai provato, ma so che non fece entusiasmare molti.
L'85mm f1,8 K era ai suoi tempi l'unico prodotto da Nikon, fu sostituito dall'f1,4 AI/AIS che era molto costoso ed allora uscì anche con l'f2, più economico.
Concordo col fatto che il 135mm f2,8 è ottimo e decisamente più nitido del 200mm f4 che non mi ha mai entusiasmato, il 135mm è un'altro di quegli obiettivi di gran qualità che si trova a cifre ottime (poco sopra i 100 euro).
Un gran obiettivo (lo pubblicizzo sempre messicano.gif ) è l'80-200mm f4 AIS , non teme confronti con i migliori fissi, negli anni 80 mi limitavo a guardarlo nelle vetrine, costava un occhio. Ora si trova perfetto a meno di 200 euro.
Per il 300mm f4,5 ti consiglio l'AIS IF-ED, è bello nitido anche a ta, compatto e leggero e ha una maf minima migliore della versione non IF-ED, costicchia ma è proprio bello.
Il 55mm f3,5 è un macro eccezionale, che purtroppo ho dovuto sacrificare...
em@
Ottima segnalazione l'80-200, qualcosa di altrettanto valido un pò più in basso?
rick_86
Come si comporta il 20mm su DX?

Vale la pena, nel senso si ha un sensibile miglioramento rispetto agli zoom da kit (a parte la luminosità of course)?

PS: ma perchè Nikon non fa un grandangolo fisso per DX, diciamo intorno ai 14 o 15 o 16mm?
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Nov 7 2012, 11:05 PM) *
Ottima segnalazione l'80-200, qualcosa di altrettanto valido un pò più in basso?


Come zoom non saprei, un tempo, a parte appunto l'80-200mm che è stato il primo zoom PRO Nikon prodotto, gli altri spesso non erano un granchè.
Dei fissi ne abbiamo già parlato, in linea di massima vanno tutti molto bene, c'è poi qualche eccellenza tipo il 28mm f2,8 AIS, il 28mm f2 AI/AIS, il 35mm f2 AI/AIS.
Direi che conviene scegliere sulla base delle proprie necessità, se si guardano troppo le linee/mm si rischia di avere corredi zoppi...

QUOTE(rick_86 @ Nov 8 2012, 12:58 AM) *
Come si comporta il 20mm su DX?

Vale la pena, nel senso si ha un sensibile miglioramento rispetto agli zoom da kit (a parte la luminosità of course)?

PS: ma perchè Nikon non fa un grandangolo fisso per DX, diciamo intorno ai 14 o 15 o 16mm?

me lo chiedo anche io unsure.gif
em@
QUOTE(rick_86 @ Nov 8 2012, 12:58 AM) *
Come si comporta il 20mm su DX?

Vale la pena, nel senso si ha un sensibile miglioramento rispetto agli zoom da kit (a parte la luminosità of course)?

PS: ma perchè Nikon non fa un grandangolo fisso per DX, diciamo intorno ai 14 o 15 o 16mm?




Niente a che vedere con le ottiche da kit a mio avviso, ovviamente molto meglio.


Mah, secondo me il formato dx non avrà ancora vita lunghissima, inoltre il prezzo di vendita di un grandangolo spinto sarebbe elevato. Quanti sarebbero disposti ad investire grosse cifre in ottiche dx in questo momento?
rolubich
QUOTE(boken @ Nov 7 2012, 09:47 PM) *
mi pare di aver letto da qualche parte diversi test sugli MF: l'85 F1,8 K è migliore dei successivi 85 F2 AI/AIS.

Il mio corredo comprende:

20/F4 - 28/F3,5 - 50/F1,4 - 135/F3,5 - 200/F4 (tutti AI/AIS)

c'è un bel buco tra 50 e 135, stavo pensando ad un 85/F2, inoltre è da un pò che sono attratto dal 300/F4,5 e lo prenderei dopo aver eliminato il 200. (ormai fotografo con il 135 che trovo molto più nitido)

28/F2,8 - 35/F2,5 - 50/F1,8 - 100/F2,8 - 135/F2,8 (tutti serie E)

starei pensando a prendere il 75-150/F3,5 (dicono sia il migliore zoom della serie economica)

avevo il 24/F2,8 N (nitidissimo ma l'ho venduto per il 20), tengo stretto il 55/F3,5 P-C micro (un diamante) (questa la serie preAI)


Ho avuto l'85mm f/2 ed ora ho la versione f/1.8 e f/1.4. Ho riscontrato anch'io che a tutta apertura la versione f/1.8 (il mio non è un K ma un HC che dovrebbe essere identico perchè ha già l'antiriflesso multistrato) è migliore dell'f/2, che a f/2.8 diventa però un ottimo obiettivo ed ha dalla sua peso e dimensioni veramente contenuti, ma se vuoi stare leggero hai l'eccellente 100mm f/2.8 E.
Ottimo corredo, il 75-150mm è uno zoom da avere se apprezzi la serie E, molto meglio del 36-72mm f/3.5, il 70-210mm f/4 non lo conosco.

Qualche esempio del 75-150mm

150mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 5.7 MB

Con lente addizionale è anche un buon macro di fortuna


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 6.2 MB
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.