Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sfumatura
Salve!!

Vorrei acquistare un obiettivo macro, per fotografare essenzialmente fiori, particolari di anelli ed insetti

Uso una D60 DX, [u]ma vorrei comprare un obiettivo FULL FRAME[/u] perché ho intenzione di comprarne una tra non troppo tempo e ritengo inutile investire su obiettivi DX... non ci sono problemi di compatibilità in questo caso, salvo le differenze dovute a Dx/Fx.. giusto?!?!

Avevo pensato a qualcosa tipo questo http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...vr-micro-nikkor che ne pensate?! Vi sembra adatto?!

Ovviamente sono bene accetti altri suggerimenti, anche.

Grazie

-valeria-
Cesare44
in presenza di una focale classica per macrofotografia, come il 105 mm f/2,8 micro, non ho altri suggerimenti.

L'ho venduto lo scorso anno per monetizzare, ma ti garantisco che è un ottimo obiettivo che, oltre in macro, puoi usare con qualche precauzione anche per ritratti.

ciao
sfumatura
QUOTE(Cesare44 @ Nov 4 2012, 05:31 PM) *
in presenza di una focale classica per macrofotografia, come il 105 mm f/2,8 micro, non ho altri suggerimenti.

L'ho venduto lo scorso anno per monetizzare, ma ti garantisco che è un ottimo obiettivo che, oltre in macro, puoi usare con qualche precauzione anche per ritratti.

ciao



Ottimo.. quindi tutto ok anche per il primo periodo in cui dovrei montarlo su un Dx, giusto?!

Molte grazie!!
Giorgio Baruffi
il 105 è davvero un ottimo obiettivo, puoi andare tranquillo, nessuno sbaglio dietro l'angolo! wink.gif

sino a quando lo utilizzerai sulla macchina Dx, avrai un angolo di campo pari a quello di un'ottica di circa 160mm, poi tornerà ad essere un bel 105...

per gli insetti non hai una distanza elevatissima, ma se li cerchi mentre ancora non sono attivi ti darà delle belle soddisfazioni... abbi solo l'accortezza di mantenere una distanza soggetto sfondo abbastanza elevata...

Buone macro! wink.gif
sfumatura
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Nov 4 2012, 05:47 PM) *
il 105 è davvero un ottimo obiettivo, puoi andare tranquillo, nessuno sbaglio dietro l'angolo! wink.gif

sino a quando lo utilizzerai sulla macchina Dx, avrai un angolo di campo pari a quello di un'ottica di circa 160mm, poi tornerà ad essere un bel 105...

per gli insetti non hai una distanza elevatissima, ma se li cerchi mentre ancora non sono attivi ti darà delle belle soddisfazioni... abbi solo l'accortezza di mantenere una distanza soggetto sfondo abbastanza elevata...

Buone macro! wink.gif



Molte grazie.. !
brik85
Io ho la versione afd del 105 Micro ed è una meraviglia... Facci un pensierino...
Gian Carlo F
Io uso su D700 il 60mm e il 105mm VR (entrambi AFS G), li considero due eccellenti tuttofare, nel senso che vanno benissimo per tutto.
Il 60mm lo vedo leggermente migliore e più versatile come lunghezza focale, spesso lo preferisco al 50mm f1,4 AFS G quando le condizioni di luce non sono critiche in quanto da f4 in su produce immagini più nitide, il suo unico limite verso il 105mm è che, per gli insetti, è meno adatto.
Secondo me, alla lunga, è bene averli entrambi, non sono soldi buttati perchè sono entrambi usabilissimi in tutte le situazioni e sono ben spaziati tra loro.
Non saprei bene cosa consigliarti di acquistare per primo, dipende molto da te, da quali scatti fai in prevalenza e da quali altre ottiche hai, io per simpatia partirei dal 60mm AFS G, che mi ha letteralmente impressionato per la sua nitidezza e versatilità.
sfumatura
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2012, 09:00 AM) *
Io uso su D700 il 60mm e il 105mm VR (entrambi AFS G), li considero due eccellenti tuttofare, nel senso che vanno benissimo per tutto.
Il 60mm lo vedo leggermente migliore e più versatile come lunghezza focale, spesso lo preferisco al 50mm f1,4 AFS G quando le condizioni di luce non sono critiche in quanto da f4 in su produce immagini più nitide, il suo unico limite verso il 105mm è che, per gli insetti, è meno adatto.
Secondo me, alla lunga, è bene averli entrambi, non sono soldi buttati perchè sono entrambi usabilissimi in tutte le situazioni e sono ben spaziati tra loro.
Non saprei bene cosa consigliarti di acquistare per primo, dipende molto da te, da quali scatti fai in prevalenza e da quali altre ottiche hai, io per simpatia partirei dal 60mm AFS G, che mi ha letteralmente impressionato per la sua nitidezza e versatilità.


Io cercavo essenzialmente un obiettivo macro (ho intenzione pian, piano di prendere un nuovo corredo per Fx: 1 grandangolo, un normale, tele etc etc) Adesso mi concentro sul macro perché mi manca del tutto questo tipo di obiettivo (non l'ho mai preso neanche per la Dx). E' da molto che ci pensavo; Lo userei anche per insetti, ma innanzitutto per particolari di fiori/piante ed oggetti di piccole dimensioni. Ecco, anche in questo senso lo vedi più versatile del 105 il 60mm?! Io avevo guardato oltre al 105mm un'obiettivo Tamron (il 90mm sempre macro), ma non avevo pensato al 60mm... credi sia il caso quindi di rivalutarlo?!

Grazie

-valeria-

QUOTE(brik85 @ Nov 5 2012, 11:08 PM) *
Io ho la versione afd del 105 Micro ed è una meraviglia... Facci un pensierino...



Eh si che ce lo sto facendo messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(sfumatura @ Nov 6 2012, 12:48 PM) *
Io cercavo essenzialmente un obiettivo macro (ho intenzione pian, piano di prendere un nuovo corredo per Fx: 1 grandangolo, un normale, tele etc etc) Adesso mi concentro sul macro perché mi manca del tutto questo tipo di obiettivo (non l'ho mai preso neanche per la Dx). E' da molto che ci pensavo; Lo userei anche per insetti, ma innanzitutto per particolari di fiori/piante ed oggetti di piccole dimensioni. Ecco, anche in questo senso lo vedi più versatile del 105 il 60mm?! Io avevo guardato oltre al 105mm un'obiettivo Tamron (il 90mm sempre macro), ma non avevo pensato al 60mm... credi sia il caso quindi di rivalutarlo?!

Grazie


Guarda, io avevo come unico macro fino ad un paio di anni fa un 55mm f2,8 AIS che ho usato tantissimo, a partire dalle escursioni in montagna con cui fotografi un po' tutto e stai leggero, poi riproduzioni di documenti e foto, quadri, oggetti piccoli, fiori, ecc.
Poi ho preso il 105 VR, ma siccome il 55mm lo usavo sempre tantissimo, lo ho cambiato col 60mm f2,8 AFS G che ne è una evoluzione.
Il mio proposito è stato quello di avere due obiettivi a tuttocampo.
Il 105mm VR è bello, ma ingombra e pesa abbastanza.
sfumatura
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 6 2012, 01:05 PM) *
Guarda, io avevo come unico macro fino ad un paio di anni fa un 55mm f2,8 AIS che ho usato tantissimo, a partire dalle escursioni in montagna con cui fotografi un po' tutto e stai leggero, poi riproduzioni di documenti e foto, quadri, oggetti piccoli, fiori, ecc.
Poi ho preso il 105 VR, ma siccome il 55mm lo usavo sempre tantissimo, lo ho cambiato col 60mm f2,8 AFS G che ne è una evoluzione.
Il mio proposito è stato quello di avere due obiettivi a tuttocampo.
Il 105mm VR è bello, ma ingombra e pesa abbastanza.



Beh, l'ingombro ed il peso POTREBBERO essere un problema relativo... però ci sto facendo un serio pensierino sul 60mm !!! Molte grazie!!
michela.c
il 105 vr è favoloso,anche con il tc 1.4 X

se ti vuoi fare un idea di cosa ci si può fare....

qui

qui
sfumatura
QUOTE(michela.c @ Nov 9 2012, 05:56 PM) *
il 105 vr è favoloso,anche con il tc 1.4 X

se ti vuoi fare un idea di cosa ci si può fare....

qui

qui


Che spettacolo..... !! Ti dirò; inizialmente ero partita con una focale assolutamente non sotto il 90mm (o il 105 in questione o il 90mm tamron per risparmiare un po', dato che non ci lavoro con la fotografia posso anche trovare un compromesso, anche se mi dispiacerebbe un po')

Sto valutando adesso anche il 60mm dato che in molti me lo consigliano e ne parlano molto bene, anche se inizialmente l'avevo scartato... intanto grazie per il contributo!!
michela.c
il 60mm è un pò troppo corto per insetti e per avere uno sfondo pulito,
potresti in alternativa valutare il 90mm tamron,il 150 sigma la verione non stabilizzata e il 100 tokina,ne ho sentito parlare bene di tutti e tre e ho visto delle gran belle foto
ciao
Gian Carlo F
QUOTE(michela.c @ Nov 9 2012, 09:10 PM) *
il 60mm è un pò troppo corto per insetti e per avere uno sfondo pulito,
potresti in alternativa valutare il 90mm tamron,il 150 sigma la verione non stabilizzata e il 100 tokina,ne ho sentito parlare bene di tutti e tre e ho visto delle gran belle foto
ciao


mica vero...questo è un 60mm f2,8 AFS G e D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_06_02_100627 di Gian Carlo F, su Flickr

La profondità di campo, a parità di diaframma e di dimensione del soggetto messo a fuoco, è identica in qualsiasi obiettivo.
Cambia solo la dimensione delle parti fuori fuoco perchè è diverso l'effetto prospettico.
michela.c
a me non mi pare tanto pulito quello sfondo
e cmq a meno di non usare plamp o avere la fortuna di trovare soggetti su posatoii con sfondi lontani il 60 è corto per certe cose.
ora non ho tempo ma in rete se uno cerca bene,si trova la stessa foto scattata con 60,100,150 e mi pare 200mm proprio per fare rendere l'idea di quanto una focale lunga possa aiutare nell'avere uno sfondo più pulito
Clood
il mio 60 all opera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MBil 60
Gian Carlo F
QUOTE(michela.c @ Nov 9 2012, 10:02 PM) *
a me non mi pare tanto pulito quello sfondo
e cmq a meno di non usare plamp o avere la fortuna di trovare soggetti su posatoii con sfondi lontani il 60 è corto per certe cose.
ora non ho tempo ma in rete se uno cerca bene,si trova la stessa foto scattata con 60,100,150 e mi pare 200mm proprio per fare rendere l'idea di quanto una focale lunga possa aiutare nell'avere uno sfondo più pulito


Certo, il 60 è corto per certe cose, come il 105 è lungo per altre, oppure corto pure lui, e allora ci vuole il 200mm smile.gif
Quello che voglio dire è che non esiste una focale migliore di altre, esistono solo focali diverse per usi diversi.
Io ho 3 macro: il 60mm, il 105mm e il 200mm e li uso da anni, i fili d'erba fuori fuoco ti assicuro che erano molto vicini, con un 105mm li avresti visti più grandi e col 200mm ancora di più, ma il loro sfuocato sarebbe stato sempre uguale.

Quel discorso sulla profondità di campo è una legge ottica, potrà sembrarti strana ma è così.


michela.c
io non ho mai parlato di PDC,ma nella facilità di avere sfondi più puliti e nella maggiore distanza di lavoro ,pensa che spesso uso il 300 f4 per le macro che piacciono a me wink.gif
come primo macro io non consiglierei una focale corta,per questi motivi,visto poi che dice che le interessa riprendere fiori ed insetti.

cmq sono riuscita a trovare un paio di link che dicevo prima,ora avevo un attimo libero,dove fa vedere la differenza di sfondo facendo la stessa foto ma usando ottiche dalla lunghezza diversa

penso che le possa tornare utile per farsi un idea
qui su nikon

qui

qui sono focali canon di 50mm e 180mm a confronto

qui


io preferisco la focale medio lunga a sicuramente,la trovo anche più facile da usare
ciao
michela.c
visto il pensiero al futuro passaggio a FX,potresti tenere in considerazione anche il 180 tamron,io è tanto che ci sto facendo un pensiero,ha un prezzo abbordabile ed è ottimo
Gian Carlo F
QUOTE(michela.c @ Nov 10 2012, 12:54 AM) *
io non ho mai parlato di PDC,ma nella facilità di avere sfondi più puliti e nella maggiore distanza di lavoro ,pensa che spesso uso il 300 f4 per le macro che piacciono a me wink.gif
come primo macro io non consiglierei una focale corta,per questi motivi,visto poi che dice che le interessa riprendere fiori ed insetti.

cmq sono riuscita a trovare un paio di link che dicevo prima,ora avevo un attimo libero,dove fa vedere la differenza di sfondo facendo la stessa foto ma usando ottiche dalla lunghezza diversa

penso che le possa tornare utile per farsi un idea
qui su nikon

qui

qui sono focali canon di 50mm e 180mm a confronto

qui
io preferisco la focale medio lunga a sicuramente,la trovo anche più facile da usare
ciao


Grazie per i link.
Stiamo parlando da due punti di vista opposti, entrambi validissimi ovviamente, il tuo dove addirittura usi un 300mm in macro (lo ho fatto anche io una volta), il mio che (insetti a parte) privilegia la versatilità di una focale corta, usabilissima in tantissime situazioni.
Insomma ciascuno di noi ha le proprie preferenze smile.gif
speedygonzales76
Michela mi sono incantato a vedere le tue foto, sei bravissima, a mio parere quelle scattate con il 300 hanno una marcia in più!
michela.c
grazie speedygonzales76 laugh.gif
sfumatura
Ringrazio tutti coloro che hanno preso parte a questa discussione.

Il mio Af-s 105mm Vr micro è in arrivo

grazie.gif
robermaga
QUOTE(sfumatura @ Nov 13 2012, 10:52 AM) *
Ringrazio tutti coloro che hanno preso parte a questa discussione.

Il mio Af-s 105mm Vr micro è in arrivo

grazie.gif

Pollice.gif Hai fatto la scelta giusta, il 105 è quello che fa tutto un po' e malgrado la mole considerevole, è una bella ottica molto definita. Forse quando passerai a FX ti risulterà un po corto, ma per i soli insetti, che si fanno lo stesso intendiamoci. Dipende dal modo di fotografare, ma in quel caso un 180 o 200 macro è meglio, in primo luogo per la distanza di lavoro (cosa sottovalutata da molti), poi per la prospettiva "stretta" e la resa impalpabile delle parti fuori fuoco.
Se invece il tuo lavoro consistesse almeno al 70-60 % nel riprendere anelli, parti di orologi e piccola oggettistica in genere, allora la scelta di un 55-60 era una scelta quasi obbligata.

Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.