Avenger85
Nov 4 2012, 12:52 AM
Apro il Topic perchè ho bisogno di informazioni che non ho trovato, oppure ho trovato ma non in maniera dettagliata come avrei voluto, sulla tecnica per la fotografia in infrarosso ( la utilizzerò esclusivamente per pellicola B&W ). Avevo bisogno di capire come mai ho sentito che le focali più corte sono meglio ( la luce attraversa meno spazio e quindi subisce meno modifiche da un obiettivo già di per se non progettato per quell' uso? ), capire a parte la rollei IR 820 quali pellicole sono ancora in commercio ( volevo provare la efke e la kodak, quest' ultima sicuramente non più trovabile a meno che scaduta ). Ho trovato questo sito aspetto con trepidante attesa un vostro aiuto grazie : )
http://dpanswers.com/content/irphoto_lenses.php
Avenger85
Nov 4 2012, 04:36 PM
Nessuno con così tante visite? Potete darmi una mano?
Lutz!
Nov 5 2012, 03:00 PM
Ciao ho scattato a infrarosso una volta sola.... mi son presto reso conto che il Visibile e' fotograficamente molto piu interessante...
Battute a parte, credo si di pellicole disponibili trovabili ci sia solo la rolley. Dai un'occhiata nei reparti ottica lomo, dove si trovano a volte pellicole decisamente interessanti, tra cui Infrarosso. Ne ho viste a Genova nel negozio a 4 lettere che inizia per F e finisce per C
Lenti, secondo me vanno bene piu o meno tutte quelle dotate di punto di messa a fuoco infrarosso, che ti permette di azzeccare la messa a fuoco precisa, ricorda, a causa della diversa lunghezza d'onda, cambia il punto di messa a fuoco.
Il vetro ottico e' trasparente alla radiazione infrarossa ad alta frequenza, per cui no problem. Tutte le lenti vedono nel vicino infrarosso. Un filtro passa basso e' fondamentale per schermare invece le frequenze visibili che non vuoi avere.
Sicuramente schemi ottici piu semplici, NON zoom, aiutano parecchio, in quanto, come dice l'articolo, il trattamento antiriflesso e' fatto per il visibile, quindi, meno lenti hai, meno ghost e flare avrai.
Privilegia infine i gaussiani, come il 50mm, e lavora a aperture non troppo generose.
Credo che il Tessar del 45mm Nikkor f/2.8 PC sia una delle lenti migliori per infrarosso...
Avenger85
Nov 5 2012, 05:50 PM
Ok grazie mille, il mio dubbio era sul perchè le focali più lunghe venivano descritte come meno adatte all' infrarosso.
Lutz!
Nov 14 2012, 11:19 AM
Penso solo per la maggior difficolta' di metter a fuoco.
niklaudio77
Nov 14 2012, 11:40 PM
Cito a memoria,con l'aumento della focale aumenta l'aberazione cromatica con decadimento della radiazione meno energetica (rosso).Il limite era fissato a 180mm,poi c'è stato l'avvento degli obbiettivi apocromatici (apo)che hanno degli accorgimenti specifici per oltrepassare detto limite.
Ciao
Avenger85
Nov 16 2012, 03:43 PM
QUOTE(niklaudio77 @ Nov 14 2012, 11:40 PM)

Cito a memoria,con l'aumento della focale aumenta l'aberazione cromatica con decadimento della radiazione meno energetica (rosso).Il limite era fissato a 180mm,poi c'è stato l'avvento degli obbiettivi apocromatici (apo)che hanno degli accorgimenti specifici per oltrepassare detto limite.
Ciao
Perfetto questo era quello che volevo sapere grazie mille.
Avenger85
Nov 16 2012, 11:51 PM
Claudio, per caso sai anche dirmi come mai anche diaframmi troppo chiusi sono sconsigliati? Tipo che già la diffrazione causa perdite qualitative con gli obiettivi che sono costruiti per la luce visibile e che quindi con l'infrarosso manifestano ancora più il loro schema progettuale dedicato? ( al visibile appunto ).
niklaudio77
Nov 17 2012, 10:22 PM
Le ottiche in generale hanno una resa ottimale intorno a f/16-f/8,con le aperture maggiori si nota meno il calo per effetto della limitata profondità di campo. Con i diaframmi molto chiusi oltre la diffrazione,c'è il calo di resa tra la zona centrale e i bordi del fotogramma anche per la radiazione visibile,figuriamoci per IR.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.