QUOTE(pasantop @ Nov 3 2012, 12:19 PM)

Salve a tutti.
Utilizzo una macchina d7000 con obbiettivo 28 75 f 2.8 fisso tamron con flash sb-700.
Quando scatto foto in interno in modalità manuale con tempo di esposizione di 1/125" con apertura di diaframma di 4 o 5,6 ed iso 400 le foto hanno sempre una predominanza di neri molto alta.
Infatti analizzando l'istogramma la curva è nettamente spostata verso i neri.
Allora mi domando ...... La cosa migliore da fare per ottenere scatti più reali quale é?
Diminuire il tempo di esposizione, configurare il flash in qualche modo particolare ?
Voi come vi regolate per scatta re in interni con questo tipo di flash?
Grazie a tutti per la risposta
Paolo
Ciao Paolo,
ti descrivo come mi regolo io: misuro l'esposizione nell'ambiente, esposizione Matrix, modalità M, come se non stessi utilizzando il flash. Quando il flash è montato e attivo, nel mirino ti compare sempre il cursore dell'esposizione e, se fai in modo di rispettarlo, l'ambiente risulterà esposto correttamente. Se per esporre correttamente l'ambiente dovessero essere necessari tempi troppo lunghi, che quindi comporterebbero uno sfondo mosso, hai ovviamente diverse possibilità:
1. Apri il diaframma (quando possibile, e comunque in funzione della profondità di campo che desideri ottenere);
2. Alzi la sensibilità, ciò a danno del rumore ma a vantaggio del flash che, a parità di altri fattori, "faticherà" meno a fare il suo lavoro (vedi durata batterie e tempi di ricarica dei condensatori);
3. Decidi di sottoesporre l'ambiente, a seconda dell'effetto che desideri ottenere.
Con una combinazione dei tre criteri riesco -praticamente- sempre a fare ciò che voglio, senza che il soggetto risulti sovraesposto rispetto all'ambiente! In generale poi lasciando fare al TTL il gioco è fatto, ma nessuno ti impedisce di sbizzarrirti in modalità manuale!
Spero di esserti stato utile!
Flavio