Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mia antonia
Ho una Nikon D 90, con ottica 18-200 DX VR, vorrei cambiarla con la nuova ottica Nikon 18-300, per una permuta mi hanno chiesto euro 600 di differenza, secondo voi può essere conveniente?
Vale la pena spendere 600 euro per passare al 300, mi piace moltissimo utilizzare per particolari da lontano ottiche lunghe.

O magari rimanere con il 18-200 ed andare verso il flash 700, 900 o 910? che non ho.
E per il flash cosa mi consigliate? tra i tre descritti, in modo da poter avere sia la rotazione orizzontale che verticale?
grazie
a tutti
un salutone

resto in attesa dei vostri preziosi suggerimenti
gianlorenzo72
QUOTE(mia antonia @ Oct 29 2012, 08:35 PM) *
Ho una Nikon D 90, con ottica 18-200 DX VR, vorrei cambiarla con la nuova ottica Nikon 18-300, per una permuta mi hanno chiesto euro 600 di differenza, secondo voi può essere conveniente?
Vale la pena spendere 600 euro per passare al 300, mi piace moltissimo utilizzare per particolari da lontano ottiche lunghe.

O magari rimanere con il 18-200 ed andare verso il flash 700, 900 o 910? che non ho.
E per il flash cosa mi consigliate? tra i tre descritti, in modo da poter avere sia la rotazione orizzontale che verticale?
grazie
a tutti
un salutone

resto in attesa dei vostri preziosi suggerimenti

con 600 euro prendi un 300mm f4 usato intorno ai 400 euro e ci entra pure un sb800....intorno ai 200 euro!oppure un 70 300 vr a 350 usato...
Cesare44
al tuo posto rimmarrei con il 18 200mm e con 600 euro di budget, cercherei o un 300mm f/4 usato, senza altre alternative, faresti un salto di qualità notevole. Sia il 18 300mm, sia gli altri 70 300mm, a focali oltre i 200mm calano molto come resa.

ciao
maxsalut
Io ho fatto esattamente quello che dici; ho permutato il 18-200 per un 18-300, e ti dico;

- 600 euro di permuta è buono;
- Rifarei l'operazione immediatamente, perche IO PERSONALMENTE non amo cambiare ripetutamente obiettivi
- La qualita del 18-300 è Comparabile al 18-200 (secondo me è meglio attorno ai 100mm), ma è enormemente piu grosso, ingombrante e pesante.
- la qulità del 18-300, almeno attorno a F8 è comparabile al 70-300, sulla lunga focale.

... detto questo, once again, la scelta la devi fare tu, sulla base di come ti piace fotografare, come gia scritto in altri topics, è uno splendido compromesso, ma non puo offrirti 'l'eccellenza'

dai un okkio alle foto che vengono pubblicate qui
mia antonia
QUOTE(Cesare44 @ Oct 29 2012, 11:16 PM) *
al tuo posto rimmarrei con il 18 200mm e con 600 euro di budget, cercherei o un 300mm f/4 usato, senza altre alternative, faresti un salto di qualità notevole. Sia il 18 300mm, sia gli altri 70 300mm, a focali oltre i 200mm calano molto come resa.

ciao


Le vostre riflessioni non sono sbagliate,anch'io sono scettico per il 18-300.
Solitamente mi piace fotografare personaggi per strada o particolari di paesaggi, animali, monumenti, per quello uso un'ottica lunga.

D'altra parte quando uso la mia ottica in interni (ecco perchè il flash), tipo chiese, matrimoni, visite a monumenti ho sempre grandi problemi di luminosità e devo spararmi iso a più di mille per far venire fuori qualche foto decente.

Per cui avendo anche un Nikon 35mm 1.8 pagato solo 200 euro, ma che mi dà molte soddisfazioni, verso quale buona integrazione dovrei andare?
Dovendo portarmi dietro il 18-200, un 70-300 sarebbe assurdo o no? Anche l'ottica 300 f4 che mi dite, dovrei sempre abbinarla al 18-200
e allora cosa pensate affinchè possa avere magari qualche ottica "LUMINOSA" che possa integrarsi con il 18-200 e il 35.
grazie
a_deias
QUOTE(mia antonia @ Oct 30 2012, 01:14 PM) *
Le vostre riflessioni non sono sbagliate,anch'io sono scettico per il 18-300.
Solitamente mi piace fotografare personaggi per strada o particolari di paesaggi, animali, monumenti, per quello uso un'ottica lunga.

D'altra parte quando uso la mia ottica in interni (ecco perchè il flash), tipo chiese, matrimoni, visite a monumenti ho sempre grandi problemi di luminosità e devo spararmi iso a più di mille per far venire fuori qualche foto decente.

Per cui avendo anche un Nikon 35mm 1.8 pagato solo 200 euro, ma che mi dà molte soddisfazioni, verso quale buona integrazione dovrei andare?
Dovendo portarmi dietro il 18-200, un 70-300 sarebbe assurdo o no? Anche l'ottica 300 f4 che mi dite, dovrei sempre abbinarla al 18-200
e allora cosa pensate affinchè possa avere magari qualche ottica "LUMINOSA" che possa integrarsi con il 18-200 e il 35.
grazie


Uno zoom con la escursione focale del 18-200 è frutto di compromessi ed il 18-200 è già quasi un miracolo ed il 18-300 non lo può eguagliare.

A meno che tu non necessiti assolutamente dei 300mm (che ricordiamoci corrispondoono ai 450mm del 35mm.) e quindi sei disponibile ad un ulteriore compromesso, io mi terrei il 18-200.

Potresti utilizzare i 600 euro per passare alla d7000 o in altro materiale.
marco98.com
Quoto in pieno!!
Cesare44
QUOTE(mia antonia @ Oct 30 2012, 01:14 PM) *
Le vostre riflessioni non sono sbagliate,anch'io sono scettico per il 18-300.
Solitamente mi piace fotografare personaggi per strada o particolari di paesaggi, animali, monumenti, per quello uso un'ottica lunga.

D'altra parte quando uso la mia ottica in interni (ecco perchè il flash), tipo chiese, matrimoni, visite a monumenti ho sempre grandi problemi di luminosità e devo spararmi iso a più di mille per far venire fuori qualche foto decente.

Per cui avendo anche un Nikon 35mm 1.8 pagato solo 200 euro, ma che mi dà molte soddisfazioni, verso quale buona integrazione dovrei andare?
Dovendo portarmi dietro il 18-200, un 70-300 sarebbe assurdo o no? Anche l'ottica 300 f4 che mi dite, dovrei sempre abbinarla al 18-200
e allora cosa pensate affinchè possa avere magari qualche ottica "LUMINOSA" che possa integrarsi con il 18-200 e il 35.
grazie

I 600 euro che andresti a risparmiare rimanendo con il 18 200 mm, sono più che sufficienti per prendere il nuovo AF-S Nikon 85 mm f/1,8, una lente abbastanza luminosa, ottima per ritratti anche su DX e, inoltre, come focale è il naturale complemento del tuo 35 mm.

ciao
maxsalut
QUOTE(a_deias @ Nov 5 2012, 07:57 PM) *
..... ed il 18-300 non lo può eguagliare.


... e chi te lo ha detto..? l'hai provato? huh.gif

secondo me, miracolano nella stessa misura...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.