Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
serliv
Buonasera a voi tutti,
Ultimamente ho acquistato uno scanner per film con poche pretese, e con esso utilizzo il software Vuescan 9.1.06. Trovo questo software veloce e buono nei risultati. Nei menù di scelta,del software, è possibile selezionare venditore, marca e tipo della pellicola da scansionare, ma a questo punto mi si presenta il problema di dover scegliere il tipo corrispondente alla mia pellicola. Delle vecchie pellicole Kodak a colori che ho, riesco solo a leggere sui fotogramma la dicitura 100-7, che presumo sia 100 iso, mentre un rullino Kodak appena acquistato è marcato nella confezione ColorPlus 200 iso, mentre sul fotogramma è impressa la dicitura 200-8. Il problema è che le mie pellicole a colori kodak, sia vecchie che nuove, non sono prese in considerazione dal software utilizzato. Qualcuno di voi sa come fare, oppure devo considerare la pellicola come generica?
Altra domanda: ma non conviene salvare la foto, dopo la scansione, in JPG invece che in TIF, visto la mole di questo tipo di file?
Grazie, Livio
p.s.in allegato una prova effettuata con Kodak ColorPlus e impostazione su prodotto generico

Clicca per vedere gli allegati
ZoSo74
QUOTE(serliv @ Oct 28 2012, 07:02 PM) *
Buonasera a voi tutti,
Ultimamente ho acquistato uno scanner per film con poche pretese, e con esso utilizzo il software Vuescan 9.1.06. Trovo questo software veloce e buono nei risultati. Nei menù di scelta,del software, è possibile selezionare venditore, marca e tipo della pellicola da scansionare, ma a questo punto mi si presenta il problema di dover scegliere il tipo corrispondente alla mia pellicola. Delle vecchie pellicole Kodak a colori che ho, riesco solo a leggere sui fotogramma la dicitura 100-7, che presumo sia 100 iso, mentre un rullino Kodak appena acquistato è marcato nella confezione ColorPlus 200 iso, mentre sul fotogramma è impressa la dicitura 200-8. Il problema è che le mie pellicole a colori kodak, sia vecchie che nuove, non sono prese in considerazione dal software utilizzato. Qualcuno di voi sa come fare, oppure devo considerare la pellicola come generica?
Altra domanda: ma non conviene salvare la foto, dopo la scansione, in JPG invece che in TIF, visto la mole di questo tipo di file?
Grazie, Livio
p.s.in allegato una prova effettuata con Kodak ColorPlus e impostazione su prodotto generico

Clicca per vedere gli allegati


Io lo uso sempre con pellicola generica e poi aggiusto contrasto e dominanti in photoshop.
Scansiono in TIFF, poi eleaboro in photoshop e ovviamente salvo in JPG.
serliv
QUOTE(ZoSo74 @ Oct 28 2012, 08:31 PM) *
Io lo uso sempre con pellicola generica e poi aggiusto contrasto e dominanti in photoshop.
Scansiono in TIFF, poi eleaboro in photoshop e ovviamente salvo in JPG.


Grazie!
Ma se salvo in TIFF il file è sopra i 50 mega e per convertirlo per avere un JPG di 1-2 mega devo comprime molto con perdita di qualità.
Allora mi chiedo non conviene sarvarlo direttamente in JPG per avere una qualità migliore?
Simbacat
Io uso pellicola generica, 1600dpi ed esporto in jpeg e DNG che da quanto ne so è una specie di RAW. I file non sono eccessivamente enormi.
Poi aggiusto tutto con lightroom
ZoSo74
QUOTE(serliv @ Oct 28 2012, 09:37 PM) *
Grazie!
Ma se salvo in TIFF il file è sopra i 50 mega e per convertirlo per avere un JPG di 1-2 mega devo comprime molto con perdita di qualità.
Allora mi chiedo non conviene sarvarlo direttamente in JPG per avere una qualità migliore?


Allora... a quanti dpi scanerizzi?
Non dovresti mai superare quelli fisici del tuo scanner...
Se hai voglia dai una lettura a questo post sul mio blog: http://zoso74.blogspot.it/2010/10/lo-scann...a-generale.html

Detto questo...
Il vantaggio di generare un TIFF è che quando lo modificherai in Photoshop avrai poca perdita... se inveci lavori su un JPG già piccolo e compresso, ad ogni modifica moltiplicherà la perdita di informazioni.
Il JPG fallo sempre almeno al 90% di qualità... se devi andare sotto, vuol dire che esageri con i DPI... smile.gif
serliv
QUOTE(ZoSo74 @ Oct 29 2012, 12:27 AM) *
Allora... a quanti dpi scanerizzi?
Non dovresti mai superare quelli fisici del tuo scanner...
Se hai voglia dai una lettura a questo post sul mio blog: http://zoso74.blogspot.it/2010/10/lo-scann...a-generale.html

Detto questo...
Il vantaggio di generare un TIFF è che quando lo modificherai in Photoshop avrai poca perdita... se inveci lavori su un JPG già piccolo e compresso, ad ogni modifica moltiplicherà la perdita di informazioni.
Il JPG fallo sempre almeno al 90% di qualità... se devi andare sotto, vuol dire che esageri con i DPI... smile.gif


Allora, il mio scanner ha come risoluzione massima il valore 7200. Io utilizzo 3600, con un file TIFF in uscita di 30 Mega. Una volta modificato con fhotoshop e salvato in JPG con compressione media, ottengo un file di circa 1,8 Mega. Se voglio aumentare la qualità in ALTA il JPG mi arriva intorno ai 3 M.
Se poi utilizzo la maschera di contrasto per i i dettagli, allora il JPG passa al valore di 2,5 oppure di 4 M. Che a me sembrano eccessivi.
Ti ringrazio per la risposta, ora vado a leggermi il tuo blog.
Ciao
maxbunny
Ciao, sscansiono sempre al massimo della risoluzione bit e colore le mie diapositive/negativi colore o BN. Ottengo dei file tif non compressi di circa 220MB, quindi lavoro su questo in post. Solo a fine lavoro salvo in Jpg alla massima risoluzione, ottenendo un file jpg di circa 30MB. Scansiona sempre con i parametri del driver ( nel mio caso vuescan ) a zero ovvero di default, meglio utilizzare i più potenti algoritmi del software, specialmete se questo sono ACR e PS.

Alcuni dei miei risultati:

Negativo colore Kodak Supra 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Negativo BN Tmax 400 tirata a 1600

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 879.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 802.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 803.5 KB


Negativo colore Kodak gold 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

Diapostive Kodak 100VS. Provia 100, Velvia 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Negativo BN Trix400 e Tmax 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 950 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 756.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 872.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 768.3 KB

Diapositiva BN Agfa Scala 200


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 995.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 905 KB

Diapositiva BN Agfa Scala 200 tirata a 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Ciao
ZoSo74
QUOTE(serliv @ Oct 29 2012, 12:56 PM) *
Allora, il mio scanner ha come risoluzione massima il valore 7200. Io utilizzo 3600, con un file TIFF in uscita di 30 Mega. Una volta modificato con fhotoshop e salvato in JPG con compressione media, ottengo un file di circa 1,8 Mega. Se voglio aumentare la qualità in ALTA il JPG mi arriva intorno ai 3 M.
Se poi utilizzo la maschera di contrasto per i i dettagli, allora il JPG passa al valore di 2,5 oppure di 4 M. Che a me sembrano eccessivi.
Ti ringrazio per la risposta, ora vado a leggermi il tuo blog.
Ciao


...guarda, non c'è molto da fare o da dire... se il jpg compresso ti esce di 4M e tu lo vuoi di 2 devi dimezzare i DPI o resizarlo in photoshop.

serliv
QUOTE(ZoSo74 @ Oct 29 2012, 03:05 PM) *
...guarda, non c'è molto da fare o da dire... se il jpg compresso ti esce di 4M e tu lo vuoi di 2 devi dimezzare i DPI o resizarlo in photoshop.


Giusto, devo cercare solo un compromesso tra qualità e dimensione.
Ciao.


QUOTE(maxbunny @ Oct 29 2012, 01:21 PM) *
Ciao, sscansiono sempre al massimo della risoluzione bit e colore le mie diapositive/negativi colore o BN. Ottengo dei file tif non compressi di circa 220MB, quindi lavoro su questo in post. Solo a fine lavoro salvo in Jpg alla massima risoluzione, ottenendo un file jpg di circa 30MB. Scansiona sempre con i parametri del driver ( nel mio caso vuescan ) a zero ovvero di default, meglio utilizzare i più potenti algoritmi del software, specialmete se questo sono ACR e PS.

Alcuni dei miei risultati:
.......................................
Ciao



Hai fatto un buon lavoro, ma io ho 40 anni di scatti fotografici da archiviare su PC, e non penso che possa immagazzinare tale mole di dati considerando che per ogni fotogramma tra tif e jpg debba occupare 250 mega di hd.
Inoltre chiedo, se lo scopo finale è quello della stampa che senso ha scannerizzare al massimo delle possibilità quando poi sei limitato dai dpi della stampa?
Ciao
maxbunny
QUOTE(serliv @ Oct 29 2012, 06:53 PM) *
Giusto, devo cercare solo un compromesso tra qualità e dimensione.
Ciao.
Hai fatto un buon lavoro, ma io ho 40 anni di scatti fotografici da archiviare su PC, e non penso che possa immagazzinare tale mole di dati considerando che per ogni fotogramma tra tif e jpg debba occupare 250 mega di hd.
Inoltre chiedo, se lo scopo finale è quello della stampa che senso ha scannerizzare al massimo delle possibilità quando poi sei limitato dai dpi della stampa?
Ciao



Ho 42 anni, scatto da quando ne avevo 7. Non avrò 40 anni di scatti fotografici, poco ci manca, ma ho km e km di negativi/diapositive a casa mia. Lo scopo principale delle mie scansioni è la stampa, soprattutto per quanto riguarda le diapositive, ma in questo modo archivio anche. Le stampe non le faccio in proprio, mi mi rivolgo al laboratorio e spesso sono ingrandimenti.
Che senso ha fotografare con reflex da 12M e più se poi sei limitato dai dpi della stampa?
Se ho il massimo della risoluzione posso decidere di ridimensionare a mio piacimento, il contrario non lo puoi fare.

serliv
QUOTE(maxbunny @ Oct 29 2012, 07:14 PM) *
Ho 42 anni, scatto da quando ne avevo 7. Non avrò 40 anni di scatti fotografici, poco ci manca, ma ho km e km di negativi/diapositive a casa mia. Lo scopo principale delle mie scansioni è la stampa, soprattutto per quanto riguarda le diapositive, ma in questo modo archivio anche. Le stampe non le faccio in proprio, mi mi rivolgo al laboratorio e spesso sono ingrandimenti.
Che senso ha fotografare con reflex da 12M e più se poi sei limitato dai dpi della stampa?
Se ho il massimo della risoluzione posso decidere di ridimensionare a mio piacimento, il contrario non lo puoi fare.


Hai perfettamente ragione, rimane il problema dello spazio per archiviare questa mole di dati. Ma le archivi su nastro o su disk?
Io utilizzo lo scanner più che altro per avere un archivio storico di ciò che ho fatto nel tempo, senza alcuna pretesa.
Ciao
maxbunny
QUOTE(serliv @ Oct 29 2012, 08:06 PM) *
Hai perfettamente ragione, rimane il problema dello spazio per archiviare questa mole di dati. Ma le archivi su nastro o su disk?
Io utilizzo lo scanner più che altro per avere un archivio storico di ciò che ho fatto nel tempo, senza alcuna pretesa.
Ciao


Di tutte le foto ho una doppia copia su HD separati ed una copia su DVD. Per quanto riguarda gli HD compro HD inetrni perchè costano meno, ma li utilizzo come esterni; quando devo fare backup collego l'HD al pc tramite un semplice cavo USB/IDE/SATA ed il gioco è fatto.

Il processo di digitalizzazione dei supporti chimici può risultare noioso, ma come ho avuto modo di dire in un altro topi, io sono un "malato". La scansione prima e il lavoro di post poi, mi diverte molto, non solo si acquisisce sempre più padronanza del software, ti permette di rivedere le foto fatte, di rivivere i momenti.

Ciao
serliv
QUOTE(maxbunny @ Oct 29 2012, 08:29 PM) *
Di tutte le foto ho una doppia copia su HD separati ed una copia su DVD. Per quanto riguarda gli HD compro HD inetrni perchè costano meno, ma li utilizzo come esterni; quando devo fare backup collego l'HD al pc tramite un semplice cavo USB/IDE/SATA ed il gioco è fatto.

Il processo di digitalizzazione dei supporti chimici può risultare noioso, ma come ho avuto modo di dire in un altro topi, io sono un "malato". La scansione prima e il lavoro di post poi, mi diverte molto, non solo si acquisisce sempre più padronanza del software, ti permette di rivedere le foto fatte, di rivivere i momenti.

Ciao


Grazie, sei stato molto gentile.
Ciao e buona cena
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.