Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
xymox
Adesso che sono passato al formato FX mi è tornata voglia del 28.
Ho già un vecchio 28 AF, la mia seconda ottica, comprata nel 1989, ancora funzionante anche se sente gli anni e il lungo utilizzo in varie condizioni.
Vi chiedevo se come qualità c'è effettiva differenza tra questo 28 AF e la versione AF-D?
A parte il discorso del D, come lenti sono uguali oppure nella versione D sono state cambiate e migliorate?
grazie
Gian Carlo F
Io ho avuto l'AFD che non era male, rispetto all'AF so che è stato migliorato ma non saprei dirti di quanto.
Poi ho avuto un 28mm f2 AIS che era migliore dell'AFD.
Ora ho appena preso il nuovo 28mm AFS G f1,8 e sono abbastanza convinto che sia una ulteriore evoluzione ma, onestamente, non ho avuto modo di provarlo a fondo.
pes084k1
QUOTE(xymox @ Oct 12 2012, 02:31 PM) *
Adesso che sono passato al formato FX mi è tornata voglia del 28.
Ho già un vecchio 28 AF, la mia seconda ottica, comprata nel 1989, ancora funzionante anche se sente gli anni e il lungo utilizzo in varie condizioni.
Vi chiedevo se come qualità c'è effettiva differenza tra questo 28 AF e la versione AF-D?
A parte il discorso del D, come lenti sono uguali oppure nella versione D sono state cambiate e migliorate?
grazie


L'AFD con una lente in più migliora il microcontrasto a bassa frequenza verso TA, ma i bordi sono sempre morbidi e sfocati, l'AF (aka Series E) è superiore per uniformità, risolvenza e brillantezza fra f/5.6-11 dove avvicina molto, unico tra i Nikkor, lo Zeiss ZF 28/2, che peraltro è inarrivabile da TA a f/4 e comunque sempre al top. All around, il miglior Nikkor resta l'AIS 28/2. Da f/2.8 a f/4, tuttavia, le aberrazioni dell'AF/SE ai bordi/angoli sono elevate e il contrasto piuttosto moscio. AF e AFD perdono parecchio a corte distanze e in macro, rovesciati.
Un consiglio: meglio andare sul 24 mm (f/1.4 AFS o f/2.8 AIS o AFD), più utile come focale e tecnicamente più equilibrato, con una saturazione del colore veramente notevole.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Oct 12 2012, 02:56 PM) *
L'AFD con una lente in più migliora il microcontrasto a bassa frequenza verso TA, ma i bordi sono sempre morbidi e sfocati, l'AF (aka Series E) è superiore per uniformità, risolvenza e brillantezza fra f/5.6-11 dove avvicina molto, unico tra i Nikkor, lo Zeiss ZF 28/2, che peraltro è inarrivabile da TA a f/4 e comunque sempre al top. All around, il miglior Nikkor resta l'AIS 28/2. Da f/2.8 a f/4, tuttavia, le aberrazioni dell'AF/SE ai bordi/angoli sono elevate e il contrasto piuttosto moscio. AF e AFD perdono parecchio a corte distanze e in macro, rovesciati.
Un consiglio: meglio andare sul 24 mm (f/1.4 AFS o f/2.8 AIS o AFD), più utile come focale e tecnicamente più equilibrato, con una saturazione del colore veramente notevole.

A presto telefono.gif

Elio


altri sogni notturni..... messicano.gif messicano.gif

ma come si fa a proporre un 24mm f1,4 che costa quasi 2000 euro ad un amico che chiede se cambiare il suo 28mm AF f2,8 con un AFD f2,8.
Già che c'eri potevi proporre l'AFD f1,4!!!
xymox
QUOTE(pes084k1 @ Oct 12 2012, 02:56 PM) *
Un consiglio: meglio andare sul 24 mm (f/1.4 AFS o f/2.8 AIS o AFD), più utile come focale e tecnicamente più equilibrato, con una saturazione del colore veramente notevole.


Ho anche il 20 f/2.8 AF-D, quindi il 24 non lo prendo in considerazione, ancora meno il f/1.4 visto il prezzo blink.gif
Come fissi ho anche il 14 f/2.8 e poi il 50 f/1.4
Con la D300 il 28 non lo utilizzavo quasi mai e a un certo punto l'ho proprio tolto dallo zaino.
Ora ho sostituito la D300 con la D600 e non so se può tornarmi utile, in realtà posso sempre fare qualche crop alle foto fatte con il 20 se lo ritengo necessario
federico777
QUOTE(xymox @ Oct 12 2012, 04:06 PM) *
Ho anche il 20 f/2.8 AF-D, quindi il 24 non lo prendo in considerazione, ancora meno il f/1.4 visto il prezzo blink.gif
Come fissi ho anche il 14 f/2.8 e poi il 50 f/1.4
Con la D300 il 28 non lo utilizzavo quasi mai e a un certo punto l'ho proprio tolto dallo zaino.
Ora ho sostituito la D300 con la D600 e non so se può tornarmi utile, in realtà posso sempre fare qualche crop alle foto fatte con il 20 se lo ritengo necessario


Potresti prendere in considerazione anche un 35mm, allora. Un bel 35 f/2 AI o AFD a meno di 200 euro.
Comunque come 28 credo che il rapporto qualità/prezzo di un f/2.8Ais a 200 euro non lo batta nessuno, quanto agli altri, escludendo l'1.4AFD per ovvi motivi, il f/2 AI e il nuovo f/1.8G sono entrambi validissimi (l'AI l'ho avuto, l'1.8 l'ha Gian Carlo qui sopra).

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Oct 12 2012, 04:30 PM) *
Potresti prendere in considerazione anche un 35mm, allora. Un bel 35 f/2 AI o AFD a meno di 200 euro.
Comunque come 28 credo che il rapporto qualità/prezzo di un f/2.8Ais a 200 euro non lo batta nessuno, quanto agli altri, escludendo l'1.4AFD per ovvi motivi, il f/2 AI e il nuovo f/1.8G sono entrambi validissimi (l'AI l'ho avuto, l'1.8 l'ha Gian Carlo qui sopra).

F.



Pollice.gif
-Massimiliano-
Leggo spesso qui sul forum che il prezzo giusto sul mercato dell'usato di un 28mm AIS sarebbe di duecento euro: se avete qualche dritta in questo senso, avvertitemi, perchè io non l'ho mai visto a meno di trecento (più spesso trecentocinquanta).

Ciao
Massimiliano
xymox
QUOTE(federico777 @ Oct 12 2012, 04:30 PM) *
Potresti prendere in considerazione anche un 35mm, allora. Un bel 35 f/2 AI o AFD a meno di 200 euro.


ho pensato al 35 f/2 AFD, però mi è stato detto che con il digitale perde molto, confermate?
parlo sempre di FX ... D600
grazie
edate7
Non direi: qui il 35mm f2 su D3:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

Ciao

P.S. Per Massimiliano: o i nostri amici sono particolarmente fortunati, o comprano l'AIS f2,8 a 200 euro; anch'io ho visto l'AIS f2 a non meno di 350 euro (e sulla baia, dove ogni acquisto è spesso un terno al lotto).
capannelle
QUOTE(xymox @ Oct 12 2012, 08:32 PM) *
ho pensato al 35 f/2 AFD, però mi è stato detto che con il digitale perde molto, confermate?
parlo sempre di FX ... D600
grazie


Il 35 f/2 in digitale produce immagini assolutamente inguardabili. Soprattutto su d700 sono davvero vomitevoli smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Untitled by Capannelle, on Flickr

IPB Immagine
Untitled by Capannelle, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Untitled by Capannelle, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Untitled by Capannelle, on Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(-Massimiliano- @ Oct 12 2012, 07:13 PM) *
Leggo spesso qui sul forum che il prezzo giusto sul mercato dell'usato di un 28mm AIS sarebbe di duecento euro: se avete qualche dritta in questo senso, avvertitemi, perchè io non l'ho mai visto a meno di trecento (più spesso trecentocinquanta).

Ciao
Massimiliano


Il f2,8 AIS a quella cifra lo dovresti trovare sicuramente, invece l'f2 è sui 300 euro, io lo ho acquistato e rivenduto a quella cifra.
Con questi acquisti bisogna non aver premura, prima o poi l'occasione giusta capita

QUOTE(xymox @ Oct 12 2012, 08:32 PM) *
ho pensato al 35 f/2 AFD, però mi è stato detto che con il digitale perde molto, confermate?
parlo sempre di FX ... D600
grazie


Prova a guardare nel Club relativo, io ho visto buone/ottime immagini.
Il 35mm f2 AI ti confermo che si comporta davvero molto bene, pur avendo diverse ottiche fisse AI ed AFS G, direi che è il mio preferito.
osterman
QUOTE(xymox @ Oct 12 2012, 02:31 PM) *
A parte il discorso del D, come lenti sono uguali oppure nella versione D sono state cambiate e migliorate?
grazie


Ho letto tutto il topic ma mi pare che la risposta non ti sia stata ancora data chiaramente.
Il 28 è uno dei pochi (o unico?) casi in cui tra la versione Af e AFD è stato radicalmente cambiato lo schema ottico: la versione AF ha il medesimo schema della serie E (ossia 5 lenti in 5 gruppi), mentre la AFD ha 6 lenti in 6 gruppi.
A parte il rispettabilissimo pes084k1, quasi tutti gli altri ritengono la versione AFD decisamente migliore, così come la versione AIS 2.8 viene considerata un capolavoro.
Io ho il 28 AFD.
A me la focale piace moltissimo, sia su dx (dove è un bel normale) che su fx (wide non-ultra) e quel che ho mi soddisfa molto; anche perchè è l'unico che ho provato...... Prima o poi però, seguendo l'onda degli "aisti", so già che prenderò anche un AIS 2.8.
Lato quotazioni: con pazienza e attenzione, un afd tra 120 e 150, un af tra 90 e 120, un ais 2.8 tra 150 e 200.
Per rispondere alla tua domanda iniziale: SI, c'è differenza (D a parte).
Saluti.
xymox
QUOTE(osterman @ Oct 13 2012, 12:26 AM) *
Lato quotazioni: con pazienza e attenzione, un afd tra 120 e 150, un af tra 90 e 120, un ais 2.8 tra 150 e 200.
Per rispondere alla tua domanda iniziale: SI, c'è differenza (D a parte).
Saluti.


Come ho scritto con il formato DX il 28 lo avevo praticamente accantonato.
Ora sono passato alla D600 e ho deciso di riutilizzarlo.
Se vedo che lo utilizzerò molto, come facevo con la pellicola, valuterò se prendere la versione AFD
grazie.gif
dvdmlk
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 12 2012, 02:36 PM) *
Io ho avuto l'AFD che non era male, rispetto all'AF so che è stato migliorato ma non saprei dirti di quanto.
Poi ho avuto un 28mm f2 AIS che era migliore dell'AFD.
Ora ho appena preso il nuovo 28mm AFS G f1,8 e sono abbastanza convinto che sia una ulteriore evoluzione ma, onestamente, non ho avuto modo di provarlo a fondo.


Ciao Giancarlo

Mi inserico perchè ho una questione in tema...

Proprio in questi giorni ho messo in vendita le mie tre ottiche fisse grandangolari (24 AIS 2.8, 28 AFD 2.8, 35 1.8 DX) per poter finanziare l'acquisto del 28 1.8 G da montare sulla D600 (presto in arrivo). Dando per scontato la vendita del 35 in ogni caso visto il formato dx, vale secondo te l'upgrade da AFD 2.8 a G 1.8 dovendo sacrificare le altre per motivi di 'bilancio' :-)
Per completezza (per una migliore valutazione) aggiungo che possiedo anche il 14 Samyang (che terrei... anzi tengo sicuramente!)

Te lo chiedo perche mi pare, leggendo i tuoi post, che le possiedi, o quanto meno le hai possedute, tutte le ottiche in questione!
Ovviamente anche altri pareri sono graditi

Ciao e grazie
Davide
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.