QUOTE(scimmiaz @ Nov 13 2012, 10:50 AM)

Azzardo: se Vuescan funziona come Silverfast, alla prima registrazione si fissa sullo scanner cui è collegato il PC. Se poi prendi il software e lo installi su un altro PC che a sua volta è collegato con un altro scanner non ti riconosce il nuovo scanner ma continua a darti il primo scanner originale.
Anch'io ho appena acquistato il Reflecta RPS 7200 e sto esercitandomi, compatibilmente col tempo a disposizione. Credo che la strada sia molto lunga per ottenere risultati accettabili.
Bisogna armarsi di santa pazienza e provare, provare e riprovare...
Io credo che il migliore sulla piazza sia il Minolta Elite 5400II, come ci sta facendo vedere Maxbunny, ma non è assolutamente facile da trovare e i prezzi sono molto alti, per questo ho "ripiegato" sul Reflecta RPS 7200.
Ciao,
roberto
Ciao, il Reflecta lo si trova nuovo, il mio Minolta solo usato, quindi non lo chiamerei "ripiego" il tuo, hai acquistato un prodotto valido. Confermo comunque le alte qualità del Minolta Elite 5400II, se interessa l'argomento aggiungo che, la risoluzione effettiva dello scanner la si evince con dei test ( scansione di diagrammi USAF-1951 ) ed è sempre diversa da quella indicata dal produttore.
Ad esempio il mio Dimage Scan Elite 5400II viene indicato con una risoluzione di 5400 dpi e Dmax 4.8, ma in realta ha una risoluzione effettiva di 4200 dpi con Dmax 3.8, che è comunque eccellente.
Il tuo Reflecta, dai 7200 del produttore ha una risoluzione effettiva di 3800 e Dmax 3.6, che comunque è sempre molto alta. Il tutto lo puoi leggere
qui per quanto riguarda il tuo scanner, mentre
qui per il mio ( io mi sono avvalso dell'aiuto del vocabolario di google visto che il test è in lingua tedesca ).
Non so se conosci il sito dei link che ho sugerito, lo seguo da anni, ci sono i test di molti scanner. Se vuoi morire di invidia leggiti i test degli scanner Hasselblad Flextight X1 e x5, ma non guardare il loro prezzo.
Ciao