Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FE85
Salve a tutti, qualche giorno fa ho ordinato la mia prima reflex digitale, una D90 corredata dal 18-105 (sperando che mi arrivi tongue.gif )
Premetto che in analogico scatto prevalentamente col 50mm quindi con la digitale, oltre lo zoom "tuttofare", vorrei corredarmi di qualche buon fisso e prima di tutto di un 35mm che farebbe le veci del 50.
Ora il dubbio è AF-D f2 o AF-S f1.8 DX???
Il secondo costa quanto il primo usato quindi diciamo che il prezzo non è un fattore troppo determinante.
Il primo lo prenderei in previsione di un futuro passaggio all'FX (passaggio assolutamente non imminente ma sicuro) mentre il secondo lo prenderei in virtù della migliore qualità dei risultati soprattutto a tutta apertura (almeno a giudicare dai test visti qua e là), voi che fareste? Io sono ancora abbastanza indeciso... smile.gif
fedeeepd
Eh.. bella domanda... io sinceramente trovandomi con una D90 ho preso l'afs pur sapendo che pure io sicuramente passerò a full frame.
Ho deciso per l'afs perchè mi ha conquistato la nitidezza e le cromie, senza nulla togliere all'afd che ha però dei colori un po' old style smile.gif
quando un giorno passerò a fx venderò il 35 (che ho visto che tiene molto bene il prezzo) e tengo il 50ino afd che già ho a fare il lavoro del primo.

se vuoi nel mio profilo c'è qualche scatto col 35afs

Ciao
Federico
mm69
Non è facile darti consiglio huh.gif considerando anche il prezzo dei due obiettivi non elevato, comunque

io ho comperato il 35 Dx wink.gif
capannelle
Il 35 dx è ottimo, il 35 fx anche.

Ti consiglio il secondo in vista di un successivo passaggio al formato pieno.

qui su D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Untitled by Capannelle, on Flickr
FE85
Grazie per le dritte e per le foto! Beh il passaggio all'FX come ho scritto non è comunque imminente, ci vorrà qualche annetto! Per l'obiettivo ci penserò un po', poi magari lo prendo il mese prossimo... se avete qualche foto a TA di entrambe le ottiche mi fareste un piacerone a postarmele! Grazie ancora a tutti! rolleyes.gif
beppe terranova
io ho il dx non posso fare l confronto ma posso dirti che mi soddisfa tantissimo...................un semplice scatto a TA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 683.5 KB

ciao
Peppe
gandalef
non conosco il 35 dx ma ho posseduto per molto tempo il 35 af-d e usato moltissimo su digitale. La qualità è ottima, con resa dello sfuocato, plasticità e delicatezza nei passaggi tonali. Credo, come detto da altri, che alla fine la differenza la farebbe un eventuale passaggio all'FX altrimenti da quello che vedo anche il 35 dx si comporta ottimamente, forse un po più netto nello sfuocato e con colori più vividi.
Cesare44
se pensi di passare, prima o poi al full frame, tanto vale cominciare da subito con il 35mm f/2.

In termini di diaframma, la differenza e minima, 1/3 di stop più chiuso.

ciao
Mattia BKT
QUOTE(FE85 @ Oct 5 2012, 01:32 PM) *
Il primo lo prenderei in previsione di un futuro passaggio all'FX (passaggio assolutamente non imminente ma sicuro) mentre il secondo lo prenderei in virtù della migliore qualità dei risultati soprattutto a tutta apertura (almeno a giudicare dai test visti qua e là), voi che fareste? Io sono ancora abbastanza indeciso... smile.gif


Se hai intenzione di mantenere una certa "similitudine" con la pellicola ti consiglio l'AFD 35mm f/2.
Se invece vuoi proprio qualcosa che abbia il gusto di digitale, l'AFS DX è ovviamente più indicato.

Secondo me sono validissimi entrambi. Poi se ti piace vignettare, il 35mm DX va bene pure sull'FX... messicano.gif

Personalmente prenderei l'AFD, aldilà di toni e contrasti, vuoi anche perchè come costruzione ha una dignità a differenza dell'altro... laugh.gif

Detto questo, mi sovviene una domanda:

Dici di usare il 50mm su pellicola, vuoi quindi un 35mm per DX, valuti se prenderlo in ottica FX un domani ma...
...un domani su FX torneresti al 50mm hmmm.gif

Forse è il caso di prendere il 35mm DX allora, un domani se tieni anche il corredo DX, fa il suo lavoro, se vendi tutto non c'è problema a piazzarlo al volo nell'usato. O a scambiarlo con un 50mm.
FE85
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 5 2012, 11:59 PM) *
Dici di usare il 50mm su pellicola, vuoi quindi un 35mm per DX, valuti se prenderlo in ottica FX un domani ma...
...un domani su FX torneresti al 50mm hmmm.gif

Ho detto che uso prevalentemente il 50mm... ma avere un 35 a corredo di sicuro non mi farebbe schifo biggrin.gif Anzi in alcune occasioni lo utilizzerei molto volentieri, a volte avrei voluto una via di mezzo tra il 28 ed il 50 smile.gif

PS: in ogni caso ho visto alcuni esempi di 35 dx su fx che a diaframmi molto aperti fa un simpatico effetto vignettatura per niente sgradevole messicano.gif
robycass
ora che hai la D90 prenderei il dx. E' più nitido del fratello per FX f2. Quando passerai al full frame lo rivenderai perdendoci poco e prenderai il 50.
Su dx il 35 ha un angolo di campo equivalente al 50 su fx quindi se oggi decidi per il 35 f2 qiuando passerai al ff avrai un angolo di campo differente da qualle a cui eri abituato.

roberto
Umbi54
Ciao,
io tempo fa ho dato via il AF-d e non me ne sono pentito, adesso ho il fa-s e sono stracontento!
Saluti
Umberto
pes084k1
QUOTE(fedeeepd @ Oct 5 2012, 02:11 PM) *
Eh.. bella domanda... io sinceramente trovandomi con una D90 ho preso l'afs pur sapendo che pure io sicuramente passerò a full frame.
Ho deciso per l'afs perchè mi ha conquistato la nitidezza e le cromie, senza nulla togliere all'afd che ha però dei colori un po' old style smile.gif
quando un giorno passerò a fx venderò il 35 (che ho visto che tiene molto bene il prezzo) e tengo il 50ino afd che già ho a fare il lavoro del primo.

se vuoi nel mio profilo c'è qualche scatto col 35afs

Ciao
Federico


old style = migliore? In questa cosa sono sinonimi. Se c'è una cosa che preferisco del 35 AFD è la resa dei colori accurata e trasparente, non impastata come quella del G, che, peraltro, è più nitido fino a f/4 circa, ma distorce pure il doppio. Le lenti asferiche riportate fanno questo effetto troppo spesso, purtroppo. Scegliere è rinunciare, ma attenzione, su certe cose esistono apparecchi allo stato dell'arte e altri no. Il G sulla resa cromatica non lo è di sicuro.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Mattia BKT @ Oct 5 2012, 11:59 PM) *
Se hai intenzione di mantenere una certa "similitudine" con la pellicola ti consiglio l'AFD 35mm f/2.
Se invece vuoi proprio qualcosa che abbia il gusto di digitale, l'AFS DX è ovviamente più indicato.

Secondo me sono validissimi entrambi. Poi se ti piace vignettare, il 35mm DX va bene pure sull'FX...

Personalmente prenderei l'AFD, aldilà di toni e contrasti, vuoi anche perchè come costruzione ha una dignità a differenza dell'altro... laugh.gif

Detto questo, mi sovviene una domanda:

Dici di usare il 50mm su pellicola, vuoi quindi un 35mm per DX, valuti se prenderlo in ottica FX un domani ma...
...un domani su FX torneresti al 50mm hmmm.gif

Forse è il caso di prendere il 35mm DX allora, un domani se tieni anche il corredo DX, fa il suo lavoro, se vendi tutto non c'è problema a piazzarlo al volo nell'usato. O a scambiarlo con un 50mm.


Su pellicola o FX i migliori per Nikon sono l'Ultron 40 SL II e lo Zeiss ZF 35.2, di gran lunga. Dopo vengono gli f/1.4 (Nikon, Zeiss, Samyang) a pari merito e poi il resto...

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(pes084k1 @ Oct 6 2012, 05:42 PM) *
old style = migliore? In questa cosa sono sinonimi. Se c'è una cosa che preferisco del 35 AFD è la resa dei colori accurata e trasparente, non impastata come quella del G, che, peraltro, è più nitido fino a f/4 circa, ma distorce pure il doppio. Le lenti asferiche riportate fanno questo effetto troppo spesso, purtroppo. Scegliere è rinunciare, ma attenzione, su certe cose esistono apparecchi allo stato dell'arte e altri no. Il G sulla resa cromatica non lo è di sicuro.

A presto telefono.gif

Elio
Su pellicola o FX i migliori per Nikon sono l'Ultron 40 SL II e lo Zeiss ZF 35.2, di gran lunga. Dopo vengono gli f/1.4 (Nikon, Zeiss, Samyang) a pari merito e poi il resto...

A presto telefono.gif

Elio

Pollice.gif
rodolfo.c
Io consiglierei l'AF-D 35/2, ma usandolo su D700, probabilmente sono di parte; inoltre, è costruttivamente migliore dell'altro, e quando passerai a FX avrai già l'obiettivo pronto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.