Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
cesman88
ho la fortissima tentazione di acquistare un corpo macchina della mitica F3 (all'epoca usavo attrezzatura Pentax, che ho tuttora, ma sbavavo dietro la Nikon, troppo costosa per le tasche di uno studente!)

Avendo recentemente acquistato una D7000, dopo aver studiato la compatibilità delle vecchie ottiche AIS con i nuovi corpi digitali, mi trovo ora paradossalmente a fare la domanda opposta: le ottiche AF (impostandole su manuale ed escludendo ovviamente quelle "G" senza ghiera diaframma) sono utilizzabili sui vecchi corpi non-AF?

grazie!
camillobis
QUOTE(cesman88 @ Sep 29 2012, 10:48 AM) *
ho la fortissima tentazione di acquistare un corpo macchina della mitica F3 (all'epoca usavo attrezzatura Pentax, che ho tuttora, ma sbavavo dietro la Nikon, troppo costosa per le tasche di uno studente!)

Avendo recentemente acquistato una D7000, dopo aver studiato la compatibilità delle vecchie ottiche AIS con i nuovi corpi digitali, mi trovo ora paradossalmente a fare la domanda opposta: le ottiche AF (impostandole su manuale ed escludendo ovviamente quelle "G" senza ghiera diaframma) sono utilizzabili sui vecchi corpi non-AF?

grazie!


La F3 può usare tutte le ottiche Nikkor esistenti purchè abbiano comando diaframma puramente meccanico (e quindi ghiera sull'ottica) e coprano correttamente il formato 24x36 (quindi niente ottiche DX studiate per le reflex digitali con sensore APS-C.)

Sicuramente l'uso delle AF sarà più scomodo date le ghiere di messa a fuoco striminzite, a corsa breve e senza frizione, ma possibile.

Volendo puoi usare (anche in automatismo a priorità dei diaframmi!) pure le pre-Ai semplicemente sollevando il dentino di accoppiamento Ai sulla ghiera coassiale al bocchettone (che altrimenti si potrebbe danneggiare) ed esponendo ovviamente in SD.

cesman88
perfetto, chiarissimo!
grazie mille
Cesare
giucci2005
Se vuoi andare sul sicuro, utilizzare anche le recenti ottiche G (ovviamente FX) e non perdere nessun automatismo, ci sono sempre le F5 e F6!
Ciao
Diego
Silvs
Scusate l'intrusione....ho da poco acquistato una nikon FE. Posso montare ottiche pre AI?
Grazie
Silvio
camillobis
QUOTE(Silvs @ Oct 5 2012, 11:53 AM) *
Scusate l'intrusione....ho da poco acquistato una nikon FE. Posso montare ottiche pre AI?
Grazie
Silvio


Sì.

FE ed FM, hanno, come la F3, la ghiera in metallo con dentino sollevabile.

Invece FE2 ed FM2 ce l'hanno fisso di plastica.



La FE funzionerà sia in automatico che in manuale, ma per ottenere una corretta esposizione la lettura dovrà esser fatta in SD, chiudendo il diaframma con l'apposita levetta.
Silvs
QUOTE(camillobis @ Oct 5 2012, 02:23 PM) *
Sì.

FE ed FM, hanno, come la F3, la ghiera in metallo con dentino sollevabile.

Invece FE2 ed FM2 ce l'hanno fisso di plastica.
La FE funzionerà sia in automatico che in manuale, ma per ottenere una corretta esposizione la lettura dovrà esser fatta in SD, chiudendo il diaframma con l'apposita levetta.


Grazie mille!...approfitto della tua gentilezza per chiederti un'altra banalità...per quale motivo la lettura deve essere fatta in SD?..qual è la differenza tra ottiche pre ai e ai?
camillobis
QUOTE(Silvs @ Oct 5 2012, 04:55 PM) *
Grazie mille!...approfitto della tua gentilezza per chiederti un'altra banalità...per quale motivo la lettura deve essere fatta in SD?..qual è la differenza tra ottiche pre ai e ai?


la differenza tra AI e non Ai sta tutta nell'anellino coassiale al bocchettone ottica che contiene il simulatore elettrico del diaframma.

Sulle PRE-Ai questo viene ruotato dalla ben nota forcella, che è collocata SEMPRE in corrispondenza del diaframma 5,6.
Di qui la necessità di una corsa completa "apri/chiudi" per informare la macchina del massimo diaframma disponibile e regolare la corsa del simulatore.

Sulle AI invece il riferimento per l'anello viene dato da una tacca sulla pare posteriore della ghiera dei diaframmi che va ad "ingranare" con il famigerato dentino sollevabile.

Nelle Pre. Ai la tacca non c'è, e quindi il dentino, se non sollevato, potrebbe rompersi o deformarsi. D'altra parte, una volta sollevato, viene a mancare qualsiasi legame tra il simulatore e la ghiera diaframmi e la possibilità di informare l'esposimetro del diaframma effettivamente impostato. .. di qui la necessità di esporre in SD.

Per inciso , la decantata "modifica Ai " delle vecchie ottiche in altro non consiste che nel montare una ghiera diaframmi con la tacca o (versione fai da te) nel ricavarcela con la lima....
Silvs
QUOTE(camillobis @ Oct 5 2012, 11:32 PM) *
la differenza tra AI e non Ai sta tutta nell'anellino coassiale al bocchettone ottica che contiene il simulatore elettrico del diaframma.

Sulle PRE-Ai questo viene ruotato dalla ben nota forcella, che è collocata SEMPRE in corrispondenza del diaframma 5,6.
Di qui la necessità di una corsa completa "apri/chiudi" per informare la macchina del massimo diaframma disponibile e regolare la corsa del simulatore.

Sulle AI invece il riferimento per l'anello viene dato da una tacca sulla pare posteriore della ghiera dei diaframmi che va ad "ingranare" con il famigerato dentino sollevabile.

Nelle Pre. Ai la tacca non c'è, e quindi il dentino, se non sollevato, potrebbe rompersi o deformarsi. D'altra parte, una volta sollevato, viene a mancare qualsiasi legame tra il simulatore e la ghiera diaframmi e la possibilità di informare l'esposimetro del diaframma effettivamente impostato. .. di qui la necessità di esporre in SD.

Per inciso , la decantata "modifica Ai " delle vecchie ottiche in altro non consiste che nel montare una ghiera diaframmi con la tacca o (versione fai da te) nel ricavarcela con la lima....


grazie di nuovo!....ora è tutto più chiaro!
silvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.