QUOTE(Silvs @ Oct 5 2012, 04:55 PM)

Grazie mille!...approfitto della tua gentilezza per chiederti un'altra banalità...per quale motivo la lettura deve essere fatta in SD?..qual è la differenza tra ottiche pre ai e ai?
la differenza tra AI e non Ai sta tutta nell'anellino coassiale al bocchettone ottica che contiene il simulatore elettrico del diaframma.
Sulle PRE-Ai questo viene ruotato dalla ben nota forcella, che è collocata SEMPRE in corrispondenza del diaframma 5,6.
Di qui la necessità di una corsa completa "apri/chiudi" per informare la macchina del massimo diaframma disponibile e regolare la corsa del simulatore.
Sulle AI invece il riferimento per l'anello viene dato da una tacca sulla pare posteriore della ghiera dei diaframmi che va ad "ingranare" con il famigerato dentino sollevabile.
Nelle Pre. Ai la tacca non c'è, e quindi il dentino, se non sollevato, potrebbe rompersi o deformarsi. D'altra parte, una volta sollevato, viene a mancare qualsiasi legame tra il simulatore e la ghiera diaframmi e la possibilità di informare l'esposimetro del diaframma effettivamente impostato. .. di qui la necessità di esporre in SD.
Per inciso , la decantata "modifica Ai " delle vecchie ottiche in altro non consiste che nel montare una ghiera diaframmi con la tacca o (versione fai da te) nel ricavarcela con la lima....