Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
marco345-d200
Salve a tutti posseggo la Nikon F Photomic FTn pero sono diversi anni che non è stata usata. So che per questo esposimetro servono 2 batterie al mercurio (PX-13) cosi ho trovato scritto volevo appunto sapere se queste batterie si trovano ancora o se è possibile usarne altri tipi

grazie.gif grazie.gif

marco

__Claudio__
Io ho risolto così il problema: acquisto delle normali pile a bottone da 1,35 volt (non ricordo ora la sigla ma si trovano facilmente). Visto che quelle che si trovano ora in commercio sono di diametro minore di quello richiesto dal Photomic della Nikon F, dopo averle impilate, metto una linguetta di carta stagnola in senso verticale e più lunga di mezzo centimetro. Ricopro poi la pila cosi' fomata con tanti giri di nastro adesivo quanti ne bastano per raggiungere il diametro richiesto. A quel punto ripiego il pezzo di linguetta che fuoriesce per far sì che tocchi il contatto laterale dell'alloggio. Un po' macchinoso ma funziona benissimo. Inoltre vista la durata, rimarranno in sede almeno tre anni.
marco345-d200
grazie claudio provero a fare come dici una curiosita tu le batterie le lasci li anche se la macchina nonla usi x diverso tempo? io ho anche una nikkormat e ho notato che se lascio la pila dentro (ce ne va 1 sola) dopo un po me la ritrovo a terra

grazie.gif

ciao
_Led_
QUOTE(marcocarrara-d70s @ Feb 8 2006, 10:39 PM)
grazie claudio provero a fare come dici una curiosita tu le batterie le lasci li anche se la macchina nonla usi x diverso tempo? io ho anche una nikkormat e ho notato che se lascio la pila dentro (ce ne va 1 sola) dopo un po me la ritrovo a terra

grazie.gif

ciao
*



Non è che lasci la leva dell'avanzamento pellicola leggermente aperta?
marco345-d200
ciao si so che lasciandola avanti un po si attiva esposimetro ma nno è cosi quando la riponevo stavo ben attento che fosse chiusa pero si è scaricata lo stesso cosi adesso x non avere problemi tolgo e via

comunque grazie

ciao
cg
l'esposimetro si attiva solo con l'apposito interruttore sul photomic.
io quando non la uso, levo le pile e le metto in un contenitore di plastica dei rullini.
ciao
Carlo
marco345-d200
si grazie carlo il post precedente era per Led566 li mi riferivo alla nikkormat cmq grazie
Giacomo.B
Per il Photomic le pile che si puo' utilizzare sono le px 625 e si trovano
tranquillamente in commercio...il photomic funziona perfettamente, anche se per tranquillita' l'ho fatto riguardare presso un laboratorio specializzato. wink.gif
__Claudio__
Attenzione Giacomo!
Le attuali pile PX625 che si trovano in commercio sono alcaline e non al mercurio come le vecchie. Inoltre hanno un voltaggio di 1,5 volt invece dell'1,3 richiesto dal Photomic. Questo porta ad un errore di lettura da parte dell'esposimetro e a nulla vale il riaggiustamento dello stesso perchè le pile alcaline, a differenza di quelle al mercurio, hanno la caratteristica di erogare voltaggi diversi man mano che si scaricano. A nulla vale quindi la staratura intenzionale.
Giacomo.B
QUOTE(__Claudio__ @ Feb 9 2006, 04:26 PM)
Attenzione Giacomo!
Le attuali pile PX625 che si trovano in commercio sono alcaline e non al mercurio come le vecchie. Inoltre hanno un voltaggio di 1,5 volt invece dell'1,3 richiesto dal Photomic. Questo porta ad un errore di lettura da parte dell'esposimetro e a nulla vale il riaggiustamento dello stesso perchè le pile alcaline, a differenza di quelle al mercurio, hanno la caratteristica di erogare voltaggi diversi man mano che si scaricano. A nulla vale quindi la staratura intenzionale.
*



Bene Bene allora che Cavolo mi hanno regolato?? mad.gif mad.gif
Allora urge tua soluzione!! grazie.gif
delfi@mclink.it
QUOTE(__Claudio__ @ Feb 9 2006, 03:26 PM)
Attenzione Giacomo!
Le attuali pile PX625 che si trovano in commercio sono alcaline e non al mercurio come le vecchie. Inoltre hanno un voltaggio di 1,5 volt invece dell'1,3 richiesto dal Photomic. Questo porta ad un errore di lettura da parte dell'esposimetro e a nulla vale il riaggiustamento dello stesso perchè le pile alcaline, a differenza di quelle al mercurio, hanno la caratteristica di erogare voltaggi diversi man mano che si scaricano. A nulla vale quindi la staratura intenzionale.
*




anche io ho avuto lo stesso problema: Ho una FT e una FTN, rispettivamente del '65 e del '70, che vanno ancora stupendamente, ma ho dovuto "adattarmi" alle alcaline 1,5. Inoltre la vecchia FT ha la cellula esaurita e il mio laboratorio in Italia non la trova, sembra la stia cercando a Londra. Che faccio? Controllo tutti i mesi l'esposizione sulla mia lavagna luminosa (ottimo sistema tra l'altro) e dopo o taro nuovamente o compenso?
Pensa che strazio........ dry.gif

help
Giacomo.B
Esistono comunque delle pile apposite con il voltaggio giusto, le produce una ditta americana e si trovano comunemente on-line... wink.gif
Giacomo.B
QUOTE(delfi@mclink.it @ Feb 14 2006, 03:47 PM)
anche io ho avuto lo stesso problema: Ho una FT e una FTN, rispettivamente del '65 e del '70, che vanno ancora stupendamente, ma ho dovuto "adattarmi" alle alcaline 1,5. Inoltre la vecchia FT ha la cellula esaurita e il mio laboratorio in Italia non la trova, sembra la stia cercando a Londra. Che faccio? Controllo tutti i mesi l'esposizione sulla mia lavagna luminosa (ottimo sistema tra l'altro) e dopo o taro nuovamente o compenso?
Pensa che strazio........ dry.gif

help
*



So chi ce l'ha nuova a Como.... wink.gif
sergiobutta
Personalmente acquisterei un esposimetro esterno, non correrei dietro a batterie, cellule etc. per rivitalizzare un esposimetro vecchio.
Giacomo.B
Io parlo di pezzo di ricambio ORIGINALE...NUOVO, pero' anche Sergio NON ha tutti i torti!! wink.gif
sergiobutta
QUOTE(Giacomo.B @ Feb 14 2006, 10:49 PM)
Io parlo di pezzo di ricambio ORIGINALE...NUOVO, pero' anche Sergio NON ha tutti i torti!! wink.gif
*



Si, l'avevo compreso, ma proprio per tale motivo, penso al costo dell'operazione che, poi, porterebbe alle difficoltà di reperimento delle batterie. Allora, tanto vale ...
delfi@mclink.it
QUOTE(sergiobutta @ Feb 14 2006, 10:59 PM)
Si, l'avevo compreso, ma proprio per tale motivo, penso al costo dell'operazione che, poi, porterebbe alle difficoltà di reperimento delle batterie. Allora, tanto vale ...
*



lo so Sergio, ma sono nostalgico e desidero proprio lavorare ancora con la mia Nikon integra, o quasi.....

quando avrai la mia età capirai......
Enrico
delfi@mclink.it
QUOTE(Giacomo.B @ Feb 14 2006, 09:36 PM)
So chi ce l'ha nuova a Como.... wink.gif
*



mi mandi un PM con il recapito?

grazie mille
Enrico
Giacomo.B
Hai Posta... wink.gif
Argox44
Quì ci sono tutte le risposte sulle batterie per la Nikon F photomic e anche per l'esposimetro Gossen lunasix 3

http://www.buhla.de/Foto/eQuecksilber.html
smile.gif smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.