Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
toad
Posto qui, al bar, perché mi sembra la sezione più adatta.
Il punto è questo. Ho recuperato un paio di strisce di memoria RAM da 1 Gb l’una e le ho installate sul mio PC, con l’intenzione di provare ad espandere gli attuali 2Gb a 4. Il fatto è che il computer ne vede soltanto 2,75. Togliendo la striscia dall’ultimo socket non cambia nulla, sempre 2,75 restano. Dando un’occhiata sulla rete,qui si dice che, avendo una scheda video con 256 Mb di RAM (è il mio caso) il computer vedrebbe solo 3,1 Gb (comunque sempre più di 2,75). Ciò verrebbe confermato anche qui .
Brevemente, la configurazione è questa:

Pentium IV 3 GHz
MB Asus PC4800
Scheda video ATI RADEON 9600

Per chi avesse voglia, la configurazione completa si può trovare nelle immagini allegate a questo post e ai due successivi. Per leggere bene occorre ingrandire un po’, ma almeno così c’è tutto ben dettagliato.
Qualcuno ha qualche opinione al riguardo?

grazie.gif in anticipo a chi avrà voglia di rispondere

Un caro saluto

Guido


(SEGUE)
toad
(SEGUE)
toad
(FINE)

robyt
Ciao Guido,
forse non c'entra nulla, ma le due dimm nuove sono identiche ?
Le dual DDR devono essere montate (possibilmente) a coppie.
Gli slot dovrebbero essere di due colori diversi, uno per ogni coppia.
Fammi sapere.
buzz
La scheda madre supporta fino a 4 giga, e quanto assorbito dall'agp aperture size non c'entra con la memoria installabile e riconosciuta.
Se non legge le memorie porova ad inserirle una alla volta e vedi come risponde il PC all'avvio. Solo dopo esserti sincerato che tutte le memorie funzionano conrolla che tutte vadano alla stessa velocità. facci sapere.
toad
Innanzitutto, grazie per le rapide risposte.

Le due dimm sono identiche (Kingston KVR400X643C3A/1G)
Stasera guarderò il colore degli slot; a memoria me li ricordo identici, sulla MB sono identificati con A1 e A2 e B1 e B2 (questi ultimi sono quelli su cui ho inserito le nuove memorie)
Ho provato ad inserire le dimm con tutte le combinazioni possibili sugli slot B inserendone una per volta e scambiandole fra B1 e B2 singolarmente e a coppia. Sempre 2,75 Gb! mad.gif
domenico marciano
Mi potrei sbagliare ma credo sia consigliabile stecche di uguale taglio marca e modello.
Eliantos
QUOTE(TOAD @ Feb 8 2006, 05:58 AM)
Innanzitutto, grazie per le rapide risposte.

Le due dimm sono identiche (Kingston KVR400X643C3A/1G)
Stasera guarderò il colore degli slot; a memoria me li ricordo identici, sulla MB sono identificati con A1 e A2 e B1 e B2 (questi ultimi sono quelli su cui ho inserito le nuove memorie)
Ho provato ad inserire le dimm con tutte le combinazioni possibili sugli slot B inserendone una per volta e scambiandole fra B1 e B2 singolarmente e a coppia. Sempre 2,75 Gb!  mad.gif
*



Devi inserire le coppie di memorie uguali sullo stesso canale; quindi prova a inserire le due memorie nuove in A2 e B2 e quelle vecchie in A1 e B1 (il canale è individuato dal numero 1 o 2).
Sul manuale c'è scritto che quando su tutti e 4 gli slot sono presenti memorie da 1 Giga il sistema potrebbe comunque riconoscerne poco più di 3, a causa di un limite nell'allocazione delle risorse del chipset ICH5.
Facci sapere.
Giuseppe
Evil_Jin
hai provato a "smanettare" nel Bios, se magari c'e' qualche impostazione manuale per gli slot delle Dimm ?
alle brutte prova a farti cambiare le due "vecchie" con due dello stesso tipo di quelle nuove !
Fabio Capoccia
Non è colpa dei banchi di ram diversi... ma di XP che ne vede al max 3gb! wink.gif
toad
QUOTE(Eliantos @ Feb 8 2006, 09:57 AM)
Devi inserire le coppie di memorie uguali sullo stesso canale; quindi prova a inserire le due memorie nuove in A2 e B2 e quelle vecchie in A1 e B1 (il canale è individuato dal numero 1 o 2).
Sul manuale c'è scritto che quando su tutti e 4 gli slot sono presenti memorie da 1 Giga il sistema potrebbe comunque riconoscerne poco più di 3, a causa di un limite nell'allocazione delle risorse del chipset ICH5.
Facci sapere.
Giuseppe


Stasera, al massimo domani proverò a mettere le memorie uguali sullo stesso canale. Di quale manuale parli? Su quello della MB non ho trovato nulla.


QUOTE(Evil_Jin @ Feb 8 2006, 10:47 AM)
hai provato a "smanettare" nel Bios, se magari c'e' qualche impostazione manuale per gli slot delle Dimm ?
alle brutte prova a farti cambiare le due "vecchie" con due dello stesso tipo di quelle nuove !


Nel BIOS non ho trovato nulla riferito agli slot delle dimm. Non ho controllato il tipo e marca delle "vecchie" non avendole smontate, per evitare ulteriori complicazioni. Guarderò pure quello.

grazie.gif
toad
QUOTE(fabio.capoccia @ Feb 8 2006, 10:53 AM)
Non è colpa dei banchi di ram diversi... ma di XP che ne vede al max 3gb! wink.gif


Da tutte le parti ho letto che XP ne vede al massimo 4, salvo l'eventuale veridicità del discorso sulla sk video. In ogni caso 3 non sono 2,75. E' vero che la differenza relativa è minima, ma comunque...
toad
QUOTE(fabio.capoccia @ Feb 8 2006, 10:53 AM)
Non è colpa dei banchi di ram diversi... ma di XP che ne vede al max 3gb! wink.gif


Ho dimenticato: quindi, secondo te, utilizzando tagli da 1 Gb il quarto slot rimarrebbe sempre inutilizzato?
Lucabeer
Guarda se nel BIOS puoi ridurre la AGP aperture della scheda video, certi BIOS permettono di farlo. E' l'unica cosa che mi possa venire in mente, e se non usi videogiochi 3D che usano pesantemente le texture non dovresti avere alcun effetto negativo (la RAM che c'è sulla scheda grafica basta e avanza, per lavorare).

Evil_Jin
prova le due dimm nuove negli slot al posto delle vecchie, controlla la frequenza di tutte e 4 e il bus della tua scheda madre, e poi eventualmente come ti ho gia' detto, fattele cambiare per averne 4 uguali !
sta storia di xp che vede fino a 3gb non l'avevo mai sentita , non so che dirti !
skyler
In genere quando la RAM non viene vista nel modo corretto, dipende dal sistema operativo. Usi XP PRO? Non è che poi velocizzi in maniera estrema l'operatività del pc. Il processore deve cmq. elaborare i dati immessi..vedi foto..filtri ecc.
Anche il mio dual xeon e 4 gb di RAM con scheda video nvidia quadro FX 4000 e win 2000 sta un attimo a pensare prima di scodellare la foto, che sono sempre molto pesanti da maneggiare anche in formati diciamo ridotti.
toad
Eccomi qua con l’aggiornamento della situazione. Grazie ai consigli di tutti voi ho risolto il problema, per lo meno all’80%.

Ecco i passi:

• letto manuale MB che non era presente sul CD di installazione (molto strano) e recuperato sul sito Asus (sì, lo so, potevo farlo prima…) dove viene esplicitamente detto che montando 4 schede da 1 Gb, in realtà vengono visti meno di 4Gb, ma comunque più di 3, per via appunto di un limite del chipset ICH5, come detto da Eliantos;

• sistemate le schede di memoria uguali a coppie sui singoli canali (anche le vecchie erano uguali fra loro);

• ridotto nel BIOS l’AGP di aperture al valore al minimo (4Mb) come detto da Lucabeer.

Conclusione, ora vedo 3Gb e, francamente, la differenza la noto.

Mi sorgono ora due dubbi, e cioè:

Vedendo solo 3Gb sarebbe accreditata la teoria di Fabio Capoccia e mi piacerebbe sapere dove ha trovato questa informazione.

Aggiornando il chipset le cose potrebbero ,ulteriormente migliorare? Ho molte remore a fare ciò, perché penso che i potenziali danni siano superiori a benefici.

In ogni caso grazie.gif a tutti per i preziosi consigli.

Un caro saluto

Guido

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.