Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
-andrea-
Utilizzo da poco un coolscan e ultimamente ho avuto il piacere di fare un quattro chiacchiere con il tecnico di un laboratorio fotografico a cui consegno i miei files

ecco i punti piu interessanti:

- I negativi vengono scansionati prima di essere stampati

- Le stampanti lavorano a 254 dpi (inutile la scansione con dpi superiori perche
vengono ridimensionate)

- Il formato 12X18 viene sempre corretto sempre automaticamente, formati superiori su richiesta (se va bene dico io) vengono lavorati senza correzione.

Ovviamente visto che i negativi non vengono stampati direttamente (tranne lavorazioni professionali ma con ben altri costi....) le scansioni preferisco farle io, e dopo aver copiato il profilo della stampante sto aspettando le prime stampe.

A voi le mie domande:

- Quanta differenza passa tra una foto stampata direttamente dal negativo ed un'ottima scansione del negativo stesso?

- 254dpi in stampa soprattutto su formati piccoli non sono pochi?

A.
DDD72
Ciao Andrea tongue.gif

purtroppo "metti la lingua dove il dente duole" ph34r.gif

Io l'ho visto lo scanner che usano nei service smilinodigitale.gif sembra un grosso microscopio bianco, di marca Nikon (con tanto di bollino ICE4)...

Nella stessa stanza, impietosamente le scansioni (non certo fatte a 16 bit) venivano fatte al ritmo di una ogni 15/30 secondi massimo e poi via in stampa. hmmm.gif

E' ovvio che a queste condizioni, meglio farsele in proprio le scansioni, e dopo portargli un bel CD o chiavetta USB. wink.gif

Ma comunque ormai è tutto un compromesso...

Addirittura, per lavoro, se mando per e-mail delle stampe in quadricromia, anzichè RGB, pago anche il supplemento mad.gif per la loro conversione...

Ed il mio fotografo usa un software AGFA che accetta solo JPEG - RGB - 8bit huh.gif

Alla faccia di un Tiff 16 bit/canale...

R1) Ottima domanda ma purtroppo in mondo va avanti anche senza i nostri romanticismi - come il SACD su CD su Musicasetta su vinile... ph34r.gif

R2) Chissà perchè questa risoluzione di 254 dpi? Cmq bassa per il formato 12x18.

Stammi bene / Davide wink.gif
-andrea-
Grazie per la risposta Davide,

confermi quello che pensavo, e arrivato a questo punto per le foto ordinarie meglio fare da soli e portare direttamente i files.

Ho stampato da un lab prof un 50X75 da negativo, e devo dire che la qualità e veramente alta però anche 39€ non sono male messicano.gif

Mi rimane solo il dubbio che 254dpi mi sembrano anche a me pochini per le classiche 12X18 hmmm.gif

ciao wink.gif
A

DDD72
Ti dirò dui più blink.gif

Ho mandato una mail ad una grossa ditta di Genova che sviluppa e stampa un pò per tutta la Liguria....

Aspetto quindi una spiegazione sul ciclo produttivo delle nostre pellicole unsure.gif

Appena ho notizie, pur nel totale anonimato ph34r.gif , ti faccio sapere.

Ciao / Davide laugh.gif
-andrea-
QUOTE(graph @ Feb 7 2006, 11:07 PM)
Ti dirò dui più  blink.gif

Ho mandato una mail ad una grossa ditta di Genova che sviluppa e stampa un pò per tutta la Liguria....

Aspetto quindi una spiegazione sul ciclo produttivo delle nostre pellicole  unsure.gif

Appena ho notizie, pur nel totale anonimato ph34r.gif , ti faccio sapere.

Ciao / Davide  laugh.gif
*



Mi farebbe piacere confrontare i processi di altri laboratori per verificare se oramai si tratta di una procedura standardizzata oppure ogni lab fa storia a se...

L'idea che mi frulla in testa da un po è se ne vale la pena servirsi di lab buoni ma non eccellenti fino al 20x30 max oppure fare in proprio magari acquistando una stampante a sublimazione tipo kodak1400.....

Ovviamente per foto particolari continuerei ad utilizzare linee prof ma in quel caso la quantità di tali stampe sarebbe minima e non comporterebbe costi eccessivi.

Ciao
A.

straorso
QUOTE(-andrea- @ Feb 7 2006, 10:40 AM)
 
Mi rimane solo il dubbio  che 254dpi mi sembrano anche a me pochini per le classiche 12X18 hmmm.gif


*


254 dpi in stampa, sono 254 punti per pollice sulla stampa, indipendentemente dal suo formato. Essendo 1 pollice = 25,4 mm, sono allora 10 punti per millimetro, che corrisponde grosso modo alla massima risoluzione dell’occhio umano. Sono dunque tutt’altro che pochi. Ho avuto modo di confrontare 2 stampe a 200 e 300 dpi, e personalmente non ho riscontrato differenze apprezzabili.
Attenzione però a non confondere la scansione della pellicola con la stampa. Una pellicola 24x36 per poter essere stampata in formato 12x18 cm (ingrandimento 5x) a 254 dpi, dovrà essere scansionata almeno a 1270 dpi (254x5).
I Coolscan che lavorano fino a 4000 dpi sul 24x36, permettono poi stampe con ingrandimenti fino a 15x o 20x senza perdita di dettagli.

Le stampanti a sublimazione danno risultati ottimi, ma costano care.
-andrea-
QUOTE(straorso @ Feb 8 2006, 01:49 PM)
254 dpi in stampa, sono 254 punti per pollice sulla stampa, indipendentemente dal suo formato. Essendo 1 pollice = 25,4 mm, sono allora 10 punti per millimetro, che corrisponde grosso modo alla massima risoluzione dell’occhio umano. Sono dunque tutt’altro che pochi. Ho avuto modo di confrontare 2 stampe a 200 e 300 dpi, e personalmente non ho riscontrato differenze apprezzabili.
Attenzione però a non confondere la scansione della pellicola con la stampa. Una pellicola 24x36 per poter essere stampata in formato 12x18 cm (ingrandimento 5x) a 254 dpi, dovrà essere scansionata almeno a 1270 dpi (254x5).
I Coolscan che lavorano fino a 4000 dpi sul 24x36, permettono poi stampe con ingrandimenti fino a 15x o 20x senza perdita di dettagli.

Le stampanti a sublimazione danno risultati ottimi, ma costano care.
*



Ciao Straorso,

mi fa molto piacere sentire che 254 dpi sono una buona risoluzione, infatti a Roma si trovano prezzi molto convenienti sul formato 12x18 da files ed in tal caso posso accantonare al momento l'idea della stampante a sublimazione per le foto ordinarie biggrin.gif

Ma al di là dei prezzi (la kodak1400 ad esempio costa circa 600€) pensi che la qualità di queste stampanti sia diventata di pari livello ad una stampa da laboratorio?

A.
straorso
Non conosco la stampante in questione, ma ti posso assicurare che la stampa a sublimazione dà ottimi risultati, sicuramente paragonabili in termini di qualità a quelli fotografici tradizionali. Purtroppo temo che i costi (investimento iniziale + costi di gestione) siano piuttosto sfavorevoli. Rimane il fatto che stampare in proprio, dopo un po’ di esperienza, porta sempre a risultati più soddisfacenti che non affidare la stampa a terzi.
straorso
QUOTE(-andrea- @ Feb 8 2006, 05:40 PM)
Ciao Straorso,

mi fa molto piacere sentire che 254 dpi sono una buona risoluzione,
*


Vorrei fare una puntualizzazione che a suo tempo mi è sfuggita.
I 254 dpi sono un’ottima risoluzione se reali. Se invece sono interpolati la qualità peggiora. Nella tecnologia Laser, usata sulle stampe professionali, i dpi sono sempre reali indipendentemente dal formato. Con la tecnologia Lcd, ampiamente utilizzata sull’amatoriale e sui minilab, i dpi sono interpolati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.