Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sv650ale
Ragazzi,

cambiando obbiettivo ho notato un pò di sporco sullo specchio.
Allora con la pompetta ho dato qualche soffiata, ma guardando nel mirino vedevo diverse macchioline. Guardando bene ho notato che c'era dello sporco sul mirino (infatti nelle foto lo sporco non si vede).
Ho provato a toglierlo con la pompetta, ma niente.
Più che altro è fastidioso alla vista!!!

Cosa posso fare???
Maga84
Non fare niente, dovrai abituarti alla piccola polvere!
Vedrai che pian piano non ci farai più caso!
Leggi questo mio post, ho già avuto qualche piccola esperienza in passato tentando di pulire il mirino, ma poi risolta nel migliore dei modi, grazie alla L.T.R.

Righe nel mirino

sv650ale
Grazie mille...
la cosa importante e che le foto sono pulite... si tratta di un pò di polvere nel mirino interno... mi ci abituerò!!!
fenderu
luigi prova A SPECCHIO ABBASSATO (quindi visibile) a soffiare con la pompetta verso il pentaspecchio (in alto verso al testa della macchina) e vedi se si tolgono (o almeno si spostano);

se risolvi OK ma se nulla cambia vuol dire che lo sporco è effettivamente dentro il mirino (convivici;se mai dovessi mandare la macchina in assistenza, magari per il tagliando annuale, te lo fai togliere da loro);

ciao,

(e stato un paicere conoscerti oggi, salutami Michelangelo!)
Giuseppe Maio
QUOTE(sv650ale @ Feb 5 2006, 10:17 AM)
-1- cambiando obbiettivo ho notato un pò di sporco sullo specchio.
-2- Guardando bene ho notato che c'era dello sporco sul mirino (infatti nelle foto lo sporco non si vede).
Cosa posso fare???
*


-1- Eventuale sporco sullo specchio difficilmente si vedrebbe a fuoco nel mirino. Per vedere ben nitida della "sporcizia" deve infatti essere sul piano focale o comunque sul punto di messa a fuoco del sistema. Quindi saranno visibili inperfezioni sulla foto se le impurità sono sul piano focale (sul sensore) e non su una lente dell'obiettivo anche se fosse quella posteriore. Del pulviscolo sulla lente posteriore abbasserebbe la nitidezza di quell'area ma in forma "confusa" e mai netta e nitida.
Lo stesso vale per lo specchio a 45° che non costituisce il punto di messa a fuoco. Eventuale sporco sullo specchio procurerebbe quindi semmai degli ipotetici aloni ma le impurità dovrebbero essere davvero grosse. Considerate che della polvere sullo specchio a 45° produce un calo di luminosità e caduta di nitidezza nel mirino anche se percepirla ad occhio bisogna proprio avere una vista da aquila ed uno scermo di messa a fuoco eccellente...

-2- Se si vede nel mirino qualcosa di distinto allora può essere depositato sullo schermo di messa a fuoco o tra le lenti dell'oculare. Nel proimo caso posso consigliare di soffiare "energicamente" sullo schermo di messa a fuoco posto sopra lo specchio a 45°. I più esperti con manualità da "orologiaio" o manualità da fine modellismo, potranno sganciare lo schermo di messa a fuoco dall'apposita molletta di fermo (in laboratorio si sgancia per pulire o sostituire lo schermo) per procedere alla pulizia dello stesso e nel contempo dell display che racchiude la serigrafia delle aree AF, reticolo e riferimenti. Ricordo che lo schermo di messa a fuoco è "striato" e quindi NON va in alcun modo strofinato o comunque passato con cartine se non con quelle iperspecifiche (che non rilasciano microparticelle ed usate con liquidi "puri") passate con leggerezza da piuma...

Se la pulizia si deve estendere allo schermo di messa a fuoco (vetrino smerigliato), alla parte polarizzata con aree AF, al pentaspecchio o lenti interne del mirino oculare... suggerisco vivamente di inviare la fotocamera presso un centro di assistenza autorizzato con specifica e documenbtata richiesta.

Per i mirini ci sono diverse soglie di tolleranza. Chi "pretende" mirini perfetti non vive sonni tranquilli soprattutto su fotocamere "prosumer" o "entri-level" perchè meno protette anche su questo aspetto. Ma i "pignoli" anche sulle "Pro" potrebbero avere da dire sull'ipotetica perfezione ricercata possibile di certo ma con atteggiamenti "maniacali" nell'uso...
Chi invece sposta la soglia di tolleranza su più "ragionevoli" compromessi avrà vita più facile usando il mirino per lo scopo preposto di composizione ecc. ecc...

Giuseppe Maio
www.nital.it
sv650ale
Egr. ing. Maio,
mi sa tanto che sposterò la mia soglia di tolleranza allo sporco.
di fatto le foto escono perfette ergo...
l'unica cosa che proverò a rifare è soffiare con la pompetta!!!
poi, la prima volta che sarò a Milano andrò al centro autorizzato Nital e farò intervenire loro!!!

La ringrazio per la sua disponibilità e chiarezza
A presto
Luigi Tilotta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.