Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
albertop65
ciao a tutti un consiglio : mi diletto a fare foto di sport ( a livello molto amatoriale ) principalmente di calcio e qualche volta ginnastica e kite surf
attualmente posseggo il 70-200 2.8 vr II + TC 1.7 . volevo implementare il parco ottiche con un tele + spinto ,
ovviamente non essendo professionista non posso permettermi ottiche tali ( es nikon 400 f 2.8 rolleyes.gif )
cosa mi consigliate ? grazie in anticipo delle risposte
d.kalle
Sigma 150-500, anche se il tuo corredo mi sembra gia' piu' che adeguato.
Con che corpo scatti?
albertop65
QUOTE(d.kalle @ Aug 25 2012, 10:23 PM) *
Sigma 150-500, anche se il tuo corredo mi sembra gia' piu' che adeguato.
Con che corpo scatti?


Posseggo la D300s , del sigma avevo già sentito parlare ..non mi attrae particolarmente ......( è una mia paranoia?)
rimanendo in casa nikon ?
d.kalle
300mm f2,8, mi sembra ovvio...hai anche il moltiplicatore.

Come dici pero' sei "a livello amatoriale", sicuro che la spesa ne valga la pena?
In casa Nikon c'e' anche l'80-400 VR (che pero' non ti consiglio, anche se usato), altrimenti devi necessariamente guardare in casa Sigma o Tokina.
Cesare44
le uniche alternative che conosco, dato che non vuoi spendere un capitale, sono l'80 400mm, e il 300mm f/4, il più luminoso f/2,8 lo escludo perché il prezzo è molto elevato.

l'80 400mm, come diaframma è solo f/4,5 5,6, e Nikon non lo elenca tra le ottiche adatte ai teleconverter. Con il 300mm fisso le cose vanno meglio, ed è l'unico, come focale più spinta del 70 200mm, a non avere costi proibitivi, e che puoi duplicare con risultati più che buoni.

ciao
albertop65
difatti mi interessava il 300 f4 rolleyes.gif perchè con quello che costa il 2.8 ohmy.gif
si può trovare usato ? a che prezzi ?
masolero@tin.it
QUOTE(albertop65 @ Aug 25 2012, 10:20 PM) *
ciao a tutti un consiglio : mi diletto a fare foto di sport ( a livello molto amatoriale ) principalmente di calcio e qualche volta ginnastica e kite surf
attualmente posseggo il 70-200 2.8 vr II + TC 1.7 . volevo implementare il parco ottiche con un tele + spinto ,
ovviamente non essendo professionista non posso permettermi ottiche tali ( es nikon 400 f 2.8 rolleyes.gif )
cosa mi consigliate ? grazie in anticipo delle risposte


Non conosco bene gli altri sport, ma per quello che riguarda il calcio :

1) campo regolare a 11 o ragazzini Scuola Calcio ?
2) pass per il bordo campo o tribuna ?
3) "stadio" o campetti amatoriali ?

Sono a mio avviso elementi che contano se vuoi fare bene


albertop65
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 25 2012, 11:03 PM) *
Non conosco bene gli altri sport, ma per quello che riguarda il calcio :

1) campo regolare a 11 o ragazzini Scuola Calcio ?
2) pass per il bordo campo o tribuna ?
3) "stadio" o campetti amatoriali ?

Sono a mio avviso elementi che contano se vuoi fare bene


per quanto riguarda il calcio
giovanissimi '97 -campionati provinciali quindi campo regolare da 11 - scatto da bordo campo - campi dilettantistici ufficiali
per il kite surf - scatto dalla spiaggia o da banchine /molo
per la ginnastica - scatto da palestre dalla tribuna

spero di essere stato esaustivo smile.gif
masolero@tin.it
QUOTE(albertop65 @ Aug 25 2012, 11:17 PM) *
per quanto riguarda il calcio
giovanissimi '97 -campionati provinciali quindi campo regolare da 11 - scatto da bordo campo - campi dilettantistici ufficiali
per il kite surf - scatto dalla spiaggia o da banchine /molo
per la ginnastica - scatto da palestre dalla tribuna

spero di essere stato esaustivo smile.gif


Mi pare che i consigli del Saggio Cesare siano al solito ottimi. Come rapporto qualità/prezzo mi pare che l'accoppiata 300 f4 con un 1.7X (io che ho avuto i tuoi stessi problemi sono passato dal 2x all'1.7x per problemi di AF con quell'obiettivo) siano una soluzione ragionevole.
Poi ... al meglio non c'è limite, se non il portafogli ...
Stando a bordo Campo, se l'arbitro non è troppo fiscale (in quella categoria sono già Federali), puoi gironzolare, stare retroporta e, soprattutto, usare per lo meno un monopiede che, a quelle focali, mi pare indispensabile.
Per quanto riguarda il resto non ho esperienza, ma sulla spaiggia credo tu possa fare ciò che vuoi.
Per la Palestra, se sei in Tribuna, potresti urtare la sensibilità dei vicini di posto (usare il monopiede da seduto non è il massimo della comodità)

Ciao !

albertop65
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 25 2012, 11:25 PM) *
Mi pare che i consigli del Saggio Cesare siano al solito ottimi. Come rapporto qualità/prezzo mi pare che l'accoppiata 300 f4 con un 1.7X (io che ho avuto i tuoi stessi problemi sono passato dal 2x all'1.7x per problemi di AF con quell'obiettivo) siano una soluzione ragionevole.
Poi ... al meglio non c'è limite, se non il portafogli ...
Stando a bordo Campo, se l'arbitro non è troppo fiscale (in quella categoria sono già Federali), puoi gironzolare, stare retroporta e, soprattutto, usare per lo meno un monopiede che, a quelle focali, mi pare indispensabile.
Per quanto riguarda il resto non ho esperienza, ma sulla spaiggia credo tu possa fare ciò che vuoi.
Per la Palestra, se sei in Tribuna, potresti urtare la sensibilità dei vicini di posto (usare il monopiede da seduto non è il massimo della comodità)

Ciao !

Si concordo con quanto detto , per il calcio l'arbitro è gia federale , in accordo con lui e la società di casa posso girare a bordo campo senza dare troppo fastidio- utilizzo già il monopiede con il 70-200 , è molto comodo per non affaticare troppo le braccia ( a fine partita non sembra ma stanca ) per la spiaggia e la palestra invece scatto a mano libera
sono interessato al nikon 300 f4 afs . si può trovare usato ?

ciao
alberto
masolero@tin.it
QUOTE(albertop65 @ Aug 26 2012, 12:38 AM) *
Si concordo con quanto detto , per il calcio l'arbitro è gia federale , in accordo con lui e la società di casa posso girare a bordo campo senza dare troppo fastidio- utilizzo già il monopiede con il 70-200 , è molto comodo per non affaticare troppo le braccia ( a fine partita non sembra ma stanca ) per la spiaggia e la palestra invece scatto a mano libera
sono interessato al nikon 300 f4 afs . si può trovare usato ?

ciao
alberto


è molto comodo per non affaticare troppo le braccia ( a fine partita non sembra ma stanca ) per la spiaggia e la palestra invece scatto a mano libera

A chi lo dici ! smile.gif
però con l'ottica più spinta diventa praticamente una necessità, soprattutto se la duplichi ...
Per quanto riguarda la spiaggia non penso avrai problemi di alcun genere.
Per la palestra, invece (dove non ho mai avuto occasione di fare nulla), come sei messo a luce ambiente ? Se stai in tribuna non credo si possa parlare di flash, oltre al fatto che non so se sia consentito. Credo rischi di essere un elemento di non secondaria importanza ... e con l'F4 (eventualmente duplicato) non puoi essere proprio al top. Ma non ci si può fare nulla.

Per quanto riguarda l'usato di AFS 300 non so che dirti. Penso peraltro che sia un'ottica che TEORICAMENTE potrebbe essere reperibile. Qualcuno che desideri (e si possa permettere) di passare all'f.2.8 ...
Fai un giro sul "nostro" usato o sul web e magari trovi qualcosa.
d.kalle
Tra i 700 e gli 800 euro se ne trovano.
Ti mando un messaggio con un link.
Ciao
tommasog.
QUOTE(albertop65 @ Aug 25 2012, 10:20 PM) *
ciao a tutti un consiglio : mi diletto a fare foto di sport ( a livello molto amatoriale ) principalmente di calcio e qualche volta ginnastica e kite surf
attualmente posseggo il 70-200 2.8 vr II + TC 1.7 . volevo implementare il parco ottiche con un tele + spinto ,
ovviamente non essendo professionista non posso permettermi ottiche tali ( es nikon 400 f 2.8 rolleyes.gif )
cosa mi consigliate ? grazie in anticipo delle risposte

ma gia hai un super obbiettivo il top dei tele,magari avercelo io ,spero di prenderlo come va ' ,io faccio foto sportive per il calcio per un sito locale , e fotografo squadra di seconda divisione ,mi piacerebbe prendere questo obbiettivo nikkon ,io attualmente ho il 70-200sigma 2.8 apo non stabilizzato.come lavora il tuo ?

playrick2001
QUOTE(albertop65 @ Aug 25 2012, 10:32 PM) *
Posseggo la D300s , del sigma avevo già sentito parlare ..non mi attrae particolarmente ......( è una mia paranoia?)
rimanendo in casa nikon ?


Consiglio vivamentee il Sigma 120-300 2.8 OS al limite con tc 1.4 x sempre sigma.
Frafio
QUOTE(playrick2001 @ Aug 26 2012, 10:40 AM) *
Consiglio vivamentee il Sigma 120-300 2.8 OS al limite con tc 1.4 x sempre sigma.

Non avendo possibilità di accedere al Nikon 300 AFS 2.8, la scelta migliore è lo zoom 120-300 f/ 2.8 della Sigma.
Un po ingombrante e pesantuccio, ma con il monopiede va benissimo; ha la luminosità giusta ed un AF molto veloce, con poco più di 1.000 eurozzi usato dovresti trovarlo, non è semplice perchè chi lo ha difficilmente lo vende. E' un'ottica che ho avuto e mi ha dato grosse sodisfazioni; nonostante sia passato al 300 f/2.8 della Nikon, lo rimpiango ancora.
Non sono daccordo sul 300 f/4 soprattutto duplicato, in pieno sole puoi anche ottenere buoni scatti, ma i campionati si giocano per la maggior parte durante l'inverno e di solito la luce va via presto, per non parlare di nuvole, pioggia o altro.
Peggio ancora dell'80-400 (ho avuto anche questo); ha un AF lentissimo ed in determinate condizioni è difficile ottenere buoni scatti degli atleti in campo.
Avendo la possibilità di muoversi lungo la linea laterale, secondo me, va benissimo il 70-200 che hai, al limite incrementando la focale con l' 1,4X, guadagneresti quel poco di focale in più senza perdere molta luminosità.
La luminosità è essenziale; gli atleti si muovono velocemente e quindi se vuoi foto senza mosso devi scattare ad almeno 1/250, ma se vuoi certezza devi andare al di sopra di 1/500.
Su un campo di calcio non devi fare "un ritratto" a 50 mt; quindi 200-300 mm. sono più che sufficienti.
Altro è se ti costringono dietro i tabelloni pubblicitari, dietro le porte; allora effettivamente avrai bisogno di millimetri in più, ma a quel punto anche di un'altro corpo, con un obiettivo molto corto, per riprendere le azioni davanti alla porta, a pochi metri dalla tua postazione.
Sembra facile ....................
Saluti
Franco Fiore
albertop65
QUOTE(tommasog. @ Aug 26 2012, 10:34 AM) *
ma gia hai un super obbiettivo il top dei tele,magari avercelo io ,spero di prenderlo come va ' ,io faccio foto sportive per il calcio per un sito locale , e fotografo squadra di seconda divisione ,mi piacerebbe prendere questo obbiettivo nikkon ,io attualmente ho il 70-200sigma 2.8 apo non stabilizzato.come lavora il tuo ?


Ho fatto una follia più di un anno fà per acquistarlo ( negozio fisico in ancona) ma da allora è praticamente " saldato" al corpo macchina .
lo uso spesso senza moltiplicatore per motivi di luminosità e preferisco in alcuni casi croppare abbondamente , tanto la nitidezza dell'ottica lo permette. pensa che nelle ferie in toscana ( siena -firenze ) tour cittadino , l'ho voluto comunque portare dietro ... rolleyes.gif

riguardo invece il 300 f4 adesso a mente fredda mi viene da pensare questo :
il 70-200 f2.8 moltiplicato 1.7 diventa focale 340 f4,76 = + o - come il 300 f4
il 300 f4 moltiplicato 1.7 diventa focale 510 f 6.8 , che per diversi casi ( giornate nuvolose e palestra ) è quasi inutilizzabile ( alzo gli ISO ma con la D300s non faccio miracoli e mi scordo lo sfocato ..... dry.gif )

detto questo ....vale la pena ????

QUOTE(Frafio @ Aug 26 2012, 11:12 AM) *
Non avendo possibilità di accedere al Nikon 300 AFS 2.8, la scelta migliore è lo zoom 120-300 f/ 2.8 della Sigma.
Un po ingombrante e pesantuccio, ma con il monopiede va benissimo; ha la luminosità giusta ed un AF molto veloce, con poco più di 1.000 eurozzi usato dovresti trovarlo, non è semplice perchè chi lo ha difficilmente lo vende. E' un'ottica che ho avuto e mi ha dato grosse sodisfazioni; nonostante sia passato al 300 f/2.8 della Nikon, lo rimpiango ancora.
Non sono daccordo sul 300 f/4 soprattutto duplicato, in pieno sole puoi anche ottenere buoni scatti, ma i campionati si giocano per la maggior parte durante l'inverno e di solito la luce va via presto, per non parlare di nuvole, pioggia o altro.
Peggio ancora dell'80-400 (ho avuto anche questo); ha un AF lentissimo ed in determinate condizioni è difficile ottenere buoni scatti degli atleti in campo.
Avendo la possibilità di muoversi lungo la linea laterale, secondo me, va benissimo il 70-200 che hai, al limite incrementando la focale con l' 1,4X, guadagneresti quel poco di focale in più senza perdere molta luminosità.
La luminosità è essenziale; gli atleti si muovono velocemente e quindi se vuoi foto senza mosso devi scattare ad almeno 1/250, ma se vuoi certezza devi andare al di sopra di 1/500.
Su un campo di calcio non devi fare "un ritratto" a 50 mt; quindi 200-300 mm. sono più che sufficienti.
Altro è se ti costringono dietro i tabelloni pubblicitari, dietro le porte; allora effettivamente avrai bisogno di millimetri in più, ma a quel punto anche di un'altro corpo, con un obiettivo molto corto, per riprendere le azioni davanti alla porta, a pochi metri dalla tua postazione.
Sembra facile ....................
Saluti
Franco Fiore


concordo con il tuo ragionamento pienamente Pollice.gif
russellcoutts
QUOTE(Frafio @ Aug 26 2012, 11:12 AM) *
Non avendo possibilità di accedere al Nikon 300 AFS 2.8, la scelta migliore è lo zoom 120-300 f/ 2.8 della Sigma.
Un po ingombrante e pesantuccio, ma con il monopiede va benissimo; ha la luminosità giusta ed un AF molto veloce, con poco più di 1.000 eurozzi usato dovresti trovarlo, non è semplice perchè chi lo ha difficilmente lo vende. E' un'ottica che ho avuto e mi ha dato grosse sodisfazioni; nonostante sia passato al 300 f/2.8 della Nikon, lo rimpiango ancora.
Non sono daccordo sul 300 f/4 soprattutto duplicato, in pieno sole puoi anche ottenere buoni scatti, ma i campionati si giocano per la maggior parte durante l'inverno e di solito la luce va via presto, per non parlare di nuvole, pioggia o altro.
Peggio ancora dell'80-400 (ho avuto anche questo); ha un AF lentissimo ed in determinate condizioni è difficile ottenere buoni scatti degli atleti in campo.
Avendo la possibilità di muoversi lungo la linea laterale, secondo me, va benissimo il 70-200 che hai, al limite incrementando la focale con l' 1,4X, guadagneresti quel poco di focale in più senza perdere molta luminosità.
La luminosità è essenziale; gli atleti si muovono velocemente e quindi se vuoi foto senza mosso devi scattare ad almeno 1/250, ma se vuoi certezza devi andare al di sopra di 1/500.
Su un campo di calcio non devi fare "un ritratto" a 50 mt; quindi 200-300 mm. sono più che sufficienti.
Altro è se ti costringono dietro i tabelloni pubblicitari, dietro le porte; allora effettivamente avrai bisogno di millimetri in più, ma a quel punto anche di un'altro corpo, con un obiettivo molto corto, per riprendere le azioni davanti alla porta, a pochi metri dalla tua postazione.
Sembra facile ....................
Saluti
Franco Fiore


Un ottimo consiglio da un ottimo fotografo e grande appassionato di sport.
Ciao Franco , il calcio non è il rugby però... messicano.gif
Frafio
QUOTE(russellcoutts @ Aug 26 2012, 12:07 PM) *
Un ottimo consiglio da un ottimo fotografo e grande appassionato di sport.
Ciao Franco , il calcio non è il rugby però... messicano.gif

concordo........ma il campo è praticamente lo stesso!
Grazie per "l'ottimo fotografo", ti devo un caffè!
Saluti
Franco
masolero@tin.it
QUOTE(Frafio @ Aug 26 2012, 07:06 PM) *
concordo........ma il campo è praticamente lo stesso!
Grazie per "l'ottimo fotografo", ti devo un caffè!
Saluti
Franco


Scusatemi, non ho capito. (io NON HO esperienza di rugby, ma di calcio abbastanza).
Vi riferite alla velocità del gioco ed alla più facile possibilità di agglomerato di giocatori (mi pare si chiami mischia, ma non vorrei dire una sciocchezza ...)
Grazie
robycass
anche io cercerei un sigma 120-300 f2,8 usato.
L'idea del 300 f4 non sarebbe male (anche moltiplicato) ma se ad un certo punto la scena da inquadrare è vicina e non hai tempo di cambiare l'ottica che fai? dovresti avere un altro corpo..
russellcoutts
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 26 2012, 08:39 PM) *
Scusatemi, non ho capito. (io NON HO esperienza di rugby, ma di calcio abbastanza).
Vi riferite alla velocità del gioco ed alla più facile possibilità di agglomerato di giocatori (mi pare si chiami mischia, ma non vorrei dire una sciocchezza ...)
Grazie

Era solo una battuta rivolta ad un grande personaggio del rugby della mia città (Benevento) , da un calciofilo come me , nulla di "tecnico".
Ad ogni modo per esperienza personale ci sono delle fasi di gioco nel rugby che rispetto al calcio possono mettere più a dura prova l'autofocus, e la mischia è una di queste, come lo è un numero di giocatori più grande in un campo più corto...
Per Franco: "ottimo fotografo" direi che è un dato oggettivo, comunque il caffé lo accetto volentieri wink.gif
masolero@tin.it
QUOTE(russellcoutts @ Aug 26 2012, 11:29 PM) *
Era solo una battuta rivolta ad un grande personaggio del rugby della mia città (Benevento) , da un calciofilo come me , nulla di "tecnico".
Ad ogni modo per esperienza personale ci sono delle fasi di gioco nel rugby che rispetto al calcio possono mettere più a dura prova l'autofocus, e la mischia è una di queste, come lo è un numero di giocatori più grande in un campo più corto...
Per Franco: "ottimo fotografo" direi che è un dato oggettivo, comunque il caffé lo accetto volentieri wink.gif


Capito, grazie !
Proverò anche ad andare a fotografare un po' di rugby.
Ciao !
Frafio
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 27 2012, 09:25 AM) *
Capito, grazie !
Proverò anche ad andare a fotografare un po' di rugby.
Ciao !

........e fai bene!
Il rugby, fotograficamente parlando, offre maggiori spunti.
Piccole precisazioni su quanto detto nel precedente messaggio da "russellcoutts": il campo è praticamente lungo come quello del calcio, tra porta e porta ci sono 100 mt (105 quello del calcio) ma aggiungendo le aree di meta, dove si gioca comunque, è 20-30 mt. più lungo di quello del calcio, pertanto se ci si posiziona dietro le linee di fondo campo, bisogna tenerne conto ed utilizzare un tele più lungo.
Diverso è se si ha la possibilità di muoversi lungo la linea laterale (nel rugby "linea di Touche"), il campo è di circa 68-70 metri, come nel calcio; in questo caso il 70-200 è più che buono, questa soluzione sui campi da rugby è quasi sempre possibile, ad eccezione degli incontri internazionali dove ti viene assegnata una postazione dietro i cartelloni pubblicitari a fondo campo.
Per quanto riguarda invece le difficoltà di scatto, il rugby è un po più complicato del calcio in quanto intorno al pallone si muovono più uomini (30 atleti in campo contro 20 del calcio) ed invece di viaggiare il pallone, sono gli uomini che portano il pallone; quindi AF che rischia di restare impallato da atleti che ti attraversano il campo visivo imprevedibilmente.
La velocità degli atleti in campo è più o meno identica al calcio, quindi per evitare mossi, tempi da almeno 1/500.
Di solito le fasi statiche, mischia e touche, sono quelle più facili da fotografare in quanto sono fasi organizzate per la conquista del pallone e quindi con tempi abbastanza lunghi a disposizione per scegliere il momento giusto dello scatto (gli atleti ne approfittano anche per respirare un po).
Comunque, se c'è qualcuno che vuol provare, appena inizia il campionato (metà ottobre) possiamo organizzare un piccolo gruppo da portare a bordo campo. Quest'anno siamo scesi in B, ma ci divertiremo lo stesso.
Negli anni scorsi è stato già fatto in alcune occasioni con altri amici nikonisti e si sono divertiti parecchio.
Per "russellcoutts" ti ho inviato un MP
Saluti
Franco
masolero@tin.it
QUOTE(Frafio @ Aug 27 2012, 11:56 AM) *
........e fai bene!
Il rugby, fotograficamente parlando, offre maggiori spunti.
Piccole precisazioni su quanto detto nel precedente messaggio da "russellcoutts": il campo è praticamente lungo come quello del calcio, tra porta e porta ci sono 100 mt (105 quello del calcio) ma aggiungendo le aree di meta, dove si gioca comunque, è 20-30 mt. più lungo di quello del calcio, pertanto se ci si posiziona dietro le linee di fondo campo, bisogna tenerne conto ed utilizzare un tele più lungo.
Diverso è se si ha la possibilità di muoversi lungo la linea laterale (nel rugby "linea di Touche"), il campo è di circa 68-70 metri, come nel calcio; in questo caso il 70-200 è più che buono, questa soluzione sui campi da rugby è quasi sempre possibile, ad eccezione degli incontri internazionali dove ti viene assegnata una postazione dietro i cartelloni pubblicitari a fondo campo.
Per quanto riguarda invece le difficoltà di scatto, il rugby è un po più complicato del calcio in quanto intorno al pallone si muovono più uomini (30 atleti in campo contro 20 del calcio) ed invece di viaggiare il pallone, sono gli uomini che portano il pallone; quindi AF che rischia di restare impallato da atleti che ti attraversano il campo visivo imprevedibilmente.
La velocità degli atleti in campo è più o meno identica al calcio, quindi per evitare mossi, tempi da almeno 1/500.
Di solito le fasi statiche, mischia e touche, sono quelle più facili da fotografare in quanto sono fasi organizzate per la conquista del pallone e quindi con tempi abbastanza lunghi a disposizione per scegliere il momento giusto dello scatto (gli atleti ne approfittano anche per respirare un po).
Comunque, se c'è qualcuno che vuol provare, appena inizia il campionato (metà ottobre) possiamo organizzare un piccolo gruppo da portare a bordo campo. Quest'anno siamo scesi in B, ma ci divertiremo lo stesso.
Negli anni scorsi è stato già fatto in alcune occasioni con altri amici nikonisti e si sono divertiti parecchio.
Per "russellcoutts" ti ho inviato un MP
Saluti
Franco


Grazie, Franco. se stato gentilissimo oltre che molto esaustivo ! Comincerò con la televisione (nel senso che inizierò a guardare qualche partita !)
Ciao
grazie.gif
albertop65
QUOTE(robycass @ Aug 26 2012, 11:14 PM) *
anche io cercerei un sigma 120-300 f2,8 usato.
L'idea del 300 f4 non sarebbe male (anche moltiplicato) ma se ad un certo punto la scena da inquadrare è vicina e non hai tempo di cambiare l'ottica che fai? dovresti avere un altro corpo..


l'idea del 300 f4 l'ho difatti scartata , (nonostante ero partito molto convinto) per i ragionamenti sopradetti di molti+luminosità
però anche quella del sigma 120-300 non mi convince .....mi sembra un doppione di quello che ho

grazie delle info sul rugby , a fano esiste una piccola squadra e a pesaro cè una storica società ...vedro di cimentarmi appena possibile
robycass
QUOTE(albertop65 @ Aug 27 2012, 12:39 PM) *
l'idea del 300 f4 l'ho difatti scartata , (nonostante ero partito molto convinto) per i ragionamenti sopradetti di molti+luminosità
però anche quella del sigma 120-300 non mi convince .....mi sembra un doppione di quello che ho

grazie delle info sul rugby , a fano esiste una piccola squadra e a pesaro cè una storica società ...vedro di cimentarmi appena possibile


allora cercati un sigma 400 f5,6 apo macro (l'ultimo modello). Io ce l'ho, l'ho pagato poco, è un po lento nella maf ma va molto bene. io fossi in te lo abbinerei al 70-200 con il moltiplicatore.
albertop65
QUOTE(robycass @ Aug 27 2012, 05:33 PM) *
allora cercati un sigma 400 f5,6 apo macro (l'ultimo modello). Io ce l'ho, l'ho pagato poco, è un po lento nella maf ma va molto bene. io fossi in te lo abbinerei al 70-200 con il moltiplicatore.


in questo momento dopo questo utile post mi sono fatto delle idee abbastanza chiare smile.gif per il tipo di scatti che faccio .....e per il fatto che non sono professionista :
avendo un solo corpo macchina , non posso permettermi un fisso troppo spinto , altrimenti sarei scoperto per le inquadrature ravvicinate .inoltre un fisso economico è giustamente poco luminoso e nelle giornate nuvolose o in palestra sarebbe inutilizzabile
siccome ho il nikon 70-200 2.8 con il molti 1.7 posso permettermi eventualmente di croppare ( come già sto facendo adesso) e tenerlo sempre sulla D300s .
non appena mi sarà possibile acquistare un altro corpo macchina discreto - penserò anche al tele spinto

comunque grazie dei consigli che sono sempre ben accetti per capire e confrontarsi e farsi un idea di quello che si ha in mente ..... Pollice.gif wink.gif
robycass
QUOTE(albertop65 @ Aug 27 2012, 05:53 PM) *
in questo momento dopo questo utile post mi sono fatto delle idee abbastanza chiare smile.gif per il tipo di scatti che faccio .....e per il fatto che non sono professionista :
avendo un solo corpo macchina , non posso permettermi un fisso troppo spinto , altrimenti sarei scoperto per le inquadrature ravvicinate .inoltre un fisso economico è giustamente poco luminoso e nelle giornate nuvolose o in palestra sarebbe inutilizzabile
siccome ho il nikon 70-200 2.8 con il molti 1.7 posso permettermi eventualmente di croppare ( come già sto facendo adesso) e tenerlo sempre sulla D300s .
non appena mi sarà possibile acquistare un altro corpo macchina discreto - penserò anche al tele spinto

comunque grazie dei consigli che sono sempre ben accetti per capire e confrontarsi e farsi un idea di quello che si ha in mente ..... Pollice.gif wink.gif


concordo pienamente. Il 70-200 è già di suo un'ottica superlativa. Moltiplicandola puoi avvicinarti ulteriormente senza perdere eccessivamente in termini qualitativi.

ciao
F104ASA
domandone....perkè duplicare?...calcio ne ho fatto pokino preferisco il football americano..e con 70-200 2.8 (con d700) sui campi ke sicuramente luminosi non sono....
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 258.6 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 261.9 KB

te ne posto una con il 150-500 Sigma ovviamente di giorno

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 328.5 KB

albertop65
il moltiplicare il 70-200 nel mio caso è solo un qualcosa che puoi fare " in più" ma non certo un obbligo o un vincolo imprescindibile . per capirci se hai voglia di fare qualche scatto da dietro la porta a centrocampo lo fai .... ma senza particolari vincoli
dalla spiaggia per fotografare i kitesurf per esempio lo userei maggiormente , ma sono sempre azioni soggettive wink.gif biggrin.gif
masolero@tin.it
QUOTE(albertop65 @ Aug 27 2012, 09:17 PM) *
il moltiplicare il 70-200 nel mio caso è solo un qualcosa che puoi fare " in più" ma non certo un obbligo o un vincolo imprescindibile . per capirci se hai voglia di fare qualche scatto da dietro la porta a centrocampo lo fai .... ma senza particolari vincoli
dalla spiaggia per fotografare i kitesurf per esempio lo userei maggiormente , ma sono sempre azioni soggettive wink.gif biggrin.gif


Hai assolutamente ragione ! Inoltre, se si aumenta la risoluzione (e.g. D800 in fx) si può anche ottenere di più con i crop. Questo porta talora a privilegiare la "luce" disponibile più che la focale. Ho anche notato che molte delle foto postate dal rugby paiono in notturna. Sarà credo il probleema anche della palestra. Al mare, invece, nessun problema, se non il controsole (per andare dall'altra riva ... il tele rischa di non essere sufficiente ....) messicano.gif
Frafio
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 27 2012, 09:33 PM) *
Ho anche notato che molte delle foto postate dal rugby paiono in notturna.


..........football americano!
Il rugby è un'altro sport; hanno solo il pallone (e le porte ad H) che si somigliano.
Saluti
Franco
masolero@tin.it
QUOTE(Frafio @ Aug 28 2012, 10:31 AM) *
..........football americano!
Il rugby è un'altro sport; hanno solo il pallone (e le porte ad H) che si somigliano.
Saluti
Franco


Te lo avevo detto che sono ignorante nel merito !
Però credo che le problematiche fotografiche non si modifichino ....
messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.