QUOTE(tommasog. @ Aug 26 2012, 10:34 AM)

ma gia hai un super obbiettivo il top dei tele,magari avercelo io ,spero di prenderlo come va ' ,io faccio foto sportive per il calcio per un sito locale , e fotografo squadra di seconda divisione ,mi piacerebbe prendere questo obbiettivo nikkon ,io attualmente ho il 70-200sigma 2.8 apo non stabilizzato.come lavora il tuo ?
Ho fatto una follia più di un anno fà per acquistarlo ( negozio fisico in ancona) ma da allora è praticamente " saldato" al corpo macchina .
lo uso spesso senza moltiplicatore per motivi di luminosità e preferisco in alcuni casi croppare abbondamente , tanto la nitidezza dell'ottica lo permette. pensa che nelle ferie in toscana ( siena -firenze ) tour cittadino , l'ho voluto comunque portare dietro ...
riguardo invece il 300 f4 adesso a mente fredda mi viene da pensare questo :
il 70-200 f2.8 moltiplicato 1.7 diventa focale 340 f4,76 = + o - come il 300 f4
il 300 f4 moltiplicato 1.7 diventa focale 510 f 6.8 , che per diversi casi ( giornate nuvolose e palestra ) è quasi inutilizzabile ( alzo gli ISO ma con la D300s non faccio miracoli e mi scordo lo sfocato .....

)
detto questo ....vale la pena ????
QUOTE(Frafio @ Aug 26 2012, 11:12 AM)

Non avendo possibilità di accedere al Nikon 300 AFS 2.8, la scelta migliore è lo zoom 120-300 f/ 2.8 della Sigma.
Un po ingombrante e pesantuccio, ma con il monopiede va benissimo; ha la luminosità giusta ed un AF molto veloce, con poco più di 1.000 eurozzi usato dovresti trovarlo, non è semplice perchè chi lo ha difficilmente lo vende. E' un'ottica che ho avuto e mi ha dato grosse sodisfazioni; nonostante sia passato al 300 f/2.8 della Nikon, lo rimpiango ancora.
Non sono daccordo sul 300 f/4 soprattutto duplicato, in pieno sole puoi anche ottenere buoni scatti, ma i campionati si giocano per la maggior parte durante l'inverno e di solito la luce va via presto, per non parlare di nuvole, pioggia o altro.
Peggio ancora dell'80-400 (ho avuto anche questo); ha un AF lentissimo ed in determinate condizioni è difficile ottenere buoni scatti degli atleti in campo.
Avendo la possibilità di muoversi lungo la linea laterale, secondo me, va benissimo il 70-200 che hai, al limite incrementando la focale con l' 1,4X, guadagneresti quel poco di focale in più senza perdere molta luminosità.
La luminosità è essenziale; gli atleti si muovono velocemente e quindi se vuoi foto senza mosso devi scattare ad almeno 1/250, ma se vuoi certezza devi andare al di sopra di 1/500.
Su un campo di calcio non devi fare "un ritratto" a 50 mt; quindi 200-300 mm. sono più che sufficienti.
Altro è se ti costringono dietro i tabelloni pubblicitari, dietro le porte; allora effettivamente avrai bisogno di millimetri in più, ma a quel punto anche di un'altro corpo, con un obiettivo molto corto, per riprendere le azioni davanti alla porta, a pochi metri dalla tua postazione.
Sembra facile ....................
Saluti
Franco Fiore
concordo con il tuo ragionamento pienamente