Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
fdonato
Ciao a tutti,
eccomi di nuovo alle prese coi problemi di camera oscura.
Ho un rullino di Tri X tirato a 1600, come posso svilupparlo?
Di solito uso l'HC110 ma non so se va bene visto che vorrei contenere la grana. Qualcuno mi ha suggerito D-76 oppure Microphen, voi che dite?

Ciao e grazie per l'aiuto

Francesco
__Claudio__
Ciao Francesco, vorrei prendere spunto da questo tuo quesito per spiegare una cosa che sembra sfuggire talvolta alla logica dell'accoppiata pellicola rivelatore.
Posto che già di per sè la Tri-X, sebbene abbia una grana compatta e secca e che per questo motivo è bella da vedere, è comunque notevolmente visibile, il tiraggio della stessa non può che aumentare questa sua caratteristica sia nell'agglomerazione maggiore degli alogenuri sia nell'aumento del contrasto generale. Ora, il voler attenuare queste caratteristiche in un secondo momento e attraverso uno sviluppo non appropriato al risultato che si è voluto raggiungere usando il tiraggio, non ha molto senso, primo perchè il risultato stesso non sarà all'altezza di quanto tu ti aspetti, infatti insieme alla grana se ne andranno la maggior parte dei dettagli, poi perchè si crea un conflitto tra le parti maggiormante agglomerate e il finegranulante. In partica si dovrebbe ricorrere al tiraggio di una pellicola solo quando si ha ben presente che con questa procedura si ottengono dei risultati che vogliono essere cercati. Abbinare quindi un rivelatore che contenga la grana di una pellicola già di per sè granulosa e per di più tirata...che senso ha? meglio allora sfruttare questa caratteristica per avere stampe che esaltino questo aspetto.
Detto questo il microphen ben si presta al tiraggio della pellicola in questione ma è un compensatore (appunto) non un finegranulante wink.gif Puoi quindi usarlo in soluzione stock (monouso) per 16 minuti a 20°
fdonato
Grazie Claudio grazie.gif mi hai un po' chiarito le idee.
Sai, sono un po' autodidatta (ho cominciato a sviluppare/stampare solo da un paio di mesi) per cui a volte mi trovo a sperimentare qualcosa senza avere esattamente ben chiaro quale sarà il risultato finale, mi muovo un po' al buio per cercare di capire :-)
Il motivo fondamentale per cui ho tirato la TriX è che avevo bisogno di qualche stop in più e in quel momento non avevo uan pellicola più sensibile (sono foto fatte in una chiesa).
Nell'uso normale la grana della TriX mi piace molto così come i contrasti che ottengo.
Il tuo accenno a una perdita di dettagli mi fa un po' riflettere, questa è la prima volta che "tiro" una pellicola e avevo sempre pensato che l'unico effetto del tiraggio fosse una grana più visibile.
Ciao e grazie ancora

Francesco
Bill Carson
claudio grazie.gif le tue risposte sono perle di saggezza ...
da buon fanatico approfitto del 3d aperto per farti un paio di domande folli...
usando una pellicola come la tmax3200, supponiamo senza tiraggio, e volendo ottenere compressione tonale e ammorbidimento della grana (consapevolmente a discapito dei dettagli), quali sono i rivelatori più efficaci? ilford perceptol o d23 kodak vanno bene o sono efficaci solo per pellicole a medio bassa sensibilità? e ancora più follemente, tirando di un paio di stop la tri-x 400 (volendo evitare il mosso e fregandosene dei dettagli) lo sviluppo finegranulante porta a risultati molto diversi da quelli ottenuti eseguendo lo stesso trattamento sulla tmax 3200?
ultima domanda, più umana, ora che il rodinal se ne è andato in cielo rolleyes.gif , cosa consigli come rivelatore universale similmente pratico e efficace?e per le carte al posto del neutol?ne ho provato uno ilford(nn mi ricordo il nome,diluizione 1+9), ma nn mi ha esaltato...
basta mi fermo qui... so che l'esperienza insegna ma le persone già esperte insegnano di più e con minore investimento monetario... ti ringrazio dell'attenzione!
davide
__Claudio__
QUOTE
usando una pellicola come la tmax3200, supponiamo senza tiraggio, e volendo ottenere compressione tonale e ammorbidimento della grana (consapevolmente a discapito dei dettagli), quali sono i rivelatori più efficaci? ilford perceptol o d23 kodak vanno bene o sono efficaci solo per pellicole a medio bassa sensibilità?
vedi Bill, ammorbidire la grana (penso tu intenda averla meno massiccia) e comprimere la scala tonale, sono due situazioni che contrastano fra loro a meno che non si usino pellicole di bassa sensibilità come la Pan F. Se si ricerca l'una delle due si deve necesariamente rinunciare all'altra. Quindi con il perceptol puoi senz'altro ridurre la grana perchè è un finegranulante, ma allo stesso tempo otterrai una maggior scala tonale. wink.gif
QUOTE
e ancora più follemente, tirando di un paio di stop la tri-x 400 (volendo evitare il mosso e fregandosene dei dettagli) lo sviluppo finegranulante porta a risultati molto diversi da quelli ottenuti eseguendo lo stesso trattamento sulla tmax 3200?

La 3200 è un'ottima pellicola che se usata alla sensibilità nominale ha una grana molto fine, più fine della Tri-X usata a 400ISO, pecca un po' di contrasto ma la cosa è facilmente risovibile con un aumento del contrasto sulla carta in uso. La Tri-X tirata invece e sviluppata in un finegranulante avrà alla fine una compressione enorme della scala tonale, una grana molto visibile ma che, invece di essere secca, sarà diventata fioccosa con una perdita secondo il mio gusto non più accettabile dei dettagli. Almeno questa è la mia esperienza.
QUOTE
ultima domanda, più umana, ora che il rodinal se ne è andato in cielo  rolleyes.gif , cosa consigli come rivelatore universale similmente pratico e efficace?e per le carte al posto del neutol?ne ho provato uno ilford(nn mi ricordo il nome,diluizione 1+9), ma nn mi ha esaltato...

Sto provando proprio in questo periodo il Gradual ST20 della Ornano che mi sembra il più simile al vecchio Rodinal, i risultati mi stanno soddisfacendo, almeno per le pellicole come la Tri-X non tirata. Non ho ancora però provato nel tiraggio come si comporta. per quanto riguarda il neutol per ora ne ho ancora 5 litri biggrin.gif quando sarà il momento mi attiverò per il suo sostituto. wink.gif
Bill Carson
grazie.gif , penso che proverò il perceptol, sono curioso di vedere i risultati... solo nn mi è chiarissima una cosa, perchè usandolo sulla 3200 ottengo bassi contrasti e grana ancora più fine mentre con la trix 400 il contrario? hmmm.gif (faccia da difficoltà di comprendonio)
__Claudio__
Perchè la T-Max 3200 seppur molto sensibile ha una struttura tabulare che la Tri-X non ha. Di conseguenza la sua grana già di per se fine (relativamente) viene ulteriormente diminuita ma con tocca il contrasto che nella 3200 non è elevato già in partenza. Mentre usando un finegranulante su una pellicola che ha una struttora grossa e ancor più ingrandita dal tiraggio, otterrai una scala tonale compressa dovuta al tiraggio ma con una perdita di dettaglio dovuta allo sfaldamento (scioglimento) dei sali d'argento agglomerati.
Bill Carson
grazie, comincio a capire qualcosina! domani mi arriva un blocco di marmo da 25 tonnellate e comincio a picchettare la tua sagoma, fra una ventina d'anni gli faccio una foto e te la mando.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.