Zebra3
Aug 22 2012, 10:46 AM
Come da titolo
http://www.nital.it/press/2012/coolpix-p7700.phpScusate, ho sbagliato il titolo. Ma perché non si può correggere? La macchina in questione è la P7700 e non la P770.
FZFZ
Aug 22 2012, 11:42 AM
Lo sarebbe stato un paio d'anni fa.
Oggi, purtroppo, no.
I mercati cambiano, le prospettive pure.
Zebra3
Aug 22 2012, 11:50 AM
QUOTE(FZFZ @ Aug 22 2012, 12:42 PM)

Lo sarebbe stato un paio d'anni fa.
Oggi, purtroppo, no.
I mercati cambiano, le prospettive pure.
Attendevo il tuo intervento
Federico, spiegati meglio, cosa c'è che non va?
FZFZ
Aug 22 2012, 12:18 PM
Da un lato ci sono compatte basate sulla stessa filosofia (sensore piccolo e lente luminosa) che vantano sia obiettivi molto più luminosi che un'escursione ben più interessante , a mio modo di vedere.
Cioè la Panasonic LX5 vanta un 24-90 f1.4-2.3
I 24 mm sono un plus notevole, lo stop in più di luminosità...pure.
Inoltre ci si può montare un ottimo EVF , sulla Nikon...no.
Altro grosso limite.
Dall'altro lato esiste la Sony RX100.
Un "giocattolo" che sta in tasca , MOLTO più piccolo della P7700, e vanta un sensore da ben un pollice (si , come le Nikon 1) ed un 28-100 f1.8-4.9
Con ben altra qualità rispetto al resto delle compatte.
Il cui più grosso limite rimane l'assenza di un EVF opzionale.
Quindi la P7700 non solo non può vantare la qualità di immagine della Sony...ma anche rimanendo nell'ambito delle compatte avanzate "classiche" , rimane indietro su diversi aspetti.
L'unico appeal , per come la vedo io, è per chi cerca per forza i 200 mm.
A me , in un corpo macchina simile, non interesserebbe minimamente.
Senza contare che oggi una Olympus XZ-1 comincia a trovarsi a prezzi interessantissimi ed è in uscita la XZ-2....
Ed anche su questa , la XZ-1, l'inquadratura a braccio non è l'unica possibilità, essendo compatibili con eccellenti EVF....
E sono comunque più luminose della Nikon...
In sostanza : è un passo in avanti, ma considerando quanto era indietro Nikon nel reparto compatte avanzate...siamo ancora indietro.
E non poco.
Zebra3
Aug 22 2012, 12:20 PM
QUOTE(FZFZ @ Aug 22 2012, 01:18 PM)

Da un lato ci sono compatte basate sulla stessa filosofia (sensore piccolo e lente luminosa) che vantano sia obiettivi molto più luminosi che un'escursione ben più interessante , a mio modo di vedere.
Cioè la Panasonic LX5 vanta un 24-90 f1.4-2.3
I 24 mm sono un plus notevole, lo stop in più di luminosità...pure.
Inoltre ci si può montare un ottimo EVF , sulla Nikon...no.
Altro grosso limite.
Dall'altro lato esiste la Sony RX100.
Un "giocattolo" che sta in tasca , MOLTO più piccolo della P7700, e vanta un sensore da ben un pollice (si , come le Nikon 1) ed un 28-100 f1.8-4.9
Con ben altra qualità rispetto al resto delle compatte.
Il cui più grosso limite rimane l'assenza di un EVF opzionale.
Quindi la P7700 non solo non può vantare la qualità di immagine della Sony...ma anche rimanendo nell'ambito delle compatte avanzate "classiche" , rimane indietro su diversi aspetti.
L'unico appeal , per come la vedo io, è per chi cerca per forza i 200 mm.
A me , in un corpo macchina simile, non interesserebbe minimamente.
Senza contare che oggi una Olympus XZ-1 comincia a trovarsi a prezzi interessantissimi ed è in uscita la XZ-2....
Ed anche su questa , la XZ-1, l'inquadratura a braccio non è l'unica possibilità, essendo compatibili con eccellenti EVF....
E sono comunque più luminose della Nikon...
In sostanza : è un passo in avanti, ma considerando quanto era indietro Nikon nel reparto compatte avanzate...siamo ancora indietro.
E non poco.
Chiarissimo, grazie ;-)
atostra
Aug 22 2012, 01:19 PM
QUOTO in pieno FZ,
chissa perchè ma non mi hanno mai convinto le coolpix...
abyss
Aug 22 2012, 02:14 PM
A me non dispiace.
Peccato per l'OVF che non c'è più (a mio avviso meglio distorcente e con copertura 80% che nulla), ma il display completamente orientabile in parte aiuta a trovare una posizione in cui ci si vede meglio rispetto ad un display fisso o mobile solo su un asse.
L'ottica f/2-f4 è uno stop più luminosa di quella della P7100 e la cosa, insieme al nuovo sensore retroilluminato rispetto al CCD della P7100 dovrebbe aiutare sia nei casi di luminosità scarsetta che a staccare (un minimo) meglio lo sfondo dal soggetto.
Le dimensioni sono accettabili (in pratica c'è solo un minimo di sporgenza in più rispetto al vecchio modello) considerato che c'è un 7x come ottica.
Sicuramente, come dice Federico, avrei preferito un po' meno escursione ottica dell'obiettivo ed in cambio un sensore più grande e/o una luminosità maggiore, però per avere un "tutto in uno" da portare in vacanza o in qualche escursione "leggera" senza corredo reflex al seguito, la 7700 non è male, come proposta.
FZFZ
Aug 22 2012, 02:37 PM
In assoluto non dispiacerebbe neanche a me, Abyss.
Il problema è la concorrenza, che è infinitamente più interessante.
Anche la Canon G1X , macchina che personalmente non mi è piaciuta molto, è molto più interessante.
Basti pensare che nonostante il sensore a metà strada tra il m4\3 e l'APS-C , con un display orientabile, ha comunque mantenuto un (brutto, per carità...) mirino.
In un'epoca in cui esistono mirrorless tascabili, compatte più piccole , più luminose e dotate di un mirino che permette di non inquadrare a "braccio", sinceramente è un altra delusione di Nikon in questo settore.
Pensa solo a questo...
La Panasonic LX3 è stata presentata a giugno del 2008.
Questa P7700 è stata la prima Coolpix con un'ottica davvero luminosa.
Sono passati 4 ANNI....ma ci rendiamo conto?
Ci si chiede il perché le Coolpix non hanno alcun fascino su utenti avanzati che si guardano intorno?
Questo è il motivo.
Oggi siamo ancora indietro, di almeno 2 anni.
L'unica cosa che ha salvato Nikon , in questo settore dove è deficitaria da anni , probabilmente è il nome del brand.
Deve ringraziare che Ricoh è conosciuta da pochi , Panasonic e Sony vengono viste come brand meno "seri" di Nikon, etc
Canon anche, ha le medesime colpe di Nikon, almeno fino all'arrivo della G1X.
Macchina che uscì per tamponare le perdite di Canon a causa della mancanza di una mirrorless.
Non è che Canon abbia mai creduto ne investito tanto in questo settore.
Le compatte avanzate sono sopravvissute SOLO grazie a Ricoh, Panasonic ed Olympus.
Stop.
Peccato, davvero un gran peccato.
Perché sono convinto che Nikon potrebbe fare delle gran compatte.
Se solo volesse....
abyss
Aug 22 2012, 03:56 PM
Beh, Federico, anche io sono convinto che se Nikon volesse potrebbe facilmente commercializzare qualche altra compatta interessante.
Ad esempio potrebbe facilmente affiancare a questa 7700 anche qualcosa con minore escursione focale, più grandangolare e con maggiore luminosità (sulla tipologia della serie LX di Panasonic), magari anche un po' più piccina della 7700. MAgari anche con un EVF opzionale.
In effetti non capisco come mai su questa 7700 non sia stata prevista questa possibilità di mirino elettronico aggiuntivo.
La doppia possibilità è presente nella serie "one", e molti accentano quel po' di ingombro in più per non dipendere dal solo display per inquadrare
Nonostante questo per me è la 7700 è un prodotto interessante e son molto curioso di leggerne le prove appena saranno disponibili, oltre ovviamente a provarla di persona.
Ciao!
Pino
miles62
Aug 22 2012, 05:13 PM
QUOTE(FZFZ @ Aug 22 2012, 01:18 PM)

Da un lato ci sono compatte basate sulla stessa filosofia (sensore piccolo e lente luminosa) che vantano sia obiettivi molto più luminosi che un'escursione ben più interessante , a mio modo di vedere.
Cioè la Panasonic LX5 vanta un 24-90 f1.4-2.3
I 24 mm sono un plus notevole, lo stop in più di luminosità...pure.
Inoltre ci si può montare un ottimo EVF , sulla Nikon...no.
Altro grosso limite.
Dall'altro lato esiste la Sony RX100.
Un "giocattolo" che sta in tasca , MOLTO più piccolo della P7700, e vanta un sensore da ben un pollice (si , come le Nikon 1) ed un 28-100 f1.8-4.9
Con ben altra qualità rispetto al resto delle compatte.
Il cui più grosso limite rimane l'assenza di un EVF opzionale.
Quindi la P7700 non solo non può vantare la qualità di immagine della Sony...ma anche rimanendo nell'ambito delle compatte avanzate "classiche" , rimane indietro su diversi aspetti.
L'unico appeal , per come la vedo io, è per chi cerca per forza i 200 mm.
A me , in un corpo macchina simile, non interesserebbe minimamente.
Senza contare che oggi una Olympus XZ-1 comincia a trovarsi a prezzi interessantissimi ed è in uscita la XZ-2....
Ed anche su questa , la XZ-1, l'inquadratura a braccio non è l'unica possibilità, essendo compatibili con eccellenti EVF....
E sono comunque più luminose della Nikon...
In sostanza : è un passo in avanti, ma considerando quanto era indietro Nikon nel reparto compatte avanzate...siamo ancora indietro.
E non poco.
Non dimentichiamo la fuji x10. Sensore da 2/3 di pollice e grande ottica oltreche costruzione impeccabile
bergat@tiscali.it
Aug 22 2012, 05:24 PM
Beh Nikon in quel corpo ci poteva mettere un sensore DX e uno zoom 2x. Mi andava bene anche il fatto che non avesse il mirino e che l'obiettivo rimanesse con poca luminosità (anche se fare un 20-40mm f3,5 ci sarebbe entrato bene) Ma il sensore dico, ma come si fa fare certe cose oggi che anche uno smartphone riesece a esserle concorrenziale....
maxiclimb
Aug 22 2012, 05:36 PM
QUOTE(FZFZ @ Aug 22 2012, 01:18 PM)

Senza contare che oggi una Olympus XZ-1 comincia a trovarsi a prezzi interessantissimi
Portata a casa per circa 300 caffè prima delle ferie.
Col senno di poi avrei preferito la LX7, davvero interessante, ma avrei speso di più e... non l'avrei avuta in vacanza.
Questa Nikon tutto sommato a me piace, avendo provato la P7000 (che in fondo non mi dispiacque) mi sembra un bel passo avanti.
E' una allround, indubbiamente ci sono prodotti più interessanti o specializzati per un fotografo evoluto, ma in assoluto non mi pare niente male.
Poi certo dipenderà dal prezzo su strada e dalla resa (sospetto che il sensore sia piuttosto performante nel suo segmento, è un Sony BSI di nuova generazione)
La Sony RX100 è molto interessante, ma costa tantissimo, ha un'ottica buietta, e quei 20mpx potevano evitarseli e puntare ad una qualità ancora maggiore.
Per Nikon alla fine è un problema di strategia: di passi avanti ne sta facendo nelle compatte, ma sembra sempre che voglia a tutti i costi tentare di differenziarsi dai competitors invece che accettare una sfida diretta.
E' vero che nessuna compatta premium ha uno zoom così versatile, ma dovrebbero ormai aver capito che ai fotografi evoluti (il target delle premium) interessano lenti luminose e grandangoli più spinti...
FZFZ
Aug 22 2012, 05:51 PM
Esatto.
Concordo con te su tutto.
Di per se è una discreta macchina, ma è un errore strategico GRAVE rispetto alla concorrenza e rispetto al target che dovrebbe essere interessato.
Chi spende 500 € per una compatta , oggi, non è uno alle prime armi...ma più spesso è un fotoamatore avanzato.
E quel tipo di utenza non rinuncerà ne all'EVF , ne al 24 mm , ne allo stop di luminosità in più.
E l'altro problema, Maxi , è che la Sony costa appena 130 € più della Nikon....
Circa i 20 mp non sono un problema...mi hanno stupito e non poco....
FZFZ
Aug 22 2012, 06:02 PM
Insomma oggi una XZ-1 offre un prezzo straordinario ed un EVF opzionale di buon livello , una Panasonic LX 7 offre un 24 mm , uno stop in più di luminosità , dimensioni inferiori ed un EVf di ottimo livello, una Sony RX 100 una qualità di immagine straordinariamente elevata e dimensioni da taschino...
Sinceramente , se non si cercano i 200 mm equivalenti, non vedo motivi , neanche il minimo , per preferire la Nikon....
Patrizio Gattabria
Aug 22 2012, 06:07 PM
Piccola riflessione: la P7700 ha un sensore di 1/1,7" e non ha il mirino.. la X10 sensore 2,3" e il mirino..stesso costo:quale comprereste?

..non c'è competizione!
Un saluto, Patrizio
mcardini
Aug 23 2012, 12:04 AM
Ho come compatta una samsung ex1, discreto sensore ccd, ottica luminosa e molte soddisfazioni tolte.
In autunno volevo aggiornarla e mi sto guardando un pò in giro, mi interessano la qualità delle foto ed un minimo di portabilità, senza chiedere dimensioni troppo compatte.
Al momento prenderei la rx100 della sony, bel sensore, ottimo obbiettivo, forse un pò buio alla massima focale, ma resta pur sempre una compatta.
Aspettavo l'uscita di questa p7700 e mi ha deluso, mi aspettavo molto di più.
L'unica cosa che mi piace della serie p7700 sono le ghiere ed i pulsanti sul corpo estremamente comodi, per il resto camere di 2 anni fa sono superiori.
nonnoGG
Aug 23 2012, 08:52 AM
Sono disponibili i primi samples ufficiali:
LINK
nonnoGG
Aug 23 2012, 10:04 PM
Una caratteristica che piacerà a chi -come me- ha il "vizietto" di spargere in giro un po' di flash: il camera flash può essere impiegato in modalità commander, gestendo un solo gruppo ("A").
Mancano all'appello ancora molti "dati" (tempi di scatto, aperture minime, etc.), mentre ho letto del filtro ND incorporato (fino 3 stop).
Si possono montare filtri a vite 40,5 mm di diametro.
Speriamo di averne una tra le mani al più presto...
MarcoL2Nikon
Aug 24 2012, 08:57 AM
Io come detto in altri tread del forum "critico" a Nikon la politica di prezzi che reputo elevati soprattutto se presi in considerazioni prodotti di altri marchi ma anche all'interno di casa Nikon. Se il prezzo della 7700 sarà di 500€ siamo vicini alla nuova J2, al Sony RX100 teoricamente dovrebbe costare €650,00 ma il fatto di trovarla a prezzi più bassi favorirebbe questa rispetto alla Nikon e poi c'è la Fuji X-10 e la Olympus che trovandosi sul mercato già da un pò si trovano a prezzi adeguati per non dimenticare le Panasonic che da anni offrono qualità che ora ritroviamo in Nikon. Con le tecnologie di oggi reputerei una compatta evoluta se avessero dei sensori da 1" come la Sony e le Nikon 1, con un display come la RX100 che da quello che ho letto non ti fa rimpiangere il mirino. Poi ogni persona troverà la macchina ideale in base a quello che deve fare.
hroby7
Aug 24 2012, 11:42 AM
Io dico solo.....mah
E aggiungo....bah
Ciao
Roberto
FanNikon II
Aug 25 2012, 06:18 AM
@ FZFZ sto proseguendo la conversazione dalla discussione "Nuova Coolpix P7700"
QUOTE(FZFZ @ Aug 24 2012, 04:31 PM)

No, è il contrario.
Uno zoom esteso , su un sensore grande è molto più complesso , costoso e critico da costruire.
Inoltre ingombra di più.
Non generalizzare.
Parecchie volte ho lavorato con delle compatte...ed il target delle compatte alte di gamma non è proprio così generalista come credi.
O almeno...non solo.
Per favore, replica sull'altra discussione che ha linkato NonnoGG.
Grazie.
A ecco vedi che involontariamente stai convergendo su quello che penso?
La Sony RX100 avendo un sensore grande (da un pollice) per mantenere bassi i costi ha necessariamente ristretto il range di focali concentrandosi più sulle focali grandangolari e normali, ma anche in compatte di elevato rango con sensori decisamente più piccoli (1/1.7; 1/1.6; 2/3 di pollici) hanno applicato queste limitazioni proprio per ridurre i costi e questo non può far altro che spingermi ad elogiare l'ottica della nuova Coolpix P7700 perché è unica nel suo genere in quanto concilia la vasta estensione dello zoom con un'ottima luminosità soprattutto sulle focali tele (in moltissime fotocamere compatte di alto rango abbiamo visto un'ottima luminosità delle ottiche zoom fisse solo sulle focali grandangolari che va man mano riducendosi fortemente salendo di focale).
Per il resto la nuova Coolpix P7700 sta ai livelli delle Coolpix P7000 e P7100, se non guardiamo alla mancanza del mirino ottico (che necessariamente ha dovuto togliere per aumentare il diametro dell'ottica zoom senza incrementare le dimensioni globali della fotocamera e infatti è di poco più grande della P7000 e di poco più piccola della P7100) e se non guardiamo al display LCD che questa volta ha un maggior numero di gradi di libertà per essere orientato e ruotato. A parte il discorso del mirino che poteva offrircerlo magari elettronico come accessorio optional da collegare sulla slitta per i flash esterni. Non mi è piaciuta la scelta del sensore non per la tecnologia CMOS retroilluminata (questa è meno costosa della tecnologia CCD e nello stesso tempo è più veloce nella cattura degli scatti) ma per le dimensioni, poteva adottare un sensore CMOS retroilluminato da 2/3 di pollice o al limite con il sensore da 1/1.7 pollici poteva mantenersi sui 10 MegaPixel senza salire ai 12 come ha fatto
FanNikon II
Aug 25 2012, 06:31 AM
Nella Sony RX100 l'ottica zoom 28-100 mm equivalenti offre sul grandangolo di 28 mm una luminosità pari a F/1.8 mentre sul leggerissimo tele di 100 mm la luminosità decade a F/4,8
Considerate ora la nuova Nikon P7700, la sua ottica zoom fissa 28-200 mm equivalenti offre sul grandangolo di 28 mm una luminosità pari a F/2 mentre sulla massima focale tele di 200 mm la luminosità si riduce a F/4.
Ora immaginate di posizionare lo zoom della P7700 in modo da impostare la focale a 100 mm equivalenti (che è appunto la massima focale tele offerta dalla sony RX100) be la luminosità si dovrebbe attestare intorno ad F/3,0
FanNikon II
Aug 25 2012, 06:52 AM
Se la P7700 avrebbe offerto un sensore CMOS retroilluminato da 2/3 di pollice e con non più di 10 MegaPixel, non ci avrei pensato due volte a vendermi la mia Coolpix P7000 e acquistare di corsa la nuova nata
Peccato aspetto come sarà il prossimo treno della serie Coolpix P8XXX ...
MarcoL2Nikon
Aug 25 2012, 04:16 PM
Se il prezzo della P7700 sarà di circa €490,00/€500,00 penso sia meglio puntare su una J1 o meglio J2 viste le migliorie e dovrebbe costare di meno della J1 che ora si aggira intorno alle €450,00 con obiettivo 10-30mm. Non sarà luminoso come quello della P7700 ma si avrà la possibilità in futuro di acquistare l'obiettivo che si preferisce se quello fornito non soddisfa. Il sensore è più grande e di 10MP e in generale le prestazioni sono migliori. Io questo non capisco e critico poi sicuramente sarà una buona macchina con tutti i comandi disponibili comodamente etc etc che interessa anche a me.
Zebra3
Aug 25 2012, 05:12 PM
QUOTE(MarcoL2Nikon @ Aug 25 2012, 05:16 PM)

Se il prezzo della P7700 sarà di circa €490,00/€500,00 penso sia meglio puntare su una J1 o meglio J2 viste le migliorie e dovrebbe costare di meno della J1 che ora si aggira intorno alle €450,00 con obiettivo 10-30mm. Non sarà luminoso come quello della P7700 ma si avrà la possibilità in futuro di acquistare l'obiettivo che si preferisce se quello fornito non soddisfa. Il sensore è più grande e di 10MP e in generale le prestazioni sono migliori. Io questo non capisco e critico poi sicuramente sarà una buona macchina con tutti i comandi disponibili comodamente etc etc che interessa anche a me.
Mah, a sto punto io comprerei una reflex entri level...
hroby7
Aug 25 2012, 05:18 PM
QUOTE(MarcoL2Nikon @ Aug 25 2012, 05:16 PM)

Se il prezzo della P7700 sarà di circa €490,00/€500,00 .....
Ma la cosa è pacifica
500 come minimo
Ciao
Roberto
MarcoL2Nikon
Aug 26 2012, 02:32 PM
QUOTE(Zebra3 @ Aug 25 2012, 06:12 PM)

Mah, a sto punto io comprerei una reflex entri level...
Si ma sto ragionando sempre su macchine compatte e che si trovano allo stesso livello. Poi se posso aver euna qualità vicina alle reflex entry level preferisco una compatta o una mirrorles che con un pancake te la porti come una compatta, magari non tascabile ma non ingombrante come una reflex.