L'ho provata un po', ma non mi è piaciuta.
Da un punto di vista funzionale ed ergonomico non si può che concordare con quanto scritto da Claudio, ma...è brutta. Il display a colori, che dovrebbe aiutare, è scarsamente comprensibile anche da un precedente utente Nikon. L'alimentazione cr123 consente di limitare i pesi, d'accordo, ma qualcuno pensa che la F100 sia troppo pesante, con le sue 4 normalissime stilo?
Comunque la sostanza c'è.
Davvero, poverette, non mi han mai fatto niente di male, ma F50 e F70 non mi son mai piaciute, nonostante la seconda sia molto più completa della prima.
Sono figlie della smania di innovazione della seconda ondata di AF, dopo la prima generazione in cui l'AF era di per sè la (vera) novità: poi i produttori han dovuto inventarsi qualcosa di nuovo a tutti i costi, Minolta con le sue schede coi programmini dedicati (ricordate?), Canon con la penna ottica che leggeva il programma su un codice a barre stampato su un libercolo, e Nikon con dei videogiochi al posto dei display... quella generazione di fotocamere non la sopportavo, perchè hanno un po' tradito la fascia di prezzo del fotoamatore evoluto; occorreva spendere parecchio di più per accaparrarsi una F90, semiprofessionale, per non parlare delle altre marche.
Quindi, ripeto, la sostanza c'è, ma paradossalmente occorre fare più fatica per trovarla....
Mio parere, ovviamente