Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dome.nico
ciao a tutti, sono nuovo del forum a cui faccio i complimenti. mi sono di recente appassionato alla fotografia ed ho deciso di acquistare, dopo anni di "compatte", la prima reflex. dopo aver letto articoli e discussioni varie la scelta del corpo macchina è ricaduta sulla d3100 (d5100 solo qualora trovassi un buon usato... la d7000 è troppo cara). la cosa che non sono riuscito ancora a decidere è che obiettivi scegliere. in particolare, la scelta sarebbe tra le seguenti opzioni:
d3100 + 18-55 vr + 55-300 vr a 670 € (nuovo con garanzia nital);
d3100 + 18-105 vr + 70-300 vr a 650 € (usato);
d3100 + 18-200 vr a 650 € (usato).
sarei maggiormente orientato sulla prima opzione perché sinceramente preferirei avere tutto nuovo, ma non vorrei avere il problema di dover effettuare troppo spesso cambio obiettivo e soprattutto non vorrei correre il rischio di trovarmi troppo corto o troppo lungo, non avendo ancora nessuna esperienza.
la seconda opzione potrebbe essere la soluzione migliore, ma a parità di prezzo avrei la stessa focale coperta per cui mi verrebbe da preferire sempre il nuovo, per cui non dovrei avere il rischio di trovarmi spesso corto.
la terza opzione la preferirei dal punto di vista della versatilità, ma leggendo i vari post il consiglio dovrebbe essere quello di preferire i 2 obiettivi.
a questo punto in effetti credo di aver detto tutto o quasi, ma volendo cominciare con foto foto di famiglia e viaggi vari, quale sarebbe il vostro consiglio?
grazie a quanti vorranno rispondermi e buone ferie
Grazmel
Anch'io preferisco sempre il nuovo, ma in questo caso la seconda opzione è senza dubbio quella qualitativamente migliore, e visto che è la prima reflex, va benissimo l'usato per imparare, e se ti appassionerai, poi vorrai passare di "livello", e li ne riparleremo smile.gif

Ma come inizio, la seconda opzione direi che è molto buona, anche se personalmente ti consiglierei ti trovare una D90, decisamente migliore della D3100 e si può trovare a buon prezzo.

Graziano
dome.nico
Grazie della risposta, dopo aver letto le varie discussioni avevo provato a cercare una d90 usata seguendo i numerosi consigli, ma la maggior parte dico la verità le ho trovate senza una certa garanzia e non vorrei rischiare di avere problemi per cercare di fare un affare...
Cesare44
tra le soluzioni proposte, la seconda è migliore delle altre, in quanto il 70 300mm VR, è una lente alquanto buona.

Il suggerimento alla D90, è valido, certo con garanzia residua sarebbe meglio, questo però, nel tuo caso, vale anche per la soluzione 2 e 3.

Quindi, se alla fine decidi per l'usato, valuta bene cosa e da chi stai comprando, se non sei sicuro, meglio il nuovo almeno hai 4 anni di garanzia.

ciao
danielg45
Innanzi tutto non avere fretta. Comunque io ti consiglierei di aspettare l'occasione giusta per una d90, perche' di altro livello e te ne accorgeresti subito, considerato che non parliamo di cifre astronomiche di differenza. Come opzione la meglio assortita e' la seconda nettamente. Io te ne aggiungo un altra migliore: tamron 17-50 f2.8 non vc + Nikon 70-300 vr
dome.nico
Proverò a cercare una d90 usata, vendiamo cosa trovo... il tamron 117-50 non vc giusto per risparmiare qualcosa giusto? ho visto che nuovo si troverebbe a 300 €, contro gli oltre 500 del 16-85 nikon che avevo valutato all'inizio ma subito scartato perchè troppo caro. eventualmente cosa ne pensate se al posto del 70-300 vr (quindi nikon) valutassi il 70-300 vc tamron, che nuovo si troverebbe a 340 € contro i 490 del primo. é che a prendere tutto nuovo, corpo d90 compreso, arriverei a spendere 1.200 € circa, decisamente fuori budget. il solo corpo d90 si troverebbe a 500 €, ma le ottiche sarebbero una mazzata. potrei arrivare al massimo alla d90 + 18-105 vr a 675 €, ma sono certo che sarebbe troppo corto e spendere di più non mi è possibile...
edate7
Potresti cominciare on D90 e 18-105Vr nuovi... e poi piano piano cambi e/o ottimizzi il corredo. La D3100 è troppo "entry" per i mei gusti...
Ciao!
dome.nico
Mi preoccupa il piano piano... provo a cercare anche nel resto d'europa
dome.nico
del 70-300 vc tamron cosa ne pensate? ho visto che usato si trova a 200 - 250 €?
danielg45
QUOTE(dome.nico @ Aug 14 2012, 08:20 AM) *
del 70-300 vc tamron cosa ne pensate? ho visto che usato si trova a 200 - 250 €?

Vai sulla baia tedesca: io il tamron 17-50 l'ho portato via semi nuovo per meno di 200 cocuzze. Ottimo il tamron 70-300 vc
Secondo me se cerchi bene con 800€ faresti l'accoppiata con d90 usata
davide fasoli
io ti consigli la prima opzione visto che la d3100 è una buonissima macchina e pio gli obbiettivi Dx su Dx sono sicuramente migliori degli obbiettivi FX su DX perchè ottimizati per il ccd più piccolo io ho la prima soluzione il 18-55 è un obbiettivo un pochino scadente ma da dei risultati discreti il 55-300 è un obbiettivo molto robusto non pesantissimo e crea dei buonissimi sfuocati

ecco una foto scattata con d3100 e 55-300
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 710.5 KB

Davide
Cesare44
QUOTE(NIKONAPPLE @ Aug 14 2012, 09:08 AM) *
... e pio gli obbiettivi Dx su Dx sono sicuramente migliori degli obbiettivi FX su DX perchè ottimizati per il ccd più piccolo...

Davide

sul fatto che gli zoom DX siano migliori degli equivalenti FX, nutro forti dubbi, diciamo che costano meno e sono meno ingombranti.

L'unico zoom professionale presente sul formato DX è il 17 55mm f/2,8, anche il 12 24mm f/4 e il 10 24mm f/3,5-4,5 sono molto buoni, ma scarseggiano in quanto a luminosità e presentano distorsioni significative alle focali più corte.

Il resto degli zoom DX viaggia tra il mediocre e il medio buono quando va bene. messicano.gif

ciao
dome.nico
alla fine quella che doveva essere una scelta di obiettivi si è dirottata in scelta di corpo macchina. devo dire che leggendo un confronto (non inserisco il link per non pubblicizzare nulla) tra d3100, d5100, d7000, d90 e d80, le foto che ho preferito (erano immagini di laboratorio con nr on ed off, cos'è?), a livello di nero e di colori sono proprio quelle della d90 (fino a 6400 iso) ed a seguire quelle della d5100 (da 12.800 iso), dico la verità stranamente anche più della d7000. il problema è che non ho alcuna idea circa questi parametri iso, vale a dire, riuscirei a fare ottime foto a fuochi d'artificio, di notte, ecc. con la d90? o per gli iso più elevati sarebbe da preferire la d5100 (così come per gli effetti creativi...???)? per me ancora sono solo numeri... nel frattempo avrei trovato una d90 con 18-105 a 400 € ed una d3100con 18-55+55-300 + seconda batteria e zaino a 500 €. la vostra risposta credo sia scontata e la d3100 pian piano la sto abbandonando, le preferirei la d5100 con 18-105 a 500 €. tutto usato naturalmente e con garanzia residua
dome.nico
mentre in un sito straniero (che non cito sempre per non pubblicizzare) nella comparazione tra d90 e d5100 vincerebbe quest'ultima...
masolero@tin.it
QUOTE(Cesare44 @ Aug 14 2012, 09:56 AM) *
sul fatto che gli zoom DX siano migliori degli equivalenti FX, nutro forti dubbi, diciamo che costano meno e sono meno ingombranti.


Quoto!
E mi sembra anche assolutamente logico. Un obbiettivo, in genere, rende meglio sul versante centrale che in periferia.
Gli Fx, quindi, usati sul DX, sono "usati" proprio laddove rendono meglio.
In alte parole, e se non mi sbaglio, ciò che per un Fx è ancora "semicentro", in un DX (la cui immagine completa è "dedicata" al formato più piccino) comprende sia il centro che la periferia estrema.


davide fasoli
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 16 2012, 05:00 PM) *
Quoto!
E mi sembra anche assolutamente logico. Un obbiettivo, in genere, rende meglio sul versante centrale che in periferia.
Gli Fx, quindi, usati sul DX, sono "usati" proprio laddove rendono meglio.
In alte parole, e se non mi sbaglio, ciò che per un Fx è ancora "semicentro", in un DX (la cui immagine completa è "dedicata" al formato più piccino) comprende sia il centro che la periferia estrema.


in parole povere?

e se vi dicessi che ho usato il 55-300 su D4 cosa pensereste?
danielg45
QUOTE(NIKONAPPLE @ Aug 17 2012, 12:57 PM) *
in parole povere?

e se vi dicessi che ho usato il 55-300 su D4 cosa pensereste?

Che non avevi altro da mettergli. Zoom a parte, io sono sempre per ottiche fx su dx per appunto il fatto che sfruttando la parte centrale su sensore piu piccolo sono il top. Basta scegliere. Io amo i fissi. E un bel fisso su qualsiasi macchina la fa rendere al Mac, fotografo permettendo
masolero@tin.it
QUOTE(danielg45 @ Aug 17 2012, 01:26 PM) *
Che non avevi altro da mettergli. messicano.gif
Zoom a parte, io sono sempre per ottiche fx su dx per appunto il fatto che sfruttando la parte centrale su sensore piu piccolo sono il top. Basta scegliere. Io amo i fissi. E un bel fisso su qualsiasi macchina la fa rendere al Mac, fotografo permettendo


Indipendentemente dalla scelta del fisso o dello zoom mi pare una contradictio in terminis usare su un formato FX un'ottica concepita per il Dx (a meno che siano gigantesche Pall (e) tutte quelle che ci raccontano i progettisti e le linee di obbiettivi "dedicate".
Che poi la macchina non salti per aria e scatti egualmente, magari vignettando abbondantemente i bordi, è un altro discorso.
[Persino io una volta mi sono seduto sulla motocicletta di Valentino ... ma era ferma in esposizione ...]
smile.gif
davide fasoli
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 17 2012, 03:19 PM) *
Indipendentemente dalla scelta del fisso o dello zoom mi pare una contradictio in terminis usare su un formato FX un'ottica concepita per il Dx (a meno che siano gigantesche Pall (e) tutte quelle che ci raccontano i progettisti e le linee di obbiettivi "dedicate".
Che poi la macchina non salti per aria e scatti egualmente, magari vignettando abbondantemente i bordi, è un altro discorso.
[Persino io una volta mi sono seduto sulla motocicletta di Valentino ... ma era ferma in esposizione ...]
smile.gif


no ti sbagli gli obbiettivi dx su fx essendo concepiti per un formato ridotto "croppano" l'obbiettivo cioè catturano la parte centrale del sensore tagliando i bordi svantaggio? no infatti tolgono molti difetti per esempio le vignettature tongue.gif ps lo so benissimo che gli obbiettivi dx hanno una qualità non elevata
ps tranne il 18-55 che fa veramente pena mi vergogno ad avercelo laugh.gif
ps le immagini che ho fatto sono venute bene non con una qualità stratosferica ma...
provaci se hai una fullframe e un obbiettivo DX
masolero@tin.it
QUOTE(NIKONAPPLE @ Aug 17 2012, 03:35 PM) *
no ti sbagli gli obbiettivi dx su fx essendo concepiti per un formato ridotto "croppano" l'obbiettivo cioè catturano la parte centrale del sensore tagliando i bordi svantaggio? no infatti tolgono molti difetti per esempio le vignettature tongue.gif ps lo so benissimo che gli obbiettivi dx hanno una qualità non elevata
ps tranne il 18-55 che fa veramente pena mi vergogno ad avercelo laugh.gif
ps le immagini che ho fatto sono venute bene non con una qualità stratosferica ma...
provaci se hai una fullframe e un obbiettivo DX


Ah beh, si. fanno il dx automatico, diminuendo ovviamente risoluzione e probabilmente anche la definizione. Per contradictio in terminis intendevo appunto quello.
Ma va così male il 18-55 perbacco ? Non l'ho mai usato nemmeno quando avevo la Dx.
davide fasoli
no non è che va male perchè cmq è un nikkor ma ha una qualità dei materiali pessima non so se mi spiego e inoltre l'auto focus ma un rumore diverso dagli altri obbiettivi con messa fuoco esterna
ps non è nemmeno tropicalizzato

e cmq che macchina hai? e che ottiche?
masolero@tin.it
QUOTE(NIKONAPPLE @ Aug 17 2012, 04:12 PM) *
no non è che va male perchè cmq è un nikkor ma ha una qualità dei materiali pessima non so se mi spiego e inoltre l'auto focus ma un rumore diverso dagli altri obbiettivi con messa fuoco esterna
ps non è nemmeno tropicalizzato

e cmq che macchina hai? e che ottiche?


Attualmente uso D800 con la sacra triade dei 2.8 (14-24, 24-70, 70-200 VrII).
In precedenza ho avuto D1, D1x, D2x, D3 e una D 200)
davide fasoli
belle! il 70-200 lo ha pagato suo 2500?
masolero@tin.it
QUOTE(NIKONAPPLE @ Aug 17 2012, 04:48 PM) *
belle! il 70-200 lo ha pagato suo 2500?


Purtroppo lì intorno (nuovo, Nital ovviamente, garanzia 4 anni) cerotto.gif Però grande vetro ! Avevo già avuto un 80-200 nel passato, ma questo mi pare superiore. C'è anche da dire che la macchina (io sono stato fortunato assai, perchè non ho avuto alcun guaio di tutti gli ambaradàn di cui si è letto) è a mio avviso ECCEZIONALE.

davide fasoli
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 17 2012, 04:55 PM) *
Purtroppo lì intorno (nuovo, Nital ovviamente, garanzia 4 anni) cerotto.gif Però grande vetro ! Avevo già avuto un 80-200 nel passato, ma questo mi pare superiore. C'è anche da dire che la macchina (io sono stato fortunato assai, perchè non ho avuto alcun guaio di tutti gli ambaradàn di cui si è letto) è a mio avviso ECCEZIONALE.

se vuoi continuiamo la discussione in privato
dome.nico
bene... mi fa piacere che la discussione si sia animata... anche se non mi sarebbe dispiaciuto ricevere qualche consiglio tra la d90 e la d5100... la d300 è superiore ad entrambe?
davide fasoli
QUOTE(dome.nico @ Aug 17 2012, 05:31 PM) *
bene... mi fa piacere che la discussione si sia animata... anche se non mi sarebbe dispiaciuto ricevere qualche consiglio tra la d90 e la d5100... la d300 è superiore ad entrambe?

cavoli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! la d300s o d300 tanto non cambia tanto sono 2 macchine pro però in formato dx la la d7000 ha alcune caratteristiche della d300 ma solo alcune la d300s ha il corpo interamente tropicalizzato
davide fasoli
sentivo però che la d90 aveva una buona resa colore alotro non so

ps stai cmq parlando di macchine che non sono uscite ieri la pecca maggiore sono gli iso e il processore più lenti e meno qualitativi
danielg45
QUOTE(NIKONAPPLE @ Aug 17 2012, 06:04 PM) *
sentivo però che la d90 aveva una buona resa colore alotro non so

ps stai cmq parlando di macchine che non sono uscite ieri la pecca maggiore sono gli iso e il processore più lenti e meno qualitativi

Se esponi correttamente e' difficile vedere la diff tra una d90 e una d700 pensa tra una d300s-5100-7000
davide fasoli
QUOTE(danielg45 @ Aug 17 2012, 07:28 PM) *
Se esponi correttamente e' difficile vedere la diff tra una d90 e una d700 pensa tra una d300s-5100-7000


non capisco
dome.nico
Già 2 dei probabili acquisti della d90 + 18-105 sono svaniti... chi mi ha mandato foto dell'obiettivo preso da altri annunci, chi non riesce a mandarmi foto leggibili della garanzia... per cui non avendo piena fiducia negli acquisti per non dire di aver sentito odore di truffa... ho preferito lasciare stare. Vediamo se trovo altro in giro. La d3100 usata ho visto che comunque non conviene, troppo poco risparmio per non prenderla nuova. Ho trovato qualche d5100 ma credo che a questo punto sarebbe meglio prendere il corpo macchina d3100 (la d90 nuova comunque costa almeno 200 € in più!!) nuovo ed investire la differenza con la d5100 in qualche obiettivo magari usato, che credo si possa reperire più facilmente. al posto del classico 18-55 prendere il 17-50 tamron, che preferirei stabilizzato, avrebbe senso prendere un fisso da 35 o 50 mm per primi piani, qualche sfocato e foto naturistiche e paesaggistiche? a quel punto aspetterei per un tele, anche perchè non mi saprei regolare per quale distanze possa tornare utile. Diciamo pure che leggendo i vari post la confusione è quasi aumentata... visto che non ho termini di paragoni non avendo esperienza con le reflex e non voglia rischiare di acquistarne una per fare foto simili o poco migliori di una compatta. vorrei già una discreta base per poter aver qualche soddisfazione dopo aver imparato. grazie
danielg45
Risolvi il problema comprandola a rate. Potresti anticipare un tot e il resto pagarlo a rate e quindi optare per una d90 nuova o puntare a una d7000.
dome.nico
alla fine ho trovato una d5100 + 18/55 e 55/300 a 560 € compresa spedizione e commissioni paypal. per i prossimi tempi quindi andrà bene, benissimo così, più in la si vedrà. per il momento in ogni caso ringrazio davvero tutti per i vostri preziosi consigli. a presto le prime foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.