Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
baldax18
Ciao a tutti, oggi ho acquistato questo tipo di obiettivo per la mia D70, ma mi è venuto un dubbio (scusate se è una domanda stupida), sarebbe stato meglio se avessi acquistato la serie un af-S??????
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Giallo
QUOTE(simone1018@libero.it @ Feb 1 2006, 02:43 PM)
Ciao a tutti, oggi ho acquistato questo tipo di obiettivo per la mia D70, ma mi è venuto un dubbio (scusate se è una domanda stupida), sarebbe stato meglio se avessi acquistato la serie un af-S??????
grazie.gif  grazie.gif  grazie.gif
*



Senz'altro, se fosse esistita.
smile.gif
baldax18
Infatti ho provato a vedere nel catalogo e non l'ho trovata.....
Scusate per al domanda unsure.gif unsure.gif unsure.gif wink.gif
bigmind
La domanda non è stupida, ma credo tu abbia le idee poco chiare.
Il 50 1.8 è un obiettivo AF-D, la S, in altre ottiche indica la presenza del motore interno che migliora le prestazioni della messa a fuoco. A questa categoria appartengono vetri di qualità e costi superiori. Nelle focali fisse è possibile trovarli solo su quelle alte, vedi AFS-300mm.....
Ciao.
smile.gif
Giallo
QUOTE(simone1018@libero.it @ Feb 1 2006, 02:59 PM)
Infatti ho provato a vedere nel catalogo e non l'ho trovata.....
Scusate per al domanda unsure.gif  unsure.gif  unsure.gif  wink.gif
*


Ci mancherebbe, scherzavo!
La serie AF-S non comprende tutti gli obiettivi Nikon.
La motorizzazione "interna" dell'obiettivo è di solito prevista solo per alcuni schemi più complessi o comunque più pesanti, o con molte lenti da movimentare, come gli zoom.
Il cinquantino non ne ha alcun bisogno, va bene com'è: vedrai che il tuo non ti deluderà.
Buona luce
smile.gif
baldax18
Che differenza c'è tra la serie AF e AI, qual'è il migliore?????'' wink.gif

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
rosbat
QUOTE(simone1018@libero.it @ Feb 1 2006, 04:24 PM)
Che differenza c'è tra la serie AF e AI, qual'è il migliore?????'' wink.gif

grazie.gif  grazie.gif  grazie.gif
*



AF sta per messa a fuoco automatica...
Giallo
QUOTE(simone1018@libero.it @ Feb 1 2006, 03:24 PM)
Che differenza c'è tra la serie AF e AI, qual'è il migliore?????'' wink.gif

grazie.gif  grazie.gif  grazie.gif
*



breve riassuntino delle sigle Nikkor
Ottiche F (le prime Nikon, quelle senza esposimetro o con il forchettone per l'accoppiamento al pentaprisma esposimetrico); + o - dal 1959 al 1977

Ottiche Ai - una camma consente di informare i corpi Ai circa il diaframma massimo dell'obiettivo. Fine del forchettone, meglio, fine della sua necessità. 1977 - 1985

Ottiche Ais - come le precedenti, ma con la possibilità (per i corpi macchina che lo prevedevano) di usare priorità tempi e program

Ottiche Aip - come le precedenti, non autofocus ma in grado di dialogare con i sistemi esposimetrici complessi delle autofocus successive all'introduzione del sistema AF (in pratica, un 500mm f:4 ed un 45mm f:2.8)

Ottiche AF 1986 -1990 (circa - credo) - come le precedenti, ma dotate di presa di forza per il pignoncino che, fuoriuscendo dalla baionetta dei modelli prodotti a partire dalla F501 in poi (ad eccezione della F601m FM2t e delle FM3a, presentate successivamente) consente la movimentazione motorizzata di lenti o gruppi di lenti interne, e, quindi, l'autofocus.

Ottiche AF-D dal 1990 ai giorni nostri: un ulteriore contattuccio fornisce all'elettronica della macchina anche l'informazione sulla distanza di focheggiatura dell'obiettivo, onde dosare al meglio la luce flash in presenza di soggetti che potrebbero ingannare il pur evoluto TTL flash Nikon precedente;

DA QUI IN POI TUTTI I NUOVI OBIETTIVI HANNO ALMENO LE CARATTERISTICHE DEGLI AF-D; però può variare il sistema di motorizzazione come segue:

Ottiche AF-I: per un breve periodo sono stati prodotti alcuni obiettivi, per lo più di lunga focale, che invece di utilizzare il motore elettrico del corpo camera per movimentare l'AF, utilizzavano un proprio motore interno, con evidente guadagno di velocità, soprattutto in presenza di lenti di notevoli dimensioni.

Ottiche AF-S; come le precedenti, ma con motore che utilizza un sistema ad ultrasuoni, particolarmente veloce e silenzioso. Inizialmente appannaggio di ottiche supertele pesanti e costose, oggi molto più diffusi anche su obiettivi entry level e di fascia media.

ALTRE SIGLE CHE POSSONO ESSERE COMUNI AD UNO O PIU' DEI TIPI PRECEDENTEMENTE CLASSIFICATI E POSSONO ANCHE "COESISTERE" SU UN MEDESIMO OBIETTIVO (AD ES. VR-G Ed)

RF - messa a fuoco posteriore: la maf avviene movimentando una lente od un gruppo posteriori dello schema ottico dell'obiettivo. Meno corsa, meno peso, più velocità AF, la lente anteriore non ruota.

Ed - indica l'inserimento nello schema ottico di uno o più vetri a bassa dispersione, che riducono, in tutto o in parte, le aberrazioni ottiche più frequenti

G - obiettivi di costruzione recente, che hanno abbandonato (sigh!) la ghiera dei diaframmi, dal momento che ormai la regolazione di questo parametro sui modelli Nikon più recenti avviene solo e soltanto con le ghiere presenti sul corpo macchina.
Non possono ovviamente essere utilizzati sui corpi macchina meno recenti, tra cui la mia FM2t che sovente si duole di non poter utilizzare il 70-200VR.

VR - sistema per la riduzione delle vibrazioni: alcuni attuatori collegati ad un giroscopio compensano in tempo reale le vibrazioni della mano del fotografo e consentono di scattare a mano libera con tempi di posa normalmente proibitivi.
lupo.reggae
..mi stavo giusto chiedendo il significato di alcune di queste sigle biggrin.gif

Pollice.gif
baldax18
grazie.gif
Alcune di queste sigle non conoscevo il significato
biggrin.gif
lupo.reggae
e invece le sigle DX e FF cosa significano?

ho provato a ricercarli nel forum ma le parole chiave devono almeno 4 caratteri...
hmmm.gif
rosbat
QUOTE(lupo.reggae @ Feb 1 2006, 06:31 PM)
e invece le sigle DX e FF cosa significano?

ho provato a ricercarli nel forum ma le parole chiave devono almeno 4 caratteri...
hmmm.gif
*



DX significa digitale ovvero, quell'obiettivo è stato appositamente studiato per reflex digitali; così facendo si riduce il diametro del cerchio dell'immagine che viene proiettata sul sensore proprio perché i sensori delle reflex digitali Nikon sono di dimensioni minori rispetto al "full frame" FF classico 35mm che misura 24x36!

P.S.
Ovviamente montare obiettivi DX in reflex analogiche non è consigliabile ma si può sempre fare!
lupo.reggae
grazie.gif rosbat
giannizadra
QUOTE(rosbat @ Feb 1 2006, 05:45 PM)

P.S.
      Ovviamente montare obiettivi DX in reflex analogiche non è consigliabile ma si può sempre fare!
*



Naturalmente avrai in tal caso perdita di qualità e vera e propria vignettatura ai bordi, e potrai utilizzare solo la parte centrale del fotogramma. wink.gif
Bill Carson
Giallo grazie.gif per il riassunto me lo stampo subito!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.