Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
martino papesso
Ciao,
ammettiamo di fotografare un cane dalmata il quale ha chiazze nere su fondo bianco.
Ammettiamo di puntare con il mirino al suo occhio,in modalità priorità diaframmi e in spot.
Che fa la macchina ?
Considera che la foto sia l'occhio a cui ho puntato e quindi espone per quell'occhio?
Vorrà dire che l'occhio (che è tendente allo scuro o al nero)sarà correttamente esposto e quindi i dettagli saranno visibili.
In questo caso la macchina schiarirà non solo l'occhio ma tutta l'immagine.
Siccome l'immagine contiene molto bianco come conseguenza che si avrà?Una foto quasi tutta bruciata(bianco bruciato)?
Grazie.
bergat@tiscali.it
Fai una misurazione manuale spot su un punto nero e una su punto biamco e poi fai la media, se ti vengono questi dubbi.
bergat@tiscali.it
la macchina nella misurazione spot tiene conto solo del punto dove hai puntato per ottenere una corretta esposizione. Se il punto è nerò tenteraà di riprodurlo come un grigio medio. Per questo generalmente la misurazione spot è associata all'esposizione manuale e viene fatta in più punti dell'immagine per poi decidere un valore mediano tra i vari valori di esposizione e poi scattare in manuale.

QUOTE
Che fa la macchina ?
Considera che la foto sia l'occhio a cui ho puntato e quindi espone per quell'occhio?
Vorrà dire che l'occhio (che è tendente allo scuro o al nero)sarà correttamente esposto e quindi i dettagli saranno visibili.
In questo caso la macchina schiarirà non solo l'occhio ma tutta l'immagine.
Siccome l'immagine contiene molto bianco come conseguenza che si avrà?Una foto quasi tutta bruciata(bianco bruciato)?
esatto ! per questo non si fa con un'unica misurazione.
eutelsat
Naturalmente su situazioni come il "dalmata" c'è la possibilità di avere una misurazione spot con un raggio + ampio in modo da ponderare una media nella zona indicata prendendo in considerazione anche i dettagli vicini smile.gif


Gianni
martino papesso
Allora che devo fare con spot?
Punto sul nero in A e guardo i tempi che mi da?
Punto sul bianco del pelo in A e guardo i tempi che mi da?
Poi faccio una media dei due tempi ,metto la macchina in M e il tempo medio ricavato?

Seconda opzione :allargare il raggio dimodochè riprenda non solo l'occhio ma pure il bianco vicino all'occhio?
eutelsat
Solitamente la blocco prima dello scatto decidendo a priori la zona che mi interessa, puntando sull'occhio non mi meraviglio se sarà necessario sovraesporre qualcosina , ma l'esposimetro è il metro da valutare e interpretare smile.gif


Gianni
monteoro
In SPOT il diametro del punto misurato non è modificabile; si può modificare il diametro del punto misurato (sempre quello centrale) in PONDERATA CENTRALE che appunto pondera l'esposizione su tutto il fotogramma assegnando priorità a ciò che è misurato sul punto centrale.

Personalmente utilizzo la misurazione SPOT, nella maggior parte dei casi tranne che in macro, esponendo per le luci e compensando positivamente per mantenere le luci entro i limiti ed aprire le ombre

Franco
martino papesso
In spot ,con la mia fotocamera,ho un cerchio di 4 mm di diametro,rispetto al fotogramma che di lato lungo misura quanti millimetri?
E il lato corto quanti millimetri?
monteoro
penso che debba fare una attenta lettura del manuale.
chiedere quanti millimetri è largo ed alto il fotogramma denota che conosci molto poco la tua fotocamera.
Se non sbaglio una D800 vero? 36 mm x 24 mm.

Dopo aver letto il manuale direi che serve anche un buon corso di base della fotografia, altrimenti diventa difficile aiutarti.

Ciao
Franco
martino papesso
QUOTE(monteoro @ Aug 9 2012, 05:29 PM) *
penso che debba fare una attenta lettura del manuale.
chiedere quanti millimetri è largo ed alto il fotogramma denota che conosci molto poco la tua fotocamera.
Se non sbaglio una D800 vero? 36 mm x 24 mm.

Dopo aver letto il manuale direi che serve anche un buon corso di base della fotografia, altrimenti diventa difficile aiutarti.

Ciao
Franco

Beh non era così scontato come lo è per te che il 4 mm è riferito alle dimensioni del sensore.

Alessandro Castagnini
Martino...a meno che il dalmata non stia dormendo, ti voglio vedere a fare due misurazioni esatte su bianco e su nero.... smile.gif

Usa il Matrix e non se ne parla più wink.gif

Ciao,
Alessandro.
monteoro
Senza alcuna polemica, ma se avessi letto il manuale a pag. 115 c'è la descrizione delle misurazioni esposimetriche
Spot: la fotocamera misura il cerchio di 4 mm di diametro (circa l’1,5%
dell’inquadratura). Il cerchio è centrato sul punto AF corrente
,
rendendo possibile la disattivazione dei punti centrali dei soggetti
(se utilizzate un obiettivo senza CPU o se è in funzione il modo area
AF auto, la fotocamera monitora il punto AF centrale). Assicuratevi
che il soggetto sia esposto correttamente, anche se lo sfondo è
molto più luminoso o più scuro. *


Non c'entrano le dimensioni del sensore né tanto meno del fotogramma (è evidente che sensore se parliamo di digitale fotogramma se parliamo di analogico) con le dimensioni dei diametri dei punti di misurazione in SPOT e PONDERATA CENTRALE; o meglio, le dimensioni del sensore potrebbero determinare leggere differenze dei diametri fra FX e DX, ma questi sono sempre misurati dal centro del punto di MaF selezionato in SPOT e dal centro del punto centrale di MAF in Ponderata.

Ciao
Franco
sarogriso
QUOTE(xmartinoxv @ Aug 9 2012, 05:33 PM) *
Beh non era così scontato come lo è per te che il 4 mm è riferito alle dimensioni del sensore.


Non è per prendere le difese di Franco,ci riesce da solo smile.gif
ma capirai che è più che scontato che il cerchio di 4 millimetri è inteso sul supporto,
riferito all'inquadratura risulta impensabile,
pensa a un 14 mm su un panorama,andare a leggere 4 millimetri posti a un centinaio di metri cerotto.gif

saro
martino papesso
QUOTE(monteoro @ Aug 9 2012, 06:34 PM) *
Senza alcuna polemica, ma se avessi letto il manuale a pag. 115 c'è la descrizione delle misurazioni esposimetriche
Spot: la fotocamera misura il cerchio di 4 mm di diametro (circa l’1,5%
dell’inquadratura). Il cerchio è centrato sul punto AF corrente
,
rendendo possibile la disattivazione dei punti centrali dei soggetti
(se utilizzate un obiettivo senza CPU o se è in funzione il modo area
AF auto, la fotocamera monitora il punto AF centrale). Assicuratevi
che il soggetto sia esposto correttamente, anche se lo sfondo è
molto più luminoso o più scuro. *


Non c'entrano le dimensioni del sensore né tanto meno del fotogramma (è evidente che sensore se parliamo di digitale fotogramma se parliamo di analogico) con le dimensioni dei diametri dei punti di misurazione in SPOT e PONDERATA CENTRALE; o meglio, le dimensioni del sensore potrebbero determinare leggere differenze dei diametri fra FX e DX, ma questi sono sempre misurati dal centro del punto di MaF selezionato in SPOT e dal centro del punto centrale di MAF in Ponderata.

Ciao
Franco

In live view rispetto al punto centrale del quadrato che rappresenta il punto AF sul monitor fino a quanto si estende il cerchio con il diametro di 4 mm?E' più grande di tale quadrato,più piccolo,coincide?
Max Lucotti
Esponendo con una digitale, la cosa che ti devi preoccupare è andare a pelare le alte luci senza bruciarle quindi dimentica le ombre e i neri.
Cerca sulla scena in spot il punto più luminoso e se è bianco SOVRAESPONI di 1 stop circa, questo perchè l'esposimetro misura un grigio medio e non un bianco. Scatta in row e cosi avrai il massimo di gamma dinamica dalla machina, in post poi regoli i neri a piacimento.
Certo, probabilmente il Dalmata è già a casa sua nel frattempo.... smile.gif

Ciao

Max
MrFurlox
QUOTE(xmartinoxv @ Aug 17 2012, 02:23 PM) *
In live view rispetto al punto centrale del quadrato che rappresenta il punto AF sul monitor fino a quanto si estende il cerchio con il diametro di 4 mm?E' più grande di tale quadrato,più piccolo,coincide?


ora che c'entra lo schermo del Lv ?!?!?!?!?

prendi un foglio di carta misura 36x24 mm ora prendi 4 mm al centro .... quella è l' area su cui si baserà l' esposimetro per calcolare l' esposizione


Marco

martino papesso
QUOTE(MrFurlox @ Aug 17 2012, 02:32 PM) *
ora che c'entra lo schermo del Lv ?!?!?!?!?

prendi un foglio di carta misura 36x24 mm ora prendi 4 mm al centro .... quella è l' area su cui si baserà l' esposimetro per calcolare l' esposizione
Marco

Mi interessava sapere in live view rispetto al punto AF (quadrattino rosso) fino a quanto si estende il diametro di 4 millimetri.
monteoro
Continuo a pensare che se non leggi attentamente il manuale continuerai ad avere le idee sempre più confuse.
Non ti servirebbe a nulla sapere di quanto aumenterebbe il diametro rapportandolo alla visione in LV; sarebbero sempre 4 mm misurati dal centro del punto di messa a fuoco selezionato nel mirino.
Se poi proprio ci tieni a sapere questo dato fai il rapporto Larghezza Display/larghezza sensore moltiplichi 4 x il rapporto ottenuto e saprai sul display quanti mm corrisponderanno ai 4 mm sul sensore.
Franco

p.s. non esistono filmati su youtube che spieghino questa cosa messicano.gif
ClaudioVincelli
Sulla D3s in ponderata si può selezionare il diametro tra (8-12-15-20) mm.

Ciao.
monsieur hulot
Ma uno non potrebbe puntare in spot su un cartoncino grigio medio illuminato come quel dalmata? O su un prato verde che è simile al grigio?
sarogriso
QUOTE(ClaudioVincelli @ Apr 15 2013, 06:32 PM) *
Sulla D3s in ponderata si può selezionare il diametro tra (8-12-15-20) mm.

Ciao.


Anche indietro su D70s ci sono le regolazioni: 6-8-10-12 mm.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.