QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jan 31 2006, 04:27 PM)
Ciao a tutti ho provato a fare una ricerca nel forum, ma non ho trovato nulla e quindi mi rivolgo a Voi. con le mie F2 e F3 non mi sono mai posto il problema di fotografare sotto la neve, ovviamente senza esagerare; con la mia Coolpix 5400 è possibile, o tassativamente da evitare? Scattando le foto, specialmente se c'è vento, è inevitabile che qualche fiocco vada su monitor, leveraggi e obbiettivo.
Che si fa?

per qualsiasi risposta
Sergio
Ciao Sergio,
solite precauzioni ... ma un'ottima protezione, almeno per l'ottica e relativi meccanismi, la puoi realizzare con il "paraluce portafiltri" HN CP-10, con filtro anti UV da 77 mm. In questo modo ti garantisci da ogni "intrusione" ... una delle mie tre 5400 ha sofferto molto per qualche granello di polvere entrato nell'obbiettivo.
Se vuoi una impermeabilizzazione più spinta (sempre dell'ottica) un filo di nastro teflon sulle filettature del paraluce e del filtro. Monitor e pulsantini, anche se delicati, sono a rischio leggermente inferiore ma vanno comunque protetti.
Sotto la pioggia non apro mai il monitor, ne guadagno in prontezza e ... batteria.
Per questa ... conosci il problema, ma una 2CR5 di scorta, al caldo, e vai tranquillo.
Spero che ci farai vedere le foto, dopo!
Se hai problemi per il paraluce HN CP-10, puoi supplire con un raccordo Raynox (sempre Nital) per accessori da 52mm e relativo filtro "a sigillare", ma devi limitare le zoomate, diciamo da 35 mm in poi, in caso un PM, e ci spieghiamo meglio, senza annoiare nessuno.
nonnoGG