QUOTE(ivat2005 @ Aug 4 2012, 05:48 PM)

Scusatemi un pò di latitanza ..... troppe cose da fare! Con un pò di fortuna spero il prossimo anno di poter andarmene in pensione (è si sono quasi una vecchietta...) e potermi finalmente dedicare a questa mia passione maturata un pò in ritardo con i tempi ma pur sempre molto gradita! Bene, ora sto valutando i vostri consigli ma, per ora, di una cosa sono sicura, voglio che fotografare resti un "piacere" e, al di là dell'aspetto economico, non voglio iniziare a rincorrere il dettaglio sempre più perfetto con attrezzature sofisticate rischiando di perdere di vista il vero motivo per cui mi piace fotografare: ritrovare e rivivere ogni volta le emozioni e le sensazioni provate al momento dello scatto.
Perdonate la divagazione, è ovvio che comunque senza niente non si ha niente, dunque ricapitolando, mi pare di aver capito che, in linea di massima:
mi sconsigliate l'anello d'inversione,
meglio un'ottica fissa del tipo 55 micro f2.8 o f3.5
oppure 50 f1.8 D con anello o lo stesso con tubi di prolunga
Mi rivolgo a robermaga: (complimenti per le foto) quando mi consigli 800 ISO e f11 per lavorare a mano libera intendi con il mio 16-85 o con l'eventuale 55mm?
E quanto mi costerebbe un AI 55 usato?
Vi chiedo solo un'ultima cortesia, poi, per quanto mi riguarda e avendo già i vostri consigli, credo di poter chiudere questo argomento:
se è possibile specificare il nome preciso degli articoli citati in modo da poterli ricercare più agevolmente in rete.
Grazie ancora a tutti, Iva.
Concordo con le tue considerazioni di carattere generale..... anch'io sono un vecchietto

...
Ricapitolando, meglio un micro, poi riguardo alla focale se uno deve averne uno solo giusto sarebbe un 100-105, perché intermedio, ma qui si spende. Per un discorso "risparmioso" e visto che in macro l'AF non è indispensabile ti consigliamo il grande vecchio 55 AI 3,5 o AIS 2,8. In perfette condizioni non ne ho visti a meno di 150, in ogni caso cerca e valuta bene (baia e negozi fisici). Ma andrebbe benissimo pure un AFD 60 o un AFD 105, ma come ho detto, qui si spende un po' di più.
In subordine direi un 50 su tubi. Un AFD lo trovi intorno ai 100, ma sulla D7000 va benissimo (a fuoco manuale) pure un AI o AIS 50 1,8-2 uno qualsiasi e lo si trova intorno i 60. Per i tubi guarda in rete, ma penso che con 20-30 (cinesi) sei a cavallo.
A mano libera. Il 16-85 ha il VR quindi si può usare anche con 1/30, e pure con meno, a 16 di focale anche con 1/8 + VR. Ma non è adatto per la macro e il mio discorso si riferiva sia a un micro-Nikkor che a un 50 su tubi. Tieni presente che più ti avvicini e più la pdc diventa critica, all'1:1 a f11 si aggira intorno a 1,5 mm.
questo per spiegarti cosa voglio dire... D200 AIS 200 f4 a f11 1/1000 iso 800
Visualizza sul GALLERY : 387.5 KBLa mosca avrebbe avuto più pdc a 16 1/500.... certo avrei rischiato un po di mosso a mano libera con un 200 micro.
Se avessi avuto la tua D7000 avrei impostato iso 1600 f16 1/1000, ma con la 200 oltre gli 800 iso non è il caso di andare.
Spero di essere stato chiaro e mi scuso se non lo sono stato. Ritorno a consigliare un macro. Se ti piace il genere, ci vuole. Il resto va bene solo se la foto ravvicinata o macro è una cosa occasionale.
Siamo qui, ciao
Roberto