Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Gianni75
Grazie Franco e Giannizadra...
ho replicato la discussione con "obiettivi2" in quanto non ero riuscito ad avere un quadro completo della situazione. Adesso è perfetto.

Ho un nuovo quesito, questa volta riguarda il significato della lettera F.
Cosa significa la sigla F/n sugli obiettivi........è l'iniziale di quale parola?
So che indica l'apertura del diaframma, ma nello specifico vuole indicare il raggio? il diametro? Ho escluso questa ipotesi in quanto ho letto che un F/2.8 ha apertura maggiore di un F/8.......indi per cui non puo essere la misura del raggio tantomeno del diametro.
grazie.gif

PS. voglio ringraziare tutti coloro che avranno la pazienza di rispondermi e con mio grande piacere vedo che queste persone non mancano. Ho un modello di vita che mi porta a fare le cose o in maniera perfetta o a non farle proprio. Quindi domande che ai più esperti potrebbero sembrare scontate per me sono fondamentali. Un elogio a internet nonche' a questo forum, che mi permette di poter iniziare una passione che ho sempre desiderato ma vista la complessità della materia o sempre accantonato. Oggi grazie alle reflex/digitali dove lo "scatta/vedi" è immediato, a siti dedicati e soprattutto a persone che come voi hanno piacere nello spiegare quello che è il fascino della fotografia...........credo che questa mia passione possa cominciare.
biggrin.gif
MarcoPagin


Credo che la F indichi l'area che che lamelle del diaframma va a formare una volta che si chiude... maggiore il valore di F... maggiore l'area che formano le lamelle chiuse.

Affermazione con beneficio di inventario... aspettiamo conferme/smentite.

La "effe" sta per... bhè lo sanno tutti... insomma mi vergogno quasi a dirlo.... anzi facciamolo dire a qualcun'altro... è talmente ovvio..... ph34r.gif
robyt
La "F" indica la lunghezza focale.
Il rapporto F/n esprime il diametro della pupilla di uscita (la pupilla di uscita si misura nel punto nodale dell'ottica e normalmente coincide con il punto in cui è montato il diaframma)

Per fare un esempio, il diaframma di un obiettivo da 50mm chiuso a F/4 avrà un diametro di 12,5 mm.
MarcoPagin
QUOTE(robyt @ Jan 29 2006, 08:40 PM)
La "F" indica la lunghezza focale.
Il rapporto F/n esprime il diametro della pupilla di uscita (la pupilla di uscita si misura nel punto nodale dell'ottica e normalmente coincide con il punto in cui è montato il diaframma)

Per fare un esempio, il diaframma di un obiettivo da 50mm chiuso a F/4 avrà un diametro di 12,5 mm.
*




Ecco... come non detto... grazie robyt.. anche da parte mia. Aggiugniamo un'altra cosa al dizionario.
-missing
Esatto. Il valore del diaframma è il denominatore di una frazione al cui numeratore sta la focale dell'obiettivo. Ecco perché diaframmi elevati corrispondono a grandi chiusure e viceversa.
giannizadra
Tutto giusto.
Per dirla in parole semplici, il valore di diaframma è il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro (interno) dell'obiettivo.
picadylliman
QUOTE(MarcoPagin @ Jan 29 2006, 09:42 PM)
Ecco... come non detto... grazie robyt.. anche da parte mia. Aggiugniamo un'altra cosa al dizionario.
*


dunque dunque, f è il rapporto il diametro utile e la lunghezza focale. Si tratta di un rapporto, in effetti se guardate sul obbiettivo è riportata, ad esempio la sguente dicitura : f = 50 mm che è la lunghezza focale e poi 1:2.
Questo significa il diametro utile in questo caso varrà 25 mm.
Può essere interessante notare che questi rapporti sono 1:1,4 - 1:2 - 1:2,8 - 1:4 ecc.questa progressione è dovuta al fatto che chiudendo un diaframma di uno stop si dimezza la quantità di luce quindi si deve dimezzare l'area di passaggio, perciò essendo i rapporti tra diametri e che per dimezzare l'area la devi dividere per 1,41.., in sostanza radice quadrata di due.

Spero di aver risposto alla tua domanda.

Comunque in casa Nikon la lettera F maiuscola riguarda la baionetta, presumo sviluppata intorno alla fine degli anni 50 e mai !!!!! cambiata.
javascript:emoticon(':ph34r:')



robyt
QUOTE(picadylliman @ Jan 29 2006, 10:16 PM)
dunque dunque, f è il rapporto il diametro utile e la lunghezza focale......
*

Le risposte alla domanda erano già state date.
In questo caso è opportuno intervenire solo se si riscontrano inesattezze nelle risposte già date o qualora si sia in grado di semplificare o approfondire i concetti già espressi.

Il tuo intervento, anche se si intuisce la tua competenza in materia, è un pò disordinato e nulla aggiunge a quanto già scritto. L'unico risultato che potrebbe sortire è di generare ulteriore confusione in chi ha posto la domanda.

Non volermene wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.