Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
luigi67
non cerco scuse,ma considerando che queste foto sono state fatte con una compatta (cp5700) e attraverso una finestra chiusa,dire che possono andare smile.gif

user posted image

gradirei dei commenti,anche sul taglio della foto


luigi67
un altra...
user posted image


la messa a fuoco non è il massimo...ma poteva andare peggio,...poteva mettere a fuoco il vetro della finestra biggrin.gif


Ernesto Torti
Se aprivi la finestra, avresti guadagnato in qualità.

MERLO a finestre aperte (estate scorsa)

luigi67
QUOTE
Se aprivi la finestra, avresti guadagnato in qualità.


ci perdevo in salute però,sono a casa con l'influenza biggrin.gif

...e poi basta che mi avvicini alla finestra,e loro scappano
Ernesto Torti
QUOTE(luigi67 @ Jan 28 2006, 11:59 AM)
ci perdevo in salute però,sono a casa con l'influenza biggrin.gif

...e poi basta che mi avvicini alla finestra,e loro scappano
*




Se di influenza si tratta............allora la foto più di così... biggrin.gif

Io quel merlo gli davo da mangiare l'uva passa.........dopo 1 mese di uva passa...........mi mangiava dalle mani ! huh.gif

Ciao !
luigi67
QUOTE
Io quel merlo gli davo da mangiare l'uva passa.........dopo 1 mese di uva passa...........mi mangiava dalle mani ! 



io ho provato con del pane secco...adesso provo con l'uva passa,mi è rimasto giusto un panettone biggrin.gif


...non è che mi riempio la casa di merli,quì ce ne sono abbastanza in giro,sono solo un pò diffidenti smile.gif
glav
Più che sfuocate mi sembrano mosse...
Io con una compatta ci ho messo 20 minuti per beccarlo, nn voleva starsene fermo...

user posted image
luigi67
QUOTE
Io con una compatta ci ho messo 20 minuti per beccarlo, nn voleva starsene fermo...


che bella...mi stavo demoralizzando,ma visto questa...mi sa che basta avere un pò più di pazienza smile.gif


P.S. che compatta hai?
Danilo Bassani
gigi il problema secondo me che hai usato dei tempi di scatto lenti e le immagini sono micromosse.

ciao danny
__Claudio__
Per essere state fatte, soprattutto la prima, con una compatta e co la finestra chiusa non sono niente male.
luigi67
QUOTE
gigi il problema secondo me che hai usato dei tempi di scatto lenti e le immagini sono micromosse.

in effetti anche se era mattina non c'era tanta luce,o forse la finestra ne a levata un pò,ho lasciato fare tutto alla macchina

Shooting Data: Nikon COOLPIX5700, 1/63.8 sec - f/4.2, Exposure Mode: Programmed Auto, Metering Mode: Multi-Pattern, Exposure Comp.: 0 EV, White Balance: Auto, Sensitivity: ISO 100

domani ci riprovo magari aumentando gli iso,se sto meglio anche con la finestra aperta biggrin.gif
Ais
Come già detto la prima è micromossa sicuramente...però non è male calcolando le condizioni di ripresa.
Molto bella quella di glav. bravo
M.(ichele)
Ernesto Torti
Tutti gli uccelletti si muovono freneticamente ma, a scatti.......

ovvero per una frazione di secondo stanno perfettamente fermi......

per approfittare di tale situazione la tecnica è :

sia reflex che compatta necessariamente CAVALLETTO, scattare in sequenza per cogliere quella frazione di secondo che il soggetto sta fermo.

In questo modo anche con tempi lenti si ottengono foto nitidissime.............

CIAO !

luigi67
QUOTE(alcedo @ Jan 28 2006, 09:37 PM)
Tutti gli uccelletti si muovono freneticamente ma, a scatti.......

ovvero per una frazione di secondo stanno perfettamente fermi......

per approfittare di tale situazione la tecnica è :

sia reflex che compatta necessariamente CAVALLETTO, scattare in sequenza per cogliere quella frazione di secondo che il soggetto sta fermo.

In questo modo anche con tempi lenti si ottengono foto nitidissime.............

CIAO !
*




grazie per il consiglio domani ci riprovo,poi vi faccio sapere wink.gif
Dany59
[quote=alcedo,Jan 28 2006, 09:37 PM]
Tutti gli uccelletti si muovono freneticamente ma, a scatti.......

Tutti...propio tutti no.

Ci sono delle specie che quando si alimentano hanno dei movimenti frenetici, sono imprevedibili. Mentre altre sono più tranquille.

Bisogna conoscere molto bene il comportamento e le abitudini in natura del soggeto che si vuole fotografare e cercare il modo di anticipare i suoi movimenti,
così da essere pronti al momento giusto e sparagli una bella raffica di SCATTI. wink.gif

Questo soggettino si ferma per pochi istanti, ma quando lo fa è immobile...o quasi. laugh.gif

Ciao


Ernesto Torti
[quote=merlotta,Jan 28 2006, 10:32 PM]
[quote=alcedo,Jan 28 2006, 09:37 PM]
Tutti gli uccelletti si muovono freneticamente ma, a scatti.......

Tutti...propio tutti no.

Ci sono delle specie che quando si alimentano hanno dei movimenti frenetici, sono imprevedibili. Mentre altre sono più tranquille.

Bisogna conoscere molto bene il comportamento e le abitudini in natura del soggeto che si vuole fotografare e cercare il modo di anticipare i suoi movimenti,
così da essere pronti al momento giusto e sparagli una bella raffica di SCATTI. wink.gif

Questo soggettino si ferma per pochi istanti, ma quando lo fa è immobile...o quasi. laugh.gif

Ciao
*

[/quote]

Lo so...lo so....ma quando si va di fretta a dare risposte..... biggrin.gif

L'importante è che ognuno di noi dia un piccolo contributo.....di dritte smile.gif

Ciao !
Dany59
Un merletto d'archivio.

Ciao
Ernesto Torti
QUOTE(merlotta @ Jan 29 2006, 03:17 PM)
Un merletto d'archivio.

Ciao
*



Bello Pollice.gif ma....era incavolato ? (sembra in tensione..)

Ciao !
Dany59
QUOTE(alcedo @ Jan 29 2006, 04:16 PM)
Bello  Pollice.gif ma....era incavolato ? (sembra in tensione..)

Ciao !
*



Non so...non gliel'ho domandato hmmm.gif
Forse il vento gli arruffava le penne???biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.