SweetyG
Jul 23 2012, 07:46 PM
buonasera a tutti
sono di ritorno in questo preciso istante da un'uscita fotografica nel parco oglio nord (più precisamente a Bompensiero-laghetto delle ninfee).
nel tragitto per raggiungere l'automobile mi sono imbattuta in una volpe (almeno credo) decisamente malnutrita e sfinita, tant'è che si è addormentata a bordo strada e sono riuscita ad avvicinarmi ad un paio di metri per fotografarla.



(vi prego di perdonare gli errori di maf dovuti alla fretta)
la prima cosa che mi viene in mente è di contattare domani mattina l'ente Parco dell'Oglio, ma cos'altro potrei fare? chi contattare?
domani dovrei peraltro tornare sul posto, dite che è opportuno portare del cibo? della carne, dei croccantini per cani?
qualsiasi consiglio è ben accetto, anche perchè mi sono presa a cuore la situazione :(
grazie
Greta
romeo87
Jul 23 2012, 07:52 PM
QUOTE(SweetyG @ Jul 23 2012, 08:46 PM)

buonasera a tutti
sono di ritorno in questo preciso istante da un'uscita fotografica nel parco oglio nord (più precisamente a Bompensiero-laghetto delle ninfee).
nel tragitto per raggiungere l'automobile mi sono imbattuta in una volpe (almeno credo) decisamente malnutrita e sfinita, tant'è che si è addormentata a bordo strada e sono riuscita ad avvicinarmi ad un paio di metri per fotografarla.



(vi prego di perdonare gli errori di maf dovuti alla fretta)
la prima cosa che mi viene in mente è di contattare domani mattina l'ente Parco dell'Oglio, ma cos'altro potrei fare? chi contattare?
domani dovrei peraltro tornare sul posto, dite che è opportuno portare del cibo? della carne, dei croccantini per cani?
qualsiasi consiglio è ben accetto, anche perchè mi sono presa a cuore la situazione :(
grazie
Greta
:( forestale?????
Antonio Canetti
Jul 23 2012, 08:07 PM
puoi anche contattare loro:
http://www.enpa.it/it/hanno una pagina sugli animali selvatici, può darsi che ti danno indicazioni più precise come comportarsi. certo che puoi portarti qualcosa da mangiare, se solo deperita mangerà di tutto, spero che la ritrovi e si riprenda.
Antonio
mm69
Jul 23 2012, 08:11 PM
Dalle foto sembra non sia messa molto bene, comunque se è all'interno del parco puoi contattarli ed esporgli la situazione, solitamente sono i guardiaparchi che sovraintendolo le specie all'interno.
Francesco Martini
Jul 23 2012, 08:43 PM
Se abitavi in Toskana...potevi contattare il "centro recupero animali selvatici" che si trova a Semproniano, vicino a dove abito io..
ma di questi centri di recupero animali credo ce ne siano in tutte le regioni...credo....
Se chiedi alla Forestale .....di sicuro lo sa'......
Francesco Martini
SweetyG
Jul 23 2012, 09:06 PM
grazie a tutti

domani all'alba torno sul posto e lascio del cibo (ho qualche avanzo della carne degli spiedini di domenica ed eventualmente porto anche delle crocchette per cani, chissà se le mangia)
in mattinata provo a fare un bel giro di telefonate... speriamo
Valejola
Jul 23 2012, 09:58 PM
Ma le volpi non sono portatrici di rabbia?
Se così fosse occhio perchè non c'è da scherzarci e prendi le dovute precauzioni...
norijuki
Jul 23 2012, 10:18 PM
La perdita di diffidenza da parte di un animale selvatico nei confronti dell'uomo rappresenta uno dei principali segni che "potrebbero" indicare la rabbia (al contrario gli animali mansueti tendono ad attaccare l'uomo).
Chiama la forestale, la segnalazione potrebbe essere non tanto per salvare quel singolo animale (se è veramente malato di rabbia non ci si può fare nulla), ma potrebbe rappresentare un informazione importante per possibili epidemie in atto.
Simone Cesana
Jul 23 2012, 11:02 PM
chiama la forestale, ci pensano loro direttamente.
89stefano89
Jul 24 2012, 10:45 AM
QUOTE(Valejola @ Jul 23 2012, 10:58 PM)

Ma le volpi non sono portatrici di rabbia?
Se così fosse occhio perchè non c'è da scherzarci e prendi le dovute precauzioni...
ESATTO!!!
chiamare subito la forestale ed evitare il contatto, potrebbe anche trattarsi di rogna, anch ein questo caso c´é l´indifferenza nei confronti dell´uomo.
chiama subito la forestale potrebbe anche scatenare un epidemia (4 anni fa ci fu qui dalle mie parti, vennero sterminati praticamente tutti i camosci)
paperomascherato
Jul 24 2012, 12:47 PM
Ciao Sweetyg..a vedere dalle foto a me sembra un cucciolo ammalato che la madre ha deciso di non poratAre avanti la crescita per non far ammalare gli altri cuccioli...purtroppo è la vita della natura, la così chiamata selezione naturale...stai attenta se fosse realmente ammalata può esere pericoloso, chiama la forestale loro sanno a chi rivolgersi e cosa fare..purtroppo è così, la natura è anche queste cose...con amicizia.....
IL PAPEROMASCHERATO!
davide.lomagno
Jul 24 2012, 02:33 PM
puoi anche contattare il centro di recupero fauna selvatica-settore caccia e pesca della provincia.
GuidoGR
Jul 24 2012, 03:18 PM
Pur con le dovute cautele, sempre necessarie in presenza di animali selvatici, non la vedrei sempre in modo così negativo (rabbia, rogna ecc.), magari è solo molto denutrita. Infatti quando l'areale è saturo gli individui più giovani o deboli sono sovente scacciati dal territorio in cui sono nati e quindi devono spingersi in altre aree in cerca di cibo, non sempre così facile da trovare.
Attorno a casa mia, quasi ogni anno e con fare abitudinario in inverno e nel periodo in cui ha i piccoli, una volpe viene in cerca di cibo. Regolarmente noi mettiamo il pane vecchio o gli avanzi della polenta in un punto un po' nascosto del giardino ed essa passa regolarmente a divorarsi tutto quanto. Una volta si è spinta fino a pochi metri dalla casa, ma, appena ci siamo mossi per guardarla meglio è scappata nel bosco. Altri animali selvatici visitano spesso i dintorni di casa nostra, il tasso è uno dei più schivi e mi è capitato di vederlo una sola volta, anche perché ha abitudini perlopiù notturne.
Concordo con la necessità di avvertire la forestale o l'ente gestore del parco.
89stefano89
Jul 24 2012, 03:32 PM
QUOTE(GuidoGR @ Jul 24 2012, 04:18 PM)

Pur con le dovute cautele, sempre necessarie in presenza di animali selvatici, non la vedrei sempre in modo così negativo (rabbia, rogna ecc.), magari è solo molto denutrita. Infatti quando l'areale è saturo gli individui più giovani o deboli sono sovente scacciati dal territorio in cui sono nati e quindi devono spingersi in altre aree in cerca di cibo, non sempre così facile da trovare.
hai ragione ma bisogna sempre supporre il peggio perché un epidemia potrebbe stermianre un intera popolazione, soprattutto come dici tu se l´ambiente é saturo, e ancor piú lo diventa se la popolazione non ha molta biodiversitá.
come é successo ai nostri camosci appunto
Valejola
Jul 24 2012, 05:48 PM
Poi non dimentichiamoci che la rabbia è trasmissibile anche all'uomo...basta un piccolo morso per contrarla!
E non c'è da scherzare con questa malattia!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.