Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Avete mai usato una torcia a batterie? Beh se si avrete di certo imprecato perché dopo non molto la luminosità cala per via del fatto che le batterie si scaricano, inoltre quando ti accorgi che si stanno scaricando è tardi perché ormai sei fregato. Il problema si può risolvere in diversi modi, il primo è banale, ossia si cambiano le batterie (ma se sei nel mezzo di un bosco e hai solo quella torcia come fai?), il secondo è realizzare una torcia con 2 gruppi batterie distinti, una volta scaricate le prime si usa il secondo gruppo tramite un interruttore, il terzo modo per ovviare al problema è inserire nella torcia un trasformatore DC-DC (hanno efficienza altissima e quel che consumano è trascurabile) che converte il voltaggio delle batterie es 6V in voltaggio per i led ossia 3V (meglio non andare oltre 2,9 V per stare sul sicuro e aumentare la vita dei led), questo sistema non evita completamente il problema del calo della luminosità ma riesce a ridurlo parecchio, le batterie devono essere veramente scariche prima che la luminosità cali. Altra cosa che può essere utile in una torcia è ridurre l'intensità luminosa per risparmiare energia, la soluzione è banale, basta una resistenza. Se si vuole avere una torcia ancora più versatile si potrebbe mettere un connettore per alimentazione esterna per esempio che arriva da una piccola batteria al piombo da tenere nello zaino o dalla presa accendisigari della macchina, purtroppo però ci sono batterie a 6v, batterie a 12, batterie a 24v (quelle di alcuni pannelli solari per esempio) e quindi per usare questi tipi di alimentazione a voltaggi diversi serve il trasformatore dc-dc che abbiamo visto essere già utile per altro.

Ora, ma se si realizzasse una torcia elettrica con TUTTI questi accorgimenti messi assieme non sarebbe la "figata del secolo"?

Come rappresentante dell' ACCS (Agenzia Complicazione Cose Semplici) non potevo che mettermi all'opera per realizzare LA torcia a LED definitiva. Ha 2 gruppi batterie interni che possono essere costituiti anche da batterie di tipologie diverse (es 4 alcaline e 4 ni-mh), ha la possibilità di connettere batterie esterne con voltaggio compreso tra 4,5 e 35 V, è impermeabile all'acqua, ha un emissione luminosa di 630 lumen, i 7 led sono dotati di ottiche di cui 4 a 10° e 3 a 30° per illuminare ad una buona distanza ma fare anche luce in un campo un po' largo, ha 2 regolazioni di luminosità: piena potenza e ridotta per risparmio energetico.

Scusatemi per le foto fatte con il cellulare, ma non mi pareva il caso di usare la reflex per queste cavolate!

IPB Immagine
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 686.5 KB
Visualizza sul GALLERY : 191 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 620.6 KB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 623.4 KB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 523 KB
riccardobucchino.com
Nella foto sopra sembra fare poco luce ma li è in modalità risparmio ed è vista di lato, siccome ha ottiche abbastanza ben fatte (anche se estremamente economiche) sui lati emette poco. Qui sotto un video dove si intuisce quanta luce fa in modalità risparmio e piena potenza!

Dimenticavo di dire: ci vuole il libretto di istruzioni per usarla visto che ha 3 interruttori di cui 1 con 3 posizioni!

MrFurlox
ma una bellissima torcia con dinamo che consenta anche la mezza potenza era troppo facile fa comprare ? biggrin.gif

autonomia infinita .... o meglio una volta scarica la puoi ricaricare in un ciclo infinito fino a che ti reggono le mani laugh.gif

hai lo switch piena e mezza potenza

inquina 0


what else ? biggrin.gif


Marco
riccardobucchino.com
Marco questa è pensata per essere impiegata per lunghi periodi di tempo senza dover far niente, la userà soprattutto mio padre nei boschi di notte, la ricarica delle batterie nella baita in montagna è affidata ai pannelli fotovoltaici e quindi è ugualmente ecologica con la differenza che è incredibilmente meno costosa di una torcia a led di pari potenza o se preferisci incredibilmente più potente di una torcia a led di pari costo, questa lampada mi è costata circa 8-10 euro! Prova a cercare on line lampade da 630 lumen con ottica decente... scoprirai che costano parecchio! E poi ti ricordo ACCS (Agenzia Complicazione Cose Semplici)
gianchic
Ma chi sei il cugino di MacGyver?? Comunque complimenti per la torcia, a me piace Pollice.gif
walter lupino
Inventiva e manualità non ti mancano sicuramente.

Complimenti per l'idea e la realizzazione. smile.gif
Francesco Martini
Dal momento che questo e' un forum "Fotografico"...
guarda un po' se ti inventi un Flash fatto in casa.......che venga a costare al massimo 10 euro.... messicano.gif
Francesco Martini
gianchic
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 21 2012, 09:06 PM) *
Dal momento che questo e' un forum "Fotografico"...
guarda un po' se ti inventi un Flash fatto in casa.......che venga a costare al massimo 10 euro.... messicano.gif
Francesco Martini

Lampadina.gif potrebbe costruirla più grande e usarla come lampada da set a basso costo/consumo messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(gianchic @ Jul 21 2012, 09:13 PM) *
Lampadina.gif potrebbe costruirla più grande e usarla come lampada da set a basso costo/consumo messicano.gif


per quello sto pensando ad una lampada a led esageratamente potente ma con led di qualità perché deve fare luce bella ossia con buona resa cromatica. Ps: quando dico esageratamente potente parlo di 10.000 lumen, ma voglio farla modulare... di certo non la farò a brevissimo.
DEVILMAN 79
Ma una Petzl da testa??? Non sarebbe più comoda?


Vincenzo.
Lapislapsovic
Complimenti per l'idea e la realizzazione, io fossi in te la brevetterei, idee così possono sempre realizzarsi su vasta scala se hai tenacia o fortuna...

Ciao ciao
vito ippolito
Complimenti per l'idea vedi se riesci a costruire una D4 con 300 euro....


riccardobucchino.com
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 22 2012, 03:32 AM) *
Ma una Petzl da testa??? Non sarebbe più comoda?
Vincenzo.


Ho una torcia da testa ma la uso solo per fotografia (mi serve per vedere la macchina foto di notte, per esempio per fare gli star trail o simili, altrimenti specie per l'iperfuoco non sai cosa stai facendo) ma a mano è più pratica perché punta dove vuoi indipendentemente da come ti giri, se vado alla mia baita con gli amici io sto infondo alla fila e con questa illumino la strada a tutti, se l'avessi in testa illuminerei solo le spalle della persona davanti a me.

QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 22 2012, 08:33 AM) *
Complimenti per l'idea e la realizzazione, io fossi in te la brevetterei, idee così possono sempre realizzarsi su vasta scala se hai tenacia o fortuna...

Ciao ciao


La farò vedere ad una signora che ho conosciuto, lei ha una piccola impresa che produce queste cose, ora stanno facendo una torcia per fotografia sub che regge fino a 100 metri di profondità, si ricarica wireless (così non la apri mai e non rischi di rovinare le guarnizioni) e costa 1/4 di quelle delle marche famose...

QUOTE(vito ippolito @ Jul 22 2012, 11:42 AM) *
Complimenti per l'idea vedi se riesci a costruire una D4 con 300 euro....


No, troppo complicata, se guardi questa torcia è banale, c'è un convertitore dc-dc e 3 interruttori, la cosa complessa è stata ficcare la marea di cavi dentro la lampada!!
DEVILMAN 79
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 22 2012, 03:00 PM) *
Ho una torcia da testa ma la uso solo per fotografia (mi serve per vedere la macchina foto di notte, per esempio per fare gli star trail o simili, altrimenti specie per l'iperfuoco non sai cosa stai facendo) ma a mano è più pratica perché punta dove vuoi indipendentemente da come ti giri, se vado alla mia baita con gli amici io sto infondo alla fila e con questa illumino la strada a tutti, se l'avessi in testa illuminerei solo le spalle della persona davanti a me.

.....

Ti ringrazio per aver letto seriamente la mia risposta che, rileggandola, poteva sembrare ironica.

Possiedo varie lampade da testa di quella marca e, al di là del prezzo, ci sono alcuni modelli che in quanto a durata delle batterie, profondità del fascio di luce ed ampiezza dello stesso, sono semplicemente eccellenti.

Alcune hanno addirittura degli adattatori grandangolari x ampliare il fascio di luce o addirittura sono adattive, in base a dove la punti allargano o restringono il fascio di luce.

Comunque, veramente complimenti per la realizzazione..

Vincenzo.
riccardobucchino.com
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 22 2012, 04:09 PM) *
Ti ringrazio per aver letto seriamente la mia risposta che, rileggandola, poteva sembrare ironica.

Possiedo varie lampade da testa di quella marca e, al di là del prezzo, ci sono alcuni modelli che in quanto a durata delle batterie, profondità del fascio di luce ed ampiezza dello stesso, sono semplicemente eccellenti.

Alcune hanno addirittura degli adattatori grandangolari x ampliare il fascio di luce o addirittura sono adattive, in base a dove la punti allargano o restringono il fascio di luce.

Comunque, veramente complimenti per la realizzazione..

Vincenzo.


Con led belli come i cree (o come diavolo si chiama la marca) si riescono a fare lampade ancora più piccole, cree produce un led da 5 W che emette quasi 1000 lumen ma costa solo il led più di tutta la mia lampada! Io sti leddini da "1 W" (che poi sono da 0,68 effettivi) li ho usati anche per modificare una lampada da alogena a LED, ne ho messi 16 e a piena potenza facevano troppa luce (la accendo per fare ambiente quando si guardano i film in tv) e allora gli ho messo una resistenza bella grossa che abbatte la luminosità (che è ancora troppa per i miei gusti) e il consumo è di 2,5W contro i circa 100 dell'alogena dimmerata alla stessa intensità luminosa.

Io costruisco anche lampade e lampadari di vario genere, e dopo aver fatto una tesata per mia sorella (una cosa molto particolare perché è a 220V con lampade a fluorescenza e doppia accensione, quindi complicata perché la 220V non puoi passarla su un cavetto di acciaio non isolato) adesso sto progettando un lampadario per il mio salotto di casa (30 mq circa), avrà 2 accensioni una a LED da 1000-2000 lumen (luce indiretta) che serve per quando si passa ma non si resta in salotto e una seconda a fluorescenza (luce semi-diretta) che permetterà di avere tantissima luce ossia circa 4000 lumen (una lampadina normale da 100W emette circa 1200-1450 lumen). Però sono in alto mare perché non ho ancora avuto buone idee dal punto di vista estetico.

Devo ancora andare a fotografare bene la tesata da mia sorella ma qui allego qualche foto fatta con il cel il giorno dell'installazione

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 510.6 KB
GuidoGR
Non ricordo più molto di elettrotecnica, ma, se non sbaglio, la resistenza in serie riduce solo la luminosità ma non il consumo, in quanto la resistenza dissipa solamente parte dell'energia elettrica a disposizione tramutandola in calore invece di farla arrivare tutta ai led. Io piuttosto dividerei i led in due gruppi accendendone solo uno per ridurre i consumi, entrambi invece per avere la piena luminosità.
riccardobucchino.com
QUOTE(GuidoGR @ Jul 22 2012, 10:09 PM) *
Non ricordo più molto di elettrotecnica, ma, se non sbaglio, la resistenza in serie riduce solo la luminosità ma non il consumo, in quanto la resistenza dissipa solamente parte dell'energia elettrica a disposizione tramutandola in calore invece di farla arrivare tutta ai led. Io piuttosto dividerei i led in due gruppi accendendone solo uno per ridurre i consumi, entrambi invece per avere la piena luminosità.


Lo credevo anche io, ma provando con un tester il voltaggio rimane invariato mentre l'assorbimento in amper si riduce questo significa che il vattaggio diminuisce e con esso i consumi. Non chiedermi come sia possibile perché anche io ero fermamente convinto che la resistenza assorbisse energia ma il tizio del negozio di elettronica dove mi rifornisco mi ha proprio consigliato (per un'altro dei miei terribili esperimenti) di usare una resistenza per ridurre i consumi. In effetti la resistenza non si scalda per niente durante l'uso!
GuidoGR
Può darsi che sia una caratteristica intrinseca ai led, quando pasticciavo io con l'elettricità c'erano solo le lampadine ad incandescenza smile.gif
grigna
scusate se mi intrometto ,ma a me fa' c.g..e !!!!!!!!!
messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.