Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mariogolf
Salve a tutti!

Prima discussione che apro, spero nella sezione giusta.

Vengo subito al punto: spinto da un'offerta vista in rete, cercavo maggiori dettagli circa l'obiettivo in oggetto utilizzando la mappa di posizionamento nel sito nikon.it (ebbene sì, non me li ricordo ancora tutti a memoria unsure.gif ) a questo link:

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/map

solo che non c'è (o forse io non la trovo...)
Infatti se seleziono "Formato DX" e "Lente primaria (lunghezza focale fissa)" mi appaiono solo:

1) 10.5mm f/2.8G ED DX Fisheye-NIKKOR
2) AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G
3) AF-S DX Micro NIKKOR 85mm f/3.5G ED VR

Se. però, lo cerco direttamente nella colonna a sinistra, ecco la scheda della lente in questione
link: http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...kor-40mm-f-2-8g

Presumo sia un errore, anche se mi sembra un po' strano questo tipo di errore sul sito ufficiale nikon italiano...
Oppure c'è dell'altro che non so/capiso (es: non è più in vendita...)?

[un po' OT]
E poi... com'è questa lente?
Non ho lenti macro, ma non mi dispiacerebbe averne una sia macro sia un po' luminosa da usare anche per qualche interno. Così non rischio di acquistare una lente macro e poi scoprire che non fa per me... o acquistare il 35 DX f/1.8 e cercare di farlo diventare un macro...
[fine OT]
dimitri.1972
Piuttosto non si capisce a cosa ti serva un macro per interni.

Comunque il 40 micro è indicato per soggetti inanimati, tipo soprammobili, fiori e francobolli. La distanza di lavoro a 1:1 è di circa 4/5 centimetri dalla lente, quindi niente insetti e/o animali.
Cesare44
al tuo posto, prenderei il classico f/1,8 35mm, più luminoso per foto in interni, e più adatto di una lente specialistica come il 40mm macro.

Se vuoi cimentarti con la macro, prendi dei tubi di prolunga, se poi il genere non ti dovesse piacere, te la sei cavata con poca spesa.

ciao
mariogolf
QUOTE(Cesare44 @ Jul 19 2012, 09:04 PM) *
al tuo posto, prenderei il classico f/1,8 35mm, più luminoso per foto in interni, e più adatto di una lente specialistica come il 40mm macro.

Se vuoi cimentarti con la macro, prendi dei tubi di prolunga, se poi il genere non ti dovesse piacere, te la sei cavata con poca spesa.

ciao


È esattamente ciò che sto rimuginando da un po'.

Quindi, tu che tubo di prolunga useresti con il 35?

ciao e grazie

QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 19 2012, 08:54 PM) *
Piuttosto non si capisce a cosa ti serva un macro per interni.

Comunque il 40 micro è indicato per soggetti inanimati, tipo soprammobili, fiori e francobolli. La distanza di lavoro a 1:1 è di circa 4/5 centimetri dalla lente, quindi niente insetti e/o animali.


Uhmm... non avendo mai usato un macro non posso saperlo direttamente, ma ho letto anche qui che nulla vieta di usare un macro anche per soggetti più distanti. O sbaglio?

ciao
mariogolf
Ma ancora nessuno mi ha detto niente circa il motivo del post...

QUOTE(mariogolf @ Jul 19 2012, 08:23 PM) *
[cut]
... cercavo maggiori dettagli circa l'obiettivo in oggetto utilizzando la mappa di posizionamento nel sito nikon.it (ebbene sì, non me li ricordo ancora tutti a memoria unsure.gif ) a questo link:

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/map

solo che non c'è (o forse io non la trovo...)

[...]

Se. però, lo cerco direttamente nella colonna a sinistra, ecco la scheda della lente in questione
link: http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...kor-40mm-f-2-8g

Presumo sia un errore, anche se mi sembra un po' strano questo tipo di errore sul sito ufficiale nikon italiano...
Oppure c'è dell'altro che non so/capiso (es: non è più in vendita...)?

Cesare44
QUOTE(mariogolf @ Jul 19 2012, 09:25 PM) *
È esattamente ciò che sto rimuginando da un po'.

Quindi, tu che tubo di prolunga useresti con il 35?

ciao e grazie


potresti cominciare con un Kenko da 25mm.

ciao
INTEGREX
Ho il 40 macro, e avendo avuto i tuoi stessi dubbi ti posso dire che ho preso due piccioni con una xxx, lente luminosa (circa uno stop meno del 35) e di ottima qualità, a prezzo ragionevole e che puo lavorare anche al rapporto di 1:1, il 35 è un ottima lente ma non sarà mai una macro, neanche coi tubi di prolunga, provato sulla mia pelle col 35 di mio padre + tubi, niente a che vedere con una lente dedicata, gli insetti sono difficili ma non impossibili, basta avere alcune accortezze, se la macro non ti interessa vai di 35 tutta la vita, se ti interessa anche la macro ma non hai i soldi per 2 lenti dedicate allora il 40 fa per te, o almeno per me lo è stato
Saluti
mariogolf
QUOTE(Cesare44 @ Jul 19 2012, 09:59 PM) *
potresti cominciare con un Kenko da 25mm.

ciao


grazie.gif ora mi informo, vista la mia pochissima esperienza!

ciao
mariogolf
QUOTE(INTEGREX @ Jul 19 2012, 10:15 PM) *
Ho il 40 macro, e avendo avuto i tuoi stessi dubbi ti posso dire che ho preso due piccioni con una xxx, lente luminosa (circa uno stop meno del 35) e di ottima qualità, a prezzo ragionevole e che puo lavorare anche al rapporto di 1:1, il 35 è un ottima lente ma non sarà mai una macro, neanche coi tubi di prolunga, provato sulla mia pelle col 35 di mio padre + tubi, niente a che vedere con una lente dedicata, gli insetti sono difficili ma non impossibili, basta avere alcune accortezze, se la macro non ti interessa vai di 35 tutta la vita, se ti interessa anche la macro ma non hai i soldi per 2 lenti dedicate allora il 40 fa per te, o almeno per me lo è stato
Saluti


Grazie anche a te!
Confermi i miei pensieri...
Quindi col 40 puoi fare altro rispoetto a macro, giusto?
Come l'hai usato (eccetto per macro)?

Non è che hai già postato qualche scatto con il 40 e con il 35+ tubo? Così, giusto per avere un'idea.
Grazie e scusa per il "disturbo".
dimitri.1972
Nulla vieta di usare il 40 micro per foto generiche, ma non è certo l'obiettivo più adatto.
Gia il 35 su DX risulta a volte al limite perchè lungo, il 40 sarebbe anche peggio.
Inoltre i macro sono progettati per dare il meglio a diaframmi chiusi (uso l'85 in genere da f/11 a f/16), mentre il 35 è più indicato per l'uso a diaframmi aperti.
gandalef
nessuno ti vieta di usare un macro per altro, ma un'ottica che è ottimizzata per la macro non è lo stessa cosa di un'ottica generica. Nessuno ti vieta di utilizzare una Ferrari per passeggiarci in città ma certo le sue doti le sfrutteresti poco. Io uso i mie macro un po per tutto ed è in un certo senso vero che i tubi di prolunga non sono proprio la stessa cosa, anche perchè perderesti sia autofocus che lettura esposimetrica. Se da un lato è vero che per la macro non ti servono, anzi per la macro vera un bel flash (o meglio due) non deve mancare (meglio se anulare o un kit R1C1 che però costa un botto), per chi si avvicina alla macro potrebbe non avere autofocus e lettura esposimetrica potrebbe essere snervante. Inoltre il 35 è un AFS quindi senza ghiera dei diaframmi ed a meno di buttarti sui tubi di prolunga compatibili (credo che i kenko facevano dei tubi che trasmettevano gli automatismi) non saprei come far chiudere il diaframma pena l'impossibilità di usarlo con i tubi di prolunga.
Per gli utilizzi in interni, poi bisogna vedere cosa intendi per interni, un 40mm non è proprio il massimo, in interni solitamente servono grandangoli e luminosità. Concordo con quanto detto da dimitri in cui le ottiche macro vogliono diaframmi chiusi altrimenti la profondità di campo è ridottissima. Io con i miei macro chiudo non meno di f/22 e più ti avvicini al rapporto di ingrandimento e più si chiude il diaframma (fattore fisiologico dei macro). Quindi io al tuo posto, come detto da altri, valuterei se prendere un macro ed usarlo eventualmente anche per la lunghezza focale che ha oppure un fisso luminoso quale il 35/1.8 e sfruttarlo in modo macro all'occorrenza lasciando perdere tubi di prolunga o altro. Considera che non esistono solo i tubi di prolunga, c'è altro per "accontentarsi", tipo anelli di inversione o gli economici lenti close-up. Certo non sono il massimo anche perchè aggiungi lenti ma almeno puoi avere un'idea di cosa significa fare macro e non ti sveneresti economicamente.
simonespe
QUOTE(gandalef @ Jul 21 2012, 09:15 AM) *
Concordo con quanto detto da dimitri in cui le ottiche macro vogliono diaframmi chiusi altrimenti la profondità di campo è ridottissima. Io con i miei macro chiudo non meno di f/22 e più ti avvicini al rapporto di ingrandimento e più si chiude il diaframma (fattore fisiologico dei macro)

non esageriamo wink.gif
chiudendo cosí la diffrazione va a nozze con qualsiasi ottica smile.gif
walter lupino
QUOTE(gandalef @ Jul 21 2012, 09:15 AM) *
..... i tubi di prolunga non sono proprio la stessa cosa, anche perchè perderesti sia autofocus che lettura esposimetrica.....


Non è del tutto vero, anche gli economici consentono gli automatismi, se ne è parlato recentemente qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=276226
INTEGREX
Ti posto un po di scatti col 40 anche non strettamente macro, appena reperisco quelli col 35 di mio padre te li posto

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
mariano1985
Il problema del 40mm macro è che è piuttosto corto, quindi devi avvicinarti moltissimo e questo porta alla fuga degli insetti... Se invece ti serve per oggettistica o soggetti fermi, è ottimo e tutto sommato ha un prezzo abbordabile (molto meno del 105 micro)

Stessa cosa avviene con il 35mm con i tubi, sempre corti siamo!

Per la cronaca: esistono anche i tubi economici che trasmettono tutto (presa di forza, diaframma e cpu) e costano relativamente poco! (la differenza rispetto a quelli costosi è principalmente legata al fatto che questi ultimi sono in metallo, mentre quelli economici in plastica)
Li ho ordinati proprio questa mattina sulla baya per 50 sesterzi dalla polonia (kit 12mm, 20mm, 36mm + tappi).
Se vuoi, appena mi arrivano posto qualche foto (tra l'altro ho il 35mm 1,8G) smile.gif e ti dico se questi tubi polacchi sono buoni o meno! smile.gif

PS: ho anche le lenti closeup e l'anello invertitore:
- l'anello non mi dà sicurezza in quanto bisogna appiccicare qualcosa per tenere il diaframma alla giusta chiusura, che tra l'altro avviene ad occhio (questo perchè ho solo obietivi G, niente con la ghiera dei diaframmi) inoltre con l'anello non hai esposimetro e nulla, scatti sono in manuale.

- le closeup che ho io (cinesi pagate meno di 10 euri per +1, +2, +4, +10 e relativa custodia) sono simpatiche, ma non hanno grande qualità e introducono parecchia deformazione. Tuttavia con queste mantieni tutti gli automatismi!

Occhio che per le macro poi la spesa non si limita solo all'ottica, ma serve anche un cavalletto e una testa degni di questo nome!
dimitri.1972
QUOTE(simonespe @ Jul 21 2012, 10:36 AM) *
non esageriamo wink.gif
chiudendo cosí la diffrazione va a nozze con qualsiasi ottica smile.gif


C'è chi và in crisi prima, e chi dopo. I macro sono progettati per reggere meglio i diaframmi chiusi. Non ho mai scattato a f/16 con gli altri obiettivi che ho, mentre lo faccio normalmente con il macro.
simonespe
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 22 2012, 10:21 AM) *
C'è chi và in crisi prima, e chi dopo. I macro sono progettati per reggere meglio i diaframmi chiusi. Non ho mai scattato a f/16 con gli altri obiettivi che ho, mentre lo faccio normalmente con il macro.

A f/16 è un conto...ma ti fermi li però...

a f/22 o addirittura oltre...come diceva l'utente...sei in diffrazione con tutto wink.gif
dimitri.1972
QUOTE(simonespe @ Jul 22 2012, 09:20 PM) *
A f/16 è un conto...ma ti fermi li però...

a f/22 o addirittura oltre...come diceva l'utente...sei in diffrazione con tutto wink.gif


Resta il fatto che se uno cerca una lente "luminosa per foto in interni", un macro non è la scelta migliore.
Poi si può anche usare, ma un af-s 1.8 è decisamente meglio, ed è innegabile.
simonespe
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 22 2012, 10:09 PM) *
Resta il fatto che se uno cerca una lente "luminosa per foto in interni", un macro non è la scelta migliore.
Poi si può anche usare, ma un af-s 1.8 è decisamente meglio, ed è innegabile.

e questo chi lo mette in dubbio????

io no.... wink.gif
gandalef
QUOTE(simonespe @ Jul 21 2012, 10:36 AM) *
non esageriamo
chiudendo cosí la diffrazione va a nozze con qualsiasi ottica


non si tratta di esagerare, so bene che già a f/16 sei al limite ed oltre andresti in diffrazione, ma a volte non hai scelta per avere PDC. Questo è bene che si sappia. La diffrazione in certi casi è al limite accettabile quando non ne puoi fare a meno. La macro è una cosa non del tutto semplice e starne a parlare qui finiremo con allungare il post a dismisura, certo se puoi scatti a f/8 ed anche meno ma se il soggetto non è su un unico piano, se non puoi scattare una serie di foto e unirle per avere tutto a fuoco, insomma non c'è altra soluzione. Io chiudo a volte anche oltre gli f/22 e ben conscio della diffrazione ma se uesto significa portare a casa lo scatto allora ben venga.

QUOTE(litewolf @ Jul 21 2012, 01:02 PM) *
Non è del tutto vero, anche gli economici consentono gli automatismi, se ne è parlato recentemente qui:


infatti se leggi bene il mio post avevo già indicato i compatibili mentre con i Nikon perderesti gli automatismi.
simonespe
QUOTE(gandalef @ Jul 23 2012, 01:21 PM) *
non si tratta di esagerare, so bene che già a f/16 sei al limite ed oltre andresti in diffrazione, ma a volte non hai scelta per avere PDC. Questo è bene che si sappia. La diffrazione in certi casi è al limite accettabile quando non ne puoi fare a meno. La macro è una cosa non del tutto semplice e starne a parlare qui finiremo con allungare il post a dismisura, certo se puoi scatti a f/8 ed anche meno ma se il soggetto non è su un unico piano, se non puoi scattare una serie di foto e unirle per avere tutto a fuoco, insomma non c'è altra soluzione. Io chiudo a volte anche oltre gli f/22 e ben conscio della diffrazione ma se uesto significa portare a casa lo scatto allora ben venga.

Scusami....
a me piace fare macro.....e non chiudo mai oltre f/16.....
incuriosito ho visto ora alcuni tuoi scatti....addirittura arrivi a chiudere a F/40 e la diffrazione è ben visibile nei tuoi fiori wink.gif
Non ho mai visto nessuno...giustamente...chiudere a tal punto smile.gif
portare a casa una macrofotografia non nitida non mi pare una gran cosa.
Se pretendi di avere a fuoco un fiore intero ripreso da 10cm....diaframmando all'inverosimile.....non avrai a fuoco mai nulla.
La pdc non dipende solo dal diaframma ma anche da altre fattori....questo si che è bene che si sappia wink.gif
mariogolf
Grazie a tutti per gli interventi.

Ultimamente non ho più risposto perché sono stato un po' preso da altro.

Mi avete chiarito molti dubbi e così alla fine ho deciso di acquistare il 35 f/1.8.
Ce l'ho da pochi giorni ma la differenza con gli altri due che ho in firma si vede da subito!
i colori, lo sfocato, la nitidezza del fuoco: tutte cose che non riuscivo a utilizzare con soffisfazione nelle altre lenti.

giusto qualche scatto, preso dall'entusiasmo!

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 752.6 KB

anche se non è proprio a fuoco, mi interessava il bokeh (l'ho dovuta fare in velocità!)...
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 586.4 KB


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.