QUOTE(ricdil @ Jul 20 2012, 04:21 PM)

Io credo che la nascita del digitale nell'audio abbia portato un abbassamento del livello qualitativo preteso dal cliente finale. Non sono un professionista del settore ma sono abbastanza appassionato per capire che oramai siamo abituati a sentire "peggio" l'audio. Se una volta ambivo ad una alta fedeltà notevole oggi "mi accontento". Se avessimo fatto lo stesso per la fotografia staremmo tutti con le compatte ed addio alle reflex. Credo e spero che un giorno ci sarà un ritorno anche all'Altà Fedeltà vera come si intendeva una volta con un prodotto audio che vada un pò oltre la qualità di oggi che ritengo, forse per mia inesperienza, minore. In fotografia si è capito ed infatti i produttori stanno ingrandendo i sensori anche sulle compatte migliorando le performance del prodotto sotto ogni aspetto, ormai si arriva ad una qualità pari o superiore a quella analogica. Succederà anche nell'audio?
P.S.: Se hai qualche amico che ha un impianto stereo "casalingo" di qualità ti consiglio di ascoltarci qualche canzone magari da un disco di quelli di qualità. Gli impianti "professionali" sparano cannonate di potenza, la vera musica da audiofilo si ascolta nel silenzio di una stanza a basso volume. Si deve apprezzare la qualità del suono non certo i decibel. Dopotutto per apprezzare una foto non è che la ingrandiamo 10.000 volte nel cielo. Non è questione di quantità ma di qualità.
a be io ovviamente ho un hi fi serio, anche se un po impolverato, con un bel finale valvolare in classe A/B, casse passive (non ricordo la marca) che ho riconato con JBL, e giradischi Technics a cui ho cambiato la puntina un paio di anni fa. ho consumato il disco di tarkus quando ero piccolino. ho sentito gli hi fi, ma davvero non li ritengo superiori a un paio di monitor di qualità (e prezzo prozionato), senza contare che installare un hi fi è molto + complicato che installare un paio di monitor (farlo perfettamente non è facile neppure con i monitor, con l'hi fi è molto difficile), e poi ho sempre riscontrato che non si riesce mai ad ottenere la vera linearità di suono (il giradischi che colora, il finale che colora, le casse che colorano ecc, questo succede pure sui monitor, ma in misura di gran lunga minore). forse è un mio difetto, io quando ascolto un disco voglio sentire esattamente come è stato registrato, e non sentire bene in senso assoluto. un sacco di buoni dischi li ho scartati perché sparavano sui bassi.
ti do pienamente ragione sul fatto che si ascolta peggio, e io mi sono pure fatto una idea a proposito: prima di tutto il mercato della musica è saturo, gli incassi dei dischi sempre minori e le produzioni non vogliono + spendere 1500€ al giorno ber un buon missaggio (prezzo + o meno allineato agli studi professionali) questo perché basta anche uno studio di medio livello (con prezzi di circa 1/3) per avere un risultato simile (mentre nell'era solo analogica era d'obbligo spendere per avere qualcosa di bello, esattamente come per la fotografia, se volevo una foto appena appena bella dovevi prendere una Reflex, non si poteva chiedere nulla di decente da compatte con lenti a menisco) mentre oggi, basta un buon software, una scheda audio decente e qualche microfono da studio, per un costo di 10 mila euro circa per avere risultati accettabili, vedi tutti gli indipendenti.
se a questo ci aggiungete che gli studi belli, con investimenti magari di un paio di miliardi di lire (i banche Neve, come detto prima sono IL MEGLIO sul mercato per gli studi) non lavora + come un tempo e devono abbassare di molto il prezzo, si fa in fretta a capire perché la qualità è scesa.
altro fatto: ormai è cambiata la moda per ascoltare, anche perché basta poco per sentire dignitosamente (macchine con impianti audio comunque decenti, Ipod, cuffie in ear piccole ma dal suono pulito ecc ecc, mentre una volta per sentire bene c'era solo L'hi fi domestico.
insomma, diciamo che il vero ascolto di qualità si è abbassato (anche se ritengo in parte le vostre delle convinzioni un po dettate dalla nostalgia, vi domando se avete mai provato a sentire un buon riproduttore portatile con delle buone cuffie se vi fa rimpiangere molto il vosto hi fi) ma con prezzi assolutamente decimati rispetto al costo di un hi fi si sente molto dignitosamente.
e questo è successo anche con la fotografia, perché io di vere stampe fine art, da 6x6 fatte a mano da persone esperte, con mascherature e tanta abilità nello sviluppo non ne vedo da tempo, però vedo moltissimi amatori che riescono con budget anche bassi a portare a casa scatti di tutto rispetto. è la tecnologia, anche se rimane comunque una elite di nostalgici che ascolta da costosi hi fi dischi in vinile, oppure persone che ancora oggi usano delle rolleiflex 2,8 e stampano in casa con tanta passione. probabilmente molte persone dicono che i loro risultati sono assolutamente fuori moda, e non avrebbero mai mercato in ambito professionale.
insomma il tempo oggi scorre + veloce di 10 anni fa, va bene ricordare sempre il passato e le origini ma non si può non guardare al futuro.
tornando in topic, è vero la Lumix non fa degli scatti così belli, anzi fan un po caxxre, nonostante tutto non è detto che lavorando in raw e mettendoci tanta PP il risultato finale, e do per scontato sia destinato alla pubblicazione on line a bassa risoluzione, non sia poi così brutto, in senso generale. d'altronde se la qualità ottica è proprio scarsa, va detto che con quella macchina non capiterà mai che manchiate uno scatto perché non avete la focale giusta. e a scanso di equivoci voglio precisare: non sarà mai migliore di una reflex, ma non è detto che per alcune situazioni ed alcune esigenze sia quantomeno utile, e ci tengo anche a precisare, quella macchina in mano ad uno con il manico renderà sicuramente di + che qualche appassionato con D700 convinto che basta il FF per fare belle foto (e qui non mi riferisco a nessuno, è solo un esempio)

visto che siete tanti appassionati di musica, potremmo aprire qualcosa qui al bar per scambiarci opinioni su materiale e dischi?
e spero di vedervi pure mentre lavoro, se qualcuno di voi è nel piacentino!