Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alessandro_Nuti
Mi e’ venuta una fissa, forse momentanea o quanto meno non continuativa, di scattare alle stelle e vorrei riuscire ad inquadrare per intero la via lattea ed ottenere risultati soddisfacenti senza l’utilizzo di inseguitori.
Al momento non dispongo di alcun obiettivo grandangolare nello zaino e credo che comunque sia giunto il momento di acquistarne uno hmmm.gif da abbinare alla d700.

Nello specifico, non saprei proprio quale obiettivo supergrandangolare prendere. So che mi devo orientare verso obiettivi inferiori a 24mm.

Come buon compromesso qualità di riuscita soddisfacente e fattore economico avevo pensato al nikkor 20mm f/2.8 AF-D, magari distorce meno di uno zoom e posso utilizzarlo anche per la paesaggistica o architettura, forse ci sta stretta la via lattea dentro.... Altrimenti cos’altro con l’obbligo del solito compromesso eco-quality?

Grazie un saluto!!
Alessandro
eutelsat
Samyang 14mm?


Gianni
dimitri.1972
corpo macchina?
umby_ph
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 11 2012, 12:25 PM) *
corpo macchina?

D700 c'è scritto, comunque mi accodo al consiglio di Gianni
dimitri.1972
QUOTE(umby_ph @ Jul 11 2012, 12:42 PM) *
D700 c'è scritto, comunque mi accodo al consiglio di Gianni


guru.gif
Mi era sfuggito...
Luca C.
QUOTE(Boar @ Jul 11 2012, 11:35 AM) *
avevo pensato al nikkor 20mm f/2.8 AF-D ... forse ci sta stretta la via lattea dentro...

E se con il 20mm fai 4-5-6 passi indietro non diventa come un 14mm? hmmm.gif
Accidenti, non avrei mai pensato che la via lattea richiedesse un'inquadratura più ampia del 20mm...

Luca
dimitri.1972
QUOTE(Luca C. @ Jul 11 2012, 01:19 PM) *
E se con il 20mm fai 4-5-6 passi indietro non diventa come un 14mm? hmmm.gif


Più indietro verso dove?

Mica vuole fotografare un monumento in una piazza.
eutelsat
Quando si punta al cielo, non si può andare indietro a meno che di scavare smile.gif , i mm sono pochi per entrambi, sia 20 che 14, qui subentra il costo e il gusto



Gianni
sanzo77
Samyang 14 per la via lattea secondo me è ok, se invece vuoi farne un uso promiscuo, tra cui l'architettura, te lo sconsiglio, fai un giro su Photozone e vedi che è dotato di una distorsione piuttosto notevole...
Io al tempo lo valutai visto il costo irrisorio della lente... alla fine ho comprato un 14-24 dal costo tutt'altro che irrisorio... ma è una lente fantastica.
ricdil
QUOTE(eutelsat @ Jul 11 2012, 02:03 PM) *
Quando si punta al cielo, non si può andare indietro a meno che di scavare smile.gif
Gianni


laugh.gif troppo forte, Gianni.
GiulianoPhoto
Secondo me non sarà male anche il nuovo 28 1.8 vista la resa eccellente a TA.

Inoltre si avrebbero delle bellissime proporzioni, migliori che con un super grand'angolo, all'occorrenza si possono unire anche più scatti smile.gif
beppe cgp
Il 14-24 per quell'uso è l'ideale. Però costa...
Per come la vedo io, quando si fotografano le stelle più porzione si inquadra e più l'effetto è d'impatto... e per la via lattea solitamente serve una focale molto wide... salvo fare una panoramica.
Quindi io prenderei un 14 mm samyang che però non so come va... hmmm.gif

questa è una panoramica con 14-24 (sono 4 scatti uniti mi pare...)

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

questo uno scatto singolo con 24 1.4

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 706.2 KB

Alessandro_Nuti
ok, grazie a tutti per le risposte.

Ora mi guardo qualche scatto eseguito con d700 in combinata al samyang 14mm, continuo a leggere le opinioni e recensioni dai siti etc... purtroppo la distorsione eccessiva di questa lente mi fa un attimo titubare, ma non sentendovi parlare affatto del nikkor 20mm mi sa tanto che ripieghero' sul sam.

eheh il 14-24 un sogno per adesso unsure.gif
Luca C.
QUOTE(eutelsat @ Jul 11 2012, 02:03 PM) *
Quando si punta al cielo, non si può andare indietro a meno che di scavare smile.gif , i mm sono pochi per entrambi, sia 20 che 14

Era evidente che sui passi indietro scherzavo (ma è una tipica risposta stupida data sul forum quando si parla di grandangoli), anche perché, pur scavando una buca molto profonda (e comunque dovrebbe essere anche molto ampia), l'inquadratura del cielo non cambierebbe davvero, quasi per niente! messicano.gif
Ma sono sempre più stupito quanto mi si dice che anche 14mm sono pochi per la via lattea!
Nella sezione di astrofotografia ho visto una foto della via lattea, fatta su fx con il 14, in cui la via lattea era messa sulla diagonale. Quindi pensavo che 14mm fossero abbastanza. Secondo te invece sono ancora pochi?

Luca
lucac84
bellissime foto beppe smile.gif, complimenti, qualche suggerimento? smile.gif...io su dx pensavo al sigma 8-16, dopo l'estate ci faccio un pensierino.
riccardoal
QUOTE(Luca C. @ Jul 11 2012, 01:19 PM) *
E se con il 20mm fai 4-5-6 passi indietro non diventa come un 14mm? hmmm.gif
Accidenti, non avrei mai pensato che la via lattea richiedesse un'inquadratura più ampia del 20mm...

Luca

qualche passo indietro per riprendere la via lattea? messicano.gif
ecco cosa succede a consigliare i fissi dicendo che lo zoom e' fatto con le gambe
CVCPhoto
QUOTE(Luca C. @ Jul 11 2012, 01:19 PM) *
E se con il 20mm fai 4-5-6 passi indietro non diventa come un 14mm? hmmm.gif
Accidenti, non avrei mai pensato che la via lattea richiedesse un'inquadratura più ampia del 20mm...

Luca


E se dietro di te c'è un muro, come fai? messicano.gif

Eppo, parlando di via lattea... dove deve spostarsi per allontanarsi? laugh.gif
Pol87
personalmente, visti anche i risultati ottenuti da alcuni ragazzi del forum, (costo permettendo) 14-24 f/2.8.....
prima o poi sarà mio.............forse :(
eutelsat
Qui le cose son 2...o spostiamo le stelle in avanti , o spostiamo il muro dietro laugh.gif


Gianni
ricdil
QUOTE(Luca C. @ Jul 11 2012, 06:51 PM) *
Era evidente che sui passi indietro scherzavo (ma è una tipica risposta stupida data sul forum quando si parla di grandangoli), anche perché, pur scavando una buca molto profonda (e comunque dovrebbe essere anche molto ampia), l'inquadratura del cielo non cambierebbe davvero, quasi per niente! messicano.gif
Ma sono sempre più stupito quanto mi si dice che anche 14mm sono pochi per la via lattea!
Nella sezione di astrofotografia ho visto una foto della via lattea, fatta su fx con il 14, in cui la via lattea era messa sulla diagonale. Quindi pensavo che 14mm fossero abbastanza. Secondo te invece sono ancora pochi?

Luca

Allessandro chiedeva se andasse bene il 20mm, Gianni ha consigliato il 14mm. Nessuno, mi sembra, abbia detto che il 14mm è lungo ma anzi è proprio la focale consigliata.
lucamontipo
sia con il 20mm che con il 14 dovrai unire più di uno scatto se vuoi una porzione di cielo davvero grande!
Ho provato il 20mm AI-S ed è una gran ottica su d700!
Tra le altre cose questa è stata scattata con quell'accoppiata
RobMcFrey
QUOTE(sanzo77 @ Jul 11 2012, 03:43 PM) *
Samyang 14 per la via lattea secondo me è ok, se invece vuoi farne un uso promiscuo, tra cui l'architettura, te lo sconsiglio, fai un giro su Photozone e vedi che è dotato di una distorsione piuttosto notevole...
Io al tempo lo valutai visto il costo irrisorio della lente... alla fine ho comprato un 14-24 dal costo tutt'altro che irrisorio... ma è una lente fantastica.


la distorsione è perfettamente corretta da ptlens ad un costo irrisorio wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.