Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
carfora
ciao a tutti,
vorrei condividere con voi alcune mie riflessioni (giuste o sbagliate che siano) e chiederevi un parere in merito all'acquisto o meno di obiettivi DX per la mia Reflex Digitale.
Premetto che sono sempre stato abbastanza scettico su un investimento in merito; al momento l'unico che ho e' quello del kit della D70 ... che ho dovuto forzatamente comperare in quanto ho preso una delle prime e solo corpo come l'avevo richiesta non era ancora disponibile ... (come oggi accade per la D200 ... ma una macchina con queste pretese non la vendevano solo corpo una volta !!!! mad.gif )
Da quanto letto e visto (...foto) in giro queste ottiche hanno un ottimo rapporto qualita' prezzo rispetto alle full frame e quindi mi tentano, ma, visto che i prezzi di questi oggetti sono comunque di un certo rilievo, prima di investire in queste ottiche vorrei almeno capire cosa fara' Nikon di questo formato. Attualmente tutti gli indicatori, compresi quelli esterni (altre marche) che condizionano a loro volta il mercato, mi fanno pensare ad un raggiungimento a brevissimo del formato full frame per le reflex digitali a prezzi sui 2000 euro entro l'anno. A questo punto quello che temo e' una possibile morte del DX nel giro di qualche anno, con una conseguente caduta dei prezzi in caso di vendita...
Non vedo chiarezza su questo punto da parte di Nikon, coe' se continuera' a fare sia una linea DX che una full frame di reflex e obiettivi
(preciso inoltre che penso che andare verso il full frame per Nikon sara' inevitabile, almeno come annuncio, entro il 2006 ed in questo caso io mi rivolgero' sicuramente verso il FF). Si aggiunge anche il fatto che a parte il sistema 4/3 l'altro player "grosso" non sta assolutamente spingendo sul suo DX ... e mi sembra che anche in casa Nikon non ci sia tutta questa convinzione visto che non ci sono stati annunci in merito a ottiche fisse in formato DX ... (che stia pensando di relegare questo formato ad un livello amatoriale ??? hmmm.gif )

A questo punto la conclusione sarebbe ovvia ... comprare obiettivi FF ...
ma il problema in questo caso potrebbe essere l'inverso, cioe' che Nikon decida a sorpresa (almeno mia) di restare solo sul DX (o magari fare una linea solo professionale FF e quindi $$costosa$$)...
Inoltre si aggiunge anche il fatto che gli obiettivi FF non sono ottimizzati per il digitale, se non gli ultimissimi (vedi trattamento antiriflessione del sensore, ottimizzazione dell'angolo di caduta della luce sul sensore, etc...)
Quindi anche comprare un obiettivo FF attuale potrebbe dal punto di vista dell'investimento in se avere delle controindicazioni per una sua futura rivendita ... (penso che ci saranno delle nuove versioni dei principali obiettivi)
anche considerando che l'analogico e' in declino mad.gif ... purtroppo...

Direi che la strada che mi rimane e' quindi quella dell'usato FF !!! qui' almeno la perdita di valore dovrebbe essere ridotta (anche in quest'ultimo caso)...

Prendete queste solo come mie considerazioni ... e scusate se faccio delle considerazioni a dir poco "venali" su questi argomento ... ma purtroppo la fotografia a livello amatoriale e' un hobby costoso !!! e gettare soldi dalla finestra penso che non piaccia a nessuno...

Io ad ogni modo al momento sono in fase attendista... quindi niente 12-24 e niente 10mm ... aspetto maggior chiarezza in merito da Nikon e faccio le foto con quello che ho cioe' il 18-70 kit

Sono benvenute le riflessioni di tutti in merito...

(P.S. gli obietti DX che trovo interessanti sono il 10, il 12-24 e 18-200VR , quest'ultimo per "turismo")
davidebaroni
QUOTE(carfora @ Jan 25 2006, 09:48 AM)
ciao a tutti,
vorrei condividere con voi alcune mie riflessioni (giuste o sbagliate che siano) e chiederevi un parere in merito all'acquisto o meno di obiettivi DX per la mia Reflex Digitale.
...
(P.S.  gli obietti DX che trovo interessanti sono il 10, il 12-24 e 18-200VR , quest'ultimo per "turismo")
*



Ciao Carfora,
se usi la funzione "Cerca" troverai altre millanta discussioni sull'argomento "DX o FF?"... e non ho intenzione di alimentarne una nuova! tongue.gif
Personalmente, per le ottiche mi sono rivolto al mercato dell'usato, a parte il 18-70 del kit e il 12-24 (che volendo potrei sempre sostituire con un bel 14, se ne trovo uno a un buon prezzo... wink.gif ) ho tutte ottiche FF, che sul DX vanno beniissimo... biggrin.gif
Economicamente, se vuoi vetri di qualità, è comunque un investimento consistente, almeno per le mie tasche (che ahimé non sono profondissime...). Però sei praticamente sicuro di avere una svalutazione bassa o nulla se dovessi rivendere le ottiche! rolleyes.gif
Se poi dovesse uscire il famigerato FF Nikon a meno di 2.000 euro (non ci crederei nemmeno se lo vedessi! biggrin.gif )... terrei la mia D70S fino a che non si consuma! laugh.gif Cosa me ne faccio di un FF? Dai file della D70 posso stampare senza problemi fino a 50X70 e probabilmente oltre...
Davide
Giallo
Non capisco se le tue sono riflessioni o se poni una domanda. Probabilmente entrambe le cose.

Io come Dx ho comperato l'unico obiettivo veramente irrinunciabile per avere ampi angoli di campo elevati sul formato minore, ossia lo splendido 12-24: costa, d'accordo, ma in fondo è l'unico investimento necessario tra le ottiche Dx.

Fino ad oggi non ho avuto - grazie soprattutto a quell'obiettivo- alcun problema nel passaggio dal FF al Dx.

Se a tuo avviso Nikon come dici annuncerà entro il 2006 l' "inevitabile" passaggio al FF digitale, corri di corsa biggrin.gif a comperare il 14/2.8 mm ed il 17-35/2.8: così spendi il triplo ed ottieni due obiettivi - invero spettacolari - che però, - come copertura - non arrivano in Dx ai 100° di angolo di campo dell'ottimo 12-24, che costa un terzo.

Oggi come oggi non mi sembrerebbe una scelta prudente, salvo che tu i due li abbia già.

Io, nel frattempo, in questi due anni ho scattato migliaia di immagini con il 12-24...considera anche questo: una D200 + il 12-24 costa come una Canon Eos 5D da sola.

smile.gif
_Led_
QUOTE(carfora @ Jan 25 2006, 10:48 AM)
ciao a tutti,
...Attualmente tutti gli indicatori, compresi quelli esterni (altre marche) che condizionano a loro volta il mercato, mi fanno pensare ad un raggiungimento a brevissimo del formato full frame per le reflex digitali a prezzi sui 2000 euro entro l'anno. ...
*



Interessante, sai cose che io non so...

Gli indicatori che conosco io sono:

1. Kodak FF: uscita dal mercato.
2. Canon FF: ha lanciato una macchina FF ("entry level" a 3000€ LOL!) nella quale, a conti fatti, SOLO il sensore costa 1500 €.
3. Leica Modul R NON è FF (1,4x) e costa un POZZO di soldi.
4. La macchina professionale più venduta è la Canon 1Dm2n (8Mpx 1,3x) seguita dalla D2x (12 Mpx 1,5x)
5. Fuji S4 NON sarà FF
6. Sony produce tutti i sensori per le DSLR Nikon, Pentax, Minolta e non ha annunciato FF al momento, anzi ha annunciato tecnologie che le permettono pixel pitch dell'ordine dei 2 micron (il sensore della D2x è a 5 micron)

Quali sono gli indicatori che invece ti fanno pensare ad una FF entro l'anno a 2000€?
giannizadra
Porrei alcuni punti fermi:
1) Nikon non abbandonerà di certo il formato Dx;
2) se uscirà. certo non a tempi brevi, una DSRL Nikon con sensore 24x36 affiancandosi alle DSRL Dx (cosa che personalmente mi auguro) potrà utilizzare (crop ?) anche le ottiche Dx;
3) personalmente, utilizzando anche la pellicola, ho un corredo di tutti Nikkor 24x36; per i molti che provengono dal full frame l'unico problema è quello del grandangolare: non credo che anche in prospettiva l'acquisto del 12-24 Dx possa in nessun modo rivelarsi un investimento sbagliato e senza ritorno.
Stesso ragionamento per il fisheye, ottica particolare: se avessi il 10,5, credo che lo userei con soddisfazione anche sulla pellicola, facendo un crop centrale. Sacrificio sopportabile per un vetro d'effetto.
salvatore_
Bè ...
Diciamo che il discorso interessante (per me) carfora sono le ultime tue 2 righe (cioè il p.s.) ... il resto è la solita minestra che ormai va avanti da mesi su queste pagine ma che nessuno saprà "riscaldare a dovere" ... se non il tempo ...

Dico le ultime 2 righe perchè appunto se si vuol diciamo stare più o meno coperti l'unica lente da avere a tutti i costi in formato dx è appunto il 12-24.

Tutto il resto (tele soprattutto compreso) andrei su ottiche FF ...
per il tele si fanno ottimi affare con un 80-200 bighiera ...
e nel mezzo si fanno ottimi affari con i vari 24-85 (2.8/4 ... evita con cura il 3.5/4.5) oppure 24-120 vr (il massimo sarebbe 28-70) ...

Anche con le ottiche fisse andresti benissimo (nel mezzo parlo) ...
tipo un 35 ed un 50 ...

buona scelta ... e riflessione!!!
Francesco Martini
Dico anche io la mia....
Non so..forse si fa' bene a preoccuparsi del futuro..non so.....
Se voglio una cosa...la voglio OGGI....e...
compero quello che OGGI mi offre il mercato..Con questa tecnologia che corre al galoppo, per sapere cosa succedera' domani...bisogna essere indovini. Oggi in campo digitale la Nikon offre solo sensore DX....se domani..forse passera' al full-frame..mi adeguero'.......
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net

Knight
Senza entrare nel merito del FF o meno, espongo una considerazione che ho fatto al momento di acquistare il 17-55 DX.

Se, e sottolineo se, la Nikon mettesse in commercio entro il 2006 una DSLR con il sensore FF, in ogni caso il mio bell'obiettivo lo potrei montare su corpi di tutto rispetto quali la D200, la D2HS e la D2X guru.gif , che troverei a buon prezzo sul mercato dell'usato wink.gif , svendute da tutti quelli che passerebbero al FF... biggrin.gif !

Sull'uscita di nuovi obiettivi DX, non credo che se ne avverta la necessità.

Le ottiche prodotte da Nikon sino a questo momento ritengo possano soddisfare la richiesta (peraltro diretta solo sul fronte grandangolare) e sono tutte di livello professionale.

Forse l'unico obiettivo che chiederei in formato DX è un bel 12 mm. f/2.8 fisso... wink.gif

Buone foto

Fabrizio
gabrieleD70
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 25 2006, 11:16 AM)
Oggi in campo digitale la Nikon offre solo sensore DX....se domani..forse passera' al full-frame..mi adeguero'.......
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
*


Ed io mi accontenterò di "rilevarti" la tua obsoleta D2X alla modica cifra di 500 euro.... laugh.gif laugh.gif

Farò questo sacrificio, va' !!! Pollice.gif

Per gli amici questo e altro. guru.gif
giannizadra
QUOTE(Knight @ Jan 25 2006, 11:30 AM)

Forse l'unico obiettivo che chiederei in formato DX è un bel 12 mm. f/2.8 fisso... wink.gif

Fabrizio
*



A me non basterebbe, Knight: o mi fanno usare il 14 con tutto il suo angolo di campo su un sensore 24x36, oppure urge un 9 mm f/2,8 Dx non-fisheye.. rolleyes.gif
Knight
QUOTE(giannizadra @ Jan 25 2006, 11:37 AM)
A me non basterebbe, Knight: o mi fanno usare il 14 con tutto il suo angolo di campo su un sensore 24x36, oppure urge un 9 mm f/2,8 Dx non-fisheye.. rolleyes.gif
*



...esagerato... biggrin.gif !

Buone foto

Fabrizio
carfora
inizio con il ringraziarvi tutti per le vostre considerazioni.
e faccio alcune precisazioni per ora a Cascavel.

QUOTE(Cascavel @ Jan 25 2006, 10:01 AM)
Ciao Carfora,
se usi la funzione "Cerca" troverai altre millanta discussioni sull'argomento "DX o FF?"... e non ho intenzione di alimentarne una nuova! tongue.gif

concordo con te di iniziare una discussione sul FF vs DX, non e' cio' che mi interessa. Io personalmente come ho detto sono ocnvinto che Nikon passera' a brevissimo sul FF perche' e' cio' che il mercato chiede e perche' gli altri lo fanno... ma e' solo una MIA personale convinzione ... nulla di compravato dai fatti insomma .. anche perche' come leggi dal mio post e' proprio un elemento che gradirei nikon chiarisse !!! (visto che altre case hanno gia' chiarito il loro percorso in questo senso...). Con questo non voglio dare nessun giudizio in merito a FF vx DX, su chi e' meglio...

...

Se poi dovesse uscire il famigerato FF Nikon a meno di 2.000 euro (non ci crederei nemmeno se lo vedessi! biggrin.gif )... terrei la mia D70S fino a che non si consuma! laugh.gif Cosa me ne faccio di un FF? Dai file della D70 posso stampare senza problemi fino a 50X70 e probabilmente oltre...
Davide
*



Su quest'ultimo punto permettimi solo di dire le seguenti cose : io invece credo fortemente che ci sara' una Nikon FF a 2000 abbastanza presto, ovviamente non subitissimo vista anche l'uscita della D200... ma questa e' come sopra solo una mia considerazione.
Invece ti chiederei "...sul cosa me ne faccio..." se veramente se uscisse una FF a costo contenuto, quando ovviamente la D70 non c'e' la fara' piu' tu ti rivolgerai sempre verso il formato DX ??? ... io comunque sicuramente no e saprei anche che farmene ... Sono invece daccordissimo sul tenersi la D70 (s e non) finche' non si consuma... o ti viene voglia di un upgrade tongue.gif


grazie delle tue considerazioni ...
carfora
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2006, 10:03 AM)
Non capisco se le tue sono riflessioni o se poni una domanda. Probabilmente entrambe le cose.

ciao Giallo ... si entrambe le cose in effetti...


Io come Dx ho comperato l'unico obiettivo veramente irrinunciabile per avere ampi angoli di campo elevati sul formato minore, ossia lo splendido 12-24: costa, d'accordo, ma in fondo è l'unico investimento necessario tra le ottiche Dx.

Fino ad oggi non ho avuto - grazie soprattutto a quell'obiettivo- alcun problema nel passaggio dal FF al Dx.

Se a tuo avviso Nikon come dici annuncerà entro il 2006 l' "inevitabile" passaggio al FF digitale, corri di corsa  biggrin.gif  a comperare il 14/2.8 mm ed il 17-35/2.8: così spendi il triplo ed ottieni due obiettivi - invero spettacolari - che però,  - come copertura - non arrivano in Dx ai 100° di angolo di campo dell'ottimo 12-24, che costa un terzo.

Oggi come oggi non mi sembrerebbe una scelta prudente, salvo che tu i due li abbia già.

no .. ovviamente non li ho .. sul grandangolo vorrei qualcosa di piu' ... sarei tentato dal 14mm , anche se il costo e' per ora troppo elevato per me ... e penso che se Nikon affermasse di andare avanti solo con il DX e facesse un 20mm (circa 14 in formato DX) di classe equivalente al 14mm FF lo prenderei ... anche perche' il costo sarebbe sicuramente piu' contenuto !!! laugh.gif !!! purtroppo c'e' sempre la mia incertezza in merito al DOPO  che mi Ferma... vista anche la cifra in gioco ....

Io, nel frattempo, in questi due anni ho scattato migliaia di immagini con il 12-24...considera anche questo: una D200 + il 12-24 costa come una Canon Eos 5D da sola.

su questo hai pienamente ragione !!! infatti "purtroppo" non ho io soldi neanche per quella !!!!  wink.gif

smile.gif
*




grazie 1000 ...
carfora
QUOTE(Led566 @ Jan 25 2006, 10:09 AM)
Interessante, sai cose che io non so...


nessuno sa niente piu' di te Led566 ... le nostre sono tutte solo congetture ... ed e' proprio la mancanza di una chiara linea dichiarata da Nikon che le alimenta ...

Gli indicatori che conosco io sono:

1. Kodak FF: uscita dal mercato.
2. Canon FF: ha lanciato una macchina FF ("entry level" a 3000€ LOL!) nella quale, a conti fatti, SOLO il sensore costa 1500 €.

Sul prezzo della loro tecnologia non mi esprimerei in quanto non mi pare il sensore sia a listino !!! ad ogni modo non e' ancora una entry level ... ma indubbiamente a fatto scalpore ed e' una pregevolissima (a parte il costo  mad.gif che spero scenda ... ) macchina

3. Leica Modul R NON è FF (1,4x) e costa un POZZO di soldi.
4. La macchina professionale più venduta è la Canon 1Dm2n (8Mpx 1,3x) seguita dalla D2x (12 Mpx 1,5x)
5. Fuji S4 NON sarà FF
6. Sony produce tutti i sensori per le DSLR Nikon, Pentax, Minolta e non ha annunciato FF al momento, anzi ha annunciato tecnologie che le permettono pixel pitch dell'ordine dei 2 micron (il sensore della D2x è a 5 micron)

Quali sono gli indicatori che invece ti fanno pensare ad una FF entro l'anno a 2000€?

semplicemente il mercato !!!  che la vuole !!! anzi la brama  biggrin.gif  ovviamente una FF Nikon pero'  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif

scherzo ... ma penso sinceramente che vista l'uscita della 5D C..... non possa permettersi Nikon di non fare, almeno un annuncio, entro fine anno di una FF e visto che Nikon contrasta sempre con una buona macchina a prezzo minore e la 5D e' manifestamente troppo cara e scendera' penso entro l'anno ....

*




grazie anche a te ...
ciao

carfora
QUOTE(giannizadra @ Jan 25 2006, 10:19 AM)
Porrei alcuni punti fermi:
1) Nikon non abbandonerà di certo il formato Dx;

Su questo purtroppo non ne sono sicuro, vige come ben sappiamo l'esigenza di mercato... vedi anche la focalizzazione che Nikon sta dando sul digitale abbandonando l'analogico....  non ne sarei quindi sicuro in tutta onesta' !!!

2) se uscirà. certo non a tempi brevi, una DSRL Nikon con sensore 24x36 affiancandosi alle DSRL Dx (cosa che personalmente mi auguro) potrà utilizzare (crop ?) anche le ottiche Dx;

potrebbe infatti ma potendo scegliere non e' una strada che seguirei....

3) personalmente, utilizzando anche la pellicola, ho un corredo di tutti Nikkor 24x36; per i molti che provengono dal full frame l'unico problema è quello del grandangolare: non credo che anche in prospettiva l'acquisto del 12-24 Dx possa in nessun modo rivelarsi un investimento sbagliato e senza ritorno.

Su questo punto mi facevo solo scrupoli sulla sua caduta di prezzo in caso di abbandono del formato Dx.. cosa che pero' tu invece escludi .... ad ogni modo preferirei un 14mm FF equivalente in DX ... intendo anche solo come qualita' usandolo come 20-21 ... cioe' un'ottica fissa DX ... questo in effetti potrebbe essere un segnale che nikon non vuole abbandonare il DX ... forse non sicuro al 100% ... ma almeno un segnale ...

Stesso ragionamento per il fisheye, ottica particolare: se avessi il 10,5, credo che lo userei con soddisfazione anche sulla pellicola, facendo un crop centrale. Sacrificio sopportabile per un vetro d'effetto.

hmmm.gif  in verita pensavo che il 10mm non si potesse usare sul FF !!! buono a sapersi ....  dovrei chiedere al negoziante di farmi provare !!!

*




Grazie ... e ciao
carfora
QUOTE(salvatore_ @ Jan 25 2006, 10:47 AM)
Bè ...
Diciamo che il discorso interessante (per me) carfora sono le ultime tue 2 righe (cioè il p.s.) ... il resto è la solita minestra che ormai va avanti da mesi su queste pagine ma che nessuno saprà "riscaldare a dovere" ... se non il tempo ...

Si in effetti purtroppo solo il tempo ci chiarira', almeno spero, come stanno le cose
... gli interessi in gioco sono molto alti ... vedi anche il buttarsi sul mercato delle Reflex digitali di aziende tipo Samsung in grado di fare (se vogliono) una Reflex a 400-500$ gia' oggi..... e questo puo' e sta gia' facendo sparire anche noti marchi ....


Dico le ultime 2 righe perchè appunto se si vuol diciamo stare più o meno coperti l'unica lente da avere a tutti i costi in formato dx è appunto il 12-24.

Mi sembra anche a me che sul grandangolo non ci siano attualmente alternative ... purtroppo  mad.gif ... ma non mi va di investire in Dx (almeno per ora) come hai potuto leggere dal mio post...

Tutto il resto (tele soprattutto compreso) andrei su ottiche FF ...
per il tele si fanno ottimi affare con un 80-200 bighiera ...

si sugli zoom e' piu' semplice ma anche qui' vale quanto dicevo nel mio post iniziale ... se continua il DX sarebbe carino avere un 80-200 VR equivalente in DX ma a prezzo DX !!!

e nel mezzo si fanno ottimi affari con i vari 24-85 (2.8/4 ... evita con cura il 3.5/4.5) oppure 24-120 vr (il massimo sarebbe 28-70) ...

Anche con le ottiche fisse andresti benissimo (nel mezzo parlo) ...
tipo un 35 ed un 50 ...

sul 50 ti do pienamente ragione, visto anche il costo... pi lascia perplesso un po' il 35 che se invece si andasse solo piu' sul DX , visto quanto uso il 50mm FF, potrei anche avere come focale fornita da un buon zoom ... mi accontenterei insomma ...

buona scelta ... e riflessione!!!
*




Grazie per i consigli ....
ciao
giannizadra
QUOTE(carfora @ Jan 25 2006, 01:05 PM)
Grazie ... e ciao
*



Io il 14 lo uso regolarmente sul Dx, ed è splendido. L'angolo di campo, ovviamente, si riduce dai 114° sul 24x36 a 90° circa.
Se usi il 10,5 su pellicola, naturalmente sarà utilizzabile solo la parte centrale del fotogramma corrispondente al formato Dx. Per questo ho parlato di crop come sacrificio accettabile..
carfora
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 25 2006, 11:16 AM)
Dico anche io la mia....
Non so..forse si fa' bene a preoccuparsi del futuro..non so.....
Se voglio una cosa...la voglio OGGI....e...
compero quello che OGGI mi offre il mercato..Con questa tecnologia che corre al galoppo, per sapere cosa succedera' domani...bisogna essere indovini. Oggi in campo digitale la Nikon offre solo sensore DX....se domani..forse passera' al full-frame..mi adeguero'.......
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
*



Caro Francesco (e complimenti per le tue considerazioni sicuramente e profondamente vere...) e' in effetti in parte quello che ho fatto nell'acquistare ormai quasi 2 anni fa una Nikon D70 ... c'era il DX volevo una digitale ed ho fatto il balzo... pero' ... perche' c'e' un pero' ... questo hobby (almeno per me lo e') e' un po' costoso e quindi dopo aver sempre saputo che una Nikon non si svaluta cosi' tanto etc.. etc.. ritrovarmi oggi a vedere valutata dai negozianti una D70 una misera cifra (almeno in confronto al suo prezzo di acquisto) mi fa rivedere un po' le mie considerazioni in merito !!!! saro' un po' piu' cauto per il futuro !!!

Ad ogni modo per evitare eventuali polemiche e discussioni in merito, diro' anche che il lato positivo di tutto cio' e' di avere sempre reflex piu' complete e soddisfacenti di anno in anno .... a costo della perdita drastica del loro valore iniziale ... con questo pero' non vuol dire che non saro' piu' cauto di prima negli acquisti dry.gif
Viva il progresso !!! e ottime foto .. ma quelle le fai gia' anche senza il mio augurio ...
carfora
QUOTE(Knight @ Jan 25 2006, 11:30 AM)
Senza entrare nel merito del FF o meno, espongo una considerazione che ho fatto al momento di acquistare il 17-55 DX.

Se, e sottolineo se, la Nikon mettesse in commercio entro il 2006 una DSLR con il sensore FF, in ogni caso il mio bell'obiettivo lo potrei montare su corpi di tutto rispetto quali la D200, la D2HS e la D2X guru.gif , che troverei a buon prezzo sul mercato dell'usato wink.gif , svendute da tutti quelli che passerebbero al FF... biggrin.gif !


Bhee ... su questo non posso darti torto ... io pero' ho invece il problema che se avessi una D200 e uscisse a breve una FF invece mi dannerei per quest'ultima !!!

Ad ogni modo sono anche convinto che belle boto le fai con o senza FF !!! ma con il FF hai quel qualcosa in piu' che puoi sfruttare (almeno ora che non ci sono focali fisse sul DX) in qualita' ed estensione grandangolare che mi attira .. e per cui ho una Nikon ... inoltre la bellezza di provare un 14 od anche il 20 mm su una Reflex analogica (basta anche solo fare la prova guardando nel mirino della mia F80 con un grandangolo anche senza scattare .... ma se poi si scatta e' meglio) e per me impagabile !!!


Sull'uscita di nuovi obiettivi DX, non credo che se ne avverta la necessità.
Le ottiche prodotte da Nikon sino a questo momento ritengo possano soddisfare la richiesta (peraltro diretta solo sul fronte grandangolare) e sono tutte di livello professionale.
Su questi due punti io su questo non direi proprio ... ma poi daltra parte non tutti siamo uguali  dry.gif
Forse l'unico obiettivo che chiederei in formato DX è un bel 12 mm. f/2.8 fisso... wink.gif

Buone foto

Fabrizio
*



Grazie Fabrizio ... e buone foto anche a te ...


carfora
QUOTE(giannizadra @ Jan 25 2006, 11:37 AM)
A me non basterebbe, Knight: o mi fanno usare il 14 con tutto il suo angolo di campo su un sensore 24x36, oppure urge un 9 mm f/2,8 Dx non-fisheye.. rolleyes.gif
*




Sono daccordo con te ... ovviamente ...

ma e' possibile fare un 9mm non fish eye ... sono veramente ignorante in merito ????
carfora
QUOTE(giannizadra @ Jan 25 2006, 01:21 PM)
Io il 14 lo uso regolarmente sul Dx, ed è splendido. L'angolo di campo, ovviamente, si riduce dai 114° sul 24x36 a 90° circa.
Se usi il 10,5 su pellicola, naturalmente sarà utilizzabile solo la parte centrale del fotogramma corrispondente al formato Dx. Per questo ho parlato di crop come sacrificio accettabile..
*



grazie delle info ... pensavo di aver letto che ci fosse qualche altro genere di problema ... devo provare ....

ciao
praticus
QUOTE
(giannizadra @ Jan 25 2006, 11:37 AM)
A me non basterebbe, Knight: o mi fanno usare il 14 con tutto il suo angolo di campo su un sensore 24x36, oppure urge un 9 mm f/2,8 Dx non-fisheye..




QUOTE(Knight @ Jan 25 2006, 11:48 AM)
...esagerato... biggrin.gif !

Buone foto

Fabrizio
*



..è l'unico modo per avere i 114° di angolo di campo sul dx........
considera che il 12-24 a 12mm copre 99°.........

Ciao...
_Led_
QUOTE(carfora @ Jan 25 2006, 01:57 PM)
grazie anche a te ...
ciao
*



Perché dico che il sensore FF costa a Canon almeno 1500 €?
Beh la 5D è una 20D col pentaprisma più grosso (chiedilo ai canonisti...), basta fare la differenza di prezzo tra le due...che questo costo possa scendere ai livelli da te ipotizzati nel giro di un anno non lo credo possibile.
Comunque, sia che Nikon ci renda disponibile una FF entro l'anno (ma anche entro 5 anni biggrin.gif ) sia che continui sul DX non mi preoccupo perché sono discretamente attrezzato.
davidebaroni
QUOTE(carfora @ Jan 25 2006, 12:30 PM)
...e faccio alcune precisazioni per ora a Cascavel.
...
Invece ti chiederei "...sul cosa me ne faccio..." se veramente se uscisse una FF a costo contenuto, quando ovviamente la D70 non c'e' la fara' piu' tu ti rivolgerai sempre verso il formato DX ???  ... io comunque sicuramente no e saprei anche che farmene ...  Sono invece daccordissimo sul tenersi la D70 (s e non) finche' non si consuma... o ti viene voglia di un upgrade  tongue.gif
grazie delle tue considerazioni ...
*



biggrin.gif
Se tutto va come penso, a non farcela più sarò prima io che la D70S... In ogni caso, se la tua ipotesi si realizzasse, sarei probabilmente abbastanza indifferente alla cosa, a meno che in NZ io non passi al professionismo, cosa che sospetto alquanto improbabile... non ritengo di avere le caratteristiche "qualitative" che un simile passo richiederebbe. Magari qualche cosa si potrà anche fare, ma niente che io chiamerei "professione". smile.gif
Nel caso invece che ciò accadesse, farei tutta una serie di valutazioni... che mi pare del tutto inutile fare qui, visto che l'ipotesi è alquanto remota. Sarebbe soltanto energia sprecata, per me. wink.gif
Ciao
Davide

PS: la "voglia" di un upgrade, se non "sostenuta" da una necessità o da un eccesso di disponibilità economica, non mi viene. Quello che ho basta e avanza per me e per le foto che faccio. smile.gif
giannizadra
QUOTE(carfora @ Jan 25 2006, 01:35 PM)
grazie delle info ... pensavo di aver letto che ci fosse qualche altro genere di problema ... devo provare ....

ciao
*



Nessun altro genere di problema col 10,5 Dx sul 24x36, se non che devi ritagliare la parte di fotogramma eccedente il formato Dx ( che sarà ovviamente vignettata).

Se inveci usi un 16mm (fisheye a pieno formato per il 24x36) sul Dx, otterrai il fotogramma di un medio grandangolare, con la distorsione tipica del fisheye.

Tra le due soluzioni di compromesso, tutto sommato preferisco la prima.
Rita PhotoAR
QUOTE
Beh la 5D è una 20D col pentaprisma più grosso


Proprio lo scorso mercoledì le ho provate,beh...la differenza è ben percepibile tra le due e non solo nel pentaprisma smile.gif

Riguardo le ottiche DX è semplice pensare che il vero investimento riguarda il 12-24,che ho comprato appena uscì smile.gif e per un futuro full-frame,prossimo di altre marche compatibili (tipo la Fuji potrebbe uscirne presto) sarà roba che si pagherà a caro prezzo,un prezzo che sarà doppio o triplo il nostro 12-24 pertanto non vedo il motivo di rinunciare a migliaia di scatti meravigliosi aspettando una DSRL che chissà quando mai arriverà e quanto costerà.
albertofurlan

Ciao,

Credo che la Nikon ci abbia ampliamente dimostrato che non è nella sua politica "saltare" da un sistema ad un altro, e lo ha dimostrato non "archiviando" le vecchie ottiche AI.

Quindi credo che un analogo discorso possa essere fatto anche con il DX.

Inoltre Personalmente a me fa comodo il fattore di moltiplicazione 1,5 per gli zoom (con il 70-200 ho praticamente in DX un 300 f/2.8 wink.gif )

Quindi tornando alla tua domanda iniziale dormirei tranquillo sul futuro del mondo DX, e mi comprerei un bel 12-24 DX (magari anche usato), semplicemente perchè come già detto precedentemente è un ottica fondamentale.

Sono convinto anche io che la Nikon è in procinto di presentare il suo Sensore FF, ma non sul prezzo che hai detto. O meglio mi piacerebbe tanto che fosse cosi....aspetteremo.

A parte il 12-24 le atre focali le puoi secondo me tranquillamente sostituire con le ottiche FF già esistenti, vedi 17-35 o 28-70 wink.gif


Ciao e buone foto


Alberto.
gandalef
a questo punto vorrei dire anche la mia. Personalmente non possiedo ottiche DX per il semplice fatto che continuando ad utilizzare la pellicola non vorrei acquistare due corredi o comunque dover portare questo e quello secondo il formato. Riguardo al FF non so se e quando uscirà, personalmente la cosa poco mi interessa visto l'uso e le fotocamere che posseggo sono soddisfatto così, un domani se ne avrò necessità allora ci farò un pensiero. La sola cosa che non comprendo in un mercato dove tutti o quasi oggi sfornano FF, tralasciando i discorsi commerciali e di mercato, è a cosa possa servire un FF a noi fotoamatori/professionisti, forse per avere la possibilità di poter utilizzare le ottiche non DX in nostro possesso che così avrebbero il giusto angolo di campo? La tecnologia in termini di sensori, funzioni, prestazioni, oramai è abbastanza matura ed anche se in continua crescita, cosa potremo trovare di altro in un FF che già non abbiamo nelle nostre fotocamere (D200, D2x, ecc..). Forse un sistema di teletrasporto così non abbiamo bisogno di portarci a spalla zaini e borsoni smile.gif
cuomonat
QUOTE(gandalef @ Jan 25 2006, 06:17 PM)
...a cosa possa servire un FF a noi fotoamatori/professionisti...


Null'altro che una superiore gamma dinamica.
carfora
QUOTE(Cascavel @ Jan 25 2006, 02:23 PM)

PS: la "voglia" di un upgrade, se non "sostenuta" da una necessità o da un eccesso di disponibilità economica, non mi viene. Quello che ho basta e avanza per me e per le foto che faccio. smile.gif
*



condivido pero' ... la voglia di upgrade viene anche quando c'e' un qualcosa che i mercato offre ed incontra la nostra fantasia ... nel mio caso in futuro sara' il FF Reflex ... cosi' come lo e' stato in passato la mia prima ed unica digitale (non avevo "necessita' " di comprare la D70 avevo la mia nalogica che faceva le stesse cose ... e anche meglio... ma alla fine ho ceduto alla passione di sperimentare ...)
carfora
Ho letto attentamente i vostri post e vi ringrazio degli interventi fatti ... in effetti ognuno di voi ha le sue ragioni che ovviamente si adattano alle proprie necessita' ... e quindi ritengo tutte valide e giuste nel loro contesto...

I dubbi mi sono rimasti ma daltra parte non pensavo con questa discussione di poterli rimuoverli completamente , ma vi assicuro che il condividere le vostre idee in merito con le mie mi sta aiutando a vedere il problema (che mi sono creato ) da altri "angoli" ...

sto meditando infatti di riprendere un'idea che meditavo da un po' ma che avevo accantonato perche' pensavo solo piu' al digitale ... orrore mi sto digitalizzando anche io : nell'attesa che Nikon definisca la sua politica verso il FF , prendo un 20mm usato, che si trova a buoni prezzi e che posso sempre rivendere in futuro non perdendoci troppo ... o mantenere su una ipotetica Dx00 FF ... biggrin.gif ... e lo utilizzo per ora sulla F80 che uso per le diapo ... mi spiace per la D70 .. ma per ora accontento il portafoglio e la F80 ...

cosi' almeno scatto un po' di foto e non ci penso ...


_Led_
QUOTE(cuomonat @ Jan 25 2006, 06:23 PM)
Null'altro che una superiore gamma dinamica.
*



Fuji S3 FF? e da quando?
Rita PhotoAR
Tutte ipotesi,staremo a vedere se il primo FF darà buoni risultati ai bordi...per ora mi accontento di un "sicuro" dx che mi ha dato tante soddisfazioni...e come gli altri,vorrei un ff in digitale per il solo motivo di usare un grandangolo estremo a pieno campo. Provate ad inquadrare una scena da una reflex a pellicola con montato un 14mm e vi si aprirà un nuovo mondo!!! Beh,se uscisse un formato digitale FF di qualità sarà la volta buona che mi comprerò un 14mm wink.gif ma credo che dovrò attendere un pò smile.gif
carfora
QUOTE([giada] @ Jan 26 2006, 08:27 AM)
Tutte ipotesi,staremo a vedere se il primo FF darà buoni risultati ai bordi...per ora mi accontento di un "sicuro" dx che mi ha dato tante soddisfazioni...e come gli altri,vorrei un ff in digitale per il solo motivo di usare un grandangolo estremo a pieno campo. Provate ad inquadrare una scena da una reflex a pellicola con montato un 14mm e vi si aprirà un nuovo mondo!!! Beh,se uscisse un formato digitale FF di qualità sarà la volta buona che mi comprerò un 14mm  wink.gif  ma credo che dovrò attendere un pò  smile.gif
*




concordo con te ... ma spero veramente di non dover aspettare piu' di un annetto ...
ma aggiungo che anche solo "guardare" dentro un mirino di una full frame con un qualsiasi obiettivo e tutta un'altra cosa !!!
Franz
QUOTE(carfora @ Jan 26 2006, 08:38 AM)
ma aggiungo che anche solo "guardare" dentro un mirino di una full frame con un qualsiasi obiettivo e tutta un'altra cosa !!!
*


?????? hmmm.gif
Scusa ma che differenza vedresti guardando nel mirino di una F6 con il cinquantino montato o in quello di una D2X con il 35?

A mio avviso, ma se ne è già parlato a lungo, solo parlare di Full Frame è un "non sense". E' da quando esiste la fotografia che ci sono fotogrammi di dimensioni differenti. Quello del 35mm non è che uno dei tanti che ha come differenza la larghissima diffusione.
Al momento attuale la tecnologia ci permette di avere sensori 35mm come quelli utilizzati da Canon che hanno sì minor rumore alle alte sensibilità ma continuano a presentare un probelma di decadimento di qualità ai bordi quando si utilizzano ottiche grandangolari. A cosa mi serve usare un 20mm, perfetto su pellicola, se poi la qualità dell'immagine non è quella a cui sono abituato?
Ben venga quindi il DX con ottiche dedicate (come lo splendido 12-24) e non: solo ed esclusivamente un altro formato... tutto qui. In futuro vedremo.

Buonissime foto a tutti

Lorenzo

giannizadra
QUOTE(Franz @ Jan 26 2006, 09:24 AM)
??????  hmmm.gif
Scusa ma che differenza vedresti guardando nel mirino di una F6 con il cinquantino montato o in quello di una D2X con il 35?

Lorenzo
*



Credo che Carfora si riferisca alle dimensioni dell'immagine nel mirino, e mi pare che abbia puntualizzato un dato di fatto.. wink.gif
Questo senza nulla togliere al Dx e ai suoi vantaggi. Sul resto del tuo ragionamento concordo.
Con un distinguo, però: mi piacerebbe poter disporre anche di una DSRL con formato più grande; e se questo sarà il 24x36 (Nikon, naturalmente, e senza problemi ai bordi) i miei grandangolari, a partire dal 14, non potranno che ringraziare. rolleyes.gif
Franz
QUOTE(giannizadra @ Jan 26 2006, 09:39 AM)
(Nikon, naturalmente, e senza problemi ai bordi)
*


Il punto al momento attuale è proprio questo: non esiste un sensore 35mm che non abbia problemi ai bordi... di sicuro uscirà, la tecnologia fa passi da gigante e velocissimamente, ma chi effettua una scelta ora, deve fare i conti con quello che adesso c'è in circolazione.
Poi, come voi sono sicuro che arriverà (presto o tardi, non ne ho idea...)

Chiedo scusa a Gianni e Carfora, ma cosa intendete per dimensione dell'immagine nel mirino, perché credo di non aver capito. Ho sempre pensato che a parità di percentuale campo inquadrato (100% nelle pro), il discorso fosse il solito dell'angolo di campo (per tornare all'esempio che facevo un 50 su F6 non mi fa vedere all'incirca lo stesso di un 35 su D2X?). Tra l'altro hanno un bel "pentaprismone" tutte e due... cool.gif

grazie.gif sin da ora

Lorenzo
giannizadra
L'immagine nel mirino di una DSRL 24x36 (fai la prova con F6 e D2x, oppure con F100 e D200) è più grande.
Questo per le condizioni di partenza: la superficie di un rettangolo i cui lati misurano 36 e 24 mm è più estesa di quella di un rettangolo dai lati più corti. O no ? wink.gif
Franz
Hai perfettamente ragione Gianni, e chiedo scusa di nuovo a Carfora cerotto.gif

Quindi, e correggetemi se sbaglio, diventa tutta una questione di pentaprisma, giusto? Mi esprimo con un esempio: il pentaspecchio della D70 è un "robino" ed infatti l'immagine nel mirino è proprio piiiiiiiccolaaaaaaa... quello della D2X invece è tutta un'altra storia (al di la del fatto che il suo è un pentaprisma e non specchio, ma qui si parla di misure), anche se il sensore è delle stesse dimensioni.
Giusto?

Lorenzo
Marco Negri
QUOTE(giannizadra @ Jan 25 2006, 11:19 AM)
Porrei alcuni punti fermi.........
un crop centrale. Sacrificio sopportabile per un vetro d'effetto.
*




Come non quotare le parole di Gianni! wink.gif

Sono in linea con il pensiero sul formato DX.
Nikon non abbandonerà la strada intrapresa sullo standard DX, se..un domani il mercato lo richiederà ci troveremo magari una DSLR 24x36, ma ancora una volta dovremo confrontarci con 1000 e 1000 altre problematiche...


Un saluto.
_Led_
QUOTE([giada] @ Jan 26 2006, 09:27 AM)
...e come gli altri,vorrei un ff in digitale per il solo motivo di usare un grandangolo estremo a pieno campo. Provate ad inquadrare una scena da una reflex a pellicola con montato un 14mm e vi si aprirà un nuovo mondo!!! ...
*



E'per quello che Gianni Zadra vuole un 9mm f2.8 DX biggrin.gif

Io, più prosaicamente, mi accontento di un 10mm f4 DX senza problemi ai bordi tongue.gif :
user posted image
Rita PhotoAR
Wow!!! Complimenti!!! guru.gif
giannizadra
Molto bella, Led.
carfora
bella foto Led complimenti ...
carfora
QUOTE(Marco Negri @ Jan 26 2006, 10:13 AM)
Come non quotare le parole di Gianni!  wink.gif

Sono in linea con il pensiero sul formato DX.
Nikon non abbandonerà la strada intrapresa sullo standard DX,

su questo non sono pero' cosi' sicuro ...

se..un domani il mercato lo richiederà ci troveremo magari una DSLR 24x36, ma ancora una volta dovremo confrontarci con 1000 e 1000 altre problematiche...

in effetti non vedo l'ora di scontrarmici con queste "problematiche" ....

Un saluto.

Un saluto anche a te ...

*


carfora
QUOTE(giannizadra @ Jan 26 2006, 09:39 AM)
Credo che Carfora si riferisca alle dimensioni dell'immagine nel mirino, e mi pare che abbia puntualizzato un dato di fatto.. wink.gif
Questo senza nulla togliere al Dx e ai suoi vantaggi. Sul resto del tuo ragionamento concordo.
Con un distinguo, però: mi piacerebbe poter disporre anche di una DSRL con formato più grande; e se questo sarà il 24x36 (Nikon, naturalmente, e senza problemi ai bordi) i miei grandangolari, a partire dal 14, non potranno che ringraziare. rolleyes.gif
*




la tua precisazione circa cosa intendevo e' corretta ... e concordo anche sul fatto che, anche visto quanto si e' svalutata, sarebbe bellissimo poter montare il 14mm su una nikon FF ... ma anche forse tenere anche la D70 9nel mio caso) per avere entrambi i formati (FF e DX) ... il che ci metterebbe in grado di sfruttare il meglio delle due possibilita' ...

Sui problemi ai bordi il problema purtroppo penso dipenda dalla qualita' delle varie ottiche e dal loro "rapporto" con il sensore (il discorso della caduta dei raggi piu' o meno in perpendicolare sul sensore)... almeno penso sia questo il tuo dubbio ... quindi solo una prova direi potrebbe fugare ogni dubbio
... cosa che potremmo fare anche subito ... io ci metto l'anello adattatore NovoFlex, tu ci metti il 14mm .. dobbiamo solo trovare chi ha la 5d e c'e' la presti per il test !!! dry.gif .. anche se il 14mm si potrebbe rifiutare !!! dry.gif comunque sarebbe una prova interessante per capire cosa ci possiamo aspettare in futuro come comportamento di quest'ottica su una FF Nikon ... (spero di non aver detto una costroneria ...)

il solo dato oggettivo che ho visto in giro (a livello di misurazione) e' una misurazione del potere risolutivo dell'obiettivo fatto sulla 5D con il 35mm f2 , dove non si evidenziava perdita ai bordi ... ma e' un contesto diverso e' l'ottica e' un 35mm ...
carfora
QUOTE(giannizadra @ Jan 26 2006, 10:00 AM)
L'immagine nel mirino di una DSRL 24x36 (fai la prova con F6 e D2x, oppure con F100 e D200) è più grande.

preciserei ... molto piu' grande ...

Questo per le condizioni di partenza: la superficie di un rettangolo i cui lati misurano 36 e 24 mm è più estesa di quella di un rettangolo dai lati più corti. O no ? wink.gif
*


Antonio Treachi
Bellissima la foto di Led566, poi con il freddo di questi giorni sognare il mare caldo non è male.
Non ho seguito la discussione, ma il mio bel 17-55 DX è Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
carfora
QUOTE(Franz @ Jan 26 2006, 10:07 AM)
Hai perfettamente ragione Gianni, e chiedo scusa di nuovo a Carfora  cerotto.gif

non devi scusarti ... non hai fatto mica niente di male ... ne mi hai offeso in alcun modo ...

Quindi, e correggetemi se sbaglio, diventa tutta una questione di pentaprisma, giusto? Mi esprimo con un esempio: il pentaspecchio della D70 è un "robino" ed infatti l'immagine nel mirino è proprio piiiiiiiccolaaaaaaa... quello della D2X invece è tutta un'altra storia (al di la del fatto che il suo è un pentaprisma e non specchio, ma qui si parla di misure), anche se il sensore è delle stesse dimensioni.
Giusto?

Non mi sento in grado di darti spiegazioni tecniche che non sono il mio forte .. d'altra parte entrano in gioco alcuni fattori che ti ha gia' elencato Gianni ed altri piccoli fattori (vedi copertura al 100% piuttosto che al 95% etc... e fattori di ingrandimento ...); altri posso spiegarti sicuramente la cosa da questo punto di vista ....
Ti consiglio invece di fare come diceva Gianni, fai tu direttamente la prova con una analogica cosi' ti rendi conto immediatamente della differenza ... io ho la F80 e la D70 e' la differenza e' notevole ...

ciao ...


Lorenzo
*


giannizadra
Cito qualche numerino:
il mirino F6 ha un rapporto d'ingrandimento di 0,74x (con 50mm a infinito);
il mirino D2x ha un rapporto d'ingrandimento di 0,86x.
Se fai due rapidi calcoli: (24x36)x 0,74=F6; (15,7x23,7)x0,86=D2x ti fai un'idea delle dimensioni dell'immagine virtuale nei mirini in rapporto alle dimensioni del fotogramma iniziale.
Chiedo scusa ai matematici per la bestialità "spannometrica".
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.