QUOTE(simonespe @ Jul 10 2012, 11:28 PM)

diciamo che piú che altro ci sarebbe un mondo di possibilità in mezzo....
i bordi del fotogramma fanno parte del gioco...nel bene e nel male....
potendo chiunque si svenerebbe per il 14-24...
ma di certo se mi piace fare paesaggi non vado a puntare sul vr o sull'f/4 costante di un 16mm..grandangolite a parte

Tra i "diversamenti NIKON"

per uno zoom ultragrandangolare FX c'è sicuramente scelta, ma non quanta ne servirebbe a mio giudizio, io stesso tanti anni fa tra il 12-24 f/4 DX Nikon ed il 12-24 Sigma ho optato per quest'ultimo sia per una questione economica sia per utilizzarlo su DX ed FX pellicola.....
Perciò per me viene prima il 14-24 Nikon, poi il 16-35 Nikon, sono meno di 8° gradi, per i fattori che ho già enunciato, in più visto che un range 16-35 su FX è sicuramente più versatile di un 12/14-24, considero anche le altre peculiarità come f/4 ed il VR, che in alcuni contesti possono servire, ormai il mercato delle reflex si muove per le Megapizze, personalmente a breve farò un upgrade reflex, e ne consegue che il parco obiettivi che ho, tra cui diversi sigma, probabilmente dovrà subire anch'esso un upgrade, già da sempre sul digitale, ha mostrato alcuni limiti sopperiti con MDC, non credo che magicamente detti limiti scompariranno su più Mgpx, e nè tantomeno che aumentando ulteriormente la MDC risolverò, quindi ottiche buone per oggi e si spera anche per domani..........
Ovviamente quando prenderò la reflex, mi attizza la D800E, ma un attimino mi infastidiscono i punti di messa a fuoco sx, sarà mia cura testare il parco ottiche in mio possesso, ma già mi aspetto
défaillance da alcuni di essi, in primis proprio il 12-24 Sigma
Ciao ciao