Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
federico777
Sulla D700 il 35/1.4 è un pochino "duro" ad innestarsi sulla baionetta, è come se la rotazione andasse leggermente "a scatti". Essendo il mio primo G con la guarnizione protettiva pensavo fosse quella a fare un po' di attrito, ma mettendo il 35 sulla D300 s'innesta in modo fluido.

Poi ripensandoci mi sono ricordato d'aver sentito dire che sui Nikkor di oggi le tolleranze non sono più così stringenti come una volta (...mannaggia a loro), e che quindi può capitare che, se la macchina è un po' in tolleranza da una parte, e l'obiettivo dalla parte opposta, si possono verificare questi casi di innesto troppo "preciso"... rolleyes.gif

Opinioni? Può essere un problema?

grazie.gif

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jul 6 2012, 09:18 PM) *
Sulla D700 il 35/1.4 è un pochino "duro" ad innestarsi sulla baionetta, è come se la rotazione andasse leggermente "a scatti". Essendo il mio primo G con la guarnizione protettiva pensavo fosse quella a fare un po' di attrito, ma mettendo il 35 sulla D300 s'innesta in modo fluido.

Poi ripensandoci mi sono ricordato d'aver sentito dire che sui Nikkor di oggi le tolleranze non sono più così stringenti come una volta (...mannaggia a loro), e che quindi può capitare che, se la macchina è un po' in tolleranza da una parte, e l'obiettivo dalla parte opposta, si possono verificare questi casi di innesto troppo "preciso"... rolleyes.gif

Opinioni? Può essere un problema?

grazie.gif

Federico


Federico, magari è solo che la baionetta della D700 è più nuova.
Comunque controlla che la baionetta sia ben pulita e, magari, dai ( ma appena appena!) una ravvivata a quella guarnizione con della vaselina filante.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 6 2012, 09:27 PM) *
Federico, magari è solo che la baionetta della D700 è più nuova.
Comunque controlla che la baionetta sia ben pulita e, magari, dai ( ma appena appena!) una ravvivata a quella guarnizione con della vaselina filante.


E' possibile, però la D300 ha 4000 scatti, la D700 almeno 10/12mila (e di obiettivi ce ne ho cambiati tanti), quindi è più probabile che sia più nuova l'altra, anche se tutto è possibile. Dici un po' di vaselina sulla guarnizione? E sulla baionetta propriamente detta, nulla? Avevo pensato alla lubrificazione, ma non sapendo che tipo di grasso usare ho preferito evitare...

F.
Carlo Caruana
QUOTE(federico777 @ Jul 6 2012, 09:37 PM) *
E' possibile, però la D300 ha 4000 scatti, la D700 almeno 10/12mila (e di obiettivi ce ne ho cambiati tanti), quindi è più probabile che sia più nuova l'altra, anche se tutto è possibile. Dici un po' di vaselina sulla guarnizione? E sulla baionetta propriamente detta, nulla? Avevo pensato alla lubrificazione, ma non sapendo che tipo di grasso usare ho preferito evitare...

F.
molicote messicano.gif
Fede anche a me capita delle volte di innestare delle lenti con più' attrito non ti spaventare, mi è successo spesso.
eutelsat
Prova a vedere se con il tempo si addolcisce l'innesto, se fa un leggero attrito è normale, se richiede molta forza meglio non insistere altrimenti rischi di rovinare qualcosa


Grasso? hmmm.gif



Gianni
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jul 6 2012, 09:37 PM) *
E' possibile, però la D300 ha 4000 scatti, la D700 almeno 10/12mila (e di obiettivi ce ne ho cambiati tanti), quindi è più probabile che sia più nuova l'altra, anche se tutto è possibile. Dici un po' di vaselina sulla guarnizione? E sulla baionetta propriamente detta, nulla? Avevo pensato alla lubrificazione, ma non sapendo che tipo di grasso usare ho preferito evitare...

F.


l'importante è che sia pulita, la vaselina la darei più sulla guarnizione, perchè la ammorbidisce anche un po'. Ma, mi raccomando, appena appena un'ombra

QUOTE(Carlo Caruana @ Jul 6 2012, 09:40 PM) *
molicote messicano.gif
Fede anche a me capita delle volte di innestare delle lenti con più' attrito non ti spaventare, mi è successo spesso.

Anche...
CVCPhoto
Federico, ho notato anch'io che il 35 è appena più duro nell'innesto rispetto al 24-70 che anch'esso possiede la guarnizione sulla baionetta... non saprei qundi dirti il motivo. Forse una guarnizione più rigida? Mah... l'importante è che quando innesti un AFS sulla fotocameta tieni sempre leggermente premuto verso di essa, eviti così di sforzare sull'attacco.
federico777
QUOTE(eutelsat @ Jul 6 2012, 09:41 PM) *
Prova a vedere se con il tempo si addolcisce l'innesto, se fa un leggero attrito è normale, se richiede molta forza meglio non insistere altrimenti rischi di rovinare qualcosa
Grasso? hmmm.gif
Gianni


No, molta forza no, solo che anziché essere un bel movimento fluido come con la maggior parte degli altri obiettivi, in cui applichi sempre la stessa forza per tutta la rotazione, questo fa più attrito e va un po' a scatti: all'inizio è morbido, poi ha un paio di punti di resistenza lungo la rotazione prima di arrivare a bloccarsi in posizione di lavoro. Non è che devi fare un bel respiro profondo e girarlo con tutt'e due le mani urlando Banzai, ecco, ci mancherebbe, solo che si sente che ha un paio di punti di leggera resistenza anziché essere un'unica rotazione fluida... biggrin.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2012, 09:44 PM) *
Federico, ho notato anch'io che il 35 è appena più duro nell'innesto rispetto al 24-70 che anch'esso possiede la guarnizione sulla baionetta... non saprei qundi dirti il motivo. Forse una guarnizione più rigida? Mah... l'importante è che quando innesti un AFS sulla fotocameta tieni sempre leggermente premuto verso di essa, eviti così di sforzare sull'attacco.


Sì, di pigiarli contro la macchina per inserirli meglio l'ho sempre fatto con tutti gli obiettivi, però mentre con gli altri lo faccio più che altro per abitudine, con questo 35 mi sembra d'obbligo...

F.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Jul 6 2012, 09:52 PM) *
No, molta forza no, solo che anziché essere un bel movimento fluido come con la maggior parte degli altri obiettivi, in cui applichi sempre la stessa forza per tutta la rotazione, questo fa più attrito e va un po' a scatti: all'inizio è morbido, poi ha un paio di punti di resistenza lungo la rotazione prima di arrivare a bloccarsi in posizione di lavoro. Non è che devi fare un bel respiro profondo e girarlo con tutt'e due le mani urlando Banzai, ecco, ci mancherebbe, solo che si sente che ha un paio di punti di leggera resistenza anziché essere un'unica rotazione fluida... biggrin.gif



Sì, di pigiarli contro la macchina per inserirli meglio l'ho sempre fatto con tutti gli obiettivi, però mentre con gli altri lo faccio più che altro per abitudine, con questo 35 mi sembra d'obbligo...

F.


Probabilmente avrà una baionetta con minor gioco degli altri. Ad esempio il 70-200 VRII entra che è un piacere, ma poi se lo afferri ruota leggermente. Credo quindi che ogni ottica abbia una baionetta non perfettamente identica a quella di altre ottiche.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 6 2012, 09:44 PM) *
l'importante è che sia pulita, la vaselina la darei più sulla guarnizione, perchè la ammorbidisce anche un po'. Ma, mi raccomando, appena appena un'ombra
Anche...


Dici che è meglio passarci un pannaccio? Non si rischia di rimuovere lubrificante dalle parti?

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2012, 09:59 PM) *
Probabilmente avrà una baionetta con minor gioco degli altri. Ad esempio il 70-200 VRII entra che è un piacere, ma poi se lo afferri ruota leggermente. Credo quindi che ogni ottica abbia una baionetta non perfettamente identica a quella di altre ottiche.


Ecco, io sono più abituato a questi che si muovono leggermente... 80-200 e 80-400 sono i primi che mi vengono in mente che lo fanno di sicuro (e me lo facevano anche sulla F5, ricordo bene)

F.
eutelsat
QUOTE(federico777 @ Jul 6 2012, 09:52 PM) *
No, molta forza no, solo che anziché essere un bel movimento fluido come con la maggior parte degli altri obiettivi, in cui applichi sempre la stessa forza per tutta la rotazione, questo fa più attrito e va un po' a scatti: all'inizio è morbido, poi ha un paio di punti di resistenza lungo la rotazione prima di arrivare a bloccarsi in posizione di lavoro. Non è che devi fare un bel respiro profondo e girarlo con tutt'e due le mani urlando Banzai, ecco, ci mancherebbe, solo che si sente che ha un paio di punti di leggera resistenza anziché essere un'unica rotazione fluida... biggrin.gif
Sì, di pigiarli contro la macchina per inserirli meglio l'ho sempre fatto con tutti gli obiettivi, però mentre con gli altri lo faccio più che altro per abitudine, con questo 35 mi sembra d'obbligo...

F.



Attendi che si addolcisce da solo, avrà solo bisogno di "viziarsi", con qualche cambio dovrebbe tornare + fluido, anche io con l'85mm ho avuto una cosa simile inizialmente smile.gif


Gianni
federico777
QUOTE(eutelsat @ Jul 6 2012, 10:03 PM) *
Attendi che si addolcisce da solo, avrà solo bisogno di "viziarsi", con qualche cambio dovrebbe tornare + fluido, anche io con l'85mm ho avuto una cosa simile inizialmente smile.gif
Gianni


Ma non è che nel processo c'è il rischio di sforzare o "macinare" la baionetta, creando limatura metallica che poi va ad infilarsi nell'otturatore eccetera?
Comunque son tre mesi che ce l'ho, non è proprio di primissimo pelo biggrin.gif

F.
Gian Carlo F
Federico.... mi viene da scrivere una battutaccia! ma non posso messicano.gif

Usa la vaselina...... laugh.gif e vedrai che funziona
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 6 2012, 10:43 PM) *
Federico.... mi viene da scrivere una battutaccia! ma non posso messicano.gif

Usa la vaselina...... laugh.gif e vedrai che funziona


messicano.gif
CVCPhoto
In "Ultimo tango a Parigi" usarono il burro, ma il film fu censurato... il burro fa male si scopri poi... messicano.gif
federico777
Ho capito, meglio andare in un posto dove non mi conoscono per comprare un tubetto di vaselina messicano.gif

F.
C.Aurelio
Anche a me hanno consigliato la vasellina... giusto un filino, aiuta!! cool.gif
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Jul 6 2012, 11:35 PM) *
Ho capito, meglio andare in un posto dove non mi conoscono per comprare un tubetto di vaselina messicano.gif

F.



Anche un normale spray al silicone, lo spruzzi sul dito e poi lo passi delicatamente sulla guarnizione e preservi così la gomma dall'azione dell'Ozono.

Andrebbe benissimo anche il lubrificante dei profilattici. laugh.gif
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2012, 01:11 AM) *
Anche un normale spray al silicone, lo spruzzi sul dito e poi lo passi delicatamente sulla guarnizione e preservi così la gomma dall'azione dell'Ozono.

Andrebbe benissimo anche il lubrificante dei profilattici. laugh.gif


laugh.gif

Sto grasso al silicone qua va bene, che ce l'avrei già? http://www.leitax.com/leica-lens-for-nikon-cameras.html
(in basso nella pagina, "silicone grease tube"...)

F.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Jul 7 2012, 01:14 AM) *
laugh.gif

Sto grasso al silicone qua va bene, che ce l'avrei già? http://www.leitax.com/leica-lens-for-nikon-cameras.html
(in basso nella pagina, "silicone grease tube"...)

F.


In linea teorica sì, poiché il silicone non aggredisce la gomma, ma anzi la protegge, l'importante è che tu ne applichi pochissima.
MrFurlox
potresti anche provare il mix acqua/glicerolo che si usa per rinvigorire la gomma delle ghiere degli obiettivi


Marco
federico777
Grazie, domani ci provo smile.gif

F.
eutelsat
QUOTE(federico777 @ Jul 6 2012, 10:34 PM) *
Ma non è che nel processo c'è il rischio di sforzare o "macinare" la baionetta, creando limatura metallica che poi va ad infilarsi nell'otturatore eccetera?
Comunque son tre mesi che ce l'ho, non è proprio di primissimo pelo :-D

F.


Non credo che macini nulla, addolcisci solamente l'innesto smile.gif


QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 6 2012, 10:43 PM) *
Federico.... mi viene da scrivere una battutaccia! ma non posso messicano.gif

Usa la vaselina...... laugh.gif e vedrai che funziona



laugh.gif

Gianni
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jul 6 2012, 11:35 PM) *
Ho capito, meglio andare in un posto dove non mi conoscono per comprare un tubetto di vaselina messicano.gif

F.



vai da un rivenditore di olii e lubrificanti, esiste la vaselina tecnica (filante) e si trova anche in tubetti, è utile anche per i morsetti delle batterie auto e moto. si usa anche per favorire il passaggio dei cavi elettrici nelle guaine.... insomma te la puoi giocare dignitosamente! messicano.gif messicano.gif
paori
Anche il mio 35mm lo fa.Nessun problema.
umbertomonno
Salve sono Rocco,
la discussione si fa interessante, nel caso servisse qualche consiglio, dimostrazione, disegni... sono a vostra completa disposizione si assicura esperienza, competenza e riservatezza messicano.gif

Grandi ragazzi è bastato un accenno
e tutti pronti a rispondere in coro...perchè le foto, la reflex i MP.., ma voi mette ??? laugh.gif
1berto
federico777
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jul 7 2012, 09:46 AM) *
Salve sono Rocco,
la discussione si fa interessante, nel caso servisse qualche consiglio, dimostrazione, disegni... sono a vostra completa disposizione si assicura esperienza, competenza e riservatezza messicano.gif


messicano.gif

Ragazzi, state bboni, che poi mi chiudono il topic messicano.gif

QUOTE(paori @ Jul 7 2012, 07:34 AM) *
Anche il mio 35mm lo fa.Nessun problema.


Anche il tuo s'innesta un pochino "a scatti"?

QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 7 2012, 07:22 AM) *
vai da un rivenditore di olii e lubrificanti, esiste la vaselina tecnica (filante) e si trova anche in tubetti, è utile anche per i morsetti delle batterie auto e moto. si usa anche per favorire il passaggio dei cavi elettrici nelle guaine.... insomma te la puoi giocare dignitosamente! messicano.gif


Allora mi presento in tuta da elettricista e cacciavite cercafase in mano messicano.gif

Intanto provo con questo grasso al silicone che ho, vediamo se fa qualcosa...

F.
umby_ph
se voi compraste gli obbiettivi da kit con la baionetta in plastica non avreste questi problemi, anche il mio 35 1.8 lo fa, invece il 70-200 VR I ha un leggerissimo gioco sulla mia D90, ma credo/spero sia dovuto a chi me l'ha imprestato che non ha moltissima cura per le ottiche
federico777
QUOTE(umby_ph @ Jul 7 2012, 11:36 AM) *
se voi compraste gli obbiettivi da kit con la baionetta in plastica non avreste questi problemi, anche il mio 35 1.8 lo fa, invece il 70-200 VR I ha un leggerissimo gioco sulla mia D90, ma credo/spero sia dovuto a chi me l'ha imprestato che non ha moltissima cura per le ottiche


Su quello mi sento di rassicurarti perché ho diversi obiettivi che ce l'hanno (80-200 AFS e 80-400 VR i primi che mi vengono in mente) e in tanti anni non hanno mai dato problemi...

F.
umby_ph
QUOTE(federico777 @ Jul 7 2012, 01:18 PM) *
Su quello mi sento di rassicurarti perché ho diversi obiettivi che ce l'hanno (80-200 AFS e 80-400 VR i primi che mi vengono in mente) e in tanti anni non hanno mai dato problemi...

F.


grazie! purtroppo/per fortuna non è mio messicano.gif
purtroppo per la qualità, per fortuna per portafoglio e per il polso che in questi pochi giorni già si lamenta...
pgfranco
QUOTE(federico777 @ Jul 6 2012, 09:18 PM) *
Sulla D700 il 35/1.4 è un pochino "duro" ad innestarsi sulla baionetta, è come se la rotazione andasse leggermente "a scatti". Essendo il mio primo G con la guarnizione protettiva pensavo fosse quella a fare un po' di attrito, ma mettendo il 35 sulla D300 s'innesta in modo fluido.

Poi ripensandoci mi sono ricordato d'aver sentito dire che sui Nikkor di oggi le tolleranze non sono più così stringenti come una volta (...mannaggia a loro), e che quindi può capitare che, se la macchina è un po' in tolleranza da una parte, e l'obiettivo dalla parte opposta, si possono verificare questi casi di innesto troppo "preciso"... rolleyes.gif

Opinioni? Può essere un problema?

grazie.gif

Federico

ho avuto quel problema con il 24 /70 nuovo, è la guarnizione protettiva, io ho fatto l'errore di non mettere la vasellina e dopo vari togli e metti per quasi un anno forzando la mano sulla ghiera dello zoom ,questa alla fine si è ammorbidita quanto la guarnizione .Morale ora l'obiettivo entra come burro in compenso ho gia dovuto cambiare l'anello di gomma dello zoom mad.gif non so se per quello o per difetto congenito del materiale
umby_ph
QUOTE(pgfranco @ Jul 7 2012, 03:45 PM) *
ho avuto quel problema con il 24 /70 nuovo, è la guarnizione protettiva, io ho fatto l'errore di non mettere la vasellina e dopo vari togli e metti per quasi un anno forzando la mano sulla ghiera dello zoom ,questa alla fine si è ammorbidita quanto la guarnizione .Morale ora l'obiettivo entra come burro in compenso ho gia dovuto cambiare l'anello di gomma dello zoom mad.gif non so se per quello o per difetto congenito del materiale


ma un obbiettivo non si innesta tenendolo per le ghiere!!!!
federico777
QUOTE(pgfranco @ Jul 7 2012, 03:45 PM) *
ho avuto quel problema con il 24 /70 nuovo, è la guarnizione protettiva, io ho fatto l'errore di non mettere la vasellina e dopo vari togli e metti per quasi un anno forzando la mano sulla ghiera dello zoom ,questa alla fine si è ammorbidita quanto la guarnizione .Morale ora l'obiettivo entra come burro in compenso ho gia dovuto cambiare l'anello di gomma dello zoom mad.gif non so se per quello o per difetto congenito del materiale


Ma innestavi l'obiettivo facendo forza sulla ghiera? Che dolore! (...giacché si parlava di vaselina messicano.gif )

Io li prendo sempre dalla parte centrale del barilotto, per innestarli, penso che sforzi meno il tutto (anche se nel caso del 35/1.4 ghiera dello zoom non c'è, e quanto a quella di maf, come su tutti gli AFS gira a vuoto arrivata oltre il fondo scala, quindi non credo sforzi... semmai non riesci mai a innestarlo perché gira all'infinito biggrin.gif)

F.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Jul 7 2012, 06:59 PM) *
Ma innestavi l'obiettivo facendo forza sulla ghiera? Che dolore! (...giacché si parlava di vaselina messicano.gif )

Io li prendo sempre dalla parte centrale del barilotto, per innestarli, penso che sforzi meno il tutto (anche se nel caso del 35/1.4 ghiera dello zoom non c'è, e quanto a quella di maf, come su tutti gli AFS gira a vuoto arrivata oltre il fondo scala, quindi non credo sforzi... semmai non riesci mai a innestarlo perché gira all'infinito biggrin.gif )

F.


Rocco... ops Federico... hai risolto il problema? laugh.gif
eutelsat
Non è che mettendogli la vaselina...si allunga lo zoom da solo? messicano.gif


Gianni
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2012, 07:18 PM) *
Rocco... ops Federico... hai risolto il problema? laugh.gif


Ancora no, sono tornato da poco a casa e mi sono svaccato in poltrona con un drink a riprendermi dal caldo mortale totale assoluto ™ che fa biggrin.gif

F.
federico777
Ecco, provato or ora col grasso al silicone... se devo essere onesto, non mi sembra cambiato granché (è anche vero che per non esagerare ne ho messo proprio poco, ho fatto due giri della guarnizione con una puntina leggerissima di grasso sul dito) hmmm.gif

Comunque è più duro a toglierlo che a metterlo... fa resistenza all'essere riposto nell'armadio messicano.gif

F.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Jul 7 2012, 08:17 PM) *
Ecco, provato or ora col grasso al silicone... se devo essere onesto, non mi sembra cambiato granché (è anche vero che per non esagerare ne ho messo proprio poco, ho fatto due giri della guarnizione con una puntina leggerissima di grasso sul dito) hmmm.gif

Comunque è più duro a toglierlo che a metterlo... fa resistenza all'essere riposto nell'armadio messicano.gif

F.


laugh.gif
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2012, 08:19 PM) *
laugh.gif


messicano.gif
Va beh, tanto ormai il topic è andato in vacc... ops messicano.gif

F.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Jul 7 2012, 08:26 PM) *
messicano.gif
Va beh, tanto ormai il topic è andato in vacc... ops messicano.gif

F.



E' andato in Mucca, si dice.... hihihihhihihhi


Tornando seri, allora il problema non era nella guarnizione tipo "barattolo Bormioli", ma secondo me nella troppa precisione della baionetta. Per consolarti ti posso dire che anche il mio è piuttosto duro, o meglio... frenato, mentre il 24-70 ruota che è una meraviglia e anche lui ha la guarnizione, come il 70-200 e il 14-24 che ruotano altrettanto bene.

Secondo me il 35 f/1,4 l'hanno costruito in modo tale che quando uno lo innesta non deve più staccarlo dall fotocamera. E' un segnale che Niko ti da, recepiscilo.
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2012, 09:17 PM) *
E' andato in Mucca, si dice.... hihihihhihihhi
Tornando seri, allora il problema non era nella guarnizione tipo "barattolo Bormioli", ma secondo me nella troppa precisione della baionetta. Per consolarti ti posso dire che anche il mio è piuttosto duro, o meglio... frenato, mentre il 24-70 ruota che è una meraviglia e anche lui ha la guarnizione, come il 70-200 e il 14-24 che ruotano altrettanto bene.

Secondo me il 35 f/1,4 l'hanno costruito in modo tale che quando uno lo innesta non deve più staccarlo dall fotocamera. E' un segnale che Niko ti da, recepiscilo.


In effetti messicano.gif

Comunque io non ne faccio una questione di comodità o di perfezionismo, mi sta bene anche così, il mio solo timore è che la cosa a lungo andare possa fare danni alla baionetta della macchina o a quella dell'ottica, ecco: se così non è, me ne frego smile.gif

F.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Jul 7 2012, 10:49 PM) *
In effetti messicano.gif

Comunque io non ne faccio una questione di comodità o di perfezionismo, mi sta bene anche così, il mio solo timore è che la cosa a lungo andare possa fare danni alla baionetta della macchina o a quella dell'ottica, ecco: se così non è, me ne frego smile.gif

F.


Qui lo dico e qui lo nego, ma ritengo che se lo agganci e lo sganci con le dovute cautele che presti per le altre ottiche, nulla potrà mai succederti.
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2012, 11:15 PM) *
Qui lo dico e qui lo nego, ma ritengo che se lo agganci e lo sganci con le dovute cautele che presti per le altre ottiche, nulla potrà mai succederti.


Oramus biggrin.gif

F.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Jul 7 2012, 11:33 PM) *
Oramus biggrin.gif

F.


Fasemus cornas e tocamus pelotas messicano.gif
umbertomonno
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 8 2012, 09:56 AM) *
Fasemus cornas e tocamus pelotas messicano.gif

A No ! Lo scongiuro dei latini era :Terque quaterque testicoli tactis, digito in ...... laugh.gif
Meglio che mi fermo altrimenti con questo caldo, Rocco, le vacche...
Ciao
1berto
federico777
Beh, proprio una degna conclusione del topic messicano.gif

F.
eutelsat
Questa lente sta diventando l'ideale per qualche scatto "glamour" laugh.gif



Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.