Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
euphonium
Salve a tutti,
ho una D80 e mi era venuta la voglia di comprare un obiettivo con focale fissa.
Ero intenzionato a prendere un 50mm però considerando che in effetti sarebbe un 75 pensavo al 35mm.
Avrei bisogno di un consiglio da parte di voi esperti e considerato che entrambi gli obiettivi hanno diversi modelli su quale mi dovrei orientare, senza spendere un patrimonio, che sia compatibile con la mia D80.
Grazie mille per il vostro aiuto.

Francesco
andre.a
QUOTE(euphonium @ Jul 5 2012, 09:37 PM) *
Salve a tutti,
ho una D80 e mi era venuta la voglia di comprare un obiettivo con focale fissa.
Ero intenzionato a prendere un 50mm però considerando che in effetti sarebbe un 75 pensavo al 35mm.
Avrei bisogno di un consiglio da parte di voi esperti e considerato che entrambi gli obiettivi hanno diversi modelli su quale mi dovrei orientare, senza spendere un patrimonio, che sia compatibile con la mia D80.
Grazie mille per il vostro aiuto.

Francesco


Dopo aver provato per due mesi il 35 (fantastico)...
...ho comprato il 50 1.8...
Perchè???
Il 35 mi è piaciuto ma per le mie 'esigenze' era un po' troppo corto...
Faccio soprattutto ritratti ed il 50ino mi calza a pennello.
Il 35 lo ritengo più adatto allo street...

Ciao


Andrea
riccardoerre
QUOTE(euphonium @ Jul 5 2012, 09:37 PM) *
Salve a tutti,
ho una D80 e mi era venuta la voglia di comprare un obiettivo con focale fissa.
Ero intenzionato a prendere un 50mm però considerando che in effetti sarebbe un 75 pensavo al 35mm.
Avrei bisogno di un consiglio da parte di voi esperti e considerato che entrambi gli obiettivi hanno diversi modelli su quale mi dovrei orientare, senza spendere un patrimonio, che sia compatibile con la mia D80.
Grazie mille per il vostro aiuto.

Francesco


Ciao :-)
ti rispondo dal basso della mia esperienza.. posseggo (possedevo, poi mi spiego) ambedue, un 50 f1,8D ed il 35 f1,8 AF-s dx. ti posso dire quello che ho riscontrato, ossia che il 50 a me restituiva foto molto più morbide a tutto aperto. sovente mi dava un effetto di "sfocato lattiginoso", quasi. basta chiudere sopra i 2,8 e la cosa cambia. fermo restando che a me quel soft piace. il 35 è diverso, è praticamente già nitido a massima apertura e tiene le sue prestazioni abbastanza costanti sempre. il 35 in particolare è veramente un rasoio, niente da dire. super. per quanto riguarda la distorsione, sul 50 ho rilevato (e ripeto, dal basso della mia insesperienza), zero aberrazioni, zero distorsione. il 35 fa parecchio barilotto. direi da lasciare nel cassetto per i ritratti ma ok come "tuttofare". col 50 su aps-c allunghi un po' ma guadagni in luminosità, è un obiettivo senza motore ma per la D80 non è un problema, col 35 hai come se fosse il classico 50 su fx, obiettivo silenzioso, precisissimo, definito.. moderno insomma. costruzione plasticosa ma solida, custodia e paraluce compresi. col 50 ti arriva lui e .. ciccia.

due esempi

cinquantino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_0444 di riccardoerre, su Flickr

35 mm

IPB Immagine
DSC_0343 di riccardoerre, su Flickr



poi, a dir la verità, io il 35 l'ho venduto ad un gentilissimo utente di napoli. continuavo ad uscire col classico 18-70 (lo adoro) e quando ho voglia di fissi uso prevalentemente il tamron 90 sp oppure il 50, insomma me lo sentivo di troppo e siccome a me vedermi tornare indietro 160 euro faceva piacere l'ho venduto a 3 mesi dall'acquisto ma in tutta onestà se non mi avesse fatto scomodo averlo li a far nulla (economicamente parlando) l'avrei tenuto volentieri.

spero di averti aiutato un pochino ;-) !!!

Riccardo
eutelsat
Sono entrambi ottimi, il 35mm rimane per un uso + tuttofare, il 50ino per uso + specifico e alla ricerca del particolare se non ritrattistica, io ho optato per 35 + 85 fisso smile.gif


Gianni
cranb25
QUOTE(eutelsat @ Jul 5 2012, 11:51 PM) *
Sono entrambi ottimi, il 35mm rimane per un uso + tuttofare, il 50ino per uso + specifico e alla ricerca del particolare se non ritrattistica, io ho optato per 35 + 85 fisso smile.gif
Gianni

Quoto! Pollice.gif
Simone Cesana
su dx il 50 lo trovo ottimo come obiettivo da ritratto a mezzo busto, io ho la versione afd f/1.4 e mi trovo bene.

se vuoi un obiettivo un po' più versatile prendi il 35 f/1.8 dx, è ottimo anch'esso!

altrimenti visti i prezzi non esagerati potresti prendere il 35 f/1.8 e il 50 f/1.8 afd a meno di 350 euro totali, però personalmente li trovo troppo vicini, quindi come ti hanno già detto 35 e 85, la spesa rimane più alta ma cercando l'85 nell'usato si trovano ottime occasioni.

paori
sono due focali importanti; dipende dal genere di foto che prediligi fare.
atostra
io preferisco il 50 (e l'ho usato anche per street) la focale un po + lunga non è un problema, quando voglio allargare mi piace un wide spinto altrimenti preferisco stare sul soggetto (ma sono gusti personali) e comunque non è poi così stretta, un passo avanti e indietro e si risolve biggrin.gif

io personalmente non ho notato tutta questa morbidezza a TA, ovvio non è tagliente come un macro, ma non si può dire che non è nitida (infatti in PP permette di croppare un po di + degli zoom senza perdere troppo), va detto che io preferisco lavorare da f2 a f4 per avere una PDF non troppo ridotta, a volte fastidiosa.

in fine preferisco la resa tonale, un po + neutra, old style, anche saturando in PP rimane un incarnato morbido
euphonium
Grazie mille per le informazioni.
Se deovessi optare per il 50mm qual'è consigliabile tra f1,8 D ed f1,8 G, sempre ovviamente in relazione alla D80
mrmako
QUOTE(euphonium @ Jul 7 2012, 11:50 AM) *
Grazie mille per le informazioni.
Se deovessi optare per il 50mm qual'è consigliabile tra f1,8 D ed f1,8 G, sempre ovviamente in relazione alla D80

non so darti un consiglio a livello di resa (ho 1.8G afs ed ogni scatto è una soddisfazione)... sulla D80 vanno entrambi bene avendo questa il motore autofocus interno e riesce a gestire l 1.8D, ma ricorda che qualora decidessi di cambiare corpo macchina le eventuali entry level non hanno il motore e quindi perdi l'auto focus. In termini di spesa immagino che 1.8D costi meno dell'1.8G di circa un centinaio di caffè.
willy 73
Anche io ero indeciso tra 35 e 50mm e ieri mi sono deciso a fare il passo,inizialmente volevo il 35 ma,siccome disponibile subito non c'era,ho preso il 50 1.8G
Le prime impressioni sono buone,è vero che per le panoramiche è un po' lungo ma per i ritratti va molto bene...inoltre ha un ottimo sfocato

ciao
Willy
euphonium
ok, grazie a tutti, nei prossimi giorni farò la scelta definitiva.
alyrome
Ciao, se può interessarti vendo un obiettivo 50mm f/1.8D AF Nikkor a 110 euro, l'ho comprato a maggio per provare un'ottica fissa ma preferisco di gran lunga gli zoom, quindi per lasciarlo nella scatola ho deciso di venderlo! Ovviamente è praticamente nuovo, zero difetti, scatola originale, certificato di garanzia estesa a 4 anni, libretto di istruzioni, scontrino. Comunque nel caso ti interessi ho tutte le foto. Io l'ho pagato 147 euro in negozio rivenditore ufficiale Nikon a Genova.
Ciao e buona scelta!
cranb25
dipende dal tuo utilizzo, io per il mio rimango fedele al 35! wink.gif
mauriziomaestri
Per un uso "didattico" credo sia più appropriato il 35. Utilizzo la parola didattico proprio perchè una lente fissa a 35 restituisce l'angolo del 50 e così facendo ci si abitua a comporre utilizzando la visuale principe della moderna fotografia a 35mm. Penso che dal di lì, si possa partire e sistemare un bel mattone fotografico. L'ideale sarebbe provare un 50 su formato FX o pellicola, il mondo si rimette a posto con più facilità. :-)
carlocos
guarda secondo me tu li utilizzeresti entrambi...con il prezzo di qel che costa uno dei due nuovi aggiungi ancora 50/60euro e li compri entrambi usati...ma come nuovi, io ho venduto il 50ino afs 1,8 una settimana fa a 150 euro con meno di un'anno, l'ho cambiato con l'1,4...entrambi li useresti...ciao.
davmad87
Anch'io ho questo dubbio... soprattutto per il fatto che il 50 mm va bene anche per le fx. Credo che opteró per il 35 mm dato che rimarró fedele al formato dx ancora per molti anni! Per le nikon fx ci vedo di lusso un bel 50 f1.2 anche se manual focus.
Mi farebbe piacere sapere quale scegli e come ti trovi!

Davide
gianlucaf
come angolo di campo il 35 è ottimo per foto d'interni a gruppi, cene, feste.
il 50 è meraviglioso per primi piani e mezzobusto.
come hanno scritto sopra il 35 è da subito più microcontrastato ma chiudendo
uno o due stop entrambi sono uno spettacolo. Poi sarà dura tornare allo zoom.

se vuoi il mio consiglio prendili entrambi. prima quello che ti sembra più adatto come angolo poi l'altro.
danielg45
Io ti consiglio il 50mm f1.8 af-s G se per ritratti e mezzo busto. Se vuoi spendere meno il D solo af non motorizzato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.