Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mattia BKT
Premetto che il motivo di questa "malsana" idea è dipesa fondamentalmente da due fattori:

-Economico. Perchè monetizzare un po' di questi tempi non fa male.
-Pratico. A volte ci si lega a certe ottiche, vuoi anche per motivi più carismatici che fotografici... Ma sono anche dell'idea che è sempre bene ottimizzare gli utilizzi del proprio corredo: deve avere la priorità sugli affetti.

Dunque al momento oltre all'inamovibile 28mm, possiedo un 85mm e un 135mm.
L'idea era quella di scalare un attimo in alto, appunto per ottimizzare gli utilizzi, visto che mi capita sempre meno spesso di scattare in spazi aperti o ampi e alla fin fine di preferire prospettive un po' più tridimensionali e meno piatte.

Oltre a una plusvalenza economica, perchè l'intenzione è quella di cambiare l'85mm con un 50mm e il 135mm col 105mm. Parlo ovviamente di Nikkor, f/1.4 e f/2 DC.

L'85mm f/1.4 AF-D lo terrei in realtà, è una lente spettacolare... ma con 50mm e 105mm credo sia troppo vicina. Purtroppo l'intenzione è quella di tenere comunque sempre e SOLO 3 lenti. 28-85-105 non ha molto senso a mio parere, già meglio 28-50-85... però 85mm come massimo tele mi sembra troppo poco. Quindi 105mm.

Infine aggiungo che per freschi motivi di nuovo lavoro non acquisterò un secondo corpo.
Con due corpi, 28 e 85 erano d'obbligo... Ma con un solo corpo questo plus non ha più valore... Quindi di obblighi particolari a tenermi l'85mm, non ne ho.

Capisco che è una scelta molto soggettiva, ai limiti della follia probabilmente... Però un parere e qualche osservazione su dettagli che mi sfuggono, male non fa prima di fare l'eventuale passo. Ancora non ho deciso, gli affetti giocano brutti scherzi, difficile separarsene... cerotto.gif
federico777
Io al posto tuo terrei 85 e 135: l'85 l'ho ancora, il 135 lo vendetti anni fa e quando ci ripenso ritengo d'aver fatto una sciocchezza... smile.gif

F.
Gian Carlo F
Forse è meglio parlare in astratto, una buona spaziatura (non esagerata) è importante, costi quello che costi, altrimenti si finisce di non usare mai qualche obiettivo.
Ad esempio se si facesse 35-50-85 finirebbe che il 50mm non si userebbe più o quasi.
Se invece si fa 28-50-105 si ha una bella spaziatura, come pure facendo 20 (o 24)-35-85.
Tu hai il 28mm e il 50mm, in effetti ci starebbe bene un bel 105mm, l'85mm, focale stupenda è purtroppo abbastanza vicino al 50mm.
Poi ci sono gli aspetti affettivi... e anche io ne so qualcosa messicano.gif

Attualmente io sto andando verso un duplice corredo di non troppe ottiche intervallate:
- di AI, con 20-35-85-200micro - 300 - 80/200, ma forse sfoltirò ancora sul fronte tele che uso davvero poco
- di AFS G composto da 28 (da acquistare)- 50 e 60micro - 105micro - 24/120 f4
Viva la leggerezza!
CVCPhoto
Il mio sogno sarebbe la triade di fissi f/1,4: 24 + 35 (che ho già) + 85 che accompagnata da una lente tipo il nuovo 24-85 f/3,5-4,5 com tuttofare e il 70-300 VR per quando si ha la necessità di allungare, consentirebbe di fare tutto e nel migliore dei modi.
Si potrebbe minimizzare ancora: triade fissi f/1,4 + 28-300 VR e credo che tranne la fotografia sportiva d'azione si potrebbe fare tutto in maniera eccellente.
Cesare44
quoto Gian Carlo.

Da estimatore del 35mm, ho spaziato i miei fissi in questo modo:

20mm AIS f/2,8 35mm f/2, 85mm f/1,4, recenti ma non Nikon e AF180mm f/2,8D. Tutti manual focus tranne l'ultimo.

Al tuo posto, visto che non vuoi privarti del 28mm, vedrei meglio l'abbinamento con un 50mm + un 105mm, magari con l'aggiunta di un medio tele tra 180 e 200mm.

ciao
Mattia BKT
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 5 2012, 04:17 PM) *
Viva la leggerezza!


Esatto, altro aspetto che depone a favore di 50 e 105.
Più compatti e leggeri di 85 e 135. Più trasportabili, il 50 sta pur sempre in una tasca...



QUOTE(Cesare44 @ Jul 5 2012, 04:33 PM) *
Al tuo posto, visto che non vuoi privarti del 28mm, vedrei meglio l'abbinamento con un 50mm + un 105mm, magari con l'aggiunta di un medio tele tra 180 e 200mm.


Grazie per il commento Cesare.
Però sulla quarta lente ho seri dubbi... vuoi perchè ne voglio tenere solo 3 e anche perchè tele di quella portata li userei davvero troppo poco per giustificare un acquisto, anche non da poco.

Certo, se vinco all'enalotto il 200mm f/2 lo prendo anche solo per usarlo come fermacarte quasi tutto l'anno. laugh.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2012, 04:31 PM) *
Il mio sogno sarebbe la triade di fissi f/1,4: 24 + 35 (che ho già) + 85 che accompagnata da una lente tipo il nuovo 24-85 f/3,5-4,5 com tuttofare e il 70-300 VR per quando si ha la necessità di allungare, consentirebbe di fare tutto e nel migliore dei modi.
Si potrebbe minimizzare ancora: triade fissi f/1,4 + 28-300 VR e credo che tranne la fotografia sportiva d'azione si potrebbe fare tutto in maniera eccellente.


E' severamente vietato parlare di zoom qui dentro.

laugh.gif

QUOTE(federico777 @ Jul 5 2012, 04:09 PM) *
Io al posto tuo terrei 85 e 135: l'85 l'ho ancora, il 135 lo vendetti anni fa e quando ci ripenso ritengo d'aver fatto una sciocchezza... smile.gif

F.


Ma tu Federico devi essere un romantico sentimentale, come me... Per questo ci risulta molto difficile il passo. Per poi pentirsene inevitabilmente! cerotto.gif

messicano.gif
federico777
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 5 2012, 04:38 PM) *
Esatto, altro aspetto che depone a favore di 50 e 105.
Più compatti e leggeri di 85 e 135. Più trasportabili, il 50 sta pur sempre in una tasca...
Grazie per il commento Cesare.
Però sulla quarta lente ho seri dubbi... vuoi perchè ne voglio tenere solo 3 e anche perchè tele di quella portata li userei davvero troppo poco per giustificare un acquisto, anche non da poco.

Certo, se vinco all'enalotto il 200mm f/2 lo prendo anche solo per usarlo come fermacarte quasi tutto l'anno. laugh.gif
E' severamente vietato parlare di zoom qui dentro.

laugh.gif
Ma tu Federico devi essere un romantico sentimentale, come me... Per questo ci risulta molto difficile il passo. Per poi pentirsene inevitabilmente! cerotto.gif

messicano.gif


Se dovessi fare l'elenco di tutto ciò che vorrei non aver venduto... messicano.gif

F.
Mattia BKT
C'è qualcuno che scambia un 105 DC + 50 1.4 AF-D per un 135 DC?
...vendo 85 1.4 AF-D...

laugh.gif

Facile che vedrete l'annuncio nel mercatino.

Una bella vacanza col ricavato... rolleyes.gif

messicano.gif


Vediamo, vediamo... sto ancora ponderando.


QUOTE(federico777 @ Jul 5 2012, 04:46 PM) *
Se dovessi fare l'elenco di tutto ciò che vorrei non aver venduto... messicano.gif

F.


L'unica cosa che mi sono pentito di aver venduto è stata la D3s.
Anche se come singolo corpo, niente è meglio di un formato tipo D700 per i miei usi.
GiulianoPhoto
Secondo me sono più simili 50 e 85 come ottiche che 35 e 50 se si può fare un paragone di questo tipo.

Chi ama l'85 è meglio che prenda il 35, chi ama il 50 è meglio che prenda il 105 o superiore...Ovviamente parlo per i miei gusti wink.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 5 2012, 04:51 PM) *
C'è qualcuno che scambia un 105 DC + 50 1.4 AF-D per un 135 DC?
...vendo 85 1.4 AF-D...

laugh.gif


Non sono certo che il 50ino AFD possa soddisfarti quanto l'AFS, sopratutto a tutta apertura.

Mattia BKT
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 5 2012, 04:55 PM) *
Chi ama l'85 è meglio che prenda il 35, chi ama il 50 è meglio che prenda il 105 o superiore...Ovviamente parlo per i miei gusti wink.gif


Purtroppo il mio asino casca lì.

Nel senso che io sono un 50ista senza dubbio.
Il problema è che l'85 f/1.4 AF-D è una gran bella lente e in Nikon, con AF, non c'è 50mm che regga il paragone. C'è da scomodare il Noct che però non è AF...

Ci fosse stato un 50mm f/1.2 AF-D all'altezza, avrei fatto il passo già da tempo.
Ormai aspetto l'AFS se mai uscirà... intanto però preferivo monetizzare e abituarmi alla triade 28-50-105.

Vedi mai che in futuro esca pure un 105 f/1.8 AFS... laugh.gif

QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 5 2012, 05:00 PM) *
Non sono certo che il 50ino AFD possa soddisfarti quanto l'AFS, sopratutto a tutta apertura.


Sì, ho presente.
Ma lo preferisco in TUTTO il resto, dalla resa alla costruzione.

In realtà non ho bisogno di gran contrasto e microcontrasto a f/1.4, inoltre con un sapiente uso della MdC si ottengono risultati che ritengo ottimali. In pratica comporta uno sbattimento maggiore in PP a volte, ma siccome io non scatto mai JPG...
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2012, 04:31 PM) *
Il mio sogno sarebbe la triade di fissi f/1,4: 24 + 35 (che ho già) + 85 che accompagnata da una lente tipo il nuovo 24-85 f/3,5-4,5 com tuttofare e il 70-300 VR per quando si ha la necessità di allungare, consentirebbe di fare tutto e nel migliore dei modi.
Si potrebbe minimizzare ancora: triade fissi f/1,4 + 28-300 VR e credo che tranne la fotografia sportiva d'azione si potrebbe fare tutto in maniera eccellente.


In astratto come non essere d'accordo...
il fatto è che con i fissi f1,4 si sale molto in tutti i sensi, spesa e peso..., io ho già fatto uno strappo alle mie regole di leggerezza col boiler.. messicano.gif , ora basta, sono un vecchietto! laugh.gif

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 5 2012, 04:55 PM) *
Secondo me sono più simili 50 e 85 come ottiche che 35 e 50 se si può fare un paragone di questo tipo.

Chi ama l'85 è meglio che prenda il 35, chi ama il 50 è meglio che prenda il 105 o superiore...Ovviamente parlo per i miei gusti wink.gif

concordo, aggiungo che, man mano che si scende di focale, i millimetri valgono sempre di più. Addirittura tra 24mm e 20mm c'è una bella differenza, mentre tra 135mm e 200mm ce ne è abbastanza poca.

QUOTE(Mattia BKT @ Jul 5 2012, 05:03 PM) *
Purtroppo il mio asino casca lì.

Nel senso che io sono un 50ista senza dubbio.
Il problema è che l'85 f/1.4 AF-D è una gran bella lente e in Nikon, con AF, non c'è 50mm che regga il paragone. C'è da scomodare il Noct che però non è AF...

Ci fosse stato un 50mm f/1.2 AF-D all'altezza, avrei fatto il passo già da tempo.
Ormai aspetto l'AFS se mai uscirà... intanto però preferivo monetizzare e abituarmi alla triade 28-50-105.

Vedi mai che in futuro esca pure un 105 f/1.8 AFS... laugh.gif
Sì, ho presente.
Ma lo preferisco in TUTTO il resto, dalla resa alla costruzione.

In realtà non ho bisogno di gran contrasto e microcontrasto a f/1.4, inoltre con un sapiente uso della MdC si ottengono risultati che ritengo ottimali. In pratica comporta uno sbattimento maggiore in PP a volte, ma siccome io non scatto mai JPG...


io non lo ho mai avuto, ma penso che se tu cambiassi l'85mm con un 105mm DC non te ne pentiresti e risolveresti il problema della spaziatura.
atostra
io su nikon AF ho solo il 50 f1.8 e mi stuzzica l'idea di fare 28-50-85 (il 105 DC è un po troppo costose per le mie tasche) parlo di DX

su pellicola invece ho 28-50-135 pentacon e mi trovo bene, anche se uso prevalentemente il 50. (che su DX sarebbero 18-35-85.)

ma scusa anziché cambiare, perché non aggiungi un 50 f1.4 AFD per risparmiare qualcosina? alla fine anche se monetizzi 135 e 83 non so quanto devi aggiungere per 50 e 105. se prendi solo il 50 forse risparmi....

oppure, essendo un 50ista, prendi un 50 f1.8 tanto per fare street che per il resto sei coperto, perdi un po in qualità ma parliamo di 100€
Mattia BKT
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 5 2012, 05:22 PM) *
io non lo ho mai avuto, ma penso che se tu cambiassi l'85mm con un 105mm DC non te ne pentiresti e risolveresti il problema della spaziatura.


E' quello che pensavo, un'ottima via di mezzo tra 85 e 135.

Per i mezzi busti ampi adoro il 50mm, per i tagli più stretti comincio credere che i 105mm siano la focale perfetta, per quanto riguarda i piani, non troppo schiacciati ne troppo ampi. Purtroppo non ho mai avuto un 105mm, e infatti dovrei quantomeno provarlo... ma avendo 85 e 135 credo di capire a spanne come rende e le distanze da tenere. Gli scatti visti inoltre sono un ulteriore conferma, tra l'f/2, l'1/8, l'f/2.5, il Micro... insomma guardando alla resa prospettica più che al resto, la focale è molto interessante...

QUOTE(atostra @ Jul 5 2012, 05:23 PM) *
ma scusa anziché cambiare, perché non aggiungi un 50 f1.4 AFD per risparmiare qualcosina? alla fine anche se monetizzi 135 e 83 non so quanto devi aggiungere per 50 e 105. se prendi solo il 50 forse risparmi....

oppure, essendo un 50ista, prendi un 50 f1.8 tanto per fare street che per il resto sei coperto, perdi un po in qualità ma parliamo di 100€


Aggiungere un 50mm comporterebbe comunque una spesa, e sarebbero 4 ottiche.
Il concetto è che vorrei avere un corredo molto luminoso, ma essenzialissimo, solo tre lenti appunto.

Se poi ci ricavo qualche soldo per farmi una vacanza senza attingere al conto, male non farebbe... messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 5 2012, 04:38 PM) *
...

E' severamente vietato parlare di zoom qui dentro.

laugh.gif

...



Uno zoomino nella borsa di vuole sempre per ogni evenienza...
Marcus Fenix
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 5 2012, 05:03 PM) *
Sì, ho presente.
Ma lo preferisco in TUTTO il resto, dalla resa alla costruzione.

In realtà non ho bisogno di gran contrasto e microcontrasto a f/1.4, inoltre con un sapiente uso della MdC si ottengono risultati che ritengo ottimali. In pratica comporta uno sbattimento maggiore in PP a volte, ma siccome io non scatto mai JPG...


Bhe allora direi che non ci sono problemi, l'importante è conoscere quello a cui si va incontro, in un futuro non troppo rempoto rientrerà un defocus nel mio corredo, e spero sia quello che mi soddisfa, senza ma e senza se.

P.S. alla fine l'idea del macro? L'hai abbandonata?
Mattia BKT
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2012, 05:47 PM) *
Uno zoomino nella borsa di vuole sempre per ogni evenienza...


ph34r.gif

Non se ne parla Carlo.
Di ottiche buie non ne voglio, e gli zoom luminosi sono zoomoni da tenere in borsa... laugh.gif

Un bel 28-85 f/2 magari... sarebbe grosso come il 200 f/2 però... messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 5 2012, 05:32 PM) *
E' quello che pensavo, un'ottima via di mezzo tra 85 e 135.

Per i mezzi busti ampi adoro il 50mm, per i tagli più stretti comincio credere che i 105mm siano la focale perfetta, per quanto riguarda i piani, non troppo schiacciati ne troppo ampi. Purtroppo non ho mai avuto un 105mm, e infatti dovrei quantomeno provarlo... ma avendo 85 e 135 credo di capire a spanne come rende e le distanze da tenere. Gli scatti visti inoltre sono un ulteriore conferma, tra l'f/2, l'1/8, l'f/2.5, il Micro... insomma guardando alla resa prospettica più che al resto, la focale è molto interessante...
Aggiungere un 50mm comporterebbe comunque una spesa, e sarebbero 4 ottiche.
Il concetto è che vorrei avere un corredo molto luminoso, ma essenzialissimo, solo tre lenti appunto.

Se poi ci ricavo qualche soldo per farmi una vacanza senza attingere al conto, male non farebbe... messicano.gif


Difficile essere schematici però la "letteratura" dice che in FX:
- 85mm - ritratti a 1/2 busto o quasi
- 105mm - ritratti con volto abbastanza in primo piano
- 135mm - solo testa
Questo per stare alla distanza di 1,2-1,5m dal soggetto ed avere un effetto prospettico che no faccia venire i nasoni o la faccia troppo schiacciata.
Poi un bel ritratto ambientato lo fai anche col 35mm...
Mattia BKT
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 5 2012, 05:53 PM) *
P.S. alla fine l'idea del macro? L'hai abbandonata?


Per il momento sì, alla fine sono accadute diverse cose in questi giorni in ambito lavorativo che non lo rendono più una necessità.

Inoltre il 105 f/2 DC ha un discreto rapporto di ingrandimento, per certi scopi (non proprio macro, ma inquadrature strette) puo' andare benissimo anche lui. Per il tempo libero, va più che bene.
CVCPhoto
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 5 2012, 05:55 PM) *
ph34r.gif

Non se ne parla Carlo.
Di ottiche buie non ne voglio, e gli zoom luminosi sono zoomoni da tenere in borsa... laugh.gif

Un bel 28-85 f/2 magari... sarebbe grosso come il 200 f/2 però... messicano.gif


In certe situazioni uno zoomino anche se buio, fa il suo sporco lavoro egregiamente. Certe volte, soprattutto nel reportage, non si ha davvero tempo di sostituire l'ottica al volo e si perdono quindi dei momenti irripetibili.
Mattia BKT
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 5 2012, 05:59 PM) *
Difficile essere schematici però la "letteratura" dice che in FX:
- 85mm - ritratti a 1/2 busto o quasi
- 105mm - ritratti con volto abbastanza in primo piano
- 135mm - solo testa
Questo per stare alla distanza di 1,2-1,5m dal soggetto ed avere un effetto prospettico che no faccia venire i nasoni o la faccia troppo schiacciata.
Poi un bel ritratto ambientato lo fai anche col 35mm...


Esatto Gian Carlo, la letteratura dice quello.
Però mi rendo conto di operare spesso in spazi scomodi per certe focali. Inoltre è proprio mia intenzione "enfatizzare" un po' i ritratti, si tratta poi di gestire focali e distanze in rapporto alle caratteristiche della persona ritratta, al risultato che si cerca.
Nel mio caso è un insieme di cose come dicevo, il che mi spingono un po' a malincuore a questa scelta.

Vediamo, l'85mm è davvero dura cederlo... tongue.gif Vuoi anche perchè è l'ultimo tele disponibile per l'uso notturno a mano libera...
federico777
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 5 2012, 04:51 PM) *
L'unica cosa che mi sono pentito di aver venduto è stata la D3s.
Anche se come singolo corpo, niente è meglio di un formato tipo D700 per i miei usi.


105/1.8, 58 Noct, 135DC, AI 300/2.8 & 400/3.5 IF-ED, ecco qualcosina di cui mi sono pentito, per rimanere in casa Nikon biggrin.gif
Anche del 16/2.8 AI, ma lì poi ho preso successivamente quello AFD, quindi va bene lo stesso biggrin.gif

Federico
p.s.: Spero di non dover aggiungere fra qualche anno all'elenco l'85PC-Micro che ho scambiato stamattina con un 105 VR messicano.gif
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 5 2012, 05:59 PM) *
Difficile essere schematici però la "letteratura" dice che in FX:
- 85mm - ritratti a 1/2 busto o quasi
- 105mm - ritratti con volto abbastanza in primo piano
- 135mm - solo testa
Questo per stare alla distanza di 1,2-1,5m dal soggetto ed avere un effetto prospettico che no faccia venire i nasoni o la faccia troppo schiacciata.
Poi un bel ritratto ambientato lo fai anche col 35mm...


Infatti una volta si diceva che il 135 era un po' per i ritrattisti "testoni" (nel senso di amanti del ritratto "stretto", ma di lì allo sfotto' interpretandolo come "zucconi" il passo era breve messicano.gif )

Io comunque, anche se in questo topic non si dovrebbe dire, trovo che l'80-200 AF-S sia una magnifica ottica (anche) da ritratto smile.gif

F.
Mattia BKT
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2012, 06:03 PM) *
In certe situazioni uno zoomino anche se buio, fa il suo sporco lavoro egregiamente. Certe volte, soprattutto nel reportage, non si ha davvero tempo di sostituire l'ottica al volo e si perdono quindi dei momenti irripetibili.


Certamente, ma sarà che non dovendoci lavorare a certi livelli e in certi ambiti, l'ipotesi di perdere degli scatti nel tempo libero a favore di altri che ben più mi soddisfano, mi sta fondamentalmente bene. Non mi dispiace il rischio, la sfida... se non coinvolge foto che vanno ad altre persone. Sono foto mie e pertanto non mi preoccupo... giro anche con la D700 in mano senza tracolla ne nulla tanto per dirti l'amore calcolato (sgrat) per il rischio... laugh.gif

E poi non c'è nulla da fare, mi piace muovermi. Con lo zoom tendo inevitabilmente a farlo poco e a perdermi appunto inquadrature più interessanti... è più spesso fotografia un minimo "ragionata" (si fa per dire..) che puro reportage.



QUOTE(federico777 @ Jul 5 2012, 06:09 PM) *
58 Noct


ph34r.gif

QUOTE(federico777 @ Jul 5 2012, 06:15 PM) *
Io comunque, anche se in questo topic non si dovrebbe dire, trovo che l'80-200 AF-S sia una magnifica ottica (anche) da ritratto smile.gif


Confermo, dei tele-zoom Nikon che ho provato/posseduto è quello con la resa più bella, almeno per i miei gusti.
Peccato sia un vero boiler... portarselo dietro è assai gravoso.
CVCPhoto
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 5 2012, 06:18 PM) *
Certamente, ma sarà che non dovendoci lavorare a certi livelli e in certi ambiti, l'ipotesi di perdere degli scatti nel tempo libero a favore di altri che ben più mi soddisfano, mi sta fondamentalmente bene. Non mi dispiace il rischio, la sfida... se non coinvolge foto che vanno ad altre persone. Sono foto mie e pertanto non mi preoccupo... giro anche con la D700 in mano senza tracolla ne nulla tanto per dirti l'amore calcolato (sgrat) per il rischio... laugh.gif

E poi non c'è nulla da fare, mi piace muovermi. Con lo zoom tendo inevitabilmente a farlo poco e a perdermi appunto inquadrature più interessanti... è più spesso fotografia un minimo "ragionata" (si fa per dire..) che puro reportage.


Su quanto dici non ci piove ed è quello che faccio spesso io quando esco in solitaria o con amici fotografi... diverso quando giro per città dalla mattina alla sera, magari in compagnia di altre persone e stare leggeri con uno zoomino di giorno e il 35 f/1,4 di sera è un imperativo. Già portarsi via 3 fissi diventa impegnativo. Spesso comunque faccio tutto con 35 f/1,4 + 85 f/1,8 e vivo da re.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.