-Economico. Perchè monetizzare un po' di questi tempi non fa male.
-Pratico. A volte ci si lega a certe ottiche, vuoi anche per motivi più carismatici che fotografici... Ma sono anche dell'idea che è sempre bene ottimizzare gli utilizzi del proprio corredo: deve avere la priorità sugli affetti.
Dunque al momento oltre all'inamovibile 28mm, possiedo un 85mm e un 135mm.
L'idea era quella di scalare un attimo in alto, appunto per ottimizzare gli utilizzi, visto che mi capita sempre meno spesso di scattare in spazi aperti o ampi e alla fin fine di preferire prospettive un po' più tridimensionali e meno piatte.
Oltre a una plusvalenza economica, perchè l'intenzione è quella di cambiare l'85mm con un 50mm e il 135mm col 105mm. Parlo ovviamente di Nikkor, f/1.4 e f/2 DC.
L'85mm f/1.4 AF-D lo terrei in realtà, è una lente spettacolare... ma con 50mm e 105mm credo sia troppo vicina. Purtroppo l'intenzione è quella di tenere comunque sempre e SOLO 3 lenti. 28-85-105 non ha molto senso a mio parere, già meglio 28-50-85... però 85mm come massimo tele mi sembra troppo poco. Quindi 105mm.
Infine aggiungo che per freschi motivi di nuovo lavoro non acquisterò un secondo corpo.
Con due corpi, 28 e 85 erano d'obbligo... Ma con un solo corpo questo plus non ha più valore... Quindi di obblighi particolari a tenermi l'85mm, non ne ho.
Capisco che è una scelta molto soggettiva, ai limiti della follia probabilmente... Però un parere e qualche osservazione su dettagli che mi sfuggono, male non fa prima di fare l'eventuale passo. Ancora non ho deciso, gli affetti giocano brutti scherzi, difficile separarsene...
