Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
3dr
vorrei effettuare dei test sui miei obiettivi per confrontarne la nitidezza.
alcuni dubbi:

1-cosa mi conviene fotografare? (esistono in rete dei pdf da stampare o vanno bene anche pagine di libro o simili?)
2-a che distanza fotografo? ho un 50mm 1.8, un 16-85 e il 18-55 del kit, mi metto più o meno al doppio della distanza minima di fuoco (facendo una media dei tre)?
3-a che apertura di diaframma? la massima apertura comune ai tre obiettivi, a f8 o entrambi i casi?
4-luce naturale o artificiale?diretta o diffusa?

naturalmente tutto con treppiedi,
grazie
carmine esposito
Scusa se mi permetto, ma a cosa ti servirebbe un test del genere?

Se solo per valutarne la resa, il miglior test per le lenti è usarle per fare foto, se poi hai dei problemi il discorso cambia...
3dr
QUOTE(carmine esposito @ Jul 2 2012, 04:53 PM) *
Scusa se mi permetto, ma a cosa ti servirebbe un test del genere?

Se solo per valutarne la resa, il miglior test per le lenti è usarle per fare foto, se poi hai dei problemi il discorso cambia...


Semplicemente per confrontarli, in particolare per vedere quante e quali differenze ci sono, a livello di nitidezza, tra il 16-85 e il 18-55 visto che il primo l'ho comprato per sostituire il secondo.

Per altri aspetti sono sicuro di aver fatto bene a comprare il 16-85, ma volevo verificare con le mie mani la questione della nitidezza.
Grazmel

Non perder tempo in queste cose, se posso permettermi smile.gif
In quanto a nitidezza, stai tranquillo che il 50ino fisso è molto meglio delle altre 2
E se hai comprato il 16-85 per sostituire il 18-55, vuoi fare un test per scoprire che magari (non credo) hai buttato i soldi? messicano.gif
Divertiti e scatta! vivrai tranquillo hihi
Te ne accorgerai sfogliando le tue foto, che però saranno foto da tenere e non click su un muro o altre robe da "test"
Graziano
bergat@tiscali.it
Guarda in epoca analogica si metteva una pagina di giornale appesa al muro e si scattava ai diversi diaframmi a 5 mt di distanza, con macchina su cavalletto autoscatto e specchio già ribaltato verso l'alto. Poi si confrontavano i fotogrammi e la nitidezza.
monsieur hulot
Avere i 5 min di delirio tecnico é lecito, ci mancherebbe. Io una volta, un pomeriggio di noia casalinga, anche per incuriosire mio figlio, ho confrontato il mio 70-200 vr 2 col vecchio 70-210 f4-5.6Cavalletto, sul balcone, a infinito, scatti a tutta apertura e a f8, a 200 di focale (la focale minima non mi interessava), disattivando il vr. In raw, ho aperto col View nx 2, ho ingrandito un angolo e ci siamo improvvisati acuti osservatori...Dopodiché abbiam deciso che era più dive.rtente giocare alla lotta... Anche perche questa prova diciamo all'amatriciana... Serviva perun idea approssimativa... Per esempio la distorsione non la si capisce, bisognerebbe essere al mare e scattare alla linea dell'orizzonte...É ovvio cheun laboratorio serio é ben altra cosa (sponsorizzazioni a parte...)
3dr
QUOTE(stefanobe67 @ Jul 2 2012, 09:53 PM) *
Avere i 5 min di delirio tecnico é lecito, ci mancherebbe. Io una volta, un pomeriggio di noia casalinga, anche per incuriosire mio figlio, ho confrontato il mio 70-200 vr 2 col vecchio 70-210 f4-5.6Cavalletto, sul balcone, a infinito, scatti a tutta apertura e a f8, a 200 di focale (la focale minima non mi interessava), disattivando il vr. In raw, ho aperto col View nx 2, ho ingrandito un angolo e ci siamo improvvisati acuti osservatori...Dopodiché abbiam deciso che era più dive.rtente giocare alla lotta... Anche perche questa prova diciamo all'amatriciana... Serviva perun idea approssimativa... Per esempio la distorsione non la si capisce, bisognerebbe essere al mare e scattare alla linea dell'orizzonte...É ovvio cheun laboratorio serio é ben altra cosa (sponsorizzazioni a parte...)


Hai centrato il problema...Pomeriggio libero + impossibilità di uscire di casa causa 45 gradi all'ombra + dubbi vari...Volevo passare il pomeriggio a giocare con gli obiettivi! Però per fortuna mi avete fatto passare la voglia, credo che tirerò fuori la fotocamera dalla borsa solo per fare delle foto a qualcosa di bello e non a un foglio!
monsieur hulot
QUOTE(3dr @ Jul 2 2012, 10:02 PM) *
Hai centrato il problema...Pomeriggio libero + impossibilità di uscire di casa causa 45 gradi all'ombra + dubbi vari...Volevo passare il pomeriggio a giocare con gli obiettivi! Però per fortuna mi avete fatto passare la voglia, credo che tirerò fuori la fotocamera dalla borsa solo per fare delle foto a qualcosa di bello e non a un foglio!


Tra l'altro nn l'avessi mai fatto! Le differenze erano nulle, a fronte di una differenza di costo non del doppio o del triplo, ma di 10 volte... Ma questo é stato illo tempore oggetto di mia apposita sanguinosa discussione...
simonespe
QUOTE(3dr @ Jul 2 2012, 10:02 PM) *
Hai centrato il problema...Pomeriggio libero + impossibilità di uscire di casa causa 45 gradi all'ombra + dubbi vari...Volevo passare il pomeriggio a giocare con gli obiettivi! Però per fortuna mi avete fatto passare la voglia, credo che tirerò fuori la fotocamera dalla borsa solo per fare delle foto a qualcosa di bello e non a un foglio!

Pollice.gif

perché sprecare tempo e denaro per scatti a fogli....batterie....librerie....bottiglie con tanto di etichette più o meno complesse....ecc....

quando è l'uso sul campo che ci interessa?
monsieur hulot
Per esempio, tanto per avere un idea, basta osservare come fa le prove "fatte in casa" gente come ken rockwell oppure questo qui, a mero esempio
http://www.alanabramsphotography.com/2010/...-review-part-1/
3dr
QUOTE(simonespe @ Jul 2 2012, 10:12 PM) *
Pollice.gif

perché sprecare tempo e denaro per scatti a fogli....batterie....librerie....bottiglie con tanto di etichette più o meno complesse....ecc....

quando è l'uso sul campo che ci interessa?


Si, anche perchè già ho perso una giornata per verificare se il mio 16-85 soffre di backfocus, con tanto di discussione su questo forum...E non mi sono tolto tutti i dubbi.

Prendiamo tutte le pile, i fogli, le focuschart, diamo fuoco a tutto, facciamo un falò con gli amici e fotografiamo la serata!
carmine esposito
QUOTE(3dr @ Jul 2 2012, 10:19 PM) *
Prendiamo tutte le pile, i fogli, le focuschart, diamo fuoco a tutto, facciamo un falò con gli amici e fotografiamo la serata!


ecco!
Gian Carlo F
Invece io sono convinto che i test casalinghi servono......
Sono utili per conoscere velocemente le ottiche che abbiamo.
Servono a verificare se certi luoghi comuni sono veri o meno, se un'ottica è stata progettata per lavorare ai diaframmi più aperti o a quelli chiusi, se lavora bene a brevi distanze o all'infinito, ecc.

Ovviamente tutte queste cose uno le può verificare col tempo, ma magari ci vogliono mesi o addirittura anni per capire certi comportamenti.
Con un rapido test (soprattutto di confronto tra due ottiche), basta fotografare una libreria, dei pelouches, degli edifici, che costa davvero pochi secondi, si capiscono al volo un sacco di cose.
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 3 2012, 10:52 PM) *
Invece io sono convinto che i test casalinghi servono......
Sono utili per conoscere velocemente le ottiche che abbiamo.
Servono a verificare se certi luoghi comuni sono veri o meno, se un'ottica è stata progettata per lavorare ai diaframmi più aperti o a quelli chiusi, se lavora bene a brevi distanze o all'infinito, ecc.

Ovviamente tutte queste cose uno le può verificare col tempo, ma magari ci vogliono mesi o addirittura anni per capire certi comportamenti.
Con un rapido test (soprattutto di confronto tra due ottiche), basta fotografare una libreria, dei pelouches, degli edifici, che costa davvero pochi secondi, si capiscono al volo un sacco di cose.



Pollice.gif
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 3 2012, 10:52 PM) *
Invece io sono convinto che i test casalinghi servono......
Sono utili per conoscere velocemente le ottiche che abbiamo.
Servono a verificare se certi luoghi comuni sono veri o meno, se un'ottica è stata progettata per lavorare ai diaframmi più aperti o a quelli chiusi, se lavora bene a brevi distanze o all'infinito, ecc.

Ovviamente tutte queste cose uno le può verificare col tempo, ma magari ci vogliono mesi o addirittura anni per capire certi comportamenti.
Con un rapido test (soprattutto di confronto tra due ottiche), basta fotografare una libreria, dei pelouches, degli edifici, che costa davvero pochi secondi, si capiscono al volo un sacco di cose.

Sono convinto pure io di questo, magari senza prendere delle fissazioni. Nelle ottiche specialistiche (ritratto, macro ecc.) specialmente nei macro capire la distanza di lavoro migliore, il diaframma di lavoro migliore, la tenuta alla diffrazione, è quasi indispensabile.

Roberto
simonespe
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 3 2012, 10:52 PM) *
Invece io sono convinto che i test casalinghi servono......
Sono utili per conoscere velocemente le ottiche che abbiamo.
Servono a verificare se certi luoghi comuni sono veri o meno, se un'ottica è stata progettata per lavorare ai diaframmi più aperti o a quelli chiusi, se lavora bene a brevi distanze o all'infinito, ecc.

Ovviamente tutte queste cose uno le può verificare col tempo, ma magari ci vogliono mesi o addirittura anni per capire certi comportamenti.
Con un rapido test (soprattutto di confronto tra due ottiche), basta fotografare una libreria, dei pelouches, degli edifici, che costa davvero pochi secondi, si capiscono al volo un sacco di cose.


Non sono daccordo....

Si capiscono al volo un sacco di cose? Si verficano certi luoghi comuni?

Francamente non vedo l'utilità di verificare un qualcosa sulla mia attrezzatura...al di fuori dei risultati che mi interessano sul campo.

Se compro un'ottica dedicata....
mi interessa che si comporti bene in quell'ambito....

non mi servono batterie....librerie....addirittura pelouches....per carpirne al volo i difetti e i limiti wink.gif

QUOTE(robermaga @ Jul 3 2012, 11:42 PM) *
Nelle ottiche specialistiche (ritratto, macro ecc.) specialmente nei macro capire la distanza di lavoro migliore, il diaframma di lavoro migliore, la tenuta alla diffrazione, è quasi indispensabile.

Roberto

perché non farlo sul campo di fronte a un lepidottero ?
bergat@tiscali.it
QUOTE(stefanobe67 @ Jul 2 2012, 10:18 PM) *
Per esempio, tanto per avere un idea, basta osservare come fa le prove "fatte in casa" gente come ken rockwell oppure questo qui, a mero esempio
http://www.alanabramsphotography.com/2010/...-review-part-1/


In questa prova mancano i test MTF che dicono molto a riguardo di un obiettivo.
Il problema non è capire il back o front focus che potrebbero variare da esemplare ad esemplare (e fare le prove dopo averlo comprato a che serve se non si hanno problemi?); ma verificare prima di acquistare un obiettivo che grado di risoluzione abbia al centro ai bordi. la distorsione, il coma etc ecc. Poi se si ha la possibilità di provarlo per qualche giorno prima di comprarlo, tanto meglio.
monsieur hulot
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 4 2012, 05:41 PM) *
In questa prova mancano i test MTF che dicono molto a riguardo di un obiettivo.


Pienamente d'accordo, infatti ho detto "fatte in casa", che poi sono quelle che vado a cercarmi su Internet, in quanto più vicine all'uso che potrei farne io se avessi quella data ottica. Invece, poiché nella vita mi occupo di altro e di fisica ottica ho solo una blanda infarinatura, un test mtf, linee x mm e altro non sarebbero altrettanto immediati x me
Gian Carlo F
QUOTE(simonespe @ Jul 4 2012, 05:23 PM) *
Non sono daccordo....

Si capiscono al volo un sacco di cose? Si verficano certi luoghi comuni?

Francamente non vedo l'utilità di verificare un qualcosa sulla mia attrezzatura...al di fuori dei risultati che mi interessano sul campo.

Se compro un'ottica dedicata....
mi interessa che si comporti bene in quell'ambito....

non mi servono batterie....librerie....addirittura pelouches....per carpirne al volo i difetti e i limiti wink.gif
perché non farlo sul campo di fronte a un lepidottero ?


Ti racconto di cosa ho scoperto qualche mese fa.....
Ho da oltre 30 anni un 85mm f1,8 pre-AI, ottica che pensavo di conoscere benissimo, essendo una delle mie preferite.
In questo periodo ho comprato un 105mm f2,5 AI (il mito) e un 135mm f2,8 AIS.
A un certo punto ho deciso di confrontarli, ho scattato a distanza da ritratto e all'nfinito, e ho scoperto questo:
- a distanza da ritratto l'85mm è nettamente migliore degli altri 2 soprattutto alle massime aperture
- all'infinito prevale il 135mm
- il 105mm è sempre stato a metà tra i due, però questa buona resa in tutte le situazioni (più uno sfuocato molto gradevole), giustificano la sua fama, ma fino ad un certo punto, visto quanto è mitizzato, quando mi riferivo ai luoghi comuni pensavo anche a questo, ma non solo.
Quello che mi ha sorpreso è l'85mm nel bene (stupendo a brevi distanze e a diaframmi aperti) e nel male (solamente discreto all'infinito), nonostante lo usi da oltrer 30 anni non mi ero mai accorto di un simile comportamento.

Questo è un confronto fatto tra vecchie glorie ma, pari pari, lo si può fare anche con ottiche moderne e si scoprono sempre cose interessanti che ci permettono di utilizzare al meglio i nostri attrezzi.
simonespe
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 4 2012, 06:51 PM) *
Ti racconto di cosa ho scoperto qualche mese fa.....
Ho da oltre 30 anni un 85mm f1,8 pre-AI, ottica che pensavo di conoscere benissimo, essendo una delle mie preferite.
In questo periodo ho comprato un 105mm f2,5 AI (il mito) e un 135mm f2,8 AIS.
A un certo punto ho deciso di confrontarli, ho scattato a distanza da ritratto e all'nfinito, e ho scoperto questo:
- a distanza da ritratto l'85mm è nettamente migliore degli altri 2 soprattutto alle massime aperture
- all'infinito prevale il 135mm
- il 105mm è sempre stato a metà tra i due, però questa buona resa in tutte le situazioni (più uno sfuocato molto gradevole), giustificano la sua fama, ma fino ad un certo punto, visto quanto è mitizzato, quando mi riferivo ai luoghi comuni pensavo anche a questo, ma non solo.
Quello che mi ha sorpreso è l'85mm nel bene (stupendo a brevi distanze e a diaframmi aperti) e nel male (solamente discreto all'infinito), nonostante lo usi da oltrer 30 anni non mi ero mai accorto di un simile comportamento.

Questo è un confronto fatto tra vecchie glorie ma, pari pari, lo si può fare anche con ottiche moderne e si scoprono sempre cose interessanti che ci permettono di utilizzare al meglio i nostri attrezzi.

sono daccordo su tutto...

ma non puoi venirmi a dire che tu per scoprire questo hai dovuto fare test casalinghi su dei pupazzi... smile.gif

sono differenze che avresti notato usandoli per quel che ti servono wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(simonespe @ Jul 5 2012, 12:24 AM) *
sono daccordo su tutto...

ma non puoi venirmi a dire che tu per scoprire questo hai dovuto fare test casalinghi su dei pupazzi... smile.gif

sono differenze che avresti notato usandoli per quel che ti servono wink.gif


Le differenze le riscontri solamente quando confronti le ottiche in pari condizioni di utilizzo... che siano pupazzi, muri di mattoni, paesaggi urbani o gnokke strepitose... forse l'ultimo esempio è il meno chiarificatore, in quanto ci si perde nel soggetto... tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(simonespe @ Jul 5 2012, 12:24 AM) *
sono daccordo su tutto...

ma non puoi venirmi a dire che tu per scoprire questo hai dovuto fare test casalinghi su dei pupazzi... smile.gif

sono differenze che avresti notato usandoli per quel che ti servono wink.gif



QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2012, 01:59 AM) *
Le differenze le riscontri solamente quando confronti le ottiche in pari condizioni di utilizzo... che siano pupazzi, muri di mattoni, paesaggi urbani o gnokke strepitose... forse l'ultimo esempio è il meno chiarificatore, in quanto ci si perde nel soggetto... tongue.gif


Ti ha risposto Carlo e ti assicuro che è proprio così, è difficilissimo, direi impossibile a meno che si confronti un fondo di bottiglia con un obiettivo di grandissima qualità, capire cosa è meglio o peggio senza eseguire scatti di confronto.
simonespe
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2012, 01:59 AM) *
Le differenze le riscontri solamente quando confronti le ottiche in pari condizioni di utilizzo... che siano pupazzi, muri di mattoni, paesaggi urbani o gnokke strepitose... forse l'ultimo esempio è il meno chiarificatore, in quanto ci si perde nel soggetto... tongue.gif



QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 5 2012, 07:45 AM) *
Ti ha risposto Carlo e ti assicuro che è proprio così, è difficilissimo, direi impossibile a meno che si confronti un fondo di bottiglia con un obiettivo di grandissima qualità, capire cosa è meglio o peggio senza eseguire scatti di confronto.


E secondo voi servono test casalinghi a batterie e librerie per proporre pari condizioni?

Se devo confrontare due ottiche macro....le porte con me e le utilizzo entrambi sul campo (in questo caso nel vero senso della parola) e nelle più svariate condizioni che mi interessano....

con 2-3 uscite...divertendomi...sò già tutto quello che mi serve sapere per entrambi e per tutte le condizioni in cui ho voluto provarle wink.gif
MassimoNicolazzoImaging
Sinceramente anche io penso che i test fatti a casa siano inutili, se per test si intende valutare il livello di risoluzione. Faccio un esempio. Quando ho acquistato la D7000 aveva a corredo il tanto criticato 18-105. Dopo poco tempo ho voluto prendere un'ottica fissa, e ho preso il 50 1.8G, uno dei migliori obiettivi fissi per risoluzione. Ovviamente non ho resistito alla tentazione di provarli scattando le solite foto "comparative".. Cavalletto, panorami vari, peluches colorati, tesserini con scritte, ecc..

Mi aspettavo un abisso, almeno dai commenti che avevo letto e dai test mtf, e invece.. le foto scattate erano praticamente identiche!!! biggrin.gif

Poi ho cominciato a "usarlo" seriamente, ritratti con incarnato, controluce, e altre situazioni difficili, dove le caratteristiche del fisso hanno prevalso nettamente!

Secondo il mio modesto parare le ottiche vanno usate, non provate.. anche se la tentazione di provarle è sempre forte! laugh.gif laugh.gif
robermaga
QUOTE(simonespe @ Jul 5 2012, 11:56 AM) *
E secondo voi servono test casalinghi a batterie e librerie per proporre pari condizioni?

Se devo confrontare due ottiche macro....le porte con me e le utilizzo entrambi sul campo (in questo caso nel vero senso della parola) e nelle più svariate condizioni che mi interessano....

con 2-3 uscite...divertendomi...sò già tutto quello che mi serve sapere per entrambi e per tutte le condizioni in cui ho voluto provarle wink.gif

Scusa Simone, in linea di massima hai ragione, non farei mai dei test sugli zoom, in particolare quelli dell'ultima generazione, c'è chi li fa per noi e pur non fidandomi del tutto, leggendo fra le righe, qualcosa sulle differenze si capisce. Poi c'è da dire che in stampa molte differenze apparenti si assottigliano. Ma a meno che uno abbia una grandissima esperienza, non credo che il campo rappresenti il test migliore. Magari freghiamocene dei test e andiamo avanti.
Cosa diversa (almeno per me) è su un'ottica specialistica e cosa diversa è se uno prende un'ottica usata. Mi è capitato di prendere in baia un vecchio 200 micro AIS f 4 e confesso che non ho saputo resistere a fare un test casalingo che fra l'altro ha confermato quello che avevo letto in giro.
La prova è questa:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...772&st=8575
Cosa mi ha detto: mi ha detto che il miglior diaframma d'uso è f11. Mi ha detto che lavora male aperto e bisogna chiudere almeno a 8. Mi ha detto che posso usarlo pure a 32 con una perdita relativa e di sicuro inferiore all'altro mio macro che è il 60 AFD, che a 32 lo ritengo quasi inusabile. Mi ha detto inoltre che rende pure abbastanza bene sulla mia DX e mi ha detto che con una lente da 2 diottrie (doppietto 500D) si raggiunge l' 1:1, solo che va fatto come suggerisce Rorslett... la lente va messa rovesciata. Messa per il suo verso la nitidezza cala paurosamente.
E' poca cosa? a me non sembra. Per il resto puoi avere anche delle ragioni.

Ciao e buone foto.
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(simonespe @ Jul 5 2012, 11:56 AM) *
E secondo voi servono test casalinghi a batterie e librerie per proporre pari condizioni?

Se devo confrontare due ottiche macro....le porte con me e le utilizzo entrambi sul campo (in questo caso nel vero senso della parola) e nelle più svariate condizioni che mi interessano....

con 2-3 uscite...divertendomi...sò già tutto quello che mi serve sapere per entrambi e per tutte le condizioni in cui ho voluto provarle wink.gif



Se vai a fotografare con 2 macro in un campo e riprendi lo stesso soggetto allo stesso RR e diaframma, non è che fai un confronto? Cioè una prova? Che in ingese si chiama test? Magari alla buona... ma non vuol dire, va bene lo stesso!
Se questi stessi scatti li fai comodamente a casa a un oggetto piccolo fai lo stesso confronto, in pochi secondi e faticando meno.
simonespe
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 5 2012, 06:09 PM) *
Se vai a fotografare con 2 macro in un campo e riprendi lo stesso soggetto allo stesso RR e diaframma, non è che fai un confronto? Cioè una prova? Che in ingese si chiama test? Magari alla buona... ma non vuol dire, va bene lo stesso!
Se questi stessi scatti li fai comodamente a casa a un oggetto piccolo fai lo stesso confronto, in pochi secondi e faticando meno.

certo sarebbe un confronto e un test....(altro che alla buona....sarebbe quanto di meglio invece)
ma sono quelli casalinghi che non condivido...

sinceramente di farlo comodamente a casa mi interesserebbe poco....soprattutto se poi l'uso che ne andrei a fare sarebbe tutt'altro che di quelli comodi...

Se devo capire pro e contro di queste lenti mi interesserebbe farlo nell'uso pratico e reale che è quello che conta...

Per cui mi interesserebbe capirne il comportamento in determinate condizioni di luce ambiente....oppure quali margini di lavoro avrei a certe focali con determinati soggetti timidi...
mi interesserebbe confrontare peso e ingombri e tante altre cose....

Per carità ognuno ha il suo pensiero....il mio è che i test casalinghi li lascio ai recensori delle riviste...perché quello che conta per me è l'uso pratico e reale dell'attrezzatura dove veramente si riscontrano differenze...punti di forza o debolezze tangibili wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(simonespe @ Jul 5 2012, 09:55 PM) *
certo sarebbe un confronto e un test....
ma sono quelli casalinghi che non condivido...

sinceramente di farlo comodamente a casa mi interesserebbe poco....soprattutto se poi l'uso che ne andrei a fare sarebbe tutt'altro che di quelli comodi...

Se devo capire pro e contro di queste lenti mi interesserebbe farlo nell'uso pratico e reale che è quello che conta...

Per cui mi interesserebbe capirne il comportamento in determinate condizioni di luce ambiente....oppure quali margini di lavoro avrei a certe focali con determinati soggetti timidi...
mi interesserebbe confrontare peso e ingombri e tante altre cose....

Per carità ognuno ha il suo pensiero....il mio è che i test casalinghi li lascio ai recensori delle riviste...perché quello che conta per me è l'uso pratico e reale dell'attrezzatura dove veramente si riscontrano differenze...punti di forza o debolezze tangibili wink.gif


quello che dici è giustissimo, alla fine conta solo l'uso che se ne vuol fare di uno strumento e la sua idoneità allo scopo.
Ma ci si arriva per gradi, passando anche attraverso test e/o prove sul campo.
Un modesto consiglio se posso: non ti fidare troppo dei recensori di riviste o siti che provano fotocamere e obiettivi.
Io ho il dubbio che molti siano dei ciarlatani che si copiano le recensioni l'uno con l'altro, quando non sono peggio: dei venduti al miglior offerente, gli interessi in gioco sono notevoli.... , d'altra parte succede anche in altri settori (quello motociclistico ad esempio).
Ho imparato a formarmi una opinione in forum seri (come questo) dove, al di là di una naturale partigianeria verso le proprie scelte, c'è un sano confronto su pregi e difetti di fotocamere e ottiche.
Poi seguo con interesse alcuni (direi solo 2) siti per i quali nutro una discreta fiducia, ma mi fido di più dei miei occhi dry.gif
simonespe
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 5 2012, 10:14 PM) *
Un modesto consiglio se posso: non ti fidare troppo dei recensori di riviste o siti che provano fotocamere e obiettivi.

se non amo i test casalinghi di certo non posso dare credito a recensioni fatte sulla loro base....

i miei primi recensori sono i fotografi e le loro fotografie fatte sul campo wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.