QUOTE(simonespe @ Jul 4 2012, 05:23 PM)

Non sono daccordo....
Si capiscono al volo un sacco di cose? Si verficano certi luoghi comuni?
Francamente non vedo l'utilità di verificare un qualcosa sulla mia attrezzatura...al di fuori dei risultati che mi interessano sul campo.
Se compro un'ottica dedicata....
mi interessa che si comporti bene in quell'ambito....
non mi servono batterie....librerie....addirittura pelouches....per carpirne al volo i difetti e i limiti

perché non farlo sul campo di fronte a un lepidottero ?
Ti racconto di cosa ho scoperto qualche mese fa.....
Ho da oltre 30 anni un 85mm f1,8 pre-AI, ottica che pensavo di conoscere benissimo, essendo una delle mie preferite.
In questo periodo ho comprato un 105mm f2,5 AI (il mito) e un 135mm f2,8 AIS.
A un certo punto ho deciso di confrontarli, ho scattato a distanza da ritratto e all'nfinito, e ho scoperto questo:
- a distanza da ritratto l'85mm è nettamente migliore degli altri 2 soprattutto alle massime aperture
- all'infinito prevale il 135mm
- il 105mm è sempre stato a metà tra i due, però questa buona resa in tutte le situazioni (più uno sfuocato molto gradevole), giustificano la sua fama, ma fino ad un certo punto, visto quanto è mitizzato, quando mi riferivo ai luoghi comuni pensavo anche a questo, ma non solo.
Quello che mi ha sorpreso è l'85mm nel bene (stupendo a brevi distanze e a diaframmi aperti) e nel male (solamente discreto all'infinito), nonostante lo usi da oltrer 30 anni non mi ero mai accorto di un simile comportamento.
Questo è un confronto fatto tra vecchie glorie ma, pari pari, lo si può fare anche con ottiche moderne e si scoprono sempre cose interessanti che ci permettono di utilizzare al meglio i nostri attrezzi.