QUOTE(fdpdesign @ Jan 20 2006, 01:27 PM)
Si in effetti è un obiettivo abbordabile, ma la sessione dovrebbe svolgersi domani, quindi non ho il tempo materiale per comprare.
La mia domanda nasce da un dubbio (da principiante) se decido di usare il 18-55 alla massima focale 55 il diaframma minimo è 5.6. Per il 70-300G alla minima focale 70 il diaframma è 4. Quindi sarebbe da preferire il 70 che è si forse un pò troppo lungo, ma mi garantisce maggiore luminosità e minore profondità di campo. Giusto ?
Credo che userei il cavalletto comunque
Se non riesci ad acquistare niente oggi pomeriggio

, ti consiglierei di orientarti in base al tipo di sessione alla quale partecipi, ovvero:
- Se si tratta piu' di Glamour, o preferisci una ripresa diversa da quella spalle-viso, opterei per il 18-55, che come angolo di campo dovrebbe corrispondere in digitale ad un 27-82 circa (quindi come focale piu' stretta riesci a fare un eventuale ritratto, ma hai la possibilita' di sfruttare maggiormente l'arco di focali per ripendere il mezzobusto, oppure il corpo e l'ambientazione creata nello studio, e ti consente alcune possibilita' creative con le focali grandangolari.
- se invece e' piu' orientata al Ritratto, allora senza dubbio il 70-300 (angolo di campo in digitale 105-450) possibilmenta alle focali tra 70 e 90 (equivalenti in digitale rispettivamente a 105 e 135), per sfuttare la tutta apertura per creare l'effetto sfocato dello sfondo.
Si tratta pero' sempre di un ripiego, se pensi veramente di orientarti a questo tipo di foto, in particolare al ritratto, ti consiglio, come hanno gia' fatto voci piu' autorevoli di me

, di acquistare il 50mm./F1,8, e meglio ancora, se hai disponibilita', il classico 85mm./F1,8.
Se puoi spendere ancora di piu', allora gli obbiettivi con stessa focale, ma con apertura F1,4.
Alternativa specializzata e' quella dei due DC (=Defocusing Control), il 105mm./F2 ed il 135mm./F2 (quest'ultimo sul digitale un po' troppo tele, perche' ha un angolo di campo equivalente ad un 200mm.

), appositamente realizzati per tale ambito di applicazione.
Se ti piace un angolo di campo leggermente maggiore, puoi anche pensare o al 35mm./F2, oppure al vecchio

ma sempre valido 37-70mm./F2,8 che possono essere utilizzati anche per altri tipi di applicazioni fotografiche.
Comunque non devi comprare per forza tutto subito

, cerca di capire gia' da domani di quello di cui hai bisogno, e poi eventualmente prendi quello che ti sembra piu' appropriato per l'utilizzo/budget.
Magari, se domani c'e' qualcuno gentile ma non gelosissimo delle proprie ottiche, cerca di convincerlo a farti fare qualche prova per valutare meglio!
Buon workshop!!!
Paolo.