Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Video - tecnica di ripresa
aperissi
Salve a tutti,
sono un possessore di una D800 con la quale mi sto cimentando nel realizzare anche dei video.
Avendo verificato la notevole qualità delle immagini, volevo iniziare a fare ordine e quindi montare qualche clip, fare qualche taglio, inserire qualche effetto etc etc...
Volevo sapere se qualcuno di voi utilizza già qualche software di video editing e che ne sia soddisfatto.
Qualche anno fa utilizzavo Adobe Premiere e realizzavo discreti montaggi ma volevo evitare di andare sul troppo professionale e sopratutto non volevo spendere così tanto.
Cercavo qualche via di mezzo che mi permetta, con pochi soldi, di avere un software di qualità e che mi permetta di mantenere inalterata la qualità dei video prodotti dalla d800.

Grazie per tutti i suggerimenti che arriveranno.
Antonio Canetti
io uso pinnacle studio 12 unico problema che ci vuole un PC bello potente altrimenti per i super lavoro si blocca.


Antonio
aperissi
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 13 2012, 05:05 PM) *
io uso pinnacle studio 12 unico problema che ci vuole un PC bello potente altrimenti per i super lavoro si blocca.
Antonio


Grazie Antonio,
dando una sbirciatina su internet è uno dei candidati.
Ho già un pc potente e quindi non dovrebbe darmi problemi.

Alberto
Felicione
Premiere Elements 10. Prezzo molto buono per uno strumento comunque potente.
C'è anche un'offerta se si abbina l'acquisto di Photoshop Elements 10.
biagiot
Ci vuole un bel Mac pro e Final Cut Studio!
mirko_nk
QUOTE(biagiot @ Jun 14 2012, 11:20 PM) *
Ci vuole un bel Mac pro e Final Cut Studio!


Ma neanche per sogno... Un PC con i5 o i7 e 8gb di ram vanno benone. smile.gif


Come software Premiere Pro è ottimo, ma molto costoso... Premiere Elements 10 è ottimo e poco costoso. Pinnacle l'ho usato anni indietro, ma si bloccava sempre e quindi l'ho abbandonato. Con Adobe vai a colpo sicuro...


P.S.: ora non ricominciamo la solita diatriba mac vs pc... grazie!
aperissi
QUOTE(mirko_nk @ Jun 25 2012, 10:39 AM) *
Ma neanche per sogno... Un PC con i5 o i7 e 8gb di ram vanno benone. smile.gif
Come software Premiere Pro è ottimo, ma molto costoso... Premiere Elements 10 è ottimo e poco costoso. Pinnacle l'ho usato anni indietro, ma si bloccava sempre e quindi l'ho abbandonato. Con Adobe vai a colpo sicuro...
P.S.: ora non ricominciamo la solita diatriba mac vs pc... grazie!



Scusate il ritardo ma sono stato via e non potevo rispondere.

Grazie a tutti, in particolare sono attrezzato con un pc I7 e 16Gb di Ram e quindi non dovrei aver problemi di performances...
Si tratta a questo punto un problema di costo. So per certo (una volta lo utilizzavo) che adobe premiere va bene ma come si diceva ha un costo elevato. Mi piacerebbe appunto poter utilizzare un'altra altrnativa molto più economica visto che i montaggi che devo fare non sono certo professionali ma mi servono solo a ridurre spazio e a meter insieme pezzi differenti di video.
Volevo approfittare per chiedere un'altra cosa.
Io ho impostato la D800 alla massima risoluzione video full HP 1080p a 30Fps. Non capisco però che differenza fondamentale ci sia ad utilizzare meno fps..
Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie per le risposte.


Antonio Canetti
QUOTE(aperissi @ Jul 10 2012, 06:01 PM) *
30Fps. Non capisco però che differenza fondamentale ci sia ad utilizzare meno fps..
Qualcuno ha esperienza in merito?



anche a me suona strano, che comunque sia più è alto sono gli FPS meno c'è il pericolo della sfarfallamento dell'immagine.

comunque ti passo questo link:

http://it.wikipedia.org/wiki/Frequenza_dei_fotogrammi

che fa un po' di chiarezza come e quali FPS scegliere.

Antonio
devilkkw
Vedo parlare solo di Adobe(ottimo prodotto), avete mai provato sony vegas?
mirko_nk
QUOTE(devilkkw @ Jul 11 2012, 08:31 PM) *
Vedo parlare solo di Adobe(ottimo prodotto), avete mai provato sony vegas?


si l'anno scorso... è ottimo, ma ha una interfaccia per i miei gusti ostile e in più è in inglese... comunque ottimo rapporto qualità prezzo...
Chicco550
Ciao.
Io sono messo un pò al contrario di te...
Nel senso che non sono un fotografo, ma bensì un VideoMaker, e ho sempre utilizzato telecamere.

Vorrei prendere però ora una D800 per delle riprese video, ma ho seri problemi con la qualità video.

Comunque sia io utilizzo Premiere Pro CS5
La suite Video è ottima e tutto sommato anche semplice da utilizzare
Czech_Wolfdog
QUOTE(aperissi @ Jul 10 2012, 06:01 PM) *
ideo full HP 1080p a 30Fps. Non capisco però che differenza fondamentale ci sia ad utilizzare meno fps..


30fps è lo standard televisivo americano e jap, non hai nessun beneficio a usarlo...in genere per avere un effetto cinematografico l'ideale è 24fps o 25fps (standard tv nostrano). Per avere immagini fluide nonostante i pochi fps devi impostare un tempo di 1/50, max 1/100 per scene movimentate. (Da qui l'importanza di avere un filtro ND per conservare un diaframma aperto)

Per effetti particolari (tipo la prima battaglia de "il Gladiatore") puoi impostare tempi più veloci: avrai immagini più definite ma più "scollegate" tra di loro, meno fluide.

Usare 60fps (se disponibile) è utile se in pp vorrai ottenere dei "ralenty".
Nicola Verardo
con FinalCut Pro x ... eccezzionale ..poco costo sui 250€ e un modo semplice di montare ma molto professionale ..unica pecca in inglese .. ma non impossibile da capire ...premiere buono ITA ma più complesso e articolato .. FCPX è l'unico software che non ha una classica Timeline , ma una STORYline magnetica ...praticamente non hai tracce audio e video pre definite ma è come un foglio exel completamente libero dove puoi mettere video , audio , titoli, effetti dove vuoi senza legami di canali .. per me favoloso ...(con MAC)
Michelangelo Serra
QUOTE(Nicola Verardo @ Nov 16 2012, 10:38 AM) *
con FinalCut Pro x ... eccezzionale ..poco costo sui 250€ e un modo semplice di montare ma molto professionale ..unica pecca in inglese .. ma non impossibile da capire ...premiere buono ITA ma più complesso e articolato .. FCPX è l'unico software che non ha una classica Timeline , ma una STORYline magnetica ...praticamente non hai tracce audio e video pre definite ma è come un foglio exel completamente libero dove puoi mettere video , audio , titoli, effetti dove vuoi senza legami di canali .. per me favoloso ...(con MAC)



Idem pensa che per ora fin quando non mi decido con la reflex lavoro vari girati della hero3 con un macbookpro del 2007 e devo dire che con qualche escamotage tipo tre dischi diversi dove dividere sistema, progetto, ed eventi vari, gira decentemente, poi una volta che avrò tra le mani la 800 o la 4 deciderò se passare ad altro sempre se nel frattempo la apple si deciderà di presentare i nuovi macpro
Nicola Verardo
comunque qui un video fatto con D800e +24/70 e slider, montato con FinalCut ProX

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.