Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
ZioFrenk
Qualche scatto fatto al battesimo del figlio di un mio amico. E' la mia prima cerimonia in cui mi presto come fotografo.... (che parolone!!)
Che ve ne pare? Gli scatti sono senza postproduzione se non per una leggera piallata di rumore. Tutti con una D90 18/105 e metz 50 af-1.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 547.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 499 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 416 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 478.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 488.5 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 473 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 684.6 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 549.8 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 446.8 KB
sindrome73
Le foto non sono malvage!!! Ma se non dicevi che si trattava di un battesimo, non si capisce mica huh.gif !!

Prentiti un attimo, e postaci qualcosa che ci racconti il momento...... Attendiamo!!! CIAO
ZioFrenk
Grazie del passaggio Sindrome! Hai perfettamente ragione. Posto qualche scatto durante la cerimonia. Non sono molti dato che nella chiesa il prete faceva una specie di mafia: aveva una fotografa che era l'unica autorizzata a far foto durante la cerimonia!!
A nessun altro era consentito Fulmine.gif
Pena il sequestro della macchinetta(durante la cerimonia ne ha sequestrate ben tre!!!). Nonostante ciò, almeno nei momenti clou ho scattato fregandomene del "prete"... Sono cattolico e queste cose nn le posso vedere! Cmq...
Qui ci eravamo spostati per il bagno nella fonte battesimale. Come al solito fui l'ultimo ad arrivare!
Feci a spintoni tra la folla, c'erano cinque o sei battesimi e la chiesa era sovraffollata.


Ingrandimento full detail : 375.7 KB

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 466.4 KB

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 375.7 KB

IPB Immagine

Qui appena finita la cerimonia fuori la chiesa, trovai un muretto e mi ci arrampicai sopra! Era l'unico modo per fare uno scatto...!

Ingrandimento full detail : 656.7 KB
IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 589.3 KB
IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 577.9 KB
IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 372.7 KB

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 499.4 KB

Vorrei un consiglio sincero: ho fatto una mera figuraccia ed è meglio che prima che mi cimenti in qualche altra cerimonia faccia un pò più di pratica, o posso rischiare ancora di presentarmi con la reflex senza essere linciato?? No perchè oggi stesso farò due foto ai 25 anni di matrimonio di un mio caro amico..... cerotto.gif
grazie.gif
PiernicolaMele
QUOTE(ZioFrenk @ Jun 11 2012, 11:21 AM) *
Grazie del passaggio Sindrome! Hai perfettamente ragione. Posto qualche scatto durante la cerimonia. Non sono molti dato che nella chiesa il prete faceva una specie di mafia: aveva una fotografa che era l'unica autorizzata a far foto durante la cerimonia!!
A nessun altro era consentito Fulmine.gif
Pena il sequestro della macchinetta(durante la cerimonia ne ha sequestrate ben tre!!!). Nonostante ciò, almeno nei momenti clou ho scattato fregandomene del "prete"... Sono cattolico e queste cose nn le posso vedere! Cmq...
Qui ci eravamo spostati per il bagno nella fonte battesimale. Come al solito fui l'ultimo ad arrivare!
Feci a spintoni tra la folla, c'erano cinque o sei battesimi e la chiesa era sovraffollata.


Ingrandimento full detail : 375.7 KB



Ingrandimento full detail : 466.4 KB



Ingrandimento full detail : 375.7 KB



Qui appena finita la cerimonia fuori la chiesa, trovai un muretto e mi ci arrampicai sopra! Era l'unico modo per fare uno scatto...!

Ingrandimento full detail : 656.7 KB


Ingrandimento full detail : 589.3 KB


Ingrandimento full detail : 577.9 KB


Ingrandimento full detail : 372.7 KB



Ingrandimento full detail : 499.4 KB

Vorrei un consiglio sincero: ho fatto una mera figuraccia ed è meglio che prima che mi cimenti in qualche altra cerimonia faccia un pò più di pratica, o posso rischiare ancora di presentarmi con la reflex senza essere linciato?? No perchè oggi stesso farò due foto ai 25 anni di matrimonio di un mio caro amico..... cerotto.gif
grazie.gif

Dipende amico mio, dipende...
Da tanti fattori, primo tra i quali, la natura del tuo 'servizio'. Se questo si configura come favore ad un amico allora posso dirti che nessuno avrà mai modo di lamentarsi. Ci sono dei limiti da superare, ovviamente. Ma si tratta di strutture che non puoi acquisire se no con l'esperienza e lo studio dei grandi fotografi, e in qeusto caso per 'grande' possiamo intendere anche il profesisonsita del tuo paese ceh realizza bei reportage ai battesimi da tanti anni.
Per scoprire cosa? Che i momenti in cui il prete unge il bambino con l'olio, per esempio, devono essere ripresi dall'altro alto, cioè dall'interno, ossia in modo che la mano del prete stesso non 'impalli' il viso del bambino. Lo stesso vale per l'aspersione.

Inolte devi essere più pulito ed ordinato, perchè il limite tra reportage e foto casuali è, per fortuna o sfortuna non sta a me dirlo, molto labile e ci vuole davvero poco per sconfinare da una zona all'altra.

Se invcece ti fai pagare, questo lavoro è sicuramente contestabile.
ZioFrenk
QUOTE(PiernicolaMele @ Jun 11 2012, 11:32 AM) *
Dipende amico mio, dipende...
Da tanti fattori, primo tra i quali, la natura del tuo 'servizio'. Se questo si configura come favore ad un amico allora posso dirti che nessuno avrà mai modo di lamentarsi. Ci sono dei limiti da superare, ovviamente. Ma si tratta di strutture che non puoi acquisire se no con l'esperienza e lo studio dei grandi fotografi, e in qeusto caso per 'grande' possiamo intendere anche il profesisonsita del tuo paese ceh realizza bei reportage ai battesimi da tanti anni.
Per scoprire cosa? Che i momenti in cui il prete unge il bambino con l'olio, per esempio, devono essere ripresi dall'altro alto, cioè dall'interno, ossia in modo che la mano del prete stesso non 'impalli' il viso del bambino. Lo stesso vale per l'aspersione.

Inolte devi essere più pulito ed ordinato, perchè il limite tra reportage e foto casuali è, per fortuna o sfortuna non sta a me dirlo, molto labile e ci vuole davvero poco per sconfinare da una zona all'altra.

Se invcece ti fai pagare, questo lavoro è sicuramente contestabile.


Grazie per il passaggio Piernicola! Concordo su tutto. Mi sono accorto solo ora delle difficoltà di essere puliti sopratutto in chiesa. Non ho preso nulla per questo servizio, anzi, ho fatto il regalo come tutti gli invitati. Non mi sognerei di chiedere nulla per queste foto. I limiti ci sono e come hai fatto ben notare si vedono. Riguardo alle foto in chiesa, è già tanto che abbia fatto qualche scatto, i genitori del bambino mi avevano detto di nn fare nessuna foto viste le minacce di sequestro del prete. Inoltre non venendo pagato non mi sono neanche messo a perdere tempo in postproduzione e al ristorante la mia preoccupazione era mangiare messicano.gif
Io in primis non l'ho presa sul serio. Anche al ristorante mi sono limitato a far foto stile reportage, senza mettermi a chiedere pose più particolari. Se mi fossi fatto pagare sicuramente mi sarei impegnato di più, cercando il particolare e fregandomene del prete. A volte essere pagato non è solo una questione di soldi, ma almeno per me che mi faccio già tanti problemi di mio è come se la cosa mi legittimasse a fare le foto anche nei confronti degli invitati. In questo modo mi sentivo un pò a disagio a chiedere fate così, mettetevi così. Non so se mi spiego...
Cmq ti ringrazio del passaggio, l'importante è che da invitato abbia fatto delle buone foto....
grazie.gif
PiernicolaMele
QUOTE(ZioFrenk @ Jun 11 2012, 12:13 PM) *
Grazie per il passaggio Piernicola! Concordo su tutto. Mi sono accorto solo ora delle difficoltà di essere puliti sopratutto in chiesa. Non ho preso nulla per questo servizio, anzi, ho fatto il regalo come tutti gli invitati. Non mi sognerei di chiedere nulla per queste foto. I limiti ci sono e come hai fatto ben notare si vedono. Riguardo alle foto in chiesa, è già tanto che abbia fatto qualche scatto, i genitori del bambino mi avevano detto di nn fare nessuna foto viste le minacce di sequestro del prete. Inoltre non venendo pagato non mi sono neanche messo a perdere tempo in postproduzione e al ristorante la mia preoccupazione era mangiare messicano.gif
Io in primis non l'ho presa sul serio. Anche al ristorante mi sono limitato a far foto stile reportage, senza mettermi a chiedere pose più particolari. Se mi fossi fatto pagare sicuramente mi sarei impegnato di più, cercando il particolare e fregandomene del prete. A volte essere pagato non è solo una questione di soldi, ma almeno per me che mi faccio già tanti problemi di mio è come se la cosa mi legittimasse a fare le foto anche nei confronti degli invitati. In questo modo mi sentivo un pò a disagio a chiedere fate così, mettetevi così. Non so se mi spiego...
Cmq ti ringrazio del passaggio, l'importante è che da invitato abbia fatto delle buone foto....
grazie.gif


Da invitato hai fatto OTTIME foto. Quello del prete è un discorso da farsi a parte e rischiamo di andare OT, perchè da un lato ostacolano il lavoro di tutti gl indipendenti, indifferentemente dal fatto che siano profesiosnisti o invitati, al fine di salvaguardare quello ' ufficilale' col quale fanno la 'cravatta' oppure semplicemente col tempo imaprerari quando muoverti e quando no perchè in ongni caso la cerimonia no la si deve intralciare. Se vuoi cimentarti le basi ci sono tutte devi solo fare unpò di esperienza, tutto qui
ZioFrenk
QUOTE(PiernicolaMele @ Jun 11 2012, 01:59 PM) *
Da invitato hai fatto OTTIME foto. Quello del prete è un discorso da farsi a parte e rischiamo di andare OT, perchè da un lato ostacolano il lavoro di tutti gl indipendenti, indifferentemente dal fatto che siano profesiosnisti o invitati, al fine di salvaguardare quello ' ufficilale' col quale fanno la 'cravatta' oppure semplicemente col tempo imaprerari quando muoverti e quando no perchè in ongni caso la cerimonia no la si deve intralciare. Se vuoi cimentarti le basi ci sono tutte devi solo fare unpò di esperienza, tutto qui


Ah figurati, lo fanno anche con i fotografi professionisti!! Pensavo che con un professionista che cmq ci vive non si azzardassero....
Grazie di tutto!!
un saluto
PiernicolaMele
QUOTE(ZioFrenk @ Jun 11 2012, 02:10 PM) *
Ah figurati, lo fanno anche con i fotografi professionisti!! Pensavo che con un professionista che cmq ci vive non si azzardassero....
Grazie di tutto!!
un saluto


Qui è casa mia ti dicono, dimenticando che l'affitto lo pagano anche con i soldi delle nostre taase! :-)
paola grassi
a me il prete se solo si fosse azzardato a mettere un ditino sulla mia macchina per sequestrarla, glielo avrei mozzato!
No, dico, la chiesa è la "casa di Dio", mica proprietà del prete. Se mio nipote si deve battezzare e voglio fargli delle foto non me lo può impedire nemmeno benedetto XVI.

stiamo scherzando?!

Ovvio che tutto deve essere fatto nel massimo rispetto della cerimonia, ma tu, prete, non puoi impedirmi di scattare MENTRE un altro scatta liberamente.

PiernicolaMele
QUOTE(Paola Grassi @ Jun 11 2012, 02:29 PM) *
a me il prete se solo si fosse azzardato a mettere un ditino sulla mia macchina per sequestrarla, glielo avrei mozzato!
No, dico, la chiesa è la "casa di Dio", mica proprietà del prete. Se mio nipote si deve battezzare e voglio fargli delle foto non me lo può impedire nemmeno benedetto XVI.

stiamo scherzando?!

Ovvio che tutto deve essere fatto nel massimo rispetto della cerimonia, ma tu, prete, non puoi impedirmi di scattare MENTRE un altro scatta liberamente.

Alcuni lo dicono prima di iniziare la cerimonia... Ricordiamo che c'è un fotortafo ufficiale che si prenderà cura delle riprese gli altri scpegano i cellulati ed evitino di infastidire la cerimonia con le macchine fotografiche :-)
bergat@tiscali.it
A zio Frenk, va bene l'età ma ti devi far vedere la vista. Le foto chi più chi meno mancano di messa a fuoco sui soggetti interessati. Potevi aiutarti con una profondità di campo maggiore. In queste situazioni conviene diaframmare a F:8
paola grassi
mi interessa poco che lo dicano prima, se è mio nipote, io scatto.
il prete può dire quello che vuole.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Paola Grassi @ Jun 11 2012, 02:35 PM) *
mi interessa poco che lo dicano prima, se è mio nipote, io scatto.
il prete può dire quello che vuole.

Sono perfettamente d'accordo con te. Non è che uno rifa il battesimo. Il prete è lì per servire non per comandare e poi il fotografo ufficiale le fa gratis e secondo come voglio io?
PiernicolaMele
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 11 2012, 02:34 PM) *
A zio Frenk, va bene l'età ma ti devi far vedere la vista. Le foto chi più chi meno mancano di messa a fuoco sui soggetti interessati. Potevi aiutarti con una profondità di campo maggiore. In queste situazioni conviene diaframmare a F:8

Dio santo! f8 in una chiesa devi portarti i broncolor da 10.00 watt esagerato!!!!!!!! va bene anche f1.4 basta che ti metti difronte e non in diagonale, e che i soggetti stiano più o meno in linea ma pure alzando gli iso e flashando il soggetto alla iphone maniera f8 è troppo dai!!

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 11 2012, 02:40 PM) *
Sono perfettamente d'accordo con te. Non è che uno rifa il battesimo. Il prete è lì per servire non per comandare e poi il fotografo ufficiale le fa gratis e secondo come voglio io?

la realtà dei fatti è quella... la soluzione è NON accettare quai lavori io comunioni e cresime non le prendo proprio in considerazione perchè li scatta la mafia vera (qui in zona ognu fotografo ha la parrocchai che gli 'commissiona' le cresime e comunioni e poi per poter fare le foto a 50 bambini chiamano i soliti 4 schaivi a 50 euro al giorno. Mentre per i battesimi li faccio volentieri a prezzi molto alti cosichè sono quais sempre 'singoli' e il fototgrafo è stato scelgto dalla famiglia e il prete si attacca al ca...M!
bergat@tiscali.it
F 1,4? Dico ma scherziamo! hai si e no 2/3 cm di profondità di campo. Ti basta benissimo un SB 900 se manca la luce. Ma dove avete imparato a fotografare?
grazianoguerini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 11 2012, 02:45 PM) *
F 1,4? Dico ma scherziamo! hai si e no 2/3 cm di profondità di campo. Ti basta benissimo un SB 900 se manca la luce. Ma dove avete imparato a fotografare?


C'è anche chi predilige luce naturale....o magari semplicemente non è un maestro col flash, e a f8 manco gli ISO della D4 bastano in chiesa! smile.gif
Personalmente per reportage nel 90% dei casi non vado mai oltre 5/5.6 con fuoco sul soggetto, ma in chiesa non sono mai oltre i 3.5/4, e il soggetto a fuoco ce l'ho sempre, almeno dove voglio io wink.gif
PiernicolaMele
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 11 2012, 02:45 PM) *
F 1,4? Dico ma scherziamo! hai si e no 2/3 cm di profondità di campo. Ti basta benissimo un SB 900 se manca la luce. Ma dove avete imparato a fotografare?


Lo chiederei io a te perchè con tuo 'metodo' avresti il soggetto esposto più o meno bene e il resto avvolto nell'oscurità. A parte il fatto che faccio parte della parrocchia 'antiflash' per cui preferirei alzare gli iso a 4000 che flashare la gente come un 16enne con l'iphone e chiedo scusa alla apple se sono stato offensivo.
Inoltre con un pò di esperienza SE ti metti di fronte, Se le persone non sono troppo distanti l'una dall'altra (lo avevo sottolineato anche prima) e se ti metti a 'portata' di iper focale a 1,4 fai anche i gruppi lo sai benissimo (non lo avevo detto prima perchè lo ritenevo superlfuo)!

e in ogni caso f1,4 essendo pericoloso ed ostico come valore era volutamente una esagerazoine per rispondere al tuo ottocentesco f9! o f8 no mi ricordo... ma cambia poco, fermo restando che puoi avere tutto a fuoco anche con un nokton 0,95 se sai come fare

La tua battuta è tipica di vecchai scuola pellicola, 'f9 and all in focus' con i flash trapsortati in giro dagli assistenti e il risultato sappiamo tutti che era anchje dignitoso. Ma il digitale non èp solo 'vedere la foto sul display senza svilupparla' e dice bene chi dice che è più difficile della pellicola per chi ha una vecchia formamentis. Mi viene in ment eil mio collega che ancora fa i gruppi tipo manichino sull'altare dopo al cerimonia con due fari e f9!!!!!!!!

E inoltre il concetto di iperfocale è prettamente fotografico e quindi esisteva anche con la pellicola... Fammi finire un lavoro che ho fatto ieri e ti posto una foto con 5 persone tutte a fuoco a f1,4 se ti interessa...
bergat@tiscali.it
QUOTE(grazianoguerini @ Jun 11 2012, 03:05 PM) *
C'è anche chi predilige luce naturale....o magari semplicemente non è un maestro col flash, e a f8 manco gli ISO della D4 bastano in chiesa! smile.gif
Personalmente per reportage nel 90% dei casi non vado mai oltre 5/5.6 con fuoco sul soggetto, ma in chiesa non sono mai oltre i 3.5/4, e il soggetto a fuoco ce l'ho sempre, almeno dove voglio io wink.gif


Beh f4 o 5,6 è ben diverso da f 1,4.
a 5,6 hai, col 50 mm a 130 cm di distanza, circa 14,8 cm di pdc, a f 1,4 diventa 3,68 cmm di pdc. Dimmi tu se è l'occasione per scattare a 1,4 rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(PiernicolaMele @ Jun 11 2012, 03:12 PM) *
Lo chiederei io a te perchè con tuo 'metodo' avresti il soggetto esposto più o meno bene e il resto avvolto nell'oscurità. A parte il fatto che faccio parte della parrocchia 'antiflash' per cui preferirei alzare gli iso a 4000 che flashare la gente come un 16enne con l'iphone e chiedo scusa alla apple se sono stato offensivo.
Inoltre con un pò di esperienza SE ti metti di fronte, Se le persone non sono troppo distanti l'una dall'altra (lo avevo sottolineato anche prima) e se ti metti a 'portata' di iper focale a 1,4 fai anche i gruppi lo sai benissimo (non lo avevo detto prima perchè lo ritenevo superlfuo)!

e in ogni caso f1,4 essendo pericoloso ed ostico come valore era volutamente una esagerazoine per rispondere al tuo ottocentesco f9! o f8 no mi ricordo... ma cambia poco, fermo restando che puoi avere tutto a fuoco anche con un nokton 0,95 se sai come fare

La tua battuta è tipica di vecchai scuola pellicola, 'f9 and all in focus' con i flash trapsortati in giro dagli assistenti e il risultato sappiamo tutti che era anchje dignitoso. Ma il digitale non èp solo 'vedere la foto sul display senza svilupparla' e dice bene chi dice che è più difficile della pellicola per chi ha una vecchia formamentis. Mi viene in ment eil mio collega che ancora fa i gruppi tipo manichino sull'altare dopo al cerimonia con due fari e f9!!!!!!!!

E inoltre il concetto di iperfocale è prettamente fotografico e quindi esisteva anche con la pellicola... Fammi finire un lavoro che ho fatto ieri e ti posto una foto con 5 persone tutte a fuoco a f1,4 se ti interessa...

Contesto totalmente quello che dici... a f1,4 hai 3 cm di pdc e anche un singolo volto se ha gli occhi a fuoco il naso è già fuori fuoco.

Fotografare a F8 non significa illuminare solo il sogetto principale: si possono benissimo alzare gli iso per compensare con la luce ambiente.
Ti puoi benissimo mettere di fronte ma a 1,4 in una chiesa hai una profondità di campo irrisoria.
Poi dipende dal tipo di soggetto. Se in una chiesa devo fotografare uno sfondo, può anche essemi inutile il flash, come in questo casoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB


PiernicolaMele
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 11 2012, 03:22 PM) *
Contesto totalmente quello che dici... a f1,4 hai 3 cm di pdc e anche un singolo volto se ha gli occhi a fuoco il naso è già fuori fuoco.

Fotografare a F8 non significa illuminare solo il sogetto principale: si possono benissimo alzare gli iso per compensare con la luce ambiente.
Ti puoi benissimo mettere di fronte ma a 1,4 in una chiesa hai una profondità di campo irrisoria.
Poi dipende dal tipo di soggetto. Se in una chiesa devo fotografare uno sfondo, può anche essemi inutile il flash, come in questo caso Ingrandimento full detail : 1.1 MB

intanto precisiamo che stiamo parlando dei famosi gruppi, dove tu hai l'esigenza di avere tutto a fuoco, e no di foto di ambiente o altre cose dove c'è il fuoco selettivo come un particolare o il momento dell'aspresione, per fare un esempio attinente al battesimo, dove metto a fuoco il volto del bambino e il resto è anche fuori fuoco volutamente.

Ti invito a postare una foto dove hai usato f8 e il falsh. Ovviamente gruppi di persone dove non hai potuto aiutare l'esposizione abbassando i tempi fino anche a 1/10 ottimo per recuperare il tuo f8 nella foto della chiesa per dirne una, perchè un fotografo anche mediamente esperto riesce ad aver ela mano ferma anche con quii tempi e senza stabilizzatore. Ma dicevamo dei soggetti umani , la cui presenza nella composizine eslude a priori tempi lentissimi, quindi se tu scegli f8 hai da alzare gli iso e non di poco (dando per scontato che in chiesa NON hai montato fari) e il falsj lavora coì forte che dietro alla gente esce scuro di sicuro, nel 90% delle chiese, tranne rarissime mattinate inondate di luce e cheise molto luminose. Adesso arriv ail bello... a me la foto a f8 con lo sfondo nero mi fa paura e raccapriccio quind ipreferisco aprire il diaframma e alzare gli iso. Ok a f1,4 PDC ridottissima e giustamente se metti a fuoco nell'occhio già il naso sarebbe fuori fuoco ma se ti allontani e no fai un primo piano puoi lavorarci più tranquillo... FERMO RESTANDO CHE ERA UNA PROVOCAZIONE ESTREMA AL TUO F8 DA ME RITENUTO PURE LUI ESTREMO COME VALORE!
bergat@tiscali.it
Ah adesso ci siamo. anche il mio F8 è una provocazione. Se vedi le foto di ziofrank il più delle volte il fuoco non è sul sogetto principale, e questo perchè ha scelto un diaframma aperto senza curare una messa a fuoco selettiva. Avere un obiettivo luminoso o un noctilux o un canon F 0,97, non vuol dire doverlo per forza adoperare a TA e del resto mi insegni bisogna saperlo fare.

In un gruppo , durante una cerimonia in cui le persone sono a distanze diverse anche riprendendole di fronte, se si vogliono tutte a fuoco, ob torto collo bisogna utilizzare diaframmi chiusi per avere una discreta pdc. Viceversa anche in diagonale a diaframma aperti si può fare una messa a fuoco sul soggetto interessato, ma nelle foto di ziofrenc, questo non c'è minimamente.
Poi la composizione il bimbo sopratutto è un amore, ma questo è un altro discorso.
PiernicolaMele
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 11 2012, 03:43 PM) *
Ah adesso ci siamo. anche il mio F8 è una provocazione. Se vedi le foto di ziofrank il più delle volte il fuoco non è sul sogetto principale, e questo perchè ha scelto un diaframma aperto senza curare una messa a fuoco selettiva. Avere un obiettivo luminoso o un noctilux o un canon F 0,97, non vuol dire doverlo per forza adoperare a TA e del resto mi insegni bisogna saperlo fare.

In un gruppo , durante una cerimonia in cui le persone sono a distanze diverse anche riprendendole di fronte, se si vogliono tutte a fuoco, ob torto collo bisogna utilizzare diaframmi chiusi per avere una discreta pdc. Viceversa anche in diagonale a diaframma aperti si può fare una messa a fuoco sul soggetto interessato, ma nelle foto di ziofrenc, questo non c'è minimamente.
Poi la composizione il bimbo sopratutto è un amore, ma questo è un altro discorso.


Si sono d'accordo. La poca 'decisine' e precisione del fuoco dell'autore del post io non l'ho sottolineata perchè, come scrivevo nel mio primo intervento, se lo ha fatto come favore il danno è relativo altrimento il lavoro diventa contestabile. Peccato che in questo post non siano intervenuti i soliti che s ene escono inevitabilmente con 'un amatore è molto più bravo di tanti pro che non sanno scattare'... che strano eppure sono molto presenti sul forum! :-)
sindrome73
U mamma ma...... e che scontro tra Luminari della fotografia..........

Ma ve lo volete infilare in testa, ne PRO che buona parte di chi guarda gi album, se ne frega di PDC, sfocato, e storti vari......
Interessa solo l'emozione che da la foto nell'istante in cui la guardi!!

Queste sono pippe che ci facciamo (io per primo) noi che scattiamo!!

Nel raggionamento cmq, concordo molto piu con PiernicolaMele (ho avuto mdo di guardare il suo sito, veramente bravo), che con bergat@tiscali.it che vedo sempre molto polemico con tutti.....(e non ho ancora avuto occasione di vedere qualche suo scatto)
Secondo me alla fine sono belle foto, e con un po di buona PP alla fine ne puo uscire veramente un bel album da far vedere a parenti e amici del bimbo, magari aggiungendo un po di scatti fatti in secondo momento a casa o in location!!

Saluti Francesco.....
Patrizio Gattabria
Concordo sostanzialmente sul fatto che durante le cerimonie debba essere usato un diaframma 'tranquillo' tra f4/f5,6 e f8, unito ad un tempo sufficiente sicuro, in funzione della lunghezza focale impostata... l'importante è usare un flash con NG alto(tipo SB900 per 'arrivare con la luce..)

Le foto postate sono certamente simpatiche, e rivestono per il fotografo e i soggetti ritratti un buon ricordo..ma si deve ammettere che molte foto sono non nitide, e su alcune la Maf non è sui soggetti principali..

Che poi chi osserva le foto non sia in grado di capire e giudicare la qualità di una buona foto, non può e non deve essere una giustificazione, per il fotografo che le ha eseguite.. ...frasi tipo' non ho mai visto un suo scatto'..sono solo sterili polemiche, e non danno alcun apporto di crescita...

Chi fotografa deve sempre mettersi in gioco, se vuole migliorare.. anche con il confronto, e con critiche sia positive (ben accette, quando ci sono) che negative (molto più utili, se permettono una crescita..)

Un saluto
Patrizio
paola grassi
QUOTE(PiernicolaMele @ Jun 11 2012, 03:49 PM) *
Si sono d'accordo. La poca 'decisine' e precisione del fuoco dell'autore del post io non l'ho sottolineata perchè, come scrivevo nel mio primo intervento, se lo ha fatto come favore il danno è relativo altrimento il lavoro diventa contestabile. Peccato che in questo post non siano intervenuti i soliti che s ene escono inevitabilmente con 'un amatore è molto più bravo di tanti pro che non sanno scattare'... che strano eppure sono molto presenti sul forum! :-)



L'autore del post chiedeva un parere sulle foto, per la precisione chiedeva: "Che ve ne pare? Gli scatti sono senza postproduzione se non per una leggera piallata di rumore. Tutti con una D90 18/105 e metz 50 af-1."

quindi credo che sia giusto dare un giudizio indipendentemente dal fatto che le foto siano state fatte dietro pagamento o meno. Anzi, l'aspetto economico non dovrebbe essere nemmeno accennato. Si parla di giudizio fotografico.

sono buone? valide? Sì o no?

Le foto mostrano evidenti imprecisioni, il fatto che nulla sia a fuoco, che siano inquadrate e scattate un po' a caso e che in molte il soggetto principale non sia evidente....insomma l'occhio vaga qui e là senza meta, si può dire senza prima indagare sul pagamento o meno.
Se una persona chiede un giudizio, credo che si debba esprimerlo, educatamente, senza lasciarsi influenzare da altri fattori, soprattutto dal denaro.
E poi sì, un amatore può essere molto più bravo di un pro. Cosa significa Pro? Se io fotografo da cane e mi apro una bella attività da fotografo, posso definirmi pro? Non credo proprio, o come minimo posso certo definirmi PRO, ma di fatto sono e resto scarso più di tanti amatori.
In questi topic, alcuni spesso invece di fare discorsi mirati all'aspetto fotografico, amano dividere in "caste" (pro e amatori) e far girare il discorso sempre intorno al vile denaro.
PiernicolaMele
QUOTE(Paola Grassi @ Jun 11 2012, 05:14 PM) *
L'autore del post chiedeva un parere sulle foto, per la precisione chiedeva: "Che ve ne pare? Gli scatti sono senza postproduzione se non per una leggera piallata di rumore. Tutti con una D90 18/105 e metz 50 af-1."

quindi credo che sia giusto dare un giudizio indipendentemente dal fatto che le foto siano state fatte dietro pagamento o meno. Anzi, l'aspetto economico non dovrebbe essere nemmeno accennato. Si parla di giudizio fotografico.

sono buone? valide? Sì o no?

Le foto mostrano evidenti imprecisioni, il fatto che nulla sia a fuoco, che siano inquadrate e scattate un po' a caso e che in molte il soggetto principale non sia evidente....insomma l'occhio vaga qui e là senza meta, si può dire senza prima indagare sul pagamento o meno.
Se una persona chiede un giudizio, credo che si debba esprimerlo, educatamente, senza lasciarsi influenzare da altri fattori, soprattutto dal denaro.
E poi sì, un amatore può essere molto più bravo di un pro. Cosa significa Pro? Se io fotografo da cane e mi apro una bella attività da fotografo, posso definirmi pro? Non credo proprio, o come minimo posso certo definirmi PRO, ma di fatto sono e resto scarso più di tanti amatori.
In questi topic, alcuni spesso invece di fare discorsi mirati all'aspetto fotografico, amano dividere in "caste" (pro e amatori) e far girare il discorso sempre intorno al vile denaro.


Si ma mi date sempre ragione... che un fotoamatore possa essere più bravo di un professionsita è appurato e siamo tutti d'accordo. Per favore poi mandatemi un messaggio privato quando trovate un amatore che fa un lavoro pessimo e che quindi è inferiore ad un professionista, perchè a sentire voi esistono solo amatori bravissimi e professionisti scarsi.
Inoltre poi per fortuna la vita non è bianca o nera ma piena di tantissime sfumature. Il giudizio deve essere ponderato, logico e dato con cognizione di causa. Queste foto, come ho già detto sono piene di difetti quindi il giudizio è negativo, ma relativamente al fatto che siano state regalate diventano poi passabili. Che senso ha parlare in modo assoluto? Se queste foto le hai pagate 350 euro il fotografo è da denuncia altrimenti potrebbero andare bene. potrebbero... per me no vanno bene nemmeno così. Tu invece che giudizio dai? Sicuramente sono buone o sicuramente no? Non puoi dire una cosa del genere, se l'autore per sua stessa ammissione ha confermato di non essersi fatto pagare è una variabile fondamentale per esprimere un giudizio.

Concludo rispondendo all'altro amico circa le emozioni che devono essere prioritarie rispetto alla tecnica. Ovvio, amico mio... of course! Ma io mi domando sempre se siamo in grado di riconoscere la differenza tra un bellissimo racconto di un fatto banale e un racconto banae di un bellissimo fatto. I genitori del bimbo vedendo la loro creatura che veniva battezzata avranno riocordato quel giorno e si saranno emozionati sicuramente perhcè no vedono la foto fuori fuoco e confuda ma l'emozione che il momento ritratto ha susictato loro! Ecco allora la differenza tra un profesiosnsita ed un amatore. Se riesci a fare emozionare tutti anche chi no era presenta allora hai raccontato benissimo un fatto, il battesimo, che tutti abbiamo vissuto, direttamente o indirettamente, moltissime volte.

Quindi per chi no consoce il linguaggio della fotografia e allo stesso tempo non è emozionato dal rito del battesimo del figlio di una persona che non conosce. Elementi come pdf e messa a fuoco sono invece fondamentali per leggere bene la fotografia di quell'evento altrimenti anonimo. E poi attenzione ad emozionarvi col fuoco sbagliato e col micro mosso. Forse che ci emozioniamo col mosso creativo (che è diverso dal mirco mosso) e con una messa a fuoco selettiva, che è diversa dallo sbagliare il punto di messa a fuoco, no?

Io sono il primo a preferire il feeling e l'emozione alla tecnica, ma dando per scontato che alla base ci sia la tecnica e anche tanta! Altrimenti siamo tutti fotoamatori molto emozionati e sensibili e riusciamo tutti ad ottenere fotografia pù belle di tanti professionisti scarsi, i quali si credono chissà chi solo perchè hanno una partita iva. Però io mi emoziono molto vedendo ogni giorno le foto di Doisneau mentre qulle di tanti fotoamatori bravissimi e anche quelle di tanti professionisti scarsi non mi fanno alcun effetto.

Per concludere qui non dividiamo in caste perchè la divisione esiste per natura e sarebbe grave il contrario. Nessuno viene ghettizzato, nè tantomeno si parla di vile denaro, ma invece proprio di fotografia. E sai quando una fotografia è riuscita? Semplice! Quando, indipendentemente che l'abbia fatta un professionsita o un amatore, emoziona CHIUNQUE la guardi al punto da spingerlo a pagare per averla, mi sembra un giudizio logico, infallibile e mirato proprio alla fotografia anzichè alla divisione in caste e al vile denaro, che è una chieve di lettura superficiale e riduttiva della questione!

Ti faccio un esempi ppratico: se una ragazza si fotografa i piedi sulla spiaggia nessuno si songerebbe di pagare per avere quella foto, al massimo becchi i mi piace degli amici su facebook o di chi prova a portarsela a letto! Se un professionista fa una foto perfetta di un albero, come ne vediamo tutti i giorni, dubito che pagheresti per averla. E se fotografo il battesimo di mio cugino Tafano ottenendo foto mosse, fuori fuoco, sovra o sotto esposte, dubito che a chi no conosce tafano piacerebbero e che qualcuno pagherebbe paer averle! Non è vile denaro ma il linguaggiuniversale della fotografia che mi spinge a pagare per avere le stampe di Doisneau a casa mia!

PS grazie per i compliomenti, visto che no ci conosciamo sono sinceri e apprezzati tantissimo!
paola grassi
QUOTE(PiernicolaMele @ Jun 11 2012, 06:12 PM) *
Che senso ha parlare in modo assoluto? Se queste foto le hai pagate 350 euro il fotografo è da denuncia altrimenti potrebbero andare bene. potrebbero... per me no vanno bene nemmeno così. Tu invece che giudizio dai?


guarda, hai scritto un papiro e hai detto tutto e il contrario di tutto.
PiernicolaMele
QUOTE(Paola Grassi @ Jun 11 2012, 08:14 PM) *
guarda, hai scritto un papiro e hai detto tutto e il contrario di tutto.

Spero tu stia scehrzando! Io dico che il giudizio è relativo e bisognerebbe vedere se si è fatto pagare o meno. Per me le foto no vanno bene ma il suo amico che magari le ha avute gratis è contento! Tu dici che dobbiamo parlare solo di fotografia e non considerare il prezzo eventuale delle foto, non considerare i soldi. Ok allora tu che ne pensi delle foto? Se fossero quelle fatte a tuo figlio appena battezzato cosa diresti? Piacciono o no?
paola grassi
QUOTE(PiernicolaMele @ Jun 11 2012, 08:31 PM) *
Spero tu stia scehrzando! Io dico che il giudizio è relativo e bisognerebbe vedere se si è fatto pagare o meno. Per me le foto no vanno bene ma il suo amico che magari le ha avute gratis è contento! Tu dici che dobbiamo parlare solo di fotografia e non considerare il prezzo eventuale delle foto, non considerare i soldi. Ok allora tu che ne pensi delle foto? Se fossero quelle fatte a tuo figlio appena battezzato cosa diresti? Piacciono o no?


alcuni post più sopra avevo scritto questo:

"Le foto mostrano evidenti imprecisioni, il fatto che nulla sia a fuoco, che siano inquadrate e scattate un po' a caso e che in molte il soggetto principale non sia evidente....insomma l'occhio vaga qui e là senza meta, si può dire senza prima indagare sul pagamento o meno."

In poche parole, personalmente non mi sembrano ben realizzate.
fabio camandona
Mi sto immaginando l'autore del post che pensa "...a me bastava un giudizio sulle fotografie..." e si trova invischiato in questa discussione filosoficofiscale messicano.gif

Al di là che in chiesa si può scattare a 1.4 come a 8, perchè lo faccio, e che in chiesa se la luce non è buona (non intendo "poca", i flash non servono a fare luce quando manca. Servono a fare una buona luce quando non c'è una buona luce indipendentemente dall'intensità della stessa) si possono montare dei flash, perchè lo faccio, le foto avrebbero anche dei tagli carini essendo una cortesia da amico ad amico. Hai cannato le messe a fuoco e per capire perchè si dovrebbero vedere le impostazioni in macchina e/o come la usi.

Insisti e, soprattutto, fuggi da queste discussioni messicano.gif
giancarlopaglia
QUOTE(fabio camandona @ Jun 11 2012, 11:53 PM) *
Mi sto immaginando l'autore del post che pensa "...a me bastava un giudizio sulle fotografie..." e si trova invischiato in questa discussione filosoficofiscale messicano.gif


laugh.gif Pollice.gif

Sono d'accordo con Fabio però alimento il fuoco. biggrin.gif
Ciclicamente escono queste discussioni e poi vanno sempre a finire in caciara.
Vorrei prima ricordare,a chi crede di poter fare il proprio comodo,che in Chiesa non siete assolutamente a casa vostra.
Il parroco ne è il custode/padrone/signore e,che vi piaccia o no,è lui a dettare le regole.
Che poi spesso lo faccia senza molto criterio è un'altro discorso.
Io non credo che lasciate fare i propri comodi a chi entra,ospite,in casa vostra.
Cerchiamo sempre,in un contesto di civiltà e di rispetto per gli altri,di capire eventuali motivazioni che sono dietro a comportamenti o a regole che ci vengono imposte.
Per qualcuno il battesimo,per esempio,è solo un motivo di festa e una lavatina di testa al neonato che anticipa un lauto banchetto.
Per il parroco è un momento di alta sacralità e di raccoglimento che non deve essere turbato da distrazioni fastidiose quali potrebbero essere,in questo caso,macchine foto e cellulari e parenti invadenti che sminuiscono la cerimonia religiosa.
Così è se vi pare.E ricordiamoci che i nostri diritti finiscono laddove vanno a ledere i diritti altrui.
E' un nostro sacrosanto diritto fotografare il battesimo,è un sacrosanto diritto del parroco proibircelo.
E visto che siamo "a casa sua" o accettiamo o ce ne andiamo.
E confesso di non essere un cattolico praticante,anzi..

A chi continua a scrivere senza provare neanche ad informarsi,voglio far leggere un regolamento CEI che detta dei comportamenti da tenere in chiesa.Leggete,in particolare,il paragrafo 17.

Per il resto della discussione,ovviamente tutta OT,sono d'accordo con Piernicola per quello che scrive,anche se non sempre per come lo scrive. wink.gif

Giancarlo.

Clicca per vedere gli allegati
AlphaTau
QUOTE(Paola Grassi @ Jun 11 2012, 02:29 PM) *
a me il prete se solo si fosse azzardato a mettere un ditino sulla mia macchina per sequestrarla, glielo avrei mozzato!
No, dico, la chiesa è la "casa di Dio", mica proprietà del prete. Se mio nipote si deve battezzare e voglio fargli delle foto non me lo può impedire nemmeno benedetto XVI.

stiamo scherzando?!

Ovvio che tutto deve essere fatto nel massimo rispetto della cerimonia, ma tu, prete, non puoi impedirmi di scattare MENTRE un altro scatta liberamente.


Purtroppo non è così, la chiesa non è affatto di Dio, ma della Chiesa, che non è affatto una associazione benefica, ma una immensa azienda assetata di denaro.
Quindi il prete ti dice se puoi o non puoi fotografare, in quanto "amministratore" di quella proprietà. Quello che puoi fare è dire "se non mi fai fare le foto, la mia offerta presente e futura va ad un'altra chiesa", o ancora meglio far battezzare il bambino in giardino da una persona a caso della famiglia, per quello che vale smile.gif
Patrizio Gattabria

Ormai si è ampiamente OT, e sarebbe il caso di continuare su Sushi Bar... hmmm.gif
ZioFrenk
QUOTE(fabio camandona @ Jun 11 2012, 11:53 PM) *
Mi sto immaginando l'autore del post che pensa "...a me bastava un giudizio sulle fotografie..." e si trova invischiato in questa discussione filosoficofiscale messicano.gif

Al di là che in chiesa si può scattare a 1.4 come a 8, perchè lo faccio, e che in chiesa se la luce non è buona (non intendo "poca", i flash non servono a fare luce quando manca. Servono a fare una buona luce quando non c'è una buona luce indipendentemente dall'intensità della stessa) si possono montare dei flash, perchè lo faccio, le foto avrebbero anche dei tagli carini essendo una cortesia da amico ad amico. Hai cannato le messe a fuoco e per capire perchè si dovrebbero vedere le impostazioni in macchina e/o come la usi.

Insisti e, soprattutto, fuggi da queste discussioni messicano.gif


Innanzi tutti vi ringrazio tutti moltissimo per i commenti divertenti e costruttivi.
Anche parlare di questo riguarda la fotografia in chiesa. Io sono completamente estraneo a questo mondo "cerimonialista" e disquisire anche delle "politiche ecclesiastiche" mi aiuta a comprendere l'ambiente. Riguardo alle foto non c'è molto da dire, anzi avete detto molto aiutandomi a farmi un idea del gap che devo ancora colmare per considerare le mie foto decenti. Concordo su tutto, sul fuoco, sul mosso e sulla luce. Purtroppo essendo da solo e alle prime armi non avevo molte chance di riuscita.... Scattare in chiesa penso sia una delle cose più difficili, sia per la luce scarsa e scadente, sia per la D90 che oltre 1000 iso comincia a vacillare, sia per i tempi che impongono una tale esperienza che personalmente non ho e che mi ha indotto a non considerare molti fattori, uno tra tutti la posizione da cui scattare e dove posizionarmi per gli scatti. Questo ha contribuito a mettermi l'ansia n'cuoll' e a concentrarmi solo sul "cogli l'attimo", preso sempre alla sprovvista dalle varie fasi della cerimonia che non aspettavano certo me....
Nel ristorante, dove ero un pò più a mio agio sono riuscito a far meglio, a sbagliare meno col fuoco e con la composizione. Nella chiesa mi manca ancora molta esperienza.
grazie.gif a tutti!
fabio camandona
QUOTE(ZioFrenk @ Jun 12 2012, 12:14 PM) *
Innanzi tutti vi ringrazio tutti moltissimo per i commenti divertenti e costruttivi.
Anche parlare di questo riguarda la fotografia in chiesa. Io sono completamente estraneo a questo mondo "cerimonialista" e disquisire anche delle "politiche ecclesiastiche" mi aiuta a comprendere l'ambiente. Riguardo alle foto non c'è molto da dire, anzi avete detto molto aiutandomi a farmi un idea del gap che devo ancora colmare per considerare le mie foto decenti. Concordo su tutto, sul fuoco, sul mosso e sulla luce. Purtroppo essendo da solo e alle prime armi non avevo molte chance di riuscita.... Scattare in chiesa penso sia una delle cose più difficili, sia per la luce scarsa e scadente, sia per la D90 che oltre 1000 iso comincia a vacillare, sia per i tempi che impongono una tale esperienza che personalmente non ho e che mi ha indotto a non considerare molti fattori, uno tra tutti la posizione da cui scattare e dove posizionarmi per gli scatti. Questo ha contribuito a mettermi l'ansia n'cuoll' e a concentrarmi solo sul "cogli l'attimo", preso sempre alla sprovvista dalle varie fasi della cerimonia che non aspettavano certo me....
Nel ristorante, dove ero un pò più a mio agio sono riuscito a far meglio, a sbagliare meno col fuoco e con la composizione. Nella chiesa mi manca ancora molta esperienza.
grazie.gif a tutti!



La cosa più importante è che tu ti sia divertito come, credo, sia stato wink.gif
E consolati, le ansie da prestazione (se tieni al tuo lavoro ed ai tuoi clienti) non ti abbandonano nemmeno dopo anni. Nemmeno quando sai a memoria cosa accadrà tra 5 minuti e 10 e 20 etc in quanto a quel punto subentra il "si ma devo farla -diversa- dall'altra volta" smile.gif

fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.