Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
andrea.boldini
Ciao a tutti

Sono di nuovo tornato a rompervi le scatole biggrin.gif , come da titolo volevo un vostro parere sulle due macchine.

Ho per le mani un offerta su queste macchine, circa 180 caffè con 50mm f1.8D Nuovo.
Secondo voi è una fregatura o può essere valida l offerta?
Le macchine le ritirerei in un negozio fisico quindi ho la possibilità di visionarle.

Inoltre volevo sapere da voi quale delle due è migliore e se sono compatibili con le ottiche afs/g, la perdità del autofocus non è un problema mi basta la gestione dei diaframmi.

Accetto qualsiasi altro consiglio...

Grazie
Antonio Canetti
F 801 ottima fotocamera a mometi la preferivo alla F4, ma inizia a essere un po' vecchiotta: niente AF-S.

F80 fotocamera molto più moderma molto simile alle digitali odierne, può montare le ottiche AF-S, per i difetti possiamo dire che senza il battery grip usa pile costose e più difficoltose da trovare, mentre col BG puoi mettere le banalissime 4 pile AA, altro problema che venga fornito il Manuale d'istruzioni necessario per impostastare i Custom, queste sono diverse impostazioniche puoi regolare, manel display trovi solo numeri e se non hai il manuale diventa dificoltoso assegnarle.


Antonio
Simbacat
Conosco poco la F80 ma ho una F801s e non posso che parlarne benissimo!
I punti a favore sono:
- è solida ma non pesante. Il tipico carro armato, ma con linee abbastanza morbide e moderne.
- Usa 4 batterie stilo, le classiche batterie. E' una cosa ottima, perchè se sei in viaggio e hai le batterie scariche basta ricomprarle nel primo negozio che trovi! Comunque durano molto tempo, io ho la f801s da due anni e le ho cambiate un paio di volte.
- A differenza della F80 (mi pare), la f801s può montare tutti gli obbiettivi a partire dagli AI fino ai famigerati G. In questo caso puoi utilizzarli solo in Program.
Questo è stato il motivo principale che mi ha spinto a scegliere la f801s, visto che ho molti obbiettivi AI che uso sulla FM.

Infine l'autofocus:
è un pò lento per gli standard odierni, ma non è cosi lento come viene descritto, parliamo di centesimi di secondo... Sicuramente la F80 ha un af più performante.
A mio parere quello della F801s è usabilissimo ed in più è anche piuttosto preciso.

Fra la f801s e la F80 io sceglierei ancora una volta la prima perchè ha troppe caratteristiche "giuste e comode" per la nostra epoca digitale!
Marcus Fenix
QUOTE(Simbacat @ Jun 8 2012, 02:55 PM) *
CUT
- A differenza della F80 (mi pare), la f801s può montare tutti gli obbiettivi a partire dagli AI fino ai famigerati G. In questo caso puoi utilizzarli solo in Program.
Questo è stato il motivo principale che mi ha spinto a scegliere la f801s, visto che ho molti obbiettivi AI che uso sulla FM.

CUT


Una precisazione, anzi due:
La F801s perde l'AF con i moderno boiettivi motorizzati, e pure il VR non funziona, la F80 giustamente come hai sottolineato con gli AI perde l'esposimetro.

Altra precisazione con i "famigerati G." la F801s funziona in program e in Priorità dei tempi.
RobMcFrey
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 8 2012, 03:19 PM) *
Altra precisazione con i "famigerati G." la F801s funziona in program e in Priorità dei tempi.


dovrebbe essere così anche per la f601 ?
perchè a me da error... e non funziona..
Marcus Fenix
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 8 2012, 09:02 PM) *
dovrebbe essere così anche per la f601 ?
perchè a me da error... e non funziona..



Nein la F601 non va.
andrea.boldini
Grazie a tutti per le risposte, purtroppo dopo aver visionato le macchine ho rinunciato ad entrambe perché troppo malconce...

Aspetterò ancora un po
stevr
nel frattempo metti nel mirino anche l' F100.
costerà un pò di più, ma è un altro mondo
maurigiordi
QUOTE(stevr @ Jun 9 2012, 09:37 PM) *
nel frattempo metti nel mirino anche l' F100.
costerà un pò di più, ma è un altro mondo


ottimo consiglio, l'ho comprata 2 anni fà, mi stà dando grandi soddisfazioni
ciao
Marcus Fenix
Io invece non potendo permettermi una M9 monocrome, per avere una fullframe slim in bianco e nero, ho optato per questa soluzione:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 12.3 MB

Mi sono ordinato 10 rullini di Kodak TX400, e con meno di 1/10 dei soldi ho risolto
andrea.boldini
Bhe direi che non è male come ripiego!!!
stevr
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 11 2012, 08:54 AM) *
Io invece non potendo permettermi una M9 monocrome, per avere una fullframe slim in bianco e nero, ho optato per questa soluzione:
Ingrandimento full detail : 12.3 MB

Mi sono ordinato 10 rullini di Kodak TX400, e con meno di 1/10 dei soldi ho risolto

ahhhperòòòòòòòò
GennaroVerolla
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 11 2012, 08:54 AM) *
Io invece non potendo permettermi una M9 monocrome, per avere una fullframe slim in bianco e nero, ho optato per questa soluzione:
Ingrandimento full detail : 12.3 MB

Mi sono ordinato 10 rullini di Kodak TX400, e con meno di 1/10 dei soldi ho risolto


condivido FM2n chrome, al momento solo 50 f2 quello dei poveri per intenderci. spero al più presto in 50 1.2 ais
camillobis
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 8 2012, 03:19 PM) *
Altra precisazione con i "famigerati G." la F801s funziona in program e in Priorità dei tempi.


Buono a sapersi. non ho mai provato perchè pensavo restassero fissi a T.A.

Sulla 401 per esempio non vanno.

Io ho un corpo 801 e parecchi corpi Ai...personalmente non la cambierei con una f70 o f80.

La 801 è una macchina forse meno moderna ma più versatile...Attaccio Ai, tasto profondità di campo, diaframma a ghiera, vetrino MF intercambiabile, batterie AA di lunga durata... costruzione solida e cade bene in mano.

la "s" ha pure la lettura spot.



Nei corpi successivi secondo me cambia proprio la filosofia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.