Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PicNik

Salve a tutti !!!

Mi sto da un pò di tempo avvicinando alla Macro-fotografia, accorgendomi, tra le altre cose, che un obiettivo Macro vero non ce l'ho.
Solitamente uso un 50mm f1.4 (con lente Close-Up 00) o un Sigma 70-300, che, da 200 a 300mm permette di raggiungere il rapporto 1:2.

Chiarimenti:
1) Il rapporto 1:2 vuol dire, ad esempio, che 2cm nella realtà crrisponderanno ad 1cm nella foto?
2) Parlando in maniera piuttosto spicciola, ad un obiettivo macro è richiesta la possibilità di mettere a fuoco oggetti molto vicini ed una grande nitidezza. Da quale distanza min. di messa a fuoco un obiettivo può dirsi Macro ?
3) Spesso ho letto che molti obiettivi macro possono avere un uso molto limitato nei ritratti, a causa di un nitidezza toppo elevata: ok, ma se con il sw (sia delle moderne digitali, sia sw esterno) non si può ovviare ? Mi sembra molto più semplice che rendere nitido un obiettivo poco incisivo...

Passsiamo ora ai...

Consigli:
Come detto vorrei avvicinatmi alla macro fotografia, senza un esborso finanziario esorbitante e senza la pretesa di acquistare subito l'obiettivo (attendendo "l'occasione"). La mia attenzione è puntata su un Tamron AF 90mm f2.8 Micro, usato in buone condizioni (quando capiterà).
Pensavo che la focale 90mm sarebbe ideale per me, visto che non è coperta ne dal 50ino, ne dal 18-70 (cosa non vera per il Nikkor 60mm 2.8 Micro), ed è luminosa da poter essere usata anche per eventi "indoor"...
Cosa ne pensate? Su quale modello puntereste voi ?

Grazie!
daniele.calistri
Per quanto riguarda le tue domande:

1) vero. 1:2 vuole dire che sul sensore/pellicola l'immagine è riprodotta per la sua metà, in dimensioni. 1:1 l'immagine ha le stesse dimensioni di quelle reali.
2) non vi è una distanza minima di messa a fuoco, dipende dalla focale. Ad esempio, un 60 mm per arrivare all'1.1 deve avvicinarsi di più di un 105, quest'ultimo di più di un 200. Un obiettivo in grado di arrivare ad 1:4 o meno credo venga definito macro. Io credo da da 1:2 in giù sia sicuramente vero.
3) Io uso il 60 micro anche per fare i ritratti, è ottimo.

Non credo tu debba scegliere solo in base alle altre ottiche ma in base a quali soggetti vuoi fotografare. Sono animati o inanimati? Per insetti o altro credo che meno di un 90-105 sia difficile fotografarli, per particolari (fiori o altro) il 60 micro è favoloso!
Giallo
Avendo tu già il 50, in effetti il 60 micro sarebbe un po' troppo vicino.
Però, siccome le ho appena mandate, ti allego un post in cui mi pare che ti risulterà evidente come il 60 micro, al contrario di molti altri obiettivi macro, renda piuttosto bene anche all'infinito... biggrin.gif

Buona luce.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=27295
Daniele Omma
1) si

2) Un obbiettivo nn si definisce macro dalla distanza minima di messa a fuoco che può raggiungere, ma dal rapporto di riproduzione, quando un'obbiettivo macro ha un rapporto maggiore o pari a 1:1 (cioè l'immagine impressa sul sensore o sulla pellicola he le stesse dimensioni del soggetto) o maggiore può definirsi macro.
Infatti con un 105mm macro potrai stare più distante dal soggetto avendo sempre un RR di 1:1, che con un 60mm.

3) Io nn ho mai sentito parlare del problema "nitidezza" ma certamente nn daranno il meglio di se nella ritrattistica, dato che i loro schemi ottici sono studiati pensando che l'oggetto non è posto all'infinito ma a distanze molto ravvicinate.

Se non vuoi un enorme esbosvo finanziario compra un anello di prolunga ti permetterà di incrementare il RR del tuo 50ino però stai attento perchè se lo usi con il 18-70 devi trovarne uno che ti permetta di avere anche il controllo dei diaframmi.

Io comprerei il 60 micro lo sto cercando anch'io ad un buon prezzo + un tubo di prolunga penso il kenko così posso utilizzare anche il 18- 70

Spero di esserti stato d'aiuto
ciao dany
Daniele Omma
Mi avete preceduto, mentre scrivevo.

Vabbè
abyss
Io ho il 105 Nikkor AF, e va bene sia ad infinito che a distanza ravvicinata.
Un ottimo tuttofare.
Se lo trovi sull'usato (mi pare che sei orientato a questo) non fartelo scappare.

Per quanto riguarda l'uso nel ritratto, ovviamente una foto molto incisa in digitale si può facilmetne ammorbidire, ma non è la stessa cosa che potresti avere, come resa, con un obiettivo di pari focale, dedicato al ritratto (e di nikkor ce ne sono...).
Poi, certo, se non è possibile spendere per entrambi, ci si adatta con un solo obiettivo, no problem! Pollice.gif
Personalmente il 105Micro per ritratto non lo uso, mi trovo meglio con l'80-200, come resa specifica per questo tipo di foto!
PicNik

Mi intriga, nell'attesa dell'occasione (90 Tamron o 105 Nikkor), la possibilità di prendere un tubo di prolunga per il 50ino (ma potrei anche usarlo anche con altri obiettivi ?).

Quello che vi chiedo è:
1) Nikon ne fa o devo prendere qualche altra marca (quale, secondo voi)?

2) La qualità dell'obiettivo peggiora montando il tubo ?

3) Che tipologia (marca/modello) di tubo dovrei prendere per arrivare al rapporto 1:1 con il 50ino ?

4) Io con il 50ino uso una lente Close-Up N.00 (che se non erro indica solo il diametro, non il coefficiente di avvicinamento) che mi provoca una perdita marginale di qualità... Se uso il tubo prolunga, posso continuare ad use anche il filtro ?

5) Da quello che ho capito dovrei prendere uno che supporti gli obiettivi G (quindi con la ghiera dei diaframmi)... Ma perchè, non potrei continuare a settarli dalla D70 ?

In anticipo, un enorme
grazie.gif
giannizadra
QUOTE(PicNik @ Jan 17 2006, 12:29 PM)
Mi intriga, nell'attesa dell'occasione (90 Tamron o 105 Nikkor), la possibilità di prendere un tubo di prolunga per il 50ino (ma potrei anche usarlo anche con altri obiettivi ?).

Quello che vi chiedo è:
1) Nikon ne fa o devo prendere qualche altra marca (quale, secondo voi)?

2) La qualità dell'obiettivo peggiora montando il tubo ?

3) Che tipologia (marca/modello) di tubo dovrei prendere per arrivare al rapporto 1:1 con il 50ino ?

4) Io con il 50ino uso una lente Close-Up N.00 (che se non erro indica solo il diametro, non il coefficiente di avvicinamento) che mi provoca una perdita marginale di qualità... Se uso il tubo prolunga, posso continuare ad use anche il filtro ?

5) Da quello che ho capito dovrei prendere uno che supporti gli obiettivi G (quindi con la ghiera dei diaframmi)... Ma perchè, non potrei continuare a settarli dalla D70 ?

In anticipo, un enorme
grazie.gif
*



Risposte flash:
1) prenderei un set di tubi (di solito sono tre, oppure un soffietto): ti serviranno anche col micro per andare oltre l' 1:1;
2) obiettivi non ottimizzati su distanze ravvicinate peggiorano lievemente la resa in macro; in sè il tubo, a differenza delle lenti close-up, non peggiora la qualità ottica (è vuoto..);
3) se hai D50 o D70, e vuoi mantenere l'uso dell'esposimetro, devi rivolgerti a tubi di produttori universali muniti di contatti elettrici; per l'1:1 ti serve un allungamento di 50mm col cinquantino;
4) per il motivo di cui sopra, meglio due tubi;
5) non hai capito bene: ti servono i tubi con i contatti elettrici, per potere comandare il diaframma dalla DSRL.
Claudio Pia
Ciao,

per i tubi vanno alla grande mantenendo tutti gli automatismi della mia D70 quelli della Kenko in firma....


Vai tranquillo...


Cloude
PicNik

Leggendo un pò sul web non sembrano tutte rose e fiori, questi tubi...
QUI ho trovato info sui Kenko, con le seguenti sgradite sorprese:

1) Si perdono circa 3f/stop Fulmine.gif
2) L'AF non viene mantenuto con obiettivi AF-S
3) Le info trasmesse dal processore degli obiettivi Nikon D non vengono trasmesse
4) Il prezzo di un kit sembra superare i 100euros...

Questo per me significa niente esposimetro e MF col 18-70...

Una cosa che non mi è chiara è: perdendo 3 stop aumenta anche il campo nitido dell'apertura settata sull'obiettivo o diminuisce solo la luce ?

Non ho poi capito con il 50mm f1.4 che tubo dovrei prendere per raggingere il rapporto 1:1 (visto che i vari kit che ho visto sul web contengono tubi di 12-20-36, dovrei usare un 12+36 per raggiungere quasi il rapporto 1:1 ?)

Che mi consigliate ?
Ci sono altre marche/modelli con i quali è possibile mantenere almeno l'esposimetro ?
Claudio Pia
QUOTE(PicNik @ Jan 17 2006, 03:30 PM)
Leggendo un pò sul web non sembrano tutte rose e fiori, questi tubi...
QUI ho trovato info sui Kenko, con le seguenti sgradite sorprese:

1) Si perdono circa 3f/stop  Fulmine.gif
2) L'AF non viene mantenuto con obiettivi AF-S
3) Le info trasmesse dal processore degli obiettivi Nikon D non vengono trasmesse
4) Il prezzo di un kit sembra superare i 100euros...

Questo per me significa niente esposimetro e MF col 18-70...

Una cosa che non mi è chiara è: perdendo 3 stop aumenta anche il campo nitido dell'apertura settata sull'obiettivo o diminuisce solo la luce ?

Non ho poi capito con il 50mm f1.4 che tubo dovrei prendere per raggingere il rapporto 1:1 (visto che i vari kit che ho visto sul web contengono tubi di 12-20-36, dovrei usare un 12+36 per raggiungere quasi il rapporto 1:1 ?)

Che mi consigliate ?
Ci sono altre marche/modelli con i quali è possibile mantenere almeno l'esposimetro ?
*



Con il 105 macro sigma non ho mai avuto alcun problema, esposimetro, diaframmi ecc e per compensare l'eventuale perdita di luminosità, in particolare a 1:1 quindi con diaframmi chiusi x maggior DOF PdC è quasi d'obbligo il flash!!

Cloude
Claudio Pia
Dimenticavo.....

a certi ingrandimenti l'AF và in palla quindi si focheggia manualmente con la ghiera o con la slitta o con lo spostamento dal soggetto di tutta la fotocamera, quindi il silen wave rimane "silent"..... biggrin.gif

Cloude


PS: la Nikon non mi risulta abbia tubi "automatici" malgrado la kenko le fornisca molti prodotti a marchio Nikon!!!!!! Mistero!!!!
giannizadra
QUOTE(PicNik @ Jan 17 2006, 03:30 PM)
Leggendo un pò sul web non sembrano tutte rose e fiori, questi tubi...
QUI ho trovato info sui Kenko, con le seguenti sgradite sorprese:

1) Si perdono circa 3f/stop  Fulmine.gif
2) L'AF non viene mantenuto con obiettivi AF-S
3) Le info trasmesse dal processore degli obiettivi Nikon D non vengono trasmesse
4) Il prezzo di un kit sembra superare i 100euros...

Questo per me significa niente esposimetro e MF col 18-70...

Una cosa che non mi è chiara è: perdendo 3 stop aumenta anche il campo nitido dell'apertura settata sull'obiettivo o diminuisce solo la luce ?

Non ho poi capito con il 50mm f1.4 che tubo dovrei prendere per raggingere il rapporto 1:1 (visto che i vari kit che ho visto sul web contengono tubi di 12-20-36, dovrei usare un 12+36 per raggiungere quasi il rapporto 1:1 ?)

Che mi consigliate ?
Ci sono altre marche/modelli con i quali è possibile mantenere almeno l'esposimetro ?
*



Ti rispondo solo sui punti "tecnici":
1) la perdita di luminosità è fisiologica, e varia a seconda dell'allungamento: si verifica anche con l'obiettivo macro senza i tubi;
2) con quali AFS vorresti fare macro ? In ogni caso, in macro si focheggia rigorosamente in manuale.. Con l'AF è scomodissimo;
3) con tubi muniti di contatti elettrici non perdi l'esposimetro;
4) per raggiungere l' 1:1 col 50 devi associare più tubi, o usare il soffietto.
PicNik

Tutto chiaro... o quasi...
Mi rimane solo da chiedervi:

1) Se prendo 1 unico tubo (diciamo quello da 36) ed aggiungo il filtro Nikon Close-Up N.00, che rapporto riesco a raggiungere ?

2) Vi chiedo infine un consiglio su marca/modello del tubo:
ho visto che ci sono Kenko, Soligor, Nikon (ma solo per AI) che si attestano su cifre altine (per lo meno i kit)..
...Poi ho visto un kit da 2 tubi senza alcun contatto elettrico a 28euros...
Su quale secondo vi mi conviene andare ?

Thanks !!!
giannizadra
I tubi Nikon sono più robusti e precisi nell'innesto, ma non hanno i contatti.
Tra gli universali, escluderei quelli privi di contatti elettrici.
Io, tubi + lente close-up non li userei proprio. O l'una o l'altra cosa (meglio l'una..).
Franz
QUOTE(giannizadra @ Jan 18 2006, 03:20 PM)
I tubi Nikon sono più robusti e precisi nell'innesto, ma non hanno i contatti.
Tra gli universali, escluderei quelli privi di contatti elettrici.
Io, tubi + lente close-up non li userei proprio. O l'una o l'altra cosa (meglio l'una..).
*


Gianni ha perfettamente ragione... nella macrofotgrafia è richiesta "pulizia" e qualità dell'immagine: le lenti close-up sono un sistema economico per mantenere gli automatismi e utilizzare un'ottica già in nostro possesso, ma introducono fin troppi "difetti" nella qualità dell'immagine che rendono inutili i vantaggi di cui sopra.

Lorenzo
Claudio Pia
QUOTE(PicNik @ Jan 18 2006, 12:45 PM)
Tutto chiaro... o quasi...
Mi rimane solo da chiedervi:

1) Se prendo 1 unico tubo (diciamo quello da 36) ed aggiungo il filtro Nikon Close-Up N.00, che rapporto riesco a raggiungere ?

2) Vi chiedo infine un consiglio su marca/modello del tubo:
ho visto che ci sono Kenko, Soligor, Nikon (ma solo per AI) che si attestano su cifre altine (per lo meno i kit)..
...Poi ho visto un kit da 2 tubi senza alcun contatto elettrico a 28euros...
Su quale secondo vi mi conviene andare ?

Thanks !!!
*




Per la domanda 1 ci sono formule apposite ma......una domanda che mi faccio spesso anche io.....se io mi prefisso di fare un primo piano ad un'ape, devo montare accrocchi vari fino a riuscirci e poi, semmai, SOLO x curiosità posso calcolarmi il RR ottenuto ma..non parto dicendo voglio il 3:1 bensì parto dicendo voglio il primo piano....è chiaro che nella borsa devi avere un set di tubi o dupli che ti permettano di fare ciò!!!

Per la 2 domanda Kenko nella mia firma qui sotto ok????

Buon inizio

Cloude biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.