Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ciprianicarlo@tiscali.it
Salve a tutti!
....un consiglio dai possessori dell'80-200,
- è necessario il paraluce su questo magnifico obiettivo?
- nella eventualità quale consigliate?

Un ultima curiosità,
- è normale che montato su una d70s ci sia un lievissimo "gioco" tra macchina ed obiettivo?


Grazie mille
marcofranceschini
Ciao Carlo
Il paraluce è sempre molto utile ,non solo per proteggere le nostre immagini dall'intrusione di luce non gradita , ma anche per proteggere la lente frontale delle nostre ottiche da colpi accidentali.
Io li monto sempre su tutte le ottiche, naturalmente originali, quindi a seconda del tipo di 80-200 che hai acquistato verifica il paraluce necessario.

Per la tua ultima domanda dovresti spiegare meglio a cosa fai riferimento quando parli di "gioco" tra macchina e obiettivo...detta così sembra un problema di innesto della baionetta...quindi da controllare sicuramente...fai uno squillo in LTR e spiega il tuo problema...il gioco è presente solo con un'ottica o con tutte?

Ciao

Marco
MMFR
ciprianicarlo@tiscali.it
Ciao Marco,
grazie innanzitutto per la risposta.
l'80-200 ha come paraluce "dedicato" l' HB-7 ma potrebbe montare anche HB-17 dedicato alla versione "S".


Riguardo il lievissimo gioco intendo questo. Tenendo fermo l'obiettivo montato e facendo ruotare il corpo macchina si avverte un lievissimo movimento.
Spero di essere stato più chiaro.
Seguirò i tuoi consigli.
Grazie ancora
Falcon58
QUOTE(ciprianicarlo@tiscali.it @ Jan 16 2006, 08:29 AM)
Ciao Marco,
grazie innanzitutto per la risposta.
l'80-200 ha come paraluce "dedicato" l' HB-7 ma potrebbe montare anche HB-17 dedicato alla versione "S".
Riguardo il lievissimo gioco intendo questo. Tenendo fermo l'obiettivo montato e facendo ruotare il corpo macchina si avverte un lievissimo movimento.
Spero di essere stato più chiaro.
Seguirò i tuoi consigli.
Grazie ancora
*



Se il tuo 80-200 è il modello bighiera, il suo paraluce è l'HB7; l'HB17 si monta solo sulla versione Af-s avendo tutto un'altro tipo di innesto.
Riguardo il gioco che si crea tra corpo macchina ed obiettivo, non deve essere eccessivo ma comunque un minimo esiste.

Ciao

Luciano
enrico1974
L'80-200 versione a pompa primo modello montava un paraluce a vite HN-28, se non erro. Quindi se il tuo è usato ed è di questo tipo devi cercare questo.
marcofranceschini
QUOTE(ciprianicarlo@tiscali.it @ Jan 16 2006, 08:29 AM)
l'80-200 ha come paraluce "dedicato" l' HB-7 ma potrebbe montare anche HB-17 dedicato alla versione "S".

Potendo scegliere , prenderei l'HB-7 è in metallo, circolare e quindi comodissimo quando cambi ottica , lo puoi tranquillamente appoggiare su un qualsiasi piano e riporlo successivamente nella borsa...senza mettere il tappo anteriore.

Marco
MMFR
giannizadra
Il lieve gioco dell'innesto con l'80-200 è normale.
L'HB-7 non è proprio in metallo (è una materia plastica "dura"), ma svolge benissimo la stessa funzione.
ciprianicarlo@tiscali.it
QUOTE
L'80-200 versione a pompa primo modello montava un paraluce a vite HN-28, se non erro. Quindi se il tuo è usato ed è di questo tipo devi cercare questo.

Grazie Enrico, ma è il tipo a due ghiere quindi i paraluce sono quelli ( o quello) prima riportato.
Grazie comunque


QUOTE
Potendo scegliere , prenderei l'HB-7 è in metallo, circolare e quindi comodissimo quando cambi ottica , lo puoi tranquillamente appoggiare su un qualsiasi piano e riporlo successivamente nella borsa...senza mettere il tappo anteriore.

Marco
MMFR

Grazie ancora Marco, bel consiglio, sul fatto di poterlo poggiare comodamente non ci avevo pensato, in effetti i paraluce a petalo hanno questo inconveniente.
grazie.gif

QUOTE
Riguardo il gioco che si crea tra corpo macchina ed obiettivo, non deve essere eccessivo ma comunque un minimo esiste.

Ciao

Luciano

QUOTE
Il lieve gioco dell'innesto con l'80-200 è normale.
L'HB-7 non è proprio in metallo (è una materia plastica "dura"), ma svolge benissimo la stessa funzione.


Grazie anche a voi, mi avete tranquillizato, in effetti ho notato che è presente anche su altre ottiche ma non lo avevo notato forse per la diversa lunghezza e peso dell'obiettivo.
Grazie


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.