Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giacomo.B
Ciao a tutti...mi e' entrata la voglia di un obbiettivo che NON ho mai posseduto..il FISH-EYE!!
Da tempo avevo questo desiderio ed adesso sono piu' che mai deciso nel soddisfarlo.
L'unico mio dubbio e' QUALE PRENDERE?? hmmm.gif hmmm.gif
Sono fortemente indeciso fra il 10,5 DX e l'AFD 16, quale e' secondo voi il piu' sfruttabile nell'ambito Digitale??
Il software di correzione fa bene il suo lavoro??
Ais
ph34r.gif
Fossi in te eliminerei la parte finale del messaggio: il software di correzione fa bene il suo lavoro?????? Stai scherzando?
Il fish è un'ottica nata per essere distorta, non ha senso cercare di correggere le sue distorsioni con un software. Guarda i lavori di Matteo Ganora con il 10,5 e ti renderai conto di che lente ti ritroveresti per le mani. Certo è particolare ma il suo uso ti permette di ottenere risultati incredibilmente creativi e unici.
Poi esiste anche un software di correzione (i cui risultati non mi dicono proprio niente) ma lo lascerei usare agli altri.
Ciao
M.
giannizadra
Sul Dx devi prendere il 10,5.
Il 16 è un fisheye sul 24x36. Sul Dx diventa un grandangolare distorto (barilotto).
La correzione a mezzo software è un tampone d'emergenza.
Giacomo.B
Quindi Gianni la funzione di raddrizzamento che si ritrova su Capture fa il suo dovere solo con il 10,5....mi interassava molto questa funzione, perche' se voglio utilizzare un Fish-eye anche come un 16mm o un 24mm... hmmm.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 14 2006, 03:20 PM)
Ciao a tutti...mi e' entrata la voglia di un obbiettivo che NON ho mai posseduto..il FISH-EYE!!
Da tempo avevo questo desiderio ed adesso sono piu' che mai deciso nel soddisfarlo.
L'unico mio dubbio e' QUALE PRENDERE?? hmmm.gif  hmmm.gif
Sono fortemente indeciso fra il 10,5 DX e l'AFD 16, quale e' secondo voi il piu' sfruttabile nell'ambito Digitale??
Il software di correzione fa bene il suo lavoro??
*



Io ho preso il 10,5 Nikkor Dx e ha una risoluzione strabiliante, te lo consiglio vivamente. Il 16 sembra lo stesso obiettivo in versione per fotocamere a pellicola, non usarlo sul digitale dx!
Allego esempi ( il gabbiano è preso da un'altra foto).

Andrea Lapi
Un giorno ti ci faccio fare un giro... a me è così che hanno fatto venire la voglia... (vero Goldino?)

Un salutone
lounikon
Approfitto di questa discussione per chiedere se veramente nessuno abbia mai seriamente testato il 16 mm sul formato DX.
Ho prenotato la D200 in kit con il 18-70 ma mi guardo bene di vendere il mio 16 mm che ho usato fondamentalmente per foto sub.
Ho girato un po' in Internet e non sono riuscito a trovare foto digitali con il 16 mm. Tutti parlano di un qualcosa equivalente ad un venti e non ad un 24 (16 x 1,5 =24 appunto) solo un po' piu' distorto ma temo se ne parli piu' per sentito dire che per prova diretta. L'unica foto che ho trovato e' questa (link sotto) estratta dalla review della D200 di Bjørn Rørslett peraltro scattata per altri tipi di test. Non mi sembra neanche tanto male date le condizioni. Se qualcuno ha altre prove visibili, ringrazio anticipatamente.




Pierantonio
Poco tempo fa è stata inserita una foto fatta col 16 mm montato su una digitale.
Se non ricordo male era stata scattata al workshop "Sposiamo il digitale" da Luca Ceva.
Dovresti cercare un po' nel forum alla voce "fisheye", 10.5 mm o 16 mm.
Purtroppo ora non l'ho ritrovata. Fatto sta che si aveva appunto un grandangolare fortemente deformato che nelle mani di Ceva dava un risultato certamente gradevole ma penso utilizzabile in ben poche situazioni.
Comunque il fascino del fisheye sta proprio nella deformazione prospettica e nel suo incredidibile angolo di ripresa per cui castrare il 16 mm con il digitale non mi smebra la soluzione corretta.
A meno che uno non si inventi un modo diverso di vedere le cose ed allora bravo lui che c'è riuscito.
Si tratta comunque di un uso non "istituzionale" dell'obiettivo, cosa quindi tutta da verificare.
Ciao
Pierantonio

PS: ho recentemente preso anch'io il 10.5 perché affascinato dalla sua resa. Tra l'altro ho trovato un Nital comprato, mai usato e ceduto a prezzo ridicolo.
Il raddrizzamento via software l'ho provato ma non mi ha dato un gran bel risultato.
Penso però di aver sbagliato nell'inquadratura. con questi vetri bisogna stare attentissimi altrimenti le linee scappano da tutte le parti.
In ogni caso il mio fine è utilizzarlo come fisheye e non come supergrandangolare.
Giacomo.B
QUOTE(Andrea Lapi @ Jan 15 2006, 12:26 AM)
Un giorno ti ci faccio fare un giro... a me è così che hanno fatto venire la voglia... (vero Goldino?)

Un salutone
*



E...se vuoi saperla proprio tutta me l'hai fatto rivenire in mente proprio tu, che martedi' scorso mi hai detto che lo avevi acquistato!! wink.gif
Mi manderesti via Mp il negozio in cui l'hai preso perche' non me lo ricordo piu'

Pierantonio hai perfettamente ragione penso proprio che il 10,5 sia la scelta piu' azzeccata!!
Se l'hai trovato usato, mi puoi dire tramite MP quale puo' essere un prezzo giusto per l'acquisto?? grazie.gif
matteoganora
QUOTE(lounikon @ Jan 15 2006, 01:34 PM)
Approfitto di questa discussione per chiedere se veramente nessuno abbia mai seriamente testato il 16 mm sul formato DX.
*



Il 16mm fish è senza dubbio un vetro molto interessante, ho imparato a sfruttarlo da Lorenza Ceva, che lo usa spesso per il ritratto ambientato, e sicuramente è un vetro valido che va però innestato in momenti creativi.

L'angolo di campo è quello di un 24mm su 24x36, ma con una vistosa distorsione.
La resa è ottima, in quanto a nitidezza e contrasto, qui sotto uno scatto con il 16mm su D100:
user posted image

Il 10.5 è invece il "vero" fish per il digitale, ha un'incisione spettacolare, soffre un po di aberrazione ma già con la correzione automatica di Capture si risolve in gran parte l'eventuale fringing, è un vetro molto spinto che personalmente amo alla follia.

Qui un link ad un Experience che lo descrive:
AF DX Fisheye-Nikkor 10,5mm DX f/2.8G
Giallo
QUOTE(lounikon @ Jan 15 2006, 01:34 PM)
Approfitto di questa discussione per chiedere se veramente nessuno abbia mai seriamente testato il 16 mm sul formato DX.
Ho prenotato la D200 in kit con il 18-70 ma mi guardo bene di vendere il mio 16 mm che ho usato fondamentalmente per foto sub.
Ho girato un po' in Internet e non sono riuscito a trovare foto digitali con il 16 mm. Tutti parlano di un qualcosa equivalente ad un venti e non ad un 24 (16 x 1,5 =24 appunto) solo un po' piu' distorto ma temo se ne parli piu' per sentito dire che per prova diretta. L'unica foto che ho trovato e' questa (link sotto) estratta dalla review della D200 di Bjørn Rørslett  peraltro scattata per altri tipi di test. Non mi sembra neanche tanto male date le condizioni. Se qualcuno ha altre prove visibili, ringrazio anticipatamente.
*



In quella foto le linee rette divergono radialmente dal centro: a mio avviso è poco significativa per valutare la distorsione.
Sarebbe più interessante un'immagine che presenti linee parallele ai bordi dell'inquadratura, non pensi?
smile.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
E' vero che il fisheye è bello perchè fisheye, ma tramite vari passaggi dal 10,5 si possono fare certe cose...con una qualità veramente molto alta.
Allego esempi prima e dopo i vari trattamenti.
Vorrei tanto che la Nikon facesse uno zoom 10-20 f/4 (o meglio 2,8) non fisheye con la stessa qualità del 10,5. (In alternativa un corpo digitale a formato pieno...)
rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.